
Francesco della Martora: un economista nella Capitanata del XIX secolo, a cura di Lombardi
Francesco della Martora: un economista nella Capitanata del XIX secolo, a cura di Luca Lombardi, Prefazione di Giuseppe Ruotolo, opera pubblicata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2016, pp. XVI, 68, cm 21 x 15, brossura editoriale, ISBN 978-88-99512-01-9.
Scienze Storiche, 1. Collana diretta da Luca Lombardi.
Francesco della Martora (1809-1884) fu un concreto protagonista dello sviluppo economico, morale e civile del regno delle Due Sicilie, tuttavia la sua figura fino ad oggi è stata nota solo ad una ristretta cerchia di eruditi locali. Economista dalla cultura eclettica, con la sua poliedrica attività ebbe un ruolo rilevante nel sostegno, progresso ed espansione dell'industria, dell'agricoltura e del commercio di Capitanata e delle zone limitrofe, al punto che le sue idee e il suo operato furono universalmente riconosciuti e apprezzati. L’analisi della figura di Francesco della Martora e della sua attività viene in questo volume affidata a due elaborati. Il primo lavoro, "Un economista foggiano del secolo XIX. Francesco della Martora", del dottor A. Taronna, è stato preparato come tesi di laurea per la Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Bari, per l’anno accademico 1931-32. Ad oggi inedito e costituito da sei capitoli, lo scritto è frutto di un’attenta indagine e presenta con efficacia e agilità compositiva la vita, l’indole pragmatica e l’operato dell’economista di Capitanata. La diffusione di tale documento dopo quasi 90 anni dalla sua realizzazione consente di sottrarlo dall’oblio, arricchendo di una tessera il mosaico delle biografie edite degli uomini illustri del regno delle Due Sicilie, in un ambito in cui, oggi come al tempo della stesura del lavoro, risulta particolarmente carente. Questa insufficienza bibliografica palesa le difficoltà incontrate dall’autore nelle indagini e permette di apprezzare maggiormente il frutto delle sue fatiche. Nella scarna bibliografia disponibile sull’argomento si annovera l’"Elogio funebre del cavaliere Francesco della Martora" realizzato da E. Barone, il secondo lavoro inserito nel presente volume. Stampato per la prima volta a Foggia nel 1884, per i tipi dello Stabilimento tipolitografico S. Pollice, è in questo testo riproposto anastaticamente a completamento dell’elaborato del dottor Taronna. Vengono pertanto messi a disposizione degli studiosi due testi, come strumento di lavoro e conoscenza, dai quali emergono con vigore peculiarità in passato poco considerate, o del tutto ignorate, del della Martora uomo e del della Martora economista. Pubblicata per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera, che costituisce il primo volume della Collana Scienze Storiche, è stata stampata in un numero limitato di copie e su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici.
ED2