
La Daunia romana: città e territorio dalla romanizzazione all'Età imperiale
Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia. San Severo 6-8 dicembre 1996. La Daunia romana: città e territorio dalla romanizzazione all'Età imperiale. Atti, a cura di Armando Gravina, Archeoclub d’Italia, San Severo 1999, pp. 461, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Il volume include interessanti contributi tra cui si segnala: P. Principe, Teanum Apulum nella seconda guerra punica: la documentazione numismatica.
Altri lavori presenti: M. Silvestrini, Aecae, Luceria, Arpi: note sulle “gentes” dei tre centri romani della valle del Celone; A. Gravina, Alcuni insediamenti rurali fra basso Fortore e il Gargano meridionale. Note di topografia; J. Mertens, Appunti per la topografia di Bovino in epoca romana; M. Corrente, Canosa: il Municipio; L. Di Cosmo, Casi di reimpiego nella chiesa di Santa Maggiore di Siponto; R. Compatangelo Soussignan, Centuriazione senza coloni? Il caso di Canosa nel quadro della regio Apulia et Calabria; L. Pietropaolo, Ceramiche romane in Daunia tra la romanizzazione e l’età tardoantica. Note sulla produzione e sulla diffusione; L. Notarangelo, Diomede a Turi e a Metaponto: per una rilettura di schol. ad Pind. Nem. X 12; F. Grelle, Forme insediative, assetto territoriale e organizzazione municipale nel comprensorio del Celone; J. Mertens, Herdonia, città romana della Daunia; F. Hilgert, I pavimenti musivi del complesso monumentale di San Giusto (Lucera): relazione preliminare; L. Marchi, Il comprensorio venosino: documenti per un processo di romanizzazione; E. Casteels, Il municipio di Teanum Apulum; O. Dally, Il santuario in località San Leucio di Canosa di Puglia; F. D’Aloia, Il vasellame da mensa d’importazione dai contesti archeologici tardoantichi della villa di Agnuli a Mattinata; M. Mazzei, Introduzione al Convegno; G. Legrottaglie, La ritrattistica di età romana a Lucera; L. Casavola, Le anfore della villa romana di Agnuli (Mattinata-Foggia); M. Mazzei, Lucera; A. G. Blundo, Monumenti funerari romani in Daunia; G. Volpe, Per una storia dei paesaggi agrari della Daunia romana; G. Volpe, Porti, rotte e commerci nella Daunia romana; M. Chelotti, Quadro generale della proprietà imperiale nell’Apulia settentrionale; M. G. De Fino, Recenti acquisizioni epigrafiche da Orsara di Puglia (Foggia). Note per una storia del territorio; G. De Felice, Recenti scavi al ponte romano sul Carapelle (Ordona, FG); M. Mazzei, Siponto: la Colonia; L. Todisco, Su alcuni tipi ideali nella statuaria di età imperiale in Daunia.
Lievi tracce d’uso alla brossura, per il resto in più che buono stato.
N266-4395