Lazio e Sabina

Lazio e Sabina, a cura di Giuseppina Ghini, Edizioni Quasar, Roma 2010, pp. 506, riccamente illustrato, cm 30 br. ed.

Atti del Convegno del Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 4-6 marzo 2009.

In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio.

Si segnala il contributo di interesse numismatico: M. Labate, Ceramica a vernice nera e reperti numismatici dal santuario di Trebula Mutuesca, alcune precisazioni cronologiche. Altri contributi: M.F. Rolfo, D. Mancini, L. Salari, A. Zarattini, La grotta di “Mora Cavorso” a Jenne (Roma). Nuove ricerche; T. Mattioli, Le pitture rupestri della grotta dell’Arco di Bellegra (Bellegra, Roma); P. Pensabene, A. Ottati, Nuove testimonianze di architettura dorica a Villa Adriana; R. Hidalgo, Il cosiddetto Teatro Greco di Villa Adriana: questioni di identificazione e interpretazione; B. Adembri, G.E. Cinque, Tecnica e tecnologia nell’Edificio con Peschiera; C. Annunziata, Le sculture delle ville di Colle Nocello, Colle Vitriano e Chiesuola nell’ager Tiburtinus; C.H. Steffensen, B. Tang, C. Trier, Rapporto preliminare delle campagne di scavo del 2007-2008 nell’area di Nomentum (Mentana, Roma); S. Sgalambro, La Villa di Traiano ad Arcinazzo Romano: analisi dello schema planimetrico della platea inferiore; M.G. Granino Cecere, Mense iscritte da Nomentum; F. Marino, La chiesa di S. Giovanni del Castrum Statiani a Palombara Sabina; M. Rubini, P. Zaio, Il sito dei “segnati” da Dio: Palombara Sabina; G. Alvino, Sabina e Cicolano: un aggiornamento sulle ricerche; G. Masci, Le città dei Sabini; A. Festuccia, C. Ranieri, Acquedotti e sistemi di drenaggio arcaici nell’Ager curense; E. Giummarra, Il Ponte Sambuco a Torricella in Sabina. Infrastrutture e viabilità nell’età antica; F. Marzilli, Studi su Casperia; F. Santini, I “compagni di caccia”: dalle fonti storiche ai reperti faunistici della villa dei Brutti Praesentes (Scandriglia, Rieti); F. Lezzi, Contributo alla conoscenza di Reate; M.F. Perotti, La villa cd. Torone presso Rieti; F. Squadroni, Il territorio di Amatrice (Rieti): epigrafi romane da una zona di confine; R. Cascino, C. Filippone, Corredi funerari dalla necropoli di Falacrinae (Cittareale, Rieti); E. Farinetti, Cicolano Survey 2008. Sul paesaggio di epoca romana nella piana di Corvaro; V. d’Ercole, A. Martellone, La necropoli sabina di Montereale (L’Aquila). Colli albani e area tuscolana: S. Kay, S. Hay, Le indagini geofisiche condotte dalla British School at Rome nel Lazio: risultati e prospettive; E. D’Ambrosio, B. Giaccio, L. Lombardi, F. Marra, M. F. Rolfo, A. Sposato, L’attività recente del centro eruttivo di Albano tra scienza e mito: un’analisi critica del rapporto tra il vulcano laziale e la storia dell’area albana; A. De Angelis, F. Altamura, R. Monti, A. Pancotti, La necropoli romana in località Le Zite a Colonna; A. Betori, A.L. Fischetti, Rinvenimenti archeologici in loc. Marcandreola a Ciampino (Roma); N. Terrenato, A. Gallone, J. A. Becker, S. Kay, Urbanistica ortogonale a Gabii. Risultati delle nuove prospezioni geofisiche e prospettive per il futuro; S. Helas, Prospezioni geofisiche a Gabii: interpretazioni e prospettive per uno studio delle mura; A. D’Alessio, M. Di Lieto, M. Maiuro, A. Misiani, Testimonianze archeologiche nel territorio di Rocca di Papa (Roma): possibili tematismi topografici e primi contenuti progettuali a sostegno degli strumenti di pianificazione urbanistica; L. Attenni, Evidenze archeologiche nel territorio comunale di Lanuvio (Roma); ecc.

In ottimo stato.

N266-4346F

50,00 €
Quantità

Richiedi info
N266-4346F
Nuovo prodotto

Altri libri della stessa categoria: