Anastatica. Inserto di letteratura numismatica, a cura di Lombardi, vol. I, 2017

Anastatica. Inserto di letteratura numismatica, a cura di Luca Lombardi, Bari, a. I, vol. I, 2017, pp. 44, ill. b. n. e col., cm 28, br. ed.

Lo studio scientifico di una moneta inizia sempre con la consultazione critica delle pubblicazioni in cui questa è stata considerata, fino a risalire allo scritto in cui per la prima volta la moneta fu resa nota. Per studiare anche un solo esemplare il ricercatore può avere quindi la necessità di esaminare decine di volumi. Questi poi si moltiplicano quando a dover essere studiata è un’intera monetazione. Ne consegue che nella ricerca numismatica la conoscenza dei testi, anche antichi, è di fondamentale importanza. Tuttavia, spesso tali pubblicazioni non sono reperibili presso biblioteche pubbliche o private e sul mercato antiquario. Da questa considerazione e dalla conseguente necessità di rendere fruibili studi datati e rari nasce Anastatica, inserto della rivista Monete Antiche dedicato alla riproposizione anastatica di contributi di numismatica difficilmente rintracciabili. Gli scritti presentati in Anastatica vengono selezionati con rigore in base a due criteri: il corrente interesse scientifico e l’importanza documentaria nell’ambito dei percorsi che hanno portato alla costruzione delle conoscenze. Inoltre in Anastatica vengono sporadicamente proposti contributi scientifici originali. Il presente volume raccoglie tutto il pubblicato di Anastatica per l’anno 2017. Si apre con l’articolo dello storico Luigi Suttina Il re numismatico, edito per la prima volta sulla rivista La Lettura, n. 5 del 1924; segue un originale studio di Anna Sapienza (Università degli Studi di Messina): Simboli astratti o immagini parlanti? La triskeles e la tetraskeles nei documenti monetali; in chiusura vengono presentate le prime pagine del lavoro di A. Dieudonné e J. Florange Choix de monnaies et médailles du Cabinet de France. Monnaies grecques d’Italie et de Sicile, edito a Parigi nel 1913, mentre la parte rimanente del testo troverà spazio in Anastatica del 2018.

N262-SC

15,00 €
Tasse incluse
Quantità

Richiedi info
N262-SC
Nuovo prodotto

Altri libri della stessa categoria: