
Rivista italiana di numismatica, 2011
Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2011, pp. 502, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Dall’Indice: R. CANTILENA, Monete dal Santuario di Hera alla foce del Sele (Paestum). Nuovi dati e vecchi scavi A. CAVAGNA - M. CHIARAVALLE, Le monete tolemaiche e alessandrine del Museo Civico "Paolo Giovio" di Como SAGGI CRITICI F. THIERRY, Origine e sviluppo del sistema monetario cinese tradizionale M. PENSA, L’immagine della citta nella documentazione numismatica (prima parte) C. MARVEGGIO, La monetazione di Hatria. Aspetti cronologici, ponderali, iconografici e produttivi L. FABBRI, Livia, Diva Augusta, Dea Cerere sul dupondio coniato dall’imperatore Claudio nel 42 d.C. A. SAVIO, Appunti di Numismatica Alessandrina I. Una dracma intrigante di Antonino Pio M. ASOLATI - G. SALEMI, Caratterizzazione di nummi di V sec. d.C. tramite rilievo tridimensionale: uno strumento per la ricerca numismatica G. CARRARO, Concessione di zecca e produzione monetaria ferraresein epoca comunale A. GIULIANI, Giovanni d’Angio e la zecca dell’Aquila (1460-1463). Dalla guerra al terremoto L. GIANAZZA, Inquadramento delle emissioni di grosso modulo in argento nei ducati di Mantova e Monferrato (1587-1626) STORIOGRAFIA NUMISMATICA: D. CALOMINO, Collezionismo e commercio numismatico nella Verona di Scipione Maffei: testimonianze inedite su un "raro medaglione d’Ottone" C. RAVARA MONTEBELLI, Le tavole del primo tomo dell’opera di Onorio Arrigoni emendate dall’autore MEDAGLISTICA: A. BERNARDELLI, "E ancho si butto di molti medaglie di piu sorti... è stata una bella e alegra solennità". Aspetti dell’uso di medaglie nei rituali di fondazione, il XVI secolo NOTE: A.L. MORELLI, Monete e oreficeria: valorizzazione dei materiali e studio multidisciplinare S. MARSURA, La parola alle monete: la quotidianita e l’eccezionalità del femminile tra Principato e Dominato A. CRISA, Lettera di Girolamo Bonanno Chiaramonte su una moneta d’oro di Costantino IV (Caltagirone, 1745).
Ottimo stato.
N467-4151