
Rivista italiana di numismatica, 2010
Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2010, pp. 588, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Dall’Indice: MATERIALI: P. VISONÀ, Monete greche d'Illiria nella Collezione del Civico Museo di Storia e Arte di Trieste E. CHRISTIANSEN, The "Cairo Hoard" (1895) = CH VII A 138 M. CHIARAVALLE, Monete dal convento sconsacrato di San Domenico a Lodi SAGGI CRITICI: A. GUIDARELLI, Identificazione di due monete apule dalle originali caratteristiche A. R. PARENTE, Contesti di rinvenimento, destinazione e uso delle monete suberate in Magna Grecia (V-I a.C.) G. DEPEYROT, Théoriser le système monétaire de l'Empire romain, unités de compte et diversité de monnaies Ch.G. SCHWENTZEL, La propagande de Vaballath et Zénobie d'après le témoignage des monnaies et tessères M. BALDASSARRI, I nominali della zecca di Pisa e la loro circolazione in area tirrenica tra XII e XIV secolo: il contributo delle fonti scritte ed archeologiche S. DI VIRGILIO, Un breve aggiornamento alle tipologie della zecca di Ravenna. Epoca degli Arcivescovi e di Benedetto XIV M. SOZZI, A. MONTAGANO, Il Bargellino: primo grosso da sei denari di Firenze, coniato sotto la signoria del bargello Lando da Gubbio R. GENOVESI, I fratelli varesini Gabriele e Benedetto Tatti: orefici, appaltatori delle zecche di Roveredo e Montanaro, falsificatori nella prima metà del Cinquecento C. CUCINI TIZZONI, La zecca di Milano in età austriaca. Reperti archeologici e documenti d'archivio sulla tecnologia G. GIROLA, La circolazione del tallero e della lira in Etiopia durante l'occupazione italiana MEDAGLISTICA: A. BERNARDELLI, ...In defossis locis dispersae, vel muris intus locatae... Considerazioni su un uso rinascimentale della medaglia, le origini: secoli XIV e XV L. MEZZAROBA, Medaglie d'oro del XIX secolo presso il Museo Correr di Venezia C. PERASSI, Medaglie per l'inaugurazione della Ferrovia Elettrica Stresa-Mottarone la più alta ed ardita ferrovia di montagna in Italia NOTE: R. CANTILENA, Non solo mezzo di scambio. Spigolature sul significato simbolico della moneta S. BUSSI, Naukratis e l'inizio della monetazione ellenistica E. WINSEMAN FALGHERA, Nota sulle monete greco-imperiali delle città della bassa valle dell'Harpasos in Caria A. FUSI ROSSETTI, Possibili cronologie dei primi magistrati monetari romani A. CRISÀ, Archeologia e numismatica a Corfù negli studi antiquari tra Cinquecento e Seicento S. PENNESTRÌ, Il Portale numismatico dello Stato: dati, materiali, progetti (2008-2009) A. BALAGUER, L. TRAVAINI, Il culto di Sant'Elena nella Spagna tra fine Ottocento e Novecento: nota in margine alle 'santelene' dell'Italia medievale e moderna.
In ottimo stato. Raro.
N467-4149