
Rivista italiana di numismatica, 1971
Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Ind. Grafiche A. Nicola s.n.c., Milano, vol. XIX, s. V, n. LXXIII, 1971, pp. 362, moltissime illustrazioni, cm 24.
Dall'Indice: E. Leuthold sr., Monete bizantine rinvenute in Cirrestica; E. Acquaro, Sulla lettura di un tipo monetale punico; A. M. Simonetta, La monetazione indo-partica ed il suo significato per la cronologia dei Kushana; B. Simonetta, Un interessante tesoretto di tetradrammi di Vologeses III; I. Soncini, Note sulla monetazione di Galba; L. Rossi, Nuova evidenza storico-iconografica della decapitazione di Decebalo in monete e monumenti traianei con proposta di riordino delle metope del Tropaeum Traiani di Adamklissi; T. Tomasi, Lucius Ceionius Commodus Aelius Caesar; V. Picozzi, Contributi numismatici all'identificazione del Colosso di Barletta; M. Brozzi, Monete bizantine su collane longobarde; E. Bernareggi, Conclusioni sulle diverse fasi della monetazione longobarda; U. Lazzareschi, Iniziali e monogrammi imperiali sulle monete di Lucca; O. Murari, Denari milanesi dell'inizio del sec. XI dell'Imperatore Enrico II o dell'Arcivescovo Arnolfo II?; E. Leuthold jr., Monete con leggende in arabo - islamiche e dei Crociati - in un ripostiglio del XIII secolo; S. Grimaldi, Monete medioevali rinvenute nel sottosuolo della S. Casa di Loreto; G. Superti Furga, L'eloquenza della monetazione per Mantova di Carlo I Gonzaga Nevers, VIII duca; G. Pesce, Mezzo tallero inedito delle Fiandre di Filippo Spinola per Tassarolo; M. Traina, Prove o monete ossidionali i mezzi ducatoni di Vespasiano Gonzaga?; V. D'Incerti, La raccolta numismatica del Re; G. P. Guidetti, Sugli studi di chimica archeologica riguardanti oggetti in bronzo; F. Bartolotti, Valor monetario della medaglia annuale pontificia nel XVII e nel XVIII secolo.
Piccola firma di possesso al margine della prima di copertina.
In ottimo stato di conservazione. Raro.
N468-4058