
Rivista italiana di numismatica, 1918-1919, Rist. an.
Rivista italiana di numismatica, 1918-1919, Aldo Ausilio Editore, Padova, 1979, pp. 590, riccamente illustrato, cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso. Ristampa anastatica dell'edizione di Milano, 1918-1919.
Dagli Indici: S. Mirone, Le monete dell' antica Catana; L. Laffranchi, Appunti sulla Tipologia Numismatica della serie Romana Imperiaie: I. La Processione del Calathus di Cerere. II. L'Apollo Pizio. III. L'Ercole Erimantio. IV. La Tiche di Carthago; L. Cesano, Ancora della moneta enea corrente in Italia nel V-VI secolo d. C.; L. Laffranchi, Documenti numismatici per la Storia dell'Impero Romano: Il III Consolato di Massenzio su di una moneta della zecca di Ticinum; L. Laffranchi, La monetazione di Augusto: Parte VII. Emissioni militari in Cirenaica. Parte VIII. Zecche degli Stati Clienti; L. Mirone, Il Tempio di Afrodite Ericina sul denaro di L Considio Noniano; N. Borrelli, Dichiarazione di un piccolo nucleo di Vittoriati rinvenuto in un sepolcro dell'antica Cales; G. Dattari, Del Miliarense e della Siliqua nell' epoca Costantiniana; G.L. Cornaggia, Gli Antonioiani del III Secolo nel ripostiglio di Via S. Maria e Stampatori a Torino; L. Laffranchi, La pagina delle falsificazioni. I tipi di Vitellio in bronzo falsi ed inventati; L. Laffranchi, Idem: I° Alessandro Tiranno. Il Nepoziano; Ritrovamenti: Martellago, Cinto Euganeo, S. Giorgio Nogaro; C. Poma, A proposito della zecca di Messerano e di alcuni punzoni di monete sconosdute; G. Cerrato, Di una lira di Emanuele Filiberto attribuita alla zecca di Borgo nella Bressa; T. Del Corno, Repubblica Cisalpina o Restaurazione Austro-Russa? (A proposito delle monete di Francesco II Imp. coniate a Milano negli anni 1799-1800); P. Palmieri, Contributi al Corpus Nummorum Italicorum: Casale MonferratO, Castiglione delle Stiviere, Volterra, Roma; A. Cunietti-Gonnet, Contributi al CNI: Aosta, Vercelli, Desana, Messerano, Passerano, Tassarolo, Castiglione delle Stiviere, Roma; A. Cunietti-Gonnet, Milano, Correggio, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Camerino, Fano, Pesaro, Roma, Napoli, Aquila, Ortona, Sulmona; Notizie Varie; Per una nuova moneta nazionale. Zecchieri mantovani cercati dall'lnghillerra; A. Magnaguti, L'Eveneto del Seicento; G. Gerola, Noticine Mantovane; L. Rizzoli, La Medaglia di premio per le due esposizioni triestine di giardinaggio; Notizie Varie; Medaglie Italiane. L. Laffranchi, Sulla Numismatica Costantiniana: I. La monetazioue di Valente Tiranno e la data d'inizio di quella dei Cesari; S. Mirone, Micone, figlio di Nicerato, Statuario Siracusano. A. Calderini, Nuovi contributi alle questioni monetarie nei documenti dei Papiri; P. Bonazzi, Il Ripostiglio di Mornico Losana; A. Prati, Rettifiche numismatiche: Le Sirene in "Fauna e Flora" di F. Gnecchi; L. Laffranchi, Ritrovamenti: Ripostiglio a Porta Collina (Roma); L. Laffranchi, Ritrovamenti: Riopostigli registrati nelle "Notizie degli Scavi"; U. Monneret, La monetazione nell'Italia Barbarica: I. Le monete dell'Italia Longobarda sino alla fine dell'Impero di Carlomagno; U. Monneret, Idem. II. Il soldo mancuso e la circolazione dell'oro arabo e bizantino nell'Europa barbarica; U. Monneret, Idem. III. La coniazione dell'oro nell'Impero Germanico; C. Poma, Il Cardinale Lamarmora e le zecche di Crevacuore e Messerano; E. Bosco, Il "marenco" di Marengo; G. Grillo, Attribuzione di una moneta contraffatta incerta; S. C. Johnson, Le rivendicazioni Italiane del Trentino e della Venezia Giulia nelle medaglie.
Pubblicazione in ottimo stato di conservazione e non facilmente reperibile.
N379-4030