Numismatica medievale

Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica medievale su Biblionumis.it, il punto di riferimento per studiosi, collezionisti e appassionati della storia monetaria del Medioevo. In questa categoria, vi offriamo una vasta selezione di testi specializzati che esplorano l'affascinante mondo delle monete medievali, dal crollo dell'Impero Romano fino alla fine del Medioevo. Ogni libro presente in questa categoria è una porta d'accesso a secoli di storia, dove le monete non sono solo strumenti economici, ma veri e propri testimoni dei cambiamenti politici, sociali e culturali dell'epoca medievale. Che si tratti di monete bizantine, carolingie, anglosassoni , dei regni europei o delle zecche italiane, questi volumi offrono un'analisi dettagliata e approfondita, arricchita da immagini e catalogazioni precise. I nostri libri sono scritti da storici e numismatici di fama internazionale, che garantiscono contenuti accurati e ricchi di dettagli. Troverete cataloghi completi, manuali di identificazione e studi monografici che vi guideranno nella comprensione e valutazione delle monete medievali. Questi testi sono strumenti fondamentali per chi desidera approfondire la propria conoscenza o arricchire la propria collezione di monete medievali. Immergetevi nell'affascinante mondo della numismatica medievale con i nostri libri, pensati per soddisfare sia gli esperti che i neofiti. Ogni volume è selezionato con cura per offrire una visione completa e dettagliata di questo periodo storico, valorizzando il sapere numismatico e storico. Esplora ora la nostra collezione di libri di numismatica medievale su Biblionumis.it e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali che ti permetteranno di scoprire e comprendere il valore storico e culturale delle monete del Medioevo.

    • Nuovo

    Storia delle monete di Ancona

    55,00 €

    Marco Dubbini, Giancarlo Mancinelli, Storia delle monete di Ancona, Il lavoro editoriale, Ancona 2009, pp. 285, riccamente illustrato, cm 29, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e sovraccoperta.

    Il volume offre una rassegna completa delle monete di Ancona, in costante relazione con le vicende storiche e con l’evoluzione della zecca cittadina, che da istituzione comunale diviene camerale nel 1532. Si propone come strumento prezioso tanto per chi desideri avvicinarsi al collezionismo delle monete di Ancona – dal periodo ellenistico (III secolo a.C.) fino alla metà del XIX secolo – quanto per il collezionista esperto, che vi troverà spunti per lo studio e l’approfondimento critico. L’opera è arricchita da un ampio quadro storico che attraversa i secoli: dall’età antica alla caduta dell’Impero romano, dall’influenza bizantina alle incursioni barbariche, dalle scorrerie saracene e illiriche fino alle tensioni tra lo Stato della Chiesa e le potenze imperiali, per giungere infine alla nascita del Regno d’Italia sotto la monarchia sabauda.

    Firma di possesso alle prime due carte.

    In perfetto stato.

    • Nuovo

    La monetazione della Daunia, Le...

    150,00 €

    La monetazione della Daunia, Le monete normanne dell'Italia meridionale, Atti del 1° Congresso di numismatica, Bari 21-22 novembre 2008, Circolo numismatico pugliese, Bari 2009, pp. 302, riccamente illustrato a colori, cm 26, br. ed.

    Eos. Collana di studi numismatici diretta da Giuseppe Colucci, 1.

    In copertina: Società di Storia Patria per la Puglia.

    Dall'Indice: F. Catalli, La romanizzazione della Puglia: la moneta come documento; M.L. Marchi, La romanizzazione della Daunia. Il quadro storico-archeologico; G. Colucci, Arpi: la monetazione; A. D’Andrea, Tiati: la monetazione; A.R. Parente, Canosa: la monetazione antica; P. Fracassi, Le zecche minori della Daunia; B. Carroccio, Moneta apula e moneta siciliana: elementi a confronto; M.C. Caltabiano, Conclusioni; P. Corsi, L’Italia meridionale e la Sicilia nell’XI secolo; G. Ruotolo, La monetazione normanna anteriore all’istituzione del Regno di Sicilia; B. Russo, Le monete di Capua e Gaeta nel periodo normanno; L. Travaini, C. Weiss, Legende arabe sulle monete normanne: perché, dove, quando; F. Punzi, La monetazione di Tancredi, base della riforma sveva; M. Traina, Prolusione; C. Colucci, La variante concava del trifollaro di Ruggero I Gran Conte di Calabria e Sicilia (1072-1101); L. Lombardi, Monete normanne incuse battute in Italia meridionale e in Sicilia; F. Scoditti, Gli strumenti musicali nella monetazione romana.

    Testo fondamentale per lo studio delle monete prese in esame.

    Modeste tracce d’uso ai margini, per il resto in ottimo stato.

    Rarissimo.

    • Nuovo

    Le monete della Messapia, La...

    75,00 €

    Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel regno di Napoli. Atti del 3° Congresso nazionale di numismatica. Bari 12-13 novembre 2010, Circolo numismatico pugliese, Bari 2011, pp. 602, riccamente illustrato a colori, cm 26, br. ed.

    Eos. Collana di studi numismatici diretta da Giuseppe Colucci, 3.

    In copertina: Società di Storia Patria per la Puglia.

    Dall'Indice: Aldo Siciliano, Introduzione; Mario Lombardo, I Messapi e la Messapia tra V e IV secolo a.C.; Francesco Grelle, La Messapia romana; Aldo Siciliano, Produzioni monetali tra V e IV sec. a.C. in Messapia; G. Gorini, Collezionismo di monete greche e ricerca scientifica; L. Rinaudo, Monete e archivi del Salento: sistemi di raccolta e organizzazione informatizzata dei dati; B. Carroccio, Le iconografie monetali in Messapia e il mistero Taras; S. Montanaro, Le monete a legenda ΝΑR – ΝΑRΗΤΙΝΩΝ; A. Campana, G. Tafuri, Le monete di Samadi; A. Travaglini, Le monete di Brundisium e Orra; V. Maci, Le monete di Graxa e Sturnium; A. Rillo, G. Sarcinelli, Le monete di Uzentum; V. Camilleri, P. D’Angela, Presenze e circolazione monetaria; F. Catalli, Le monete della Puglia antica nel monetiere del Museo archeologico di Firenze; Cerimonia di premiazione e consegna della medaglia d’oro “Maestro di numismatica” alla prof.ssa Lucia Travaini; R. Ganganelli, Presentazione della prof.ssa Lucia Travaini; L. Travaini, Un ricordo di Philip Grierson a cento anni dalla nascita; P. Corsi, Riflessioni sulla monarchia angioina (1266-1442); F. Punzi, Il reale di Carlo I; G. Colucci, Le origini del carlino nel regno di Napoli (1278-1309); J. Baker, Tipologia ed epigrafia nella evoluzione dei carlini; A. Degasperi, La circolazione monetaria nel Salento all’epoca di Carlo I e Carlo II d’Angiò; A. D’andrea, Zecche e monete abruzzesi nel XIV-XV secolo; G. Ruotolo, I denari tornesi dalla Grecia all’Italia meridionale; C. Minervini, Le monete dei pretendenti; M. Chimienti, La monetazione angioina nell’Italia centrosettentrionale; M. Bazzini, Parma Arezzo Cittaducale: zecche angioine?; G. Testa, I gigliati di Provenza; R. Rossi, Rapporti commerciali e monetaria. Circolazione tra Marca d’Ancona e regno di Sicilia poi di Napoli sotto i d’Angiò; E. Arslan, Conclusioni.

    Nuovo.

    • Nuovo

    Le monete di Talamone, 1801-1892

    20,00 €

    Le monete di Talamone (Orbetello, GR), 1801-1892, Mibac Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze 2010, pp. 60, riccamente illustrato, cm 30.

    Collana: Collezioni numismatiche in Italia. Documentazione dei complessi.

    In perfetto stato.

    • Nuovo

    Canonica, La zecca di Cortemilia...

    90,00 €

    Giuseppe Canonica, La zecca di Cortemilia dei Marchesi del Carretto, Libreria Editrice J. Clava, Carmagnola 1914, pp. 100, riccamente illustrato, 4 tavv. di cui 3 ripieg., cm 25, br. ed. protetta da carta coeva muta.

    Le tavole presentano: Albero genealogico dei Marchesi Aleramici del Vasto e del Carretto; Cortemilia nel secolo XVII; Panorama di Cortemilia; Antico castello del Carretto nel 1914 (con quattro immagini).

    Al frontespizio etichetta di vecchia libreria antiquaria e timbro di possesso, lievi aloni alla coperta posteriore e in misura assai marginale alle ultime tre carte, per il resto opera in più che buono stato.

    Rarissimo.

    • Nuovo

    Cagiati, La zecca di Benevento

    160,00 €

    Memmo Cagiati, La zecca di Benevento, Casa Editrice L. F. Cogliati, Milano 1916-17, pp. XXX, 124, riccamente illustrato, cm 27, bella legatura coeva in mezza pergamena, piatti in pregiata carta marmorizzata.

    Un classico fondamentale della letteratura numismatica, arricchito da un pregevole Saggio di bibliografia storico-numismatica beneventana.

    Esemplare proveniente dalla vendita dello Studio Bibliografico Pompeiana (1990); all’interno, ricevuta d’acquisto originale conservata.

    Sporadiche sottolineature circoscritte a qualche carta prive di incidenza sulla gradevolezza del volume, al dorso traccia dell’incisione del titolo appena percepibile verosimilmente poco marcata sin dall’origine, strappetto ripreso al margine dell’ultima carta, per il resto in ottimo stato con carta freschissima.

    Molto raro.

    • Nuovo

    De Concina, Sul commercio dei...

    580,00 €

    Jacopo de Concina, Sul commercio dei Romani in Aquileja, per Nicolò e Giovanni Bettoni, Alvisopoli 1810, pp. 71, 1, dedicatoria a Sua Altezza Imperiale Eugenio Napoleone di Francia Vice-Re d’Italia, marca tipografica in xilografia al frontespizio, meraviglioso ritratto calcografico dell’autore posto in antiporta inciso da G. Ginanni su disegno di L. Zuccolo, 6 bellissime tavv. calcografiche di cui 5 riproducenti monete, cm 25, splendida e solida legatura coeva in tutto vitello maculato, decorazioni in oro ai margini dei piatti, ai bordi e al dorso, sguardie in pregiata carta marmorizzata turchese.

    Alvisopoli, frazione di Fossalta, fu voluta e creata nel 1800 dal nobile Alvise Mocenigo; nel 1810, egli decise di dotarla di una tipografia e ne nominò direttore lo stampatore Niccolò Bettoni. La pubblicazione del de Concina rappresentò, cronologicamente, la terza stampa nella storia di questa tipografia. L’opera risulta ampiamente esaminata e presentata da Giovanni Comelli nel suo lavoro "La vicenda friulana della tipografia di Alvisopoli" (1985).

    Volume impreziosito da elegante ex libris al contropiatto anteriore di illustre medaglista e storico triestino.

    Esemplare in superbo stato di conservazione, con carta freschissima e ampi margini.

    Opera estremamente rara da reperirsi completa.

    • Nuovo

    Lunardi, Le monete della...

    180,00 €

    Giuseppe Lunardi, Le monete della Repubblica di Genova, Di Stefano Editore, Genova 1975, pp. 466, riccamente illustrato, cm 25, legatura in similpelle editoriale con titoli in oro al dorso.

    Opera di riferimento per lo studio delle monete esaminate.

    Firma di possesso al frontespizio e su alcune carte, mancante della sovraccoperta, per il resto opera in ottimo stato.

    Molto raro.

    Sapio Vitrano, Il nummarium...

    90,00 €

    Francesco Sapio Vitrano, Il nummarium islamico e normanno della Biblioteca Comunale di Palermo, introduzione di Antonino Manfrè, fotografie di Salvatore Sparacino, Municipio di Palermo, Palermo 1975, pp. 346, riccamente illustrato, 26 tavv. a colori, cm 23x25, br. ed.

    Piccola mancanza all'angolo superiore della copertina anteriore, ordinarie tracce d'uso, tuttavia nel complesso in più che buono stato.

    Molto raro.

    Yannopoulos, L'hexagramme, Un...

    54,00 €

    Panayotis Yannopoulos, L'hexagramme, Un monnayage byzantin en argent du VII siècle, Institut Supérieur d'Archéologie et d'Histoire de l'Art, Séminaire de Numismatique Marcel Hoc, Louvain 1978, pp. 189, riccamente illustrato, 8 tavv., cm 26, legatura in tutta tela verde, titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.

    Collana: Publications d'histoire de l'art et d'archéologie de l'Université Catholique de Louvain, 11; Numismatica Lovaniensia, 3.

    In ottimo stato.

    Cavicchi, La moneta medievale in...

    40,00 €

    Andrea Cavicchi, La moneta medievale in Italia da Carlo Magno al Rinascimento, Gruppo Archeologico Romano, Roma 1991, pp. 141, riccamente illustrato, cm 21, br. ed.

    Insignificanti tracce d’uso alla copertina, per il resto ottima copia.

    Catalogo della raccolta...

    320,00 €

    Giuseppe Castellani, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, 2 voll., a cura del Comune, Venezia 1925, pp. XIX, 789 complessive, ill., 15 tavv. totali, cm 33, solida legatura in tutta tela coeva, conservate le brossure editoriali.

    In testa al frontespizio: Civico Museo Correr.

    Volume I: XIX, 379, splendido ritratto del Conte Nicolò Papadopoli-Aldobrandini in antiporta coperto da velina.

    Volume II: pp. 410, 14 belle tavole riproducenti monete coperte da velina.

    Un classico della letteratura numismatica del Novecento.

    Insignificanti segni del tempo, per il resto in eccellente stato e parzialmente intonso.

    Raro.

    Mancini, La monetazione dei papi...

    55,00 €

    Mario Mancini, La monetazione dei papi nelle zecche dell'Umbria, Le monete e gli zecchieri di Foligno durante i secoli, Foligno 1972, Arti Grafiche Panetto & Petrelli, pp. 65, riccamente illustrato, cm 24.

    Piccola firma di possesso alla copertina anteriore.

    In ottimo stato. Molto Raro.

    Maugeri, Le monete degli...

    30,00 €

    Mario Maugeri, Le monete degli Aragonesi in Sicilia dal 1282 al 1479 da Pietro a Giovanni. Con valutazioni e gradi di rarità, Edizioni Arte & collezionismo, Termoli 1995, I ed., pp. 102, riccamente illustrato, cm 21, br. ed.

    Perfetto stato.

    Maugeri, Le monete degli...

    30,00 €

    Mario Maugeri, Le monete degli Aragonesi in Sicilia dal 1282 al 1479 da Pietro a Giovanni. Con valutazioni e gradi di rarità, Edizioni Arte & collezionismo, Termoli 1996, II ed., pp. 102, riccamente illustrato, cm 21, br. ed.

    In ottimo stato.

    Bernareggi, Moneta langobardorum

    200,00 €

    Ernesto Bernareggi, Moneta langobardorum, Cisalpino-Goliardica, Milano 1983, pp. 237, riccamente illustrato, cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.

    In eccellente stato. Molto raro.

    Il tesoro di Montella...

    30,00 €

    Il tesoro di Montella (Avellino): ducati e fiorini d'oro italiani e stranieri occultati nella metà del Trecento, a cura di Lucia Travaini e Matteo Broggini, Edizioni Quasar, Roma 2016, pp. 157, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.

    Collana: Monete. Tesori per la storia, 2.

    In perfetto stato.

    Münzkabinett, Jahrbuch des...

    55,00 €

    Münzkabinett, s. n., Bern 1966, paginazione varia (ma pp. 150), riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Jahrbuch des Bernischen Historischen Museums XLIII und XLIV, Jahrgang 1963 und 1964.

    Indice: H. Jucker, Ein Aureus und der Kopf des Kaisers Galba; B. Kapossy, Die Folles im Münzkabinett des Bernischen Historischen Museums; H.U. Geiger, Unedierte Berner Münzen II; H.U. Geiger, Neuerwerbung von Berner Münzen; H. Stettler, Zur Sammlung mexikanischer Münzen und Medaillen Dr. Juan Kaiser; Rubrik: Münzkabinett, Zuwachverzeichnis.

    In ottimo stato. Raro.

    Arslan, Le monete di Ostrogoti...

    130,00 €

    Ermanno A. Arslan, Le monete di Ostrogoti Longobardi e Vandali. Catalogo delle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, Comune di Milano, Ripartizione Cultura e Spettacolo, Milano 1978, pp. 91, 22 tavv., cm 24, cartonato ed.

    Variante nel titolo: I longobardi e la Lombardia.

    Dall’Indice: Abbreviazioni utilizzate nell’Introduzione e nel Catalogo; Introduzione; Catalogo; Principi organizzativi del Catalogo; Elenco monogrammi e gruppi monogrammatici; Monete degli Ostrogoti; Monete dei Longobardi; Monete Longobarde della Tuscia; Monete del Ducato di Benevento; Monete dei Vandali; Lista cronologica; Indice generale; Provenienze accertate; Elenco donatori, venditori ed acquisti datati; Tabella comparativa con la numerazione delle collezioni di provenienza; Tabella delle concordanze con la bibliografia utilizzata per la classificazione; Tavole.

    Tracce d'uso al dorso, per il resto in ottimo stato. Raro.

    Simonetti, Manuale di...

    78,00 €

    Luigi Simonetti, Manuale di numismatica italiana medioevale e moderna. Dalla caduta dell'Impero Romano alla Rivoluzione francese, 2 voll., Tipografia Poggiali, Ravenna, pp. 1243 complessive, cm 25, splendida legatura in tutta pelle con titoli in oro al dorso, decorazioni a impressione al dorso e ai piatti.

    Volume I: Cronologia, Acaia-Avisan, 1965, pp. 627.

    Volume II: Cronologia, Banias-Bologna, 1967, pp. 616.

    I primi due volumi furono gli unici ad essere pubblicati e analizzano complessivamente 108 zecche.

    In ottimo stato.

    Monete Italiane Regionali. Emilia

    360,00 €

    Alberto Varesi, Monete Italiane Regionali. Emilia, Seconda Edizione, Edizioni Numismatica Varesi, Pavia 2009, pp. 320, riccamente illustrato, cm 25, cart. ed.

    In eccellente stato. Raro.

    Ai sottoscrittori per il...

    120,00 €

    Fascicolo omaggio ai sottoscrittori per il primo centenario del R. Gabinetto Numismatico e Medagliere Nazionale di Brera e per le onoranze a Solone Ambrosoli, Tip. Crespi, Milano 1908, pp. 125, riccamente illustrato, 2 belle tavv. in antiporta, cm 25, splendida br. ed. in cromolitografia azzurra con titoli in nero, rosso e decorazioni in oro.

    In testa al frontespizio: Circolo Numismatico Milanese.

    Sul frontespizio: Note di numismatica e di medaglistica, spigolature d'archivio redatte da Serafino Ricci.

    Indice: Alberto Simonetti, Al R. Gabinetto Numismatico; Pompeo Castelfranco, Monete galliche della Transpadana; Giovanni Pansa, Un medaglione cerchiato di Marco Aurelio; Paolo Orsi, E. J. Haeberlin, Per l’aes grave italico in Sicilia; E. J. Haeberlin, Le basi metrologiche del sistema monetario più antico nell’Italia Media (Lettera aperta al prof. S. Ricci); Lorenzina Cesano, Bronzo romano-siculo del Museo Nazionale Romano; Marco Strada, Pietro Tribolati, I denari di Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano; Adrien Blanchet, Obole inédite de Jean XXII; Quintilio Perini, Le monete gettate al popolo nella solenne incoronazione di Vincenzo II, duca di Mantova (1627); Andrea Balletti, I bagattini di Ercole I nella zecca di Reggio dell’Emilia; Alessandro Lisini, Medaglia d’Antonio Spannocchi; Fernand Mazerolle, La médaille d’Antoine Leclerc de la Forêt, d’Auxerre (1618); Vittorio Salvaro, Medaglistica veronese; Luigi Rizzoli jun., Per la storia della numismatica: Alcune lettere dirette al Marchese Tommaso degli Obizzi (1750-1803); J. Leite de Vasconcellos, O dinheiro na poesia popular portuguesa; Serafino Ricci, Spigolature d’Archivio.

    Lievissimi segni del tempo al dorso, per il resto in ottimo stato.

    Rarissimo.

    Rasile, Monete antiche...

    35,00 €

    Mario Rasile, Monete antiche medioevali e moderne del Basso Lazio e della Campania Settentrionale con particolare trattazione delle monete di Gaeta, Prima Edizione, Tipolitografia Caramanica, Scauri 1978, pp. 61, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato. Raro.

    Rasile, Le monete di Gaeta...

    35,00 €

    Mario Rasile, Le monete di Gaeta battute nel periodo di autonomia ducale e sotto i re normanni e svevi, Seconda Edizione, Edizioni dell'autore, Itri 1984, pp. 71, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    In perfetto stato. Raro.