
Pautasso, Contributi alla documentazione della monetazione padana + Indagini analitiche su monete auree, greche e romane
Sibrium, Centro di studi preistorici ed archeologici. Musei civici di Villa Mirabello, Varese 1970, pp. XI, 485, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Collana di studi e documentazioni fondata da Mario Bertolone, vol. X.
Il volume include gli importanti studi di numismatica: A. Pautasso, Contributi alla documentazione della monetazione padana e M. Leoni, G. Martinetti, C. Panseri, Indagini analitiche su monete auree, greche e romane, mediante spettrometria dei raggi X di fluorescenza.
Sono altresì presenti nel testo i seguenti contributi: Gallay A., Les stratigraphies de la Suisse et la structure du Neolithique d’Europe Occidentale; Gallo P., Resti scheletrici umani della Grotta della Matta (Finale Ligure); Guerreschi G., Campagna di scavi in Val Pennavaira (Liguria) con la partecipazione del Gabinetto di Paletnologia dell’Università di Milano; Corrain C., Altri resti scheletrici umani del tardo neolitico da San Domino (Isole Tremiti); Fusco V., Un’officina litica ad ossidiana sull’Altopiano Etiopico; De Camilli Soffredi A., Nuove ricerche all’Isolino Virginia (Varese); De Camilli Soffredi A., Oggetti tipici dell’età del bronzo da Bande di Cavriana; De Camilli Soffredi A., Saggio di scavo stratigrafico all’Isolone del Mincio (Mantova); Bonghi Jovino M., Ceramiche di impasto del Sepolcreto di Pietole; Rittatore Vonwiller F., Tombe varie di età del bronzo fianale (Canegrate) e dell’età del ferro (area di Golasecca) inedite; Fumagalli R., Tombe della cultura di Canegrate a Premeno (Novara); Canetta E., Nuovi ritrovamenti della Cultura di Canegrate a Premeno; De Marinis R.C., Le spade di Monza della tarda età del bronzo; Saronio P., Le necropoli di Castello Valtravaglia (Va) Parte II; Fusco V.-Mira Bonomi A., Menhir nell’area della cultura di Golasecca Zona occidentale; De Camilli Soffredi A., Materiale conservato presso il Museo Archeologico di Como proveniente da depositi preistorici del territorio di Varese; Castelletti L., Materiale preistorico del Museo Fioroni a Legnago (Verona); Mirabella Roberti M., Le ricerche di archeologia cristiana in Lombardia; Negroni Catacchio N., La problematica dell’ambra nella protostoria italiana. Parte I: Diffusione dell’ambra in Italia e suoi rapporti col mondo culturale preistorico; Guerreschi G., La problematica dell’ambra nella protostoria italiana. Aspetti tecnologici; Marechal J.R., Nouveaux aspects de la metallurgie prehistorique europeenne; Coghlan H.H., An investigation upon five bronze arrowheads; Coghlan H.H., Studio su cinque punte di freccia in bronzo (traduzione italiana di G. Guerreschi); Solinas G., Selci lavorate per acciarino; Pasotti M., Punta musteriana rinvenuta sul monte Baldo (Verona); Reggiani Rajna M., Ara sacrificale preromana nel territorio di Teglio (Valtellina); Reggiani Rajna M., L’armilla di Pozz (Teglio) (Valtellina); Pontiroli G., Compendio di note su Cremona e il suo territorio nella preistoria; Rossi B.-De Giuli A., Notizie su Candoglia in età romana (contributo all’archeologia ossolana); Moia R., Una iscrizione latina a Orino (Va); Mira Bonomi A., Macina manuale del XIII secolo a Turbigo (Mi); Leonardi P.-Broglio A., Ricerche dell’Istituto Ferrarese di Paleontologia umana dal 1965 al 1970; Guerreschi G., Attività di scavo 1970; Luraschi G., Ricerche di archeologia preistorica e romana effettuate dalla Società Archeologica Comense negli anni 1968-69; Biagi P.-Marchello G., Ricerche paletnologiche effettuate dal Museo Civico di Storia Naturale di Brescia durante gli anni 1965-1968; Simoni P., Inaugurazione delle nuove sale del Museo di Gavardo e XII Convegno degli Ispettori Onorari alle Antichità; Corrain C.-Fabbri M., Oggetti di minore interesse, per lo più levigatoi, provenienti da stazioni preistoriche della Tripolitania e del Fezzan; Corrain C.-Fabbri M., Testimonianze neolitiche affiorate durante i lavori di scavo di una villa romana a Tagiura (Tripolitania); Fusco V., Per uno schedario bibliografico preistorico e archeologico del territorio varesino. Piccola annotazione alla prima carta.
Insignificanti tracce d’uso, per il resto in ottimo stato. Molto raro.
R74-6190