
Morchio & Majer, Catalogo di monete antiche e moderne, 3 voll., tutto il pubblicato dal 1897 al 1904
G. Morchio & N. Majer, Catalogo di monete antiche e moderne in vendita a prezzi segnati, 30 fascicoli in 3 voll., 1897-1904, Venezia 1897-1904, pp. 2661 complessive, 2 bellissime tavv. fotografiche all’albumina non editoriali riproducenti 24 immagini di grandi rarità poste in vendita, cm 23, splendida e solida legatura coeva in mezzo marocchino con quattro nervi, titoli e decorazioni in oro al dorso, tagli spruzzati, conservate tutte le brossure editoriali.
I tre volumi, che raccolgono tutto il pubblicato dalla prestigiosa ditta Morchio & Majer di Venezia dal 1897 al 1904, provengono dalla biblioteca estinta del celebre numismatico P. O. Tremblay. Nato nel 1864, Tremblay fu conservatore del Museo Numismatico della Società di Archeologia e Numismatica di Montréal.
Volume I: n. 11, gennaio 1897, Monete italiane e romane imperiali, pp. 84, 3522 lotti; n. 12, gennaio 1897, Monete greche e consolari, pp. 51, 1980 lotti; n. 13, luglio 1897, Monete italiane, estere e medaglie, pp. 98, 3773 lotti; n. 14, ottobre 1897, Monete bizantine e miscellanea, pp. 89, 803 lotti; n. 15, gennaio 1898, Monete italiane e romane imperiali, pp. 101, 4445 lotti; n. 16, aprile 1898, Monete greche, consolari e bizantine, pp. 64, 2443 lotti; n. 17, luglio 1898, Monete italiane ed estere (include notevoli rarità di zecche italiane), pp. 94, con 2 bellissime tavole fotografiche all’albumina non editoriali riproducenti 24 immagini di grandi rarità, 3914 lotti; n. 18, ottobre 1898, medaglie e miscellanea, pp. 36, 799 lotti; n. 19, gennaio 1899, Monete italiane e romane imperiali, pp. 104, 4489 lotti; n. 20, aprile 1899, Monete greche, consolari e bizantine, pp. 66, 2442 lotti.
Volume II: n. 21, luglio 1899, Monete italiane ed estere, pp. 99, 4256 lotti; n. 22, ottobre 1899, Medaglie e miscellanea, pp. 48, 1070 lotti; n. 23, gennaio 1900, Monete italiane e romane imperiali, pp. 111, 4573 lotti; n. 24, aprile 1900, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 71, 2439 lotti; n. 25, luglio 1900, Monete italiane ed estere, pp. 116, 4441 lotti; n. 26, luglio 1900, Medaglie, decorazioni, gettoni e placchette, pp. 55, 1097 lotti; n. 27, gennaio 1901, Monete italiane e romane imperiali, pp. 108, 4387 lotti; n. 28, aprile 1901, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 72, 2486 lotti; n. 29, luglio 1901, Monete italiane ed estere, pp. 106, 4280 lotti; n. 30, ottobre 1901, Medaglie, decorazioni, gettoni e placchette, monete consolari, bizantine e miscellanea, pp. 92, 2364 lotti.
Volume III: n. 31, gennaio 1902, Monete italiane e romane imperiali, pp. 110, 4489 lotti; n. 32, aprile 1902, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 76, 2633 lotti; n. 33, luglio 1902, Monete italiane ed estere, pp. 129, 5100 lotti; n. 34, ottobre 1902, Medaglie, decorazioni, gettoni, placchette e miscellanea, pp. 74, 1684 lotti; n. 35, gennaio 1903, Monete italiane e romane imperiali, pp. 119, 4729 lotti; n. 36, aprile 1903, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 79, 2761 lotti; n. 37, luglio 1903, Monete italiane ed estere, pp. 132, 5350 lotti; n. 38, ottobre 1903, Medaglie, decorazioni, gettoni, placchette e miscellanea, pp. 68, 1597 lotti; n. 39, gennaio 1904, Monete italiane e romane imperiali, pp. 127, 4945 lotti; n. 40, aprile 1904, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 82, 2855 lotti.
Lievi abrasioni alla pelle delle legature, per il resto in ottimo stato.
Insieme rarissimo.
N379-4001