Risorse
Catalogo completo
Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.
-
Cartolina postale riproducente...
30,00 €Cartolina postale non viaggiata riproducente, in rilievo e di colore argento, il dritto dello scudo di Umberto I di Savoia, inizi sec. XX, cm 8,5x13.
L'incisione a secco della moneta appare di pregevole fattura. Sotto la moneta la dicitura: Umberto di Savoja tolto barbaramente all’amore del popolo il dì XXIX luglio MDCCCC.
Rarissima. In ottimo stato.
-
Il Capitolar dalle broche della...
65,00 €Il Capitolar dalle broche della Zecca di Venezia (1358-1556), a cura di Giorgetta Bonfiglio Dosio, Editrice Antenore, Padova 1984, pp. XX, 499, cm 25, br. ed.
Collana Bibliotheca Winsemann Falghera, a cura di Giovanni Gorini, 1.
Volume di grande interesse scientifico, riproducente il Capitolar dalle broche, testo fondamentale per la conoscenza e la ricostruzione della vita della zecca di Venezia. La trascrizione del codice, accurata e rispondente alle moderne esigenze della paleografia, è dovuta alla paziente fatica della dottoressa G. Bonfiglio Dosio della Sovrintendenza archivistica del Veneto.
Nuovo.
-
Catalogo della collezione...
22,00 €Catalogo della collezione numismatica di Carlo Piancastelli. Aes Grave – Moneta Romana Repubblicana, a cura di Emanuela Cocchi Ercolani, Tipo litografia forlivese, Forlì 1972, pp. 62, 20 tavv., cm 28, br. ed.
Nuovo.
-
Romussi, lettera autografa...
130,00 €Carlo Romussi (1847-1913), lettera autografa firmata, carta int. Il Secolo. Gazzetta di Milano. Giornale Politico Quotidiano. Direzione, Milano 14 gennaio 1892, 4 facciate di cui 3 scritte, cm 21.
Nella missiva il giornalista, politico e numismatico Carlo Romussi informa della pubblicazione, sul giornale Il Secolo, di un articolo sull’opera numismatica di cui il suo interlocutore è autore. Il Romussi scrive: “Era un fatto troppo bello per ometterlo. Pur troppo noi giornalisti dobbiam parlare di tante cose brutte, a cominciar dalla politica! Ed è un sollievo il poter presentare un fatto che onora l’umanità”. L’opera a cui il Romussi fa riferimento è con ottima probabilità La Numismatica di Solone Ambrosoli edita dalla Hoepli nel 1891, pertanto si può ipotizzare con ragionevolezza che il destinatario di questa lettera sia proprio l’illustre numismatico Ambrosoli. Dopo aver dato comunicazione dell’articolo, il Romussi si sofferma ampiamente sulle monete e sulle medaglie, informando il destinatario che presto sarà dato alle stampe un suo scritto di numismatica: “Come vedrà, ho cercato di dare ai lettori un’idea delle monete milanesi, alternando l’oro, l’argento, il rame, notando le monete più caratteristiche”. In tale articolo egli afferma di aver accennato “all’anno 268 per Gallieno, perché fu quel della sua morte nella nostra città, e il 313 per Costantino perché fu quello del celebre editto precursore di civiltà, della tolleranza religiosa”.
Nel complesso in ottimo stato, fatta eccezione per una piccola traccia di nastro adesivo asportato alla terza facciata, che non causa mancanze o compromette il testo. Lettera di grande interesse.
-
Archivio storico della Calabria,...
33,00 €Archivio storico della Calabria, Tip. Muca, Napoli, a. I, n. 5, settembre 1913, pp. 457-567, riccamente ill., cm 25, br. ed.
Dall’Indice: M. Cagiati, Monete assegnate ad alcune città della Calabria dal XV al XVIII secolo; P. Orsi, Scavi di Calabria negli anni 1910-11 (continuazione); L. Volpicella, Epistolario ufficiale del Governatore di Calabria Ultra Lorenzo Cenami (continuazione); Bollettino bibliografico; V. Capialbi, Continuazione all’Italia Sacra dell’Ughelli.
Interessante numero di questo importante periodico che include un corposo contributo del numismatico Memmo Cagiati (pp. 457-481) ricco di illustrazioni riproducenti monete.
-
Strozzi, Quadro di geografia...
35,00 €Carlo Strozzi, Quadro di geografia numismatica da servire alla classificazione geografica delle collezioni. Con un catalogo generale delle città delle quali si conoscono le monete non solo autonome quanto dei re e degli imperatori. Arricchito di parecchie nuove sedi e nuove teste e corredato di alcune notizie geografiche, coi tipi di Federigo Bencini all'insegna di Dante, Firenze 1836, pp. VI, 103, cm 30, br. ed.
Opera priva della carta geografica. Brossura rinforzata al dorso e con qualche mancanza. Pagine intonse e in ottimo stato, fatta eccezione per l’ultima pagina di guarda che presenta strappi. Timbro di biblioteca estinta al frontespizio.
-
Bovi, I mezzi carlini e le...
16,00 €Giovanni Bovi, I mezzi carlini e le cinquine di Napoli degli anni 1582 e 1583, Istituto della Stampa, Napoli 1951, pp. 15, ill., cm 30, br. ed.
Estratto dal Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, a. XXXVI, 1951.
Buona copia. Interessante.
-
Venezia e le sue lagune, 4 parti...
1.800,00 €Venezia e le sue lagune, 4 parti in 3 tomi, nell'I. R. privil. stab. Antonelli, Venezia 1847, pp. 2242 complessive, 23 tavv. di cui 3 ripieg., cm 28, pregiata legatura coeva in mezzo marocchino con nervi, titoli in oro al dorso e tagli spruzzati.
Tomo I: Volume I, Parte I, pp. 367. Legato con: Volume I, Parte II, pp. 500, 4 splendide tavv. riproducenti monete, 1 tav. geogr. ripieg. Legato con: Appendici, pp. 107, 1 grande tav. geogr. ripieg.
Tomo II: Volume II, Parte I, pp. 594.
Tomo III: Volume II, Parte II, pp. 516, 16 splendide tavv., 1 grande tav. geogr. ripieg. Legato con: Appendici, pp. 158.
Compongo i volumi le seguenti monografie: Sagredo, Storia civile e politica; Zinelli, Notizie ecclesiastiche; Manin, Giurisprudenza veneta; Calucci, Finanze; Zon, Zecca e monete; Casoni, Forze militari; Lazzari, Viaggiatori e navigatori; Zanotto, Pittura; Sagredo, Architettura, scultura e calcografia; Carrer, Letteratura e dialetto; Canal, Musica; Cicogna, Le famiglie nobili; Cadorin, Magistrature; Veludo, Colonia greca orientale; Wittche, Comunità evangelica di confessione augustana dei protestanti; Lattes, Comunità israelitica; Foscolo, Notizie della Laguna; Zanardini, Flora; Nardo, Fauna marina; Contarini, Fauna terrestre; Namias, Clima e la salute pubblica; Arrigoni, Pubblici provvedimenti di sanità; Sagredo, Condizione civile e militare; Arrigoni, Istituti di educazione scolastica e morale; Veludo, Accademie, biblioteche, raccolte scientifiche, medaglieri, tipografie e giornali; Tomasoni, Soccorsi pubblici; Tomasoni, Porto franco, industria, commercio; Locatelli, Feste, spettacoli e sostumi; Zanotto, Descrizione della città; Carrer, Isole e Chioggia; Cadorin, Archivi pubblici e privati; chiude l’opera un’ampia sezione dedicata alla bibliografia veneziana. Per la realizzazione di questo poderoso lavoro collaborarono i migliori specialisti del tempo per ciascuna materia trattata, fornendo così un vasto panorama della vita sociale, economica, culturale, scientifica e politica di Venezia alla vigilia del moti del 1848-49.
La tav. geografica ripiegata delle Appendici al vol. I risulta legata alla fine del vol. II, p. II. Timbro di appartenenza al verso dei frontespizi, a secco alle tavv. e ai piatti post. Ex libris con sovraimpresso timbro di eliminazione di vecchia biblioteca. Legature con lievissime tracce d’uso, il tomo II presenta la cuffia superiore asportata, tuttavia nel complesso si tratta di un’opera completa di tutte le sue parti, in eccellente stato di conservazione, con carta fresca e marginosa.
-
Pogliani, Cenni storici della...
280,00 €Augusto Pogliani, Cenni storici della vita pubblica e privata di Napoleone Bonaparte, Stamperia e Cartiere del Fibreno, Napoli 1842, pp. 393, cm 21, elegante legatura coeva in mezza pelle con titoli e bei fregi in oro al dorso.
Timbro d’appartenenza a secco all’occhiello. Lievissime tracce d’uso alla legatura, per il resto esemplare perfetto con legatura ancora ben solida.
Opera rarissima impreziosita da legatura di pregio.
-
Fillon, Considérations...
80,00 €Benjamin Fillon, Considérations historiques et artistiques sur les monnaies de France, Robuchon, Fontenay-Vendée 1850, pp. xi, 252, molte ill., 4 bellissime tavv., cm 22, br. ed.
In perfetto stato di conservazione, intonso, con carta fresca senza macchie o fioriture anche minime.
Di estrema rarità.
-
Proceedings of The American...
15,00 €Proceedings of The American Numismatic Society. Eighty-second Annual Meeting, January 13 1940. List of officers and members, The American Numismatic Society, New York 1940, pp. 73, cm 17, br. ed.
Pubblicazione che permette di cogliere particolari aspetti della vita di questo importante Sodalizio. Molto interessanti gli elenchi dei soci fino al 1940.
Minime fioriture alla brossura, ma nel complesso in perfetto stato.
-
Babelon, Le portrait d’un...
18,00 €E. Babelon, Le portrait d’un fonctionnaire romain sur une monnaie de Priène C. Caesonius Macer Rufinianus, Jules Florange, Paris 1923, pp. 9, ill., 1 tav., cm 27.
Estratto dal fascicolo n. 1 della rivista Arethuse, ottobre 1923.
Interessante e in perfetto stato.
-
De Longpérier, Monnaies...
23,00 €Adrien De Longpérier, Monnaies francaises inédites du gabinet de M. Dassy, Techener Place du Louvre, Paris 1840, pp. 40, ill., cm 24, elegante br. ed.
Raro, intonso e in perfetto stato.
-
Livres Rares sur la Numismatique...
18,00 €Librairie Eugène Rossignol, Livres Rares sur la Numismatique ancienne et moderne archéologie et divers, Ancien Fond Feuardent, Paris s. d., pp. 66, cm 21.
Molto interessante e raro. Condizioni perfette.
-
De Saulcy, Lettre a M. J. De...
16,00 €F. De Saulcy, Lettre a M. J. De Witte sur la numismatique judaique, Imprimé par E. Thunot et C., Paris 1865, pp. 27, cm 25, br. ed. coeva muta.
Estratto dalla Revue numismatique, nuova serie, t. X, 1865.
Interessante e in perfetto stato.
-
Wirenius-Matzoulévitch, Quelques...
18,00 €Jeannette Wirenius-Matzoulévitch, Quelques camées inédits du Musée de l’Ermitage, J. Florange Editeur, Paris 1928, pp. 16, 3 tavv., cm 27.
Estratto dal n. 20 della rivista Arethuse, luglio 1928.
Interessante studio, intonso e in perfetto stato.
-
Cartolina riproducente missiva a...
25,00 €Cartolina riproducente missiva a firma del numismatico professor Serafino Ricci, direttore del Gabinetto Numismatico di Brera, datata 4 settembre 1907. La lettera, recante un numero di protocollo del Gabinetto Numismatico, ha per oggetto un “Dono di medaglie” che il Ricci inviò al direttore dell’Istituto sanitario Umberto I di Milano. Il celebre numismatico scrive: “Ho l’onore di spedire alla S. V. I. per incarico di S. E. I. Ministro dell’Interno 2 esemplari in bronzo della seguente medaglia”. In basso le immagini del dritto e rovescio della medaglia. La cartolina che raffigura l’interessante documento non è viaggiata e risale con buona probabilità agli anni Quaranta del Novecento.
Perfetto stato. Rarissima.
-
Hoffmann, Les monnaies royales...
620,00 €Henri Hoffmann, Les monnaies royales de France depuis Hugues Capet jusqu'a a Louis XVI, chez H. Hoffmann, Paris 1878, pp. XV, 215, 118 tavv. finemente incise, cm 32, solida legatura in tela verde con titoli in oro al dorso.
Opera in superbo stato di conservazione, con carta fresca e marginosa. Due bellissimi ex libris recanti sovraimpresso timbro di eliminazione di biblioteca, elegante timbro a secco alle tavole.
Rarissimo.
-
Stabilimento Stefano Johnson,...
28,00 €Stabilimento Stefano Johnson fondato nel 1836, busta da lettera, timbro postale Milano 21 febbraio 1922, cm 12,5x15,5.
Raro cimelio dello storico Stabilimento produttore di monete di prova, medaglie, gettoni, distintivi.
Buono stato.
-
Ambrosoli, lettera autografa...
150,00 €Solone Ambrosoli (1851-1906), lettera autografa firmata, carta int. Gabinetto Numismatico di Brera, Milano 6 luglio 1889, p. 1 scritta al recto e al verso, cm 21.
Nella missiva l’illustre numismatico Solone Ambrosoli comunica di non voler pubblicare sulla Rivista italiana di numismatica uno studio del numismatico Amilcare Ancona (1839-1890) sulle medaglie garibaldine. Il lavoro dell’Ancona “entra nella politica militante, in modo se anche indubbiamente generoso, affatto incompatibile coll’indirizzo e colle esigenze di un periodico scientifico. Ciò non toglie menomamente che la descrizione delle medaglie garibaldine possa figurare più tardi nella Rivista, sotto una forma oggettiva, vale a dire conservando soltanto, per l’appunto, la parte descrittiva, e rifacendo di sana pianta il cappello, che è la parte discordante coll’intonazione della Rivista”.
Di grande interesse. Ottimo stato.
-
Foresio, Le monete delle zecche...
70,00 €Gaetano Foresio, Le monete delle zecche di Salerno, Cassa Rurale ed Artigiana di Salerno, Salerno 1988, pp. 43, 10 tavv. raffiguranti monete, XV, 57, cm 33, br. ed.
Gaetano Foresio, benedettino cassinese, nel 1891 e nel 1893 diede alle stampe a Salerno, divisa in due parti, l'opera Le monete delle zecche di Salerno. Questo volume, edito dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Salerno in occasione del 70° anniversario della propria fondazione, racchiude la ristampa anastatica di entrambe le parti dell'opera dedicata alle monete salernitane.
Irrilevanti tracce d'uso. Raro.
-
Fenti, La monetazione romana...
15,00 €Germano Fenti, La monetazione romana repubblicana. Analisi e confronto della tre principali teorie sulla datazione, Edizioni La Numismatica, Brescia 1982, pp. 59 comprendenti diverse tabelle ripiegate, molte ill. b. n., cm 25, br. ed.
Il volume raccoglie contributi apparsi su La Numismatica, nn. 2, 4, 5, 7-8 del 1981.
-
Fenti, Medagliere cremonese....
18,00 €Germano Fenti, Medagliere cremonese. Monete romane dell'età repubblicana, Edizioni La Numismatica, Cremona 1979, pp. 160, 19 tavv., cm 30, br. ed.
Copia numerata, presentazione di Ermanno A. Arslan, 1100 monete descritte.
-
Orsini, Quattro secoli di monete...
8,00 €Orsino Orsini, Quattro secoli di monete dei re di Francia in Italia 1306-1706, La Numismatica, Brescia (1973?), pp. 32, ill. b. n., cm 20.
Estratto da La Numismatica, 1972-1973.