Catalogo completo

Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.

    • Nuovo

    Fleurimont, Medailles du regne...

    750,00 €

    G. R. Fleurimont, Medailles du regne de Louis XV, s. n., Parigi s. d. (dopo il 1748), meravigliosa antiporta allegorica, splendido frontespizio entro cartiglio rocaille, dedicatoria al sovrano con cornice figurata, 78 magnifiche tavole di medaglie finemente incise relative alla celebrazione degli eventi più significativi della vita di Luigi XV (l’ultima delle quali reca la data 1748) ciascuna racchiusa in una cornice istoriata e ornata da un finalino, cm 34, legatura coeva di grande pregio in vitello maculato, dorso a sei nervi con comparti arricchiti da fregi fitomorfi impressi in oro, titolo in oro su tassello in marocchino rosso, piatti decorati da eleganti filetti a secco e bordi dorati, sguardie in pregiata carta marmorizzata, tagli tinti in rosso.

    Volume sontuoso, in folio e su carta pesante, autentico tributo all’arte dell’incisione numismatica.

    “Medailles du règne de Louis XV” fu pubblicata in sette edizioni, ciascuna delle quali venne arricchita con nuove tavole al progredire della vita di Luigi XV. L’edizione del 1748, oggetto della presente descrizione, è la settima e ultima, la più ampia e definitiva. Il carattere progressivo e cumulativo dell’opera ha generato non poche incertezze in ambito bibliografico, ulteriormente complicate dall’alternanza delle attribuzioni editoriali: le prime edizioni recano il nome di Nicolas Godonnesche, mentre le successive sono firmate G. R. Fleurimont.

    Le edizioni note sono:

    1. Con 33 tavole, l’ultima datata 1727, con dedicatoria firmata Godonnesche.

    2. Con 52 tavole, l’ultima datata 1734, con dedicatoria firmata Godonnesche.

    3. Con 54 tavole, l’ultima datata 1736, con dedicatoria firmata Godonnesche.

    4. Con 54 tavole, l’ultima datata 1736, con dedicatoria firmata Fleurimont.

    5. Con 54 tavole, l’ultima datata 1736, con dedicatoria firmata Fleurimont e frontespizio inciso.

    6. Con 63 tavole numerate, l’ultima datata 1745, più 1 o 2 tavole non numerate e il frontespizio, con dedicatoria firmata Fleurimont.

    7. Con 78 tavole, l’ultima datata 1748, più il frontespizio, con dedicatoria firmata Fleurimont.

    Clas-Ove Strandberg nel suo catalogo della collezione di libri di numismatica della Regina Lovisa Ulrika (Stockholm 2001), ha chiarito la questione ipotizzando che Godonnesche e Fleurimont fossero in realtà la stessa persona. Godonnesche era incisore e curatore del Gabinetto reale delle medaglie. Nel 1731 realizzò incisioni satiriche per l’opera di J.L. Boursier, Explication abrégée des principales questions qui ont rapport aux affaires présentes, per cui perse l’incarico e fu incarcerato alla Bastiglia. Una volta rilasciato, secondo Strandberg, avrebbe continuato a pubblicare le sue opere con lo pseudonimo di Fleurimont. Indipendentemente dalla verità biografica, l’opera resta uno straordinario esempio dell’arte incisoria e una fondamentale testimonianza delle medaglie del periodo.

    Ex libris numismatico ottocentesco al verso del piatto anteriore.

    Lievissime tracce d’uso al dorso, per il resto in superbo stato con carta freschissima.

    Molto raro.

    • Nuovo

    Garrucci, Esame critico e...

    80,00 €

    Raffaele Garrucci, Esame critico e cronologico della numismatica costantiniana portante segni di cristianesimo, Tipografia Salviucci, Roma 1858, pp. 72, cm 30, br. ed.

    Vecchio timbretto di possesso di numismatico al verso dell’ultima carta.

    Leggere fioriture, per il resto intonso e in eccellente stato.

    Molto raro.

    • Nuovo

    Storia delle monete di Ancona

    55,00 €

    Marco Dubbini, Giancarlo Mancinelli, Storia delle monete di Ancona, Il lavoro editoriale, Ancona 2009, pp. 285, riccamente illustrato, cm 29, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e sovraccoperta.

    Il volume offre una rassegna completa delle monete di Ancona, in costante relazione con le vicende storiche e con l’evoluzione della zecca cittadina, che da istituzione comunale diviene camerale nel 1532. Si propone come strumento prezioso tanto per chi desideri avvicinarsi al collezionismo delle monete di Ancona – dal periodo ellenistico (III secolo a.C.) fino alla metà del XIX secolo – quanto per il collezionista esperto, che vi troverà spunti per lo studio e l’approfondimento critico. L’opera è arricchita da un ampio quadro storico che attraversa i secoli: dall’età antica alla caduta dell’Impero romano, dall’influenza bizantina alle incursioni barbariche, dalle scorrerie saracene e illiriche fino alle tensioni tra lo Stato della Chiesa e le potenze imperiali, per giungere infine alla nascita del Regno d’Italia sotto la monarchia sabauda.

    Firma di possesso alle prime due carte.

    In perfetto stato.

    • Nuovo

    La monetazione della Daunia, Le...

    150,00 €

    La monetazione della Daunia, Le monete normanne dell'Italia meridionale, Atti del 1° Congresso di numismatica, Bari 21-22 novembre 2008, Circolo numismatico pugliese, Bari 2009, pp. 302, riccamente illustrato a colori, cm 26, br. ed.

    Eos. Collana di studi numismatici diretta da Giuseppe Colucci, 1.

    In copertina: Società di Storia Patria per la Puglia.

    Dall'Indice: F. Catalli, La romanizzazione della Puglia: la moneta come documento; M.L. Marchi, La romanizzazione della Daunia. Il quadro storico-archeologico; G. Colucci, Arpi: la monetazione; A. D’Andrea, Tiati: la monetazione; A.R. Parente, Canosa: la monetazione antica; P. Fracassi, Le zecche minori della Daunia; B. Carroccio, Moneta apula e moneta siciliana: elementi a confronto; M.C. Caltabiano, Conclusioni; P. Corsi, L’Italia meridionale e la Sicilia nell’XI secolo; G. Ruotolo, La monetazione normanna anteriore all’istituzione del Regno di Sicilia; B. Russo, Le monete di Capua e Gaeta nel periodo normanno; L. Travaini, C. Weiss, Legende arabe sulle monete normanne: perché, dove, quando; F. Punzi, La monetazione di Tancredi, base della riforma sveva; M. Traina, Prolusione; C. Colucci, La variante concava del trifollaro di Ruggero I Gran Conte di Calabria e Sicilia (1072-1101); L. Lombardi, Monete normanne incuse battute in Italia meridionale e in Sicilia; F. Scoditti, Gli strumenti musicali nella monetazione romana.

    Testo fondamentale per lo studio delle monete prese in esame.

    Modeste tracce d’uso ai margini, per il resto in ottimo stato.

    Rarissimo.

    • Nuovo

    Le monete della Messapia, La...

    75,00 €

    Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel regno di Napoli. Atti del 3° Congresso nazionale di numismatica. Bari 12-13 novembre 2010, Circolo numismatico pugliese, Bari 2011, pp. 602, riccamente illustrato a colori, cm 26, br. ed.

    Eos. Collana di studi numismatici diretta da Giuseppe Colucci, 3.

    In copertina: Società di Storia Patria per la Puglia.

    Dall'Indice: Aldo Siciliano, Introduzione; Mario Lombardo, I Messapi e la Messapia tra V e IV secolo a.C.; Francesco Grelle, La Messapia romana; Aldo Siciliano, Produzioni monetali tra V e IV sec. a.C. in Messapia; G. Gorini, Collezionismo di monete greche e ricerca scientifica; L. Rinaudo, Monete e archivi del Salento: sistemi di raccolta e organizzazione informatizzata dei dati; B. Carroccio, Le iconografie monetali in Messapia e il mistero Taras; S. Montanaro, Le monete a legenda ΝΑR – ΝΑRΗΤΙΝΩΝ; A. Campana, G. Tafuri, Le monete di Samadi; A. Travaglini, Le monete di Brundisium e Orra; V. Maci, Le monete di Graxa e Sturnium; A. Rillo, G. Sarcinelli, Le monete di Uzentum; V. Camilleri, P. D’Angela, Presenze e circolazione monetaria; F. Catalli, Le monete della Puglia antica nel monetiere del Museo archeologico di Firenze; Cerimonia di premiazione e consegna della medaglia d’oro “Maestro di numismatica” alla prof.ssa Lucia Travaini; R. Ganganelli, Presentazione della prof.ssa Lucia Travaini; L. Travaini, Un ricordo di Philip Grierson a cento anni dalla nascita; P. Corsi, Riflessioni sulla monarchia angioina (1266-1442); F. Punzi, Il reale di Carlo I; G. Colucci, Le origini del carlino nel regno di Napoli (1278-1309); J. Baker, Tipologia ed epigrafia nella evoluzione dei carlini; A. Degasperi, La circolazione monetaria nel Salento all’epoca di Carlo I e Carlo II d’Angiò; A. D’andrea, Zecche e monete abruzzesi nel XIV-XV secolo; G. Ruotolo, I denari tornesi dalla Grecia all’Italia meridionale; C. Minervini, Le monete dei pretendenti; M. Chimienti, La monetazione angioina nell’Italia centrosettentrionale; M. Bazzini, Parma Arezzo Cittaducale: zecche angioine?; G. Testa, I gigliati di Provenza; R. Rossi, Rapporti commerciali e monetaria. Circolazione tra Marca d’Ancona e regno di Sicilia poi di Napoli sotto i d’Angiò; E. Arslan, Conclusioni.

    Nuovo.

    • Nuovo

    Finetti, Numismatica e tecnologia

    60,00 €

    Angelo Finetti, Numismatica e tecnologia. Produzione e valutazione della moneta nelle società del passato, NIS, Roma 1987, pp. 141, riccamente illustrato, cm 22, br. ed.

    Collana: Studi NIS archeologia, 6.

    La funzione del prodotto "moneta" è stata sempre quella di passare di mano in mano, recando con sé una serie di messaggi di natura economica, storica, politica e sociale. Ma alla base di tutto c’è sempre il metallo, con la gente oscura che l’ha estratto e lavorato, che ha tradotto un insieme di idee in una forma e ha approntato gli strumenti per convertire tali idee in quella forma. Osservando un’antica moneta, presi come siamo da quei significati che i suoi ideatori vi hanno trasferito, troppo spesso ci sfugge quanto sta a monte della sua realizzazione; oltre a tutti gli accorgimenti atti a preservarne l’integrità, dietro c’è, in sostanza, la ricerca costante del sottile equilibrio tra contenuto e forma e tra costo e valore. Con questo lavoro si è cercato di esaminare la "fisicità" della moneta nei suoi vari aspetti (legale, sostitutiva, falsa o imitata), seguendone gli sviluppi per fornire a ricercatori e collezionisti, oltre a notizie e fonti, una serie di informazioni sull’evoluzione degli strumenti e delle tecniche impiegate per la sua realizzazione.

    Timbri di possesso di numismatico alle prime carte.

    Tracce d’uso alla brossura, per il resto in più che buono stato.

    Raro.

    • Nuovo

    Collezione Dott. G. B., Monete...

    42,00 €

    P. & P. Santamaria, Collezione Dott. G. B., Monete della Casa di Savoia, Monete delle dominazioni spagnola e austriaca in Italia, Monete italiane dell'evo contemporaneo, 27 febbraio 1963, P. & P. Santamaria, Roma 1963, pp. 60, 42 tavv., cm 28, br. ed.

    Il catalogo presenta 1109 lotti.

    In allegato lista dei prezzi di valutazione.

    Titolo manoscritto al dorso.

    Marginali annotazioni di collezionista alle tavole.

    Lievissimi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    • Nuovo

    Collezioni del Conte Luigi...

    80,00 €

    P. & P. Santamaria, Collezioni del Conte Luigi Brunacci e di altri raccoglitori, Monete della Repubblica Romana, Monete greche, dell'Impero romano, bizantine, di zecche italiane ed estere, 24 febbraio 1958, Stabilimento Tipografico Grafica, Roma 1958, pp. 140, 30 tavv., cm 27, br. ed.

    Il catalogo presenta 1467 monete antiche greche e romane, monete medievali e moderne di zecche italiane ed estere.

    In allegato lista dei prezzi di valutazione.

    Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.

    • Nuovo

    Collezione di un distinto...

    45,00 €

    P. & P. Santamaria, Collezione di un distinto raccoglitore milanese, Monete d'oro greche, romane, bizantine, italiane ed estere, 6 giugno 1956, P. & P. Santamaria, Roma 1956, pp. 28, 12 tavv., cm 27, br. ed. Il catalogo presenta 293 lotti.

    Ordinari segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    • Nuovo

    Collection Woodward, Monnaies du...

    90,00 €

    R. Ratto, Monnaies du Moyen-Age et modernes. Collection importante en pièces artistique de toute l’Europe, et surtout de l’Italie, provenant de la Collection W. H. Woodward de Londres et d’autre amateurs, et vendue pour le compte des différents proprietaires, 20 novembre 1924, Tipografia e Libreria Succ.ri di Natale Mazzuconi, Lugano 1924, pp. II, 103 con belle testatine, 51 tavv., cm 24, solida legatura in tutta tela verde con brossura ed. applicata al piatto anteriore.

    Il catalogo presenta 910 lotti di monete medievali, moderne, di zecche italiane ed estere e cataloghi di vendita della ditta.

    Minime abrasioni ai margini della tav. 1, lieve rifilatura di circa 2 mm ad alcune tavole che non ne compromette la fruibilità, per il resto volume in eccellente stato.

    Raro.

    • Nuovo

    Catalogue des monnaies antiques...

    180,00 €

    Ars Classica, Catalogue des monnaies antiques grecques, romaines, byzantines, etc. Bibliothèque numismatique, Collections des deux amateurs étrangers recemment décédé et d’autre provenances, choix tiré de la collection W.-H. Woodward, Londres, Lucerne 2 juillet 1930 et jour suivants, Ars Classica, Geneve 1930, pp. IV, 136 con belle testatine, 74 tavv., cm 28, br. ed.

    Il catalogo presenta 2267 lotti di monete greche, romane, bizantine e libri di numismatica. In dettaglio: 26 monete della Spagna e della Gallia, 400 di zecche italiane, 862 di zecche greche, 28 aes grave, 67 romane repubblicane, 704 romane imperiali, 149 bizantine, 27 barbariche, 91 libri e cataloghi.

    Volume di straordinaria importanza per lo studio delle monete romane imperiali, bizantine e barbariche.

    In allegato la lista dei prezzi di aggiudicazione.

    Sporadici appunti a lapis di studioso.

    In stato di conservazione più che buono. Raro.

    • Nuovo

    Mazard, Histoire monétaire et...

    65,00 €

    Jean Mazard, Histoire monétaire et numismatique contemporaine 1790-1963, Tome I, 1790-1848, Èmile Bourgey, Monnaies et Médailles, Paris, Bale 1965, pp. 294, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.

    In ottimo stato.

    • Nuovo

    Le monete di Talamone, 1801-1892

    20,00 €

    Le monete di Talamone (Orbetello, GR), 1801-1892, Mibac Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze 2010, pp. 60, riccamente illustrato, cm 30.

    Collana: Collezioni numismatiche in Italia. Documentazione dei complessi.

    In perfetto stato.

    • Nuovo

    Holzmair, Medicina in Nummis

    150,00 €

    Eduard Holzmair, Katalog der Sammlung dr. Josef Brettauer, Medicina in Nummis, Herausgegeben vom Kuratorium Josef Brettauer-Stiftung, Josef Brettauer, Wien 1937, pp. XVI con splendido ritratto in antiporta del dr. Josef Brettauer, 384, 25 tavv., cm 29, elegante legatura ed. in mezza tela con titoli e filetti in oro al dorso, taglio superiore finemente tinto in verde.

    Straordinaria raccolta di 5557 esemplari – medaglie, placchette, monete e affini – dedicati a tematiche mediche in senso ampio: medici e scienziati naturali, ospedali e istituzioni assistenziali, soccorso e igiene, sessualità e riproduzione, malattie ed epidemie, morte e pratiche funerarie.

    Opera eccellente stato di conservazione.

    • Nuovo

    Rossi, Monete dei Grimaldi...

    130,00 €

    Girolamo Rossi, Monete dei Grimaldi principi di Monaco raccolte ed illustrate, Tipografia-Litografia di Giovanni Ghilini, Oneglia 1868, pp. 111, 10 tavv., cm 23, raffinata legatura coeva in mezza pelle con piatti in carta marmorizzata, conservata all’interno la pregevole brossura editoriale.

    Volume impreziosito da dedica autografa dell’autore alla prima carta.

    Una seconda parte dell’opera vide la luce nel 1885, a notevole distanza dalla presente edizione.

    In eccellente stato di conservazione. Molto raro.

    • Nuovo

    Canonica, La zecca di Cortemilia...

    90,00 €

    Giuseppe Canonica, La zecca di Cortemilia dei Marchesi del Carretto, Libreria Editrice J. Clava, Carmagnola 1914, pp. 100, riccamente illustrato, 4 tavv. di cui 3 ripieg., cm 25, br. ed. protetta da carta coeva muta.

    Le tavole presentano: Albero genealogico dei Marchesi Aleramici del Vasto e del Carretto; Cortemilia nel secolo XVII; Panorama di Cortemilia; Antico castello del Carretto nel 1914 (con quattro immagini).

    Al frontespizio etichetta di vecchia libreria antiquaria e timbro di possesso, lievi aloni alla coperta posteriore e in misura assai marginale alle ultime tre carte, per il resto opera in più che buono stato.

    Rarissimo.

    • Nuovo

    Dictionnaire de numismatique et...

    120,00 €

    M. Z., Dictionnaire de numismatique et de sigillographie religieuses, Tome unique, J.-P. Migne, Paris 1852, col. 1432, riccamente illustrato, cm 30, pregiata e solida legatura in mezzo marocchino con titoli in oro al dorso, nervi, piatti in percallina, sguardie in carta marmorizzata.

    Opera di ampio respiro e notevole utilità, questo imponente dizionario – per mole e contenuti – raccoglie e organizza in forma sistematica le principali voci relative alla numismatica e alla sigillografia a carattere religioso. Offre un repertorio articolato di termini, simboli, personaggi, legende, eventi, ordini religiosi, rappresentazioni iconografiche e usi cerimoniali attestati su monete, medaglie, sigilli ed emblemi ecclesiastici. L'opera attinge da fonti storiche, liturgiche e antiquarie, e si distingue per la ricchezza della documentazione e per l’attenzione al contesto storico e teologico delle emissioni e delle impronte.

    Cuffia superiore mancante, superficiali abrasioni al dorso e bruniture, tuttavia esemplare nel complesso ancora gradevole e perfettamente fruibile.

    Rarissimo.

    • Nuovo

    Lazari, Notizia delle opere...

    100,00 €

    Vincenzo Lazari, Notizia delle opere d'arte e d'antichità della raccolta Correr di Venezia, Tipografia del Commercio, Venezia 1859, pp. XII, 287, cm 26, legatura in mezza tela con titoli e filetti in oro al dorso, piatti in raffinata carta marmorizzata con inserti dorati puntiformi, conservata la brossura editoriale.

    Corposa opera del numismatico Vincenzo Lazari, in cui compaiono descritti minuziosamente 1557 oggetti appartenenti alla raccolta Correr. Si segnalano: conii, gemme, dipinti, maioliche, porcellane, vetri di Murano, mosaici, smalti, avori, intagli, oggetti in metallo prezioso, armi, marmi, ecc. L'opera si apre con un lungo profilo biografico di Teodoro Correr.

    Firma di possesso al margine del frontespizio.

    In ottimo stato. Rara edizione originale.

    • Nuovo

    De Concina, Sul commercio dei...

    580,00 €

    Jacopo de Concina, Sul commercio dei Romani in Aquileja, per Nicolò e Giovanni Bettoni, Alvisopoli 1810, pp. 71, 1, dedicatoria a Sua Altezza Imperiale Eugenio Napoleone di Francia Vice-Re d’Italia, marca tipografica in xilografia al frontespizio, meraviglioso ritratto calcografico dell’autore posto in antiporta inciso da G. Ginanni su disegno di L. Zuccolo, 6 bellissime tavv. calcografiche di cui 5 riproducenti monete, cm 25, splendida e solida legatura coeva in tutto vitello maculato, decorazioni in oro ai margini dei piatti, ai bordi e al dorso, sguardie in pregiata carta marmorizzata turchese.

    Alvisopoli, frazione di Fossalta, fu voluta e creata nel 1800 dal nobile Alvise Mocenigo; nel 1810, egli decise di dotarla di una tipografia e ne nominò direttore lo stampatore Niccolò Bettoni. La pubblicazione del de Concina rappresentò, cronologicamente, la terza stampa nella storia di questa tipografia. L’opera risulta ampiamente esaminata e presentata da Giovanni Comelli nel suo lavoro "La vicenda friulana della tipografia di Alvisopoli" (1985).

    Volume impreziosito da elegante ex libris al contropiatto anteriore di illustre medaglista e storico triestino.

    Esemplare in superbo stato di conservazione, con carta freschissima e ampi margini.

    Opera estremamente rara da reperirsi completa.

    • Nuovo

    Noris, Duplex dissertatio de...

    760,00 €

    Enrico Noris, Duplex dissertatio de duobus nummis Diocletiani et Licinii ex Cimelijs Sereniss. ac Reverendiss. Principis Leopoldi Cardinalis Medicei. Cum Auctario chronologico de Votis Decennalibus Imperatorum ac Caesarum, Typis Petri Mariae Frambotti Bibliopolae, Patavii 1676, seconda edizione, pp. 111 con meraviglioso frontespizio in nero e rosso, grandi marche tipografiche al frontespizio e all’ultima carta, testatine, finalini e capilettera xilografici finemente realizzati, bellissime incisioni xilografiche intercalate nel testo riproducenti monete, cm 34, splendida e solida legatura coeva in tutta pergamena con titoli in oro su tassello in pelle al dorso, tagli spruzzati d’azzurro.

    Seconda e ultima edizione di questa importante opera del cardinale veronese, storico e numismatico, Enrico Noris (1631-1704), teologo di corte del Granduca Cosimo III di Toscana, docente di Storia Sacra all'Università di Pisa. Questa edizione padovana risulta essere di più ampio formato e assai più curata, oltre ad essere molto più rara della prima edizione fiorentina.

    Elegante timbro di possesso alla prima carta di guardia di illustre numismatico italiano della prima metà del Novecento.

    Ordinarie bruniture uniformi ad alcune carte, per il resto in ottimo stato. Rarissimo.

    • Nuovo

    Baranowsky, Catalogo illustrato...

    220,00 €

    M. Baranowsky, Catalogo illustrato delle monete in vendita a prezzi segnati fissi, 4 parti in 1 vol., Michele Baranowsky Numismatico, Milano 1932-1935, pp. 234 complessive, 50 belle tavv. totali, cm 29, superba legatura in mezzo marocchino con titoli e decorazioni in oro al dorso, piatti in pregiata carta marmorizzata, conservate le brossure editoriali.

    In dettaglio il volume include:

    M. Baranowsky, Catalogo illustrato delle monete in vendita a prezzi segnati fissi, Prima parte, Milano 1932, pp. 56, 8 tavv. coperte da velina.

    Legato con: M. Baranowsky, Catalogo illustrato delle monete in vendita a prezzi segnati fissi, Seconda parte, Milano 1933, pp. 57-120, 9-22 tavv. coperte da velina.

    Legato con: M. Baranowsky, Catalogo illustrato delle monete in vendita a prezzi segnati fissi, Terza parte, Milano 1934, pp. 121-176, 23-38 tavv. coperte da velina.

    Legato con: M. Baranowsky, Catalogo illustrato delle monete in vendita a prezzi segnati fissi, Quarta parte, Milano 1935, pp. 177-234, 39-50 tavv. coperte da velina.

    Le quattro pubblicazioni, che costituiscono tutto il pubblicato per questo catalogo, presentano 8566 lotti di monete greche, romane, medievali e moderne: 20 aes grave, 609 denari repubblicani, 2145 monete imperiali, 395 coloniali imperiali, 3930 di zecche medievali e moderne italiane, 147 dell’oriente latino, 53 medaglie di Casa Savoia, 245 libri di numismatica, ecc.

    In eccellente stato. Insieme molto raro.

    • Nuovo

    Belloni, Le monete romane...

    80,00 €

    Gian Guido Belloni, Le monete romane dell'Età repubblicana. Catalogo delle raccolte numismatiche, Archetipografia, Milano 1960, pp. LIX, 333, 61 tavv., cm 32, elegante legatura in tutta tela ed. con titoli al dorso e decorazione a impressione al piatto anteriore.

    Edizione di 1100 esemplari, questo è il n. 1043.

    In eccellente stato. Pubblicazione non comune.

    • Nuovo

    Biaggi, Le preziose patine dei...

    330,00 €

    Elio Biaggi, Le preziose patine dei sesterzi di Roma imperiale, fotografie di Giuseppe Bruno, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1992, pp. 299, superbe illustrazioni a colori del dritto e del rovescio di 735 esemplari rappresentati al 150% delle dimensioni reali insieme a 56 ingrandimenti a tutta pagina, cm 35, legatura in similpelle nera con titoli in oro al dorso e cofanetto ed.

    Testo bilingue con titolo parallelo: The superb patinas of the sestertii of imperial Rome.

    Un classico per lo studio dei sesterzi romani e delle patine delle monete.

    In eccellente stato. Raro.

    • Nuovo

    Collezioni F. G. di Napoli, R....

    47,00 €

    P. & P. Santamaria, Collezioni Dott. F. G. di Napoli, Dott. Arch. R. M. di Roma, Monete dell'Italia meridionale della Sicilia e dell'Italia unita, Monete e medaglie papali, 9 giugno 1952, Stabilimento Tipografico Grafica, Roma 1952, pp. 87, 14 tavv. coperte da velina, cm 27, br. ed.

    Il catalogo presenta 890 lotti e risulta fondamentale per lo studio delle monete dell'Italia meridionale, della Sicilia e delle monete e medaglie papali.

    In allegato: lista dei prezzi di base d’asta (pp. 4), una nota di commissioni e una busta da lettera intestate a P. & P. Santamaria (Roma).

    In ottimo stato di conservazione.