Risorse
Numismatica antica
Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica antica di Biblionumis.it, il punto di riferimento per gli appassionati e i collezionisti di monete e medaglie. Nel sito troverete un'ampia selezione di testi specializzati, curati da esperti numismatici, che esplorano le affascinanti vicende delle monete dall'antichità ai giorni nostri. I nostri libri vi guideranno in un viaggio attraverso i secoli, raccontandovi la storia delle civiltà antiche tramite l’evoluzione delle loro monete. Che si tratti di monete greche, romane, bizantine, moderne o contemporanee, ogni libro è una fonte preziosa di conoscenza per approfondire i dettagli storici, artistici ed economici che solo la numismatica può rivelare. Offriamo opere scritte da numismatici e storici di fama internazionale, garantendo contenuti accurati e ricchi di dettagli. Dai cataloghi delle monete con illustrazioni e descrizioni dettagliate ai manuali, ogni testo è pensato per soddisfare sia il collezionista esperto che il neofita. Troverete anche guide pratiche che vi aiuteranno a valutare, classificare e conservare al meglio le vostre monete antiche. La numismatica non è solo uno studio del passato, ma anche una passione attuale che cresce ogni giorno. Investire nei libri giusti significa arricchire il proprio sapere e migliorare la qualità della propria collezione. Ogni volume qui presente è stato selezionato con cura per offrirvi il massimo delle informazioni e delle competenze. I nostri libri sono strumenti essenziali per chiunque voglia approfondire la numismatica antica. Grazie alle descrizioni dettagliate, alle immagini di alta qualità e ai contributi degli esperti, questi testi vi permetteranno di navigare con sicurezza nel mondo delle monete antiche. Scopri la nostra collezione e trova il libro perfetto per te. Che tu sia un collezionista appassionato o un ricercatore, i nostri testi ti forniranno tutte le conoscenze necessarie per portare la tua passione per la numismatica al livello successivo. Naviga ora tra le nostre categorie e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali della numismatica antica su Biblionumis.it!
-
Minì, Monete antiche di bronzo...
70,00 €Adolfo Minì, Monete antiche di bronzo della zecca di Siracusa, Cassa di Risparmio V. E. per le Province Siciliane, Novara 1977, pp. 191, riccamente illustrato b. n. e col., cm 31, legatura in tutta tela editoriale con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore, sovraccoperta e custodia.
Minime tracce d'uso alla sovraccoperta, per il resto in perfetto stato.
-
Mazzini, Monete imperiali...
2.000,00 €G. Mazzini, Monete imperiali romane, 5 volumi, Mario Ratto Editore, Milano 1957-1958, pp. 1782 complessive, 531 tavv. totali, cm 27, legatura ed. in tutta tela con titoli e filetti in oro al dorso, taglio superiore spruzzato in oro.
Volume I: da Pompeo Magno a Domizia, pp. XX, 277, 98 tavv.
Volume II: da Nerva a Crispina, pp. XII, 410, 149 tavv.
Volume III: da Pertinace a Filippo figlio, pp. X, 332, 102 tavv.
Volume IV: da Pacaziano a Valeria, pp. XVI, 366, 102 tavv.
Volume V: da Severo II a Romolo Augustolo - Tessere - Contorniati, pp. XI, 328, 80 tavv.
Edizione di 500 esemplari numerati.
I volumi presentano la più sontuosa collezione privata di monete romane mai costituita, comprendente 8.051 esemplari, tra cui 1.261 monete d'oro e 1.641 grandi bronzi, la maggior parte eccezionali per rarità e stato di conservazione, tutti dettagliatamente riprodotti nelle splendide tavole.
Opera in stato di conservazione eccezionale. Molto rara.
-
Seaby, Roman coins and their values
20,00 €H. A. Seaby, Roman coins and their values. Partly based on A Catalogue of Roman Coins by Gilbert Askew, B. A. Seaby Ltd, London 1954, pp. 133, riccamente illustrato, 5 tavv., cm 23, legatura in tutta tela ed. con decorazioni a impressione ai piatti e titoli in oro al dorso.
Sovraccoperta mancante, tuttavia in ottimo stato di conservazione.
-
Identifying Roman coins
22,00 €Richard Reece, Simon James, Identifying Roman coins. A practical guide to the identification of site finds in Britain, Seaby, London 1986, pp. 48, riccamente illustrato, cm 22, card. ed.
Nuovo.
-
Magnan, Problema de anno...
150,00 €Magnan, Problema de anno nativitatis Christi, ubi occasionem offerente vetere Herodis Antipae nummo, in nummophylacio Clementis XIV Dominique Magnan, Problema de anno nativitatis Christi, ubi occasionem offerente vetere Herodis Antipae nummo, in nummophylacio Clementis XIV p.o.m. Asservato, demonstratur Christum natum esse anno VIII ante aeram vulgarem, contra veteres omnes & recentiores chronologos, Apud Archangelum Casaletti Typographum ad S. Eustachium et apud Venantium Monaldini bibliopolam, Romae 1772, pp. 416 con bel fregio xilografico al frontespizio, 7 splendide tavv. calcografiche ripieg. riproducenti monete (tavv. 3-4 riunite in una), solida legatura coeva in mezza pergamena con titoli e filetti in oro al frontespizio, piatti in carta marmorizzata, tagli artisticamente spruzzati.
Opera proveniente dalla vendita della Libreria Antiquaria Cicerone di Roma del maggio 1996, come attesta piccolo tassello in carta tratto dal listino di vendita applicato al contropiatto posteriore.
Minime mancanze ai piatti, lieve alone di vecchia gora non deturpante al margine esterno delle prime carte, due vecchi segni di tarlo estinto che non intaccano il testo, tuttavia opera nel complesso in buono stato di conservazione.
Rarissimo.
-
Betti, Intorno un denaro della...
55,00 €Salvatore Betti, Intorno un denaro della Gente Tizia. Dissertazione letta alla Pontificia Accademia Romana di Archeologia, Tipografia della Rev. Cam. Apostolica, Roma 1838, pp. 24 con splendida incisione xilografica della moneta esaminata, cm 30, bella legatura in mezza tela con piatti in carta marmorizzata e titoli in oro al dorso.
In eccellente stato di conservazione. Molto raro.
-
La Daunia romana: città e...
25,00 €Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia. San Severo 6-8 dicembre 1996. La Daunia romana: città e territorio dalla romanizzazione all'Età imperiale. Atti, a cura di Armando Gravina, Archeoclub d’Italia, San Severo 1999, pp. 461, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Il volume include interessanti contributi tra cui si segnala: P. Principe, Teanum Apulum nella seconda guerra punica: la documentazione numismatica.
Altri lavori presenti: M. Silvestrini, Aecae, Luceria, Arpi: note sulle “gentes” dei tre centri romani della valle del Celone; A. Gravina, Alcuni insediamenti rurali fra basso Fortore e il Gargano meridionale. Note di topografia; J. Mertens, Appunti per la topografia di Bovino in epoca romana; M. Corrente, Canosa: il Municipio; L. Di Cosmo, Casi di reimpiego nella chiesa di Santa Maggiore di Siponto; R. Compatangelo Soussignan, Centuriazione senza coloni? Il caso di Canosa nel quadro della regio Apulia et Calabria; L. Pietropaolo, Ceramiche romane in Daunia tra la romanizzazione e l’età tardoantica. Note sulla produzione e sulla diffusione; L. Notarangelo, Diomede a Turi e a Metaponto: per una rilettura di schol. ad Pind. Nem. X 12; F. Grelle, Forme insediative, assetto territoriale e organizzazione municipale nel comprensorio del Celone; J. Mertens, Herdonia, città romana della Daunia; F. Hilgert, I pavimenti musivi del complesso monumentale di San Giusto (Lucera): relazione preliminare; L. Marchi, Il comprensorio venosino: documenti per un processo di romanizzazione; E. Casteels, Il municipio di Teanum Apulum; O. Dally, Il santuario in località San Leucio di Canosa di Puglia; F. D’Aloia, Il vasellame da mensa d’importazione dai contesti archeologici tardoantichi della villa di Agnuli a Mattinata; M. Mazzei, Introduzione al Convegno; G. Legrottaglie, La ritrattistica di età romana a Lucera; L. Casavola, Le anfore della villa romana di Agnuli (Mattinata-Foggia); M. Mazzei, Lucera; A. G. Blundo, Monumenti funerari romani in Daunia; G. Volpe, Per una storia dei paesaggi agrari della Daunia romana; G. Volpe, Porti, rotte e commerci nella Daunia romana; M. Chelotti, Quadro generale della proprietà imperiale nell’Apulia settentrionale; M. G. De Fino, Recenti acquisizioni epigrafiche da Orsara di Puglia (Foggia). Note per una storia del territorio; G. De Felice, Recenti scavi al ponte romano sul Carapelle (Ordona, FG); M. Mazzei, Siponto: la Colonia; L. Todisco, Su alcuni tipi ideali nella statuaria di età imperiale in Daunia.
Lievi tracce d’uso alla brossura, per il resto in più che buono stato.
-
Excavations at Otranto, vol. II,...
35,00 €Excavations at Otranto, vol. II, The finds, a cura di Francesco D'Andria, David Whitehouse, Congedo Editore, Galatina 1992, pp. 369, riccamente illustrato, cm 29, br. ed. con sovraccoperta.
Collana del Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Settore storico-archeologico. Università di Lecce, 6. Tra i vari contributi presenti si segnala lo studio di Adriana Travaglini dedicato alle monete. Altri scritti: Introduction, David Wilkinson; La ceramica pre-romana, Grazia Semeraro; La ceramica africana e microasiatica, Maria Teresa Giannotta; La ceramica comune preromana e romana, Grazia Semeraro; Le lucerne di età romana, Maria Teresa Giannotta; Medieval Domestic Pottery, Helen Pattersona, David Whitehouse; Aphorae for Bulk Transport, Paul Arthur; Vetri romani e medievali, Maria Teresa Giannotta; The Small Objects, Martin Hicks, Alison Hicks; The Animal Bones: A Preliminary Assessment of the Stock Economy, Judith Cartledge, Gillian Clark, Valerie Higgins; The Avifauna, Sheila Sutherland; The Fish Remains, Andrew K.G. Jones, The Marine and Fresh-water Shells, David Reese.
Lievissime tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.
-
Lazio e Sabina
50,00 €Lazio e Sabina, a cura di Giuseppina Ghini, Edizioni Quasar, Roma 2010, pp. 506, riccamente illustrato, cm 30 br. ed.
Atti del Convegno del Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 4-6 marzo 2009.
In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio.
Si segnala il contributo di interesse numismatico: M. Labate, Ceramica a vernice nera e reperti numismatici dal santuario di Trebula Mutuesca, alcune precisazioni cronologiche. Altri contributi: M.F. Rolfo, D. Mancini, L. Salari, A. Zarattini, La grotta di “Mora Cavorso” a Jenne (Roma). Nuove ricerche; T. Mattioli, Le pitture rupestri della grotta dell’Arco di Bellegra (Bellegra, Roma); P. Pensabene, A. Ottati, Nuove testimonianze di architettura dorica a Villa Adriana; R. Hidalgo, Il cosiddetto Teatro Greco di Villa Adriana: questioni di identificazione e interpretazione; B. Adembri, G.E. Cinque, Tecnica e tecnologia nell’Edificio con Peschiera; C. Annunziata, Le sculture delle ville di Colle Nocello, Colle Vitriano e Chiesuola nell’ager Tiburtinus; C.H. Steffensen, B. Tang, C. Trier, Rapporto preliminare delle campagne di scavo del 2007-2008 nell’area di Nomentum (Mentana, Roma); S. Sgalambro, La Villa di Traiano ad Arcinazzo Romano: analisi dello schema planimetrico della platea inferiore; M.G. Granino Cecere, Mense iscritte da Nomentum; F. Marino, La chiesa di S. Giovanni del Castrum Statiani a Palombara Sabina; M. Rubini, P. Zaio, Il sito dei “segnati” da Dio: Palombara Sabina; G. Alvino, Sabina e Cicolano: un aggiornamento sulle ricerche; G. Masci, Le città dei Sabini; A. Festuccia, C. Ranieri, Acquedotti e sistemi di drenaggio arcaici nell’Ager curense; E. Giummarra, Il Ponte Sambuco a Torricella in Sabina. Infrastrutture e viabilità nell’età antica; F. Marzilli, Studi su Casperia; F. Santini, I “compagni di caccia”: dalle fonti storiche ai reperti faunistici della villa dei Brutti Praesentes (Scandriglia, Rieti); F. Lezzi, Contributo alla conoscenza di Reate; M.F. Perotti, La villa cd. Torone presso Rieti; F. Squadroni, Il territorio di Amatrice (Rieti): epigrafi romane da una zona di confine; R. Cascino, C. Filippone, Corredi funerari dalla necropoli di Falacrinae (Cittareale, Rieti); E. Farinetti, Cicolano Survey 2008. Sul paesaggio di epoca romana nella piana di Corvaro; V. d’Ercole, A. Martellone, La necropoli sabina di Montereale (L’Aquila). Colli albani e area tuscolana: S. Kay, S. Hay, Le indagini geofisiche condotte dalla British School at Rome nel Lazio: risultati e prospettive; E. D’Ambrosio, B. Giaccio, L. Lombardi, F. Marra, M. F. Rolfo, A. Sposato, L’attività recente del centro eruttivo di Albano tra scienza e mito: un’analisi critica del rapporto tra il vulcano laziale e la storia dell’area albana; A. De Angelis, F. Altamura, R. Monti, A. Pancotti, La necropoli romana in località Le Zite a Colonna; A. Betori, A.L. Fischetti, Rinvenimenti archeologici in loc. Marcandreola a Ciampino (Roma); N. Terrenato, A. Gallone, J. A. Becker, S. Kay, Urbanistica ortogonale a Gabii. Risultati delle nuove prospezioni geofisiche e prospettive per il futuro; S. Helas, Prospezioni geofisiche a Gabii: interpretazioni e prospettive per uno studio delle mura; A. D’Alessio, M. Di Lieto, M. Maiuro, A. Misiani, Testimonianze archeologiche nel territorio di Rocca di Papa (Roma): possibili tematismi topografici e primi contenuti progettuali a sostegno degli strumenti di pianificazione urbanistica; L. Attenni, Evidenze archeologiche nel territorio comunale di Lanuvio (Roma); ecc.
In ottimo stato.
-
Siponto. Archeologia di una...
36,00 €Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo, a cura di Caterina Laganara, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2011, pp. 231, riccamente illustrato, cm 31, br. ed.
Il volume include un contributo di Giuseppe Sarcinelli dedicato alle monete. Altri contributi sono a firma di: Gianluca Andreassi, Sabino Edoardo Andriani, Patrizia Albrizio, Gabriella Bozzi, Austacio Busto, Giovina Caldarola, Ida Maria Catalano, Maria Antonietta Catamo, Giuseppe Ceraudo, Marcello Ciminale, Pasquale Corsi, Ginevra d’Onofrio, Giuseppe Daurelio, Giuseppe De Benedetto, Antonella Di Marzo, Emanuela Elba, Giacomo Eramo, Giulia Finzi, Danilo Gallo, Alessandra Genga, Patrizia Gentile, Lorena C. Giannossa, Caterina Laganara, Rocco Laviano, Katia Luzio, Annarosa Mangone, Tiziana Mastracci, Gioacchino Micocci, Raffaella Palombella, Gabriella Passatelli, Comasia Petronella, Daniela Pinto, Daniela Rossitti, Mariangela Sammarco, Maria Siciliano, Tiziana Siciliano, Antonio Tepore, Angela Traini, Anna Maria Tunzi, Adriana Valchera, Inez van der Werf, Enrica Zambetta. Riconoscere le modalità dell’abbandono dell’antica Siponto - già colonia romana nel II secolo a.C., poi precoce sede vescovile che con alterne vicende attraversa una lunga storia insediativa - e ridare un volto alla città, di cui oggi episodiche tracce materiali, seppure di spiccata rilevanza, ripropongono sostanzialmente lo stesso paesaggio noto agli antichi viaggiatori, è l’intento di questo studio. Avvalendosi dei metodi più aggiornati sul terreno ed in laboratorio, l’indagine archeologica comincia a definire l’impianto di un comparto urbano periferico, prossimo al limite settentrionale di questo importante centro portuale sull’Adriatico che rivive nella memoria dell’odierna cittadina di Manfredonia, sviluppatasi immediatamente più a Nord, senza apparente soluzione di continuità con il luogo delle antiche rovine per la recente formazione dell’interposto villaggio turistico di Siponto. Mura, case, spazio religioso e funerario, strade con aree esterne di circolazione insieme ai molteplici aspetti della vivace realtà socioeconomica urbana e del vivere quotidiano dei suoi abitanti sono restituiti da un lavoro in progress, parte di un programma integrato tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e l’Università degli Studi di Bari. Gli esiti delle prime cinque campagne di scavo, condotte nella forma del campo-scuola a partire dal 2000, presentati in questo volume, la cui realizzazione è stata possibile grazie al finanziamento di più Enti, sono altresì fruibili nella mostra permanente allestita nel Museo Nazionale del Castello di Manfredonia, dove in forma inedita passato e presente convivono nei resti materiali e nella sperimentazione scientifico-tecnologica che ne decodifica anche le più labili tracce. Un volume che introduce il lettore nell’intrigante mondo delle discipline indiziarie, di cui l’archeologia fa parte, e che offre un valido strumento per chi ad essa intenda avvicinarsi.
Leggerissime tracce d’uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.
-
Monte Sannace città dei Peuceti
25,00 €Monte Sannace città dei Peuceti, a cura di Angela Ciancio, Progedit, Bari 2001, pp. 143, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Collana: Itinerari.
Monte Sannace è un sito archeologico presso Gioia del Colle (Bari), dove da decenni riemerge pezzo dopo pezzo un’antica città peucezia, con l’acropoli, le strutture urbane, le ampie mura di cinta, l’abitato civile nella pianura e l’architettura sacra e amministrativa sul cocuzzolo della collina. Ma dove, nel contempo, si va preservando un parco ambientale, con un percorso naturalistico tra la flora mediterranea verde di fragni, di roverelle, di lecci, ma anche di corbezzoli, mirto, viburn. Il connubio viene sottolineato da questo testo, a cura di Angela Ciancio, direttrice del parco e del Museo Archeologico Nazionale di Gioia. Il libro intende divulgare la gran massa di scritti scientifici editi finora sull’insediamento archeologico, aggiornandoli con le più recenti acquisizioni. E per fare ciò si avvale del contributo di una serie di specialisti, che in essenziali capitoli, presentano tutti gli aspetti correlati al sito, da quelli geologici a quelli abitativi, dalle emergenze numismatiche alle importazioni ceramiche dalla Grecia antica, dalle tombe finora rinvenute (più di duecento) agli affreschi parietali che ornano alcune di esse. Le monete testimoniano traffici con altre città peucezie come Ceglie e Bari, con le greche Taranto, Eraclea e Napoli. Ma la mancanza di pezzi coniati nel periodo imperiale rafforza l’ipotesi del graduale abbandono del sito a partire dal II sec. d. C. Nel volume Giuseppe Libero Mangieri presenta il tesoretto riemerso sull’acropoli negli anni Trenta del Novecento e databile all’arrivo in Puglia di Pirro re d’Epiro in aiuto di Taranto. Quell’inizio III secolo fu un periodo terribile per la Peucezia. Ed evidentemente il proprietario di queste monete, costretto alla fuga, preferì seppellirli in luogo sicuro, con l’idea di recuperarli, una volta scampato il pericolo.
In ottimo stato. Pubblicazione non comune.
-
Castrum Minervae
30,00 €Castrum Minervae, a cura di Francesco D'Andria, Congedo Editore, Galatina 2009, pp. 299, riccamente illustrato, cm 25, br. ed con sovraccoperta.
Collana: Archeologia e storia, 9.
Opera con riferimenti numismatici, tra cui si segnala il contributo di Giuseppe Sarcinelli, Rinvenimenti monetali da Castro, in cui vengono presentate monete antiche, medievali e moderne. La mostra, di cui il volume è il catalogo, costituisce il punto di arrivo di un lungo percorso di collaborazione, di intesa tra il Comune di Castro, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e l’Università del Salento. Da quell’accordo scaturì una prassi operativa in cui i giovani archeologi dell’Università, con il loro impegno ed entusiasmo hanno prodotto straordinari risultati scientifici. Tra riprese e nuove interruzioni cominciò a delinearsi, sempre più chiaramente, la grande cinta fortificata dell’abitato ellenistico, quindi apparvero i depositi votivi che hanno permesso di identificare un esteso complesso cultuale che dominava l’approdo ed il tratto di costa sino al Capo di Leuca, l’antico promontorio iapigio. Le offerte votive, i frammenti architettonici, le strutture murarie andavano così a comporre un mosaico in cui prendevano consistenza le testimonianze letterarie sull’Athenanion del capo iapigio, confluite nel libro III dell’Eneide di Virgilio. La svolta era giunta infine nel maggio del 2008, quando Amedeo Galati ed Emanuele Ciullo, nel corso della pulitura di una sezione di scavo, avevano rinvenuto una statuetta bronzea di Atena Iliaca con l’elmo frigio. Adesso si lavora per realizzare l’itinerario ai piedi delle mura, attraverso gli orti terrazzati che ancora circondano la cittadina; si possono così ammirare i muri a grandi blocchi costruiti dai Messapi, le possenti strutture spagnole ad essi sovrapposte e volgere lo sguardo allo straordinario panorama delle rocce a strapiombo su un mare azzurrissimo, sino alle coste montuose dell’Albania, che a volte si palesano, specie nei giorni più freddi d’inverno. Insieme al Castello, alle Grotte Romanelli e Zinzulusa, alla Cattedrale romanica si rende sempre più fruibile un patrimonio culturale unico, anche nel Salento così ricco di testimonianze della sua storia e di bellezze naturali.
In ottimo stato.
-
Ozan, Storie della moneta, a...
8,00 €Ozan. Storie della moneta, a cura di Aldo Siciliano, Visual, Galatina 2003, pp. 20, riccamente illustrato, cm 20.
Fascicolo di presentazione della mostra tenutasi presso il Museo Civico Archeologico “Salvatore Zecca” di Ugento. La pubblicazione comprende le seguenti sezioni: La moneta nella Messapia; La moneta dell’antica Ugento; Circolazione monetaria ad Ugento in Età Antica; Tipologie di rinvenimento; Tesoretto repubblicano; ecc.
In ottimo stato. Rarissimo.
-
Ruvo di Puglia, Storia di un...
8,00 €Ruvo di Puglia. Storia di un tesoretto, Linea80, Corato 2003, pp. 24, riccamente illustrato, cm 11.
Fascicolo di presentazione della mostra tenutasi presso la Banca di Credito Cooperativo del Nord Barese di Ruvo di Puglia dal giugno 2003 al gennaio 2004.
Si segnalano i seguenti contributi: C. Bucci, Nelle monete la memoria della storia; M. Labellarte, Il tesoretto di Pozzo Le Serpi, storia del rinvenimento; G. Libero Mangieri, Circolazione monetale nell’antica Ruvo.
In ottimo stato. Rarissimo.
-
Sylloge Nummorum Romanorum...
60,00 €Sylloge Nummorum Romanorum Italia. Milano. Civiche raccolte numismatiche, vol. II, Clodius Macer-Vitellius, a cura di Rodolfo Martini, Comune di Milano, Settore Cultura, Milano 1991, pp. 159 comprendenti 37 tavv. di monete con testo a fronte, cm 30, cart. ed.
In ottimo stato.
-
Coin hoards, vol. VI
22,00 €Coin hoards, vol. VI, The Royal Numismatic Society, London 1981, pp. 188, riccamente illustrato, cm 23, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso.
In ottimo stato.
-
Le monete di Tiati
12,00 €Alberto D'Andrea, Le monete di Tiati, Media Edizioni, Mosciano S. Angelo 2007, pp. 108, riccamente illustrato, cm 21, br. ed.
In ottimo stato.
-
Roderick, The confederate...
22,00 €Roderick T. Williams, The confederate coinage of the Arcadians in the fifth century B.C., The American Numismatic Society, New York 1965, pp. XIX, 141, 14 tavv., cm 23, br. ed.
Collana: Numismatic notes and monographs, 155.
Lievi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.
-
Ripostiglio di Gavorrano, Monete...
20,00 €Ripostiglio di Gavorrano, loc. Poggio Gobbo (Grosseto), 1899. Monete romane imperiali, Mibac Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze 2009, pp. 45, riccamente illustrato, cm 30.
Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.
In perfetto stato.
-
Ripostiglio di Fornacette 1913....
20,00 €Ripostiglio di Fornacette (Pisa), 1913. Monete romane repubblicane ed imperiali, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze 2008, pp. 61, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.
Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.
In perfetto stato.
-
Ripostiglio di Pisa 1763. Monete...
20,00 €Ripostiglio di Pisa (Pisa), 1763. Monete romane repubblicane, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze 2009, pp. 34, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.
Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.
In perfetto stato.
-
Ripostiglio della Venèra, vol....
120,00 €Ripostiglio della Venèra. Nuovo catalogo illustrato, a cura di Jean-Baptiste Giard, vol. II/1, Sylviane Estiot, Aureliano, Roma 1995, L'Erma di Bretschneider, pp. 270, 56 tavv., cm 21, br. ed. con cofanetto.
In testa al frontespizio: Comune di Verona, Musei e Gallerie d'Arte, Centre National de la Recherche Scientifique.
Il ripostiglio della Venèra, che prende il nome dalla località dove nel 1876 furono rinvenute circa 47.000 monete romane, è tra i più consistenti e importanti ritrovamenti monetali del III secolo d.C. perché presenta una straordinaria quantità di esemplari inediti o estremamente rari. La sua catalogazione secondo aggiornati criteri scientifici è stata avviata nel 1981.
In ottimo stato.
-
Kos, A Hoard of third Century...
43,00 €Peter Kos, A Hoard of third Century Antoniniani, Narodni muzej, Ljubljana 1991, pp. 99, 50 tavv., cm 24, legatura in tutta tela ed. con titoli al dorso, al piatto ant. e sovraccoperta.
Collana: Situla, 29.
La monografia con testo bilingue in inglese e sloveno analizza il tesoretto, costituito da 3510 antoniniani e da un denario, rinvenuto casualmente nel 1957 presso il sito romano di Ig nei pressi di Lubiana. L’opera include un catalogo dettagliato delle monete con ampie illustrazioni e un commento a ciascun esemplare del tesoretto. Molto interessanti le acute considerazioni scientifiche dell’autore nel tentativo di determinare cronologicamente la sepoltura delle monete.
In ottimo stato.
-
Ritrovamenti monetali di età...
36,00 €Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto, a cura di Giovanni Gorini, con la collaborazione della Soprintendenza archeologia del Veneto, Provincia IV: Vicenza. Volume II: Bassano. Comuni di: Arsiero, Bassano, Breganze, Caltrano, Calvene, Carré, Cassola, Chiuppano, Cismon del Grappa, Cogollo del Cengio, Enego, Gallio, Lugo di Vicenza, Lusiana, Marano Vicentino, Marostica, Mussolente, Nove, Piovene Bocchette, Pove del Grappa, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rotzo, Sannazario, Santorso, Schio, Solagna, Thiene, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Valstagna, Velo d'Astico, Zané, Zugliano, a cura di Armando Bernardelli, Esedra Editrice, Padova 1997, pp. XIII, 345, 19 tavv., cm 25, cartonato ed. con titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.
In testa al frontespizio: Regione del Veneto. Giunta regionale.
Nuovo.