Risorse
Numismatica antica
Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica antica di Biblionumis.it, il punto di riferimento per gli appassionati e i collezionisti di monete e medaglie. Nel sito troverete un'ampia selezione di testi specializzati, curati da esperti numismatici, che esplorano le affascinanti vicende delle monete dall'antichità ai giorni nostri. I nostri libri vi guideranno in un viaggio attraverso i secoli, raccontandovi la storia delle civiltà antiche tramite l’evoluzione delle loro monete. Che si tratti di monete greche, romane, bizantine, moderne o contemporanee, ogni libro è una fonte preziosa di conoscenza per approfondire i dettagli storici, artistici ed economici che solo la numismatica può rivelare. Offriamo opere scritte da numismatici e storici di fama internazionale, garantendo contenuti accurati e ricchi di dettagli. Dai cataloghi delle monete con illustrazioni e descrizioni dettagliate ai manuali, ogni testo è pensato per soddisfare sia il collezionista esperto che il neofita. Troverete anche guide pratiche che vi aiuteranno a valutare, classificare e conservare al meglio le vostre monete antiche. La numismatica non è solo uno studio del passato, ma anche una passione attuale che cresce ogni giorno. Investire nei libri giusti significa arricchire il proprio sapere e migliorare la qualità della propria collezione. Ogni volume qui presente è stato selezionato con cura per offrirvi il massimo delle informazioni e delle competenze. I nostri libri sono strumenti essenziali per chiunque voglia approfondire la numismatica antica. Grazie alle descrizioni dettagliate, alle immagini di alta qualità e ai contributi degli esperti, questi testi vi permetteranno di navigare con sicurezza nel mondo delle monete antiche. Scopri la nostra collezione e trova il libro perfetto per te. Che tu sia un collezionista appassionato o un ricercatore, i nostri testi ti forniranno tutte le conoscenze necessarie per portare la tua passione per la numismatica al livello successivo. Naviga ora tra le nostre categorie e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali della numismatica antica su Biblionumis.it!
-
Guido, Ozieri (SS), Le monete...
28,00 €Francesco Guido, Ozieri (SS). Le monete del Museo Civico, vol. II, Monete romane repubblicane, con la collaborazione di Rodolfo Martini, Ennerre, Milano 1998, pp. 160, 40 tavv., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
Collana: Materiali studi ricerche, 13.
In perfetto stato.
-
Catalogue des monnaies de la...
35,00 €Catalogue des monnaies de la république romaine, deuxième édition, a cura di Raymond Weiller, Editpress, Luxembourg 1986, pp. 70, riccamente illustrato, 14 tavv., cm 26, br. ed.
In testa al frontespizio: Musée d'Histoire et d'Art. Cabinet des médailles.
In ottimo stato. Pubblicazione non comune.
-
Catalogue des folles romains...
40,00 €Catalogue des folles romains (Dioclétien-Licinius II), a cura di Raymond Weiller, Imprimerie Coopérative Luxembourgeoise, Luxembourg 1972, pp. 62, riccamente illustrato, 22 tavv., cm 26, br. ed.
In testa al frontespizio: Musée d'Histoire et d'Art. Cabinet des médailles.
In ottimo stato. Pubblicazione non comune.
-
Skowronek, On the problems of...
36,00 €Stefan Skowronek, On the problems of the Alexandrian mint. Allusion to the divinity of the sovereign appearing on the coins of Egyptian Alexandria in the period of the early Roman Empire: 1st and 2nd centuries A.D., traduzione di Victor A. Daszewsk, PWN-Editions scientifiques de Pologne, Warszawa 1967, pp. 96, 12 tavv., cm 24, br. ed.
Collana: Travaux du Centre d'Archéologie Méditerranéenne de l'Académie Polonaise des Sciences, 4.
Frontespizio parallelo in polacco: Z problematyki mennicy Aleksandryjskiej.
Dall’Indice: Introduction; Representations of the sovereign as a deity; Representations of the ruler with an accompanying figure; Altars, naoses, triumphal arches; Inscriptions approximating the ruler to a god; The socio-political function of the coin approximating the ruler to a deity; Conclusion; List of abbreviations; Bibliography; Plates.
Titolo manoscritto al dorso.
Lievi segni del tempo alla brossura, per il resto in ottimo stato.
Pubblicazione non comune.
-
Gariboldi, La monetazione...
65,00 €Andrea Gariboldi, La monetazione sasanide nelle civiche raccolte numismatiche di Milano, Comune di Milano, Settore musei e mostre, Milano 2003, pp. 59, 12 tavv., cm 24, br. ed.
Insignificanti tracce d’uso alla brossura ed., per il resto in ottimo stato.
Rarissimo.
-
Arslan, La moneta della Sicilia...
25,00 €Ermanno A. Arslan, La moneta della Sicilia antica. Catalogo delle civiche raccolte numismatiche di Milano, Comune di Milano-Ripartizione cultura e spettacolo, Milano 1976, pp. XXIII, 68, 52 tavv., cm 24, br. ed.
Catalogo della mostra: ottobre-dicembre 1976.
Lievi tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.
-
Monetazione arcaica in elettro...
65,00 €Novella Vismara, Monetazione arcaica in elettro dell’Asia Minore nelle Civiche raccolte numismatiche. Donazione Winsemann Falghera, Comune di Milano, Settore cultura e spettacolo, Milano 1993, pp. 104, 17 tavv., cm 24, br. ed.
Lievi tracce d'uso, per il resto in ottimo stato. Rarissimo.
-
Monete puniche della collezione...
150,00 €Piero Bartoloni, Carla Perra, Monete puniche della collezione Pispisa. La serie II (264-241 a.C.), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 1998, pp. 43, 73 tavv., cm 28, br. ed. con sovraccoperta.
Supplemento alla Rivista di studi fenici, n. XXVI (1998).
Il volume offre l’edizione integrale di un tesoretto di monete puniche rinvenuto in maniera fortuita nel 1961 nel territorio di Torralba in Sardegna. Le monete, in origine circa 4000 ma poi in gran parte disperse per varie vicissitudini, furono acquisite da Vittorio Pispisa durante la sua attività di Ispettore Onorario e da questi vennero infine donate al Museo Archeologico di Carbonia. Quelle che vengono qui pubblicate appartengono tutte alla serie II (D/ Testa di Kore; R/ Cavallo stante), attestata in numerose varianti, di cui nove inedite. Per questa serie, il ritrovamento di Torralba è senza dubbio quello numericamente più importante della Sardegna. L’opera rappresenta quindi un rilevante contributo per gli studi numismatici e archeologici, in particolare sulla monetazione punica nell’isola nel III secolo a.C.
Piccola firma di possesso al frontespizio.
In perfetto stato. Rarissimo.
-
La Sicilia tra l'Egitto e Roma:...
120,00 €La Sicilia tra l'Egitto e Roma: la monetazione siracusana dell'età di Ierone II. Atti del Seminario di Studi, Messina, 2-4 dicembre 1993, a cura di Maria Caccamo Caltabiano, Grafo editor, Messina 1995, pp. 516, riccamente illustrato, cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
Supplemento n. 1 agli Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol. LXIX (1993).
In testa al frontespizio: Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Numismatica Greca e Romana; Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centro di Studio sull'Archeologia Greca, Catania; Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia, BB. AA.
Dall’Indice: Parte Prima - De Sensi Sestito G., Rapporti tra la Sicilia, Roma e l'Egitto; Bonacasa N., Sicilia ed Egitto in età ellenistica: appunti sulla documentazione archeologica; Sfameni Gasparro G., Le attestazioni dei culti egiziani in Sicilia nei documenti monetali; Portale E.C., Problemi del mosaico ellenistico in Sicilia: rapporti con Alessandria; Interventi: Santagati E.; Tusa V.; Criscuolo L.; Manganaro G.; Panvini Rosati F.; Prestianni Giallombardo A. Parte Seconda - Caccamo Caltabiano M., Carroccio B., Oteri E., Il sistema monetale ieroniano: cronologia e problemi; Cahn H.A., Aspetti artistici della monetazione siracusana dell'età di Ierone II; Bell M., Monete ieroniche in nuovi contesti di scavo a Morgantina; Castrizio D., La destinazione dei Pegasi agatoclei; Carbé A., Nota sulla monetazione di Tauromenion nel III secolo a.C. Parte Terza - Holloway R.R., Alcuni aspetti stilistici del quadrigato romano; Marchetti P., La Sicilia, Locri e la monetazione romana; Taliercio Mensitieri M., Egitto e Magna Grecia tirrenica nel III secolo a.C.; Travaglini A., Monete puniche e tolemaiche in Puglia; Interventi: Garraffo S.; Caccamo Caltabiano M.; Manganaro G.; Guzzetta G. Parte Quarta - Burnett A., The coinage of punic Sicily during the Hannibalic war; Mastelloni M.A., Archeologia e numismatica: tre ripostigli di Lipari (Messina); Bacci G.M., Messana in età ellenistica: recenti scoperte; Consolo Langher S.N., Da Agatocle a Ieronimo. La dinamica dei rapporti tra Sicilia cirenaica ed Egitto; Garraffo S., Problemi della monetazione siracusana da Agatocle a Ierone II; Cutroni Tusa A., Il quadrigato romano in Sicilia; Pinzone A., A proposito di romanizzazione della Sicilia nell'età delle guerre puniche; Prestianni Giallombardo A.M., Aspetti istituzionali e segni di regalità della Basileia di Ierone II; Interventi: Radici Colace P.; Carroccio B.; Garraffo S.; Panvini Rosati F.
In ottimo stato. Molto raro.
-
Caccamo Caltabiano, Radici...
20,00 €M. Caccamo Caltabiano, P. Radici Colace, Dalla premoneta alla moneta. Lessico monetale greco tra semantica e ideologia, ETS Editrice, Pisa 1992, pp. XIX, 217, 6 tavv., cm 22, br. ed.
Collana: Studi e testi di storia antica, 3.
In perfetto stato.
-
Le monete di bronzo di...
36,00 €Le monete di bronzo di Poseidonia-Paestum nella Collezione Sallusto, a cura di Federico Sallusto, L'arte Tipografica, Napoli 1971, pp. VIII, 54, 14 tavv., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Museo Civico Principe Gaetano Filangieri, Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli.
Piccola firma di possesso al frontespizio.
In perfetto stato.
-
Catalogue des monnaies antiques,...
38,00 €Jean Marc Doyen, Catalogue des monnaies antiques. De la reforme monetaire de Diocletien a la chute de l'Empire (294-476). Monnaies des royaumes barbares, byzantines, merovingiennes et sassanides, Charleville-Mézieres, Musée de Charleville-Mézieres, 1986, pp. 206, 25 tavv., cm 26, cart. ed.
In ottimo stato. Pubblicazione non comune.
-
Catalogue des monnaies antiques,...
38,00 €Jean Marc Doyen, Catalogue des monnaies antiques. De Pertinax à la reforme monetaire de Diocletien (193-294), Charleville-Mézieres, Musée de Charleville-Mézieres, 1985, pp. 184, 24 tavv., cm 26, cart. ed.
In ottimo stato. Pubblicazione non comune.
-
Griechische Münzen
34,00 €Susanne Grunauer-von Hoerschelmann, Griechische Münzen, Kestner-Museum, Hannover 1988, pp. 90, riccamente illustrato, cm 23, cart. ed. con carte geogr. alle sguardie.
In perfetto stato. Pubblicazione non comune.
-
Libero Mangieri, La collezione...
40,00 €Giuseppe Libero Mangieri, La collezione numismatica Pomarici-Santomasi. 2500 anni di storia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1996, pp. XVIII, 258, 4 tavv. a col., numerose ill. b. n., cm 31, tela con titoli in oro al dorso.
Catalogo della prestigiosa raccolta Pomarici-Santomasi che presenta 1608 esemplari suddivisi nel modo seguente: periodo greco 1-107, periodo romano repubblicano 108-423, periodo romano imperiale 424-559, periodo bizantino 560-592, periodo medievale e moderno 593-1608.
In ottimo stato.
-
Markl, Serdica o Antiochia?,...
120,00 €Andrea Markl, Serdica o Antiochia?, traduzione di Solone Ambrosoli, Lodovico Felice Cogliati Tipografo-Editore, Milano 1889, pp. 37, 1 tav. protetta da velina, splendida legatura coeva in tutta percallina nera con titoli e filetti in oro al dorso, corona nobiliare e iniziali di possesso in oro al piatto anteriore, conservata la brossura editoriale.
Volume proveniente dalla biblioteca estinta del Principe Andrey Petroff Wolinsky, socio dal 1941 e bibliotecario della Società Numismatica Italiana. Fu altresì un attento studioso e autore di numerosi contributi scientifici.
In allegato foglio con interessanti annotazioni autografe concernenti l’argomento della pubblicazione.
Ordinarie fioriture, per il resto in eccellente stato.
Estremamente raro.
-
Le monete d'oro e d'argento...
33,00 €Clelio Varesi, Alberto Castellotti, Le monete d'oro e d'argento della Repubblica romana, Clelio Varesi Ed., Pavia 1977, pp. 330, riccamente illustrato, cm 22, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.
Segni del tempo, per il resto in più che buono stato.
-
Metcalf, The cistophori of Hadrian
45,00 €William E. Metcalf, The cistophori of Hadrian, The American Numismatic Society, New York 1980, pp. 164, 31 tavv., cm 28, legatura in tutta tela con titoli in oro al dorso.
Collana: Numismatic studies, 15.
In perfetto stato.
-
Pagani, Le monete della Guerra...
58,00 €Antonio Pagani, Le monete della Guerra Sociale, Tipografia Antonio Cordani, Milano 1947, pp. 30, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.
Estratto.
Bruniture alla prima e all’ultima carta, per il resto in ottimo stato.
Rarissimo.
-
De Callatay, Recueil quantitatif...
82,00 €Francois de Callatay, Recueil quantitatif des émissions monétaires hellénistiques, Editions numismatique romaine, Wetteren 1997, pp. X, 341, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.
Opera di notevole importanza per lo studio dell’argomento in esame.
In perfetto stato.
-
Lichocka, Justitia sur les...
100,00 €Barbara Lichocka, Justitia sur les monnaies imperiales romaines, Panstwowe Wydawnictwo Naukowe, Varsovie 1974, pp. 123, riccamente illustrato, cm 25, br. ed. con sovraccoperta.
Collana: Travaux du Centre d'archeologie mediterraneenne de l'Academie polonaise des sciences, 15.
Dall’Indice: Liste des abréviations; Introduction; Justitia, une des quatre vertus impériales; Les représentations de Justitia sur les monnaies; Prototype et analogies; Le culte de Justitia a Rome; Héra d'Argos, prototype éventuel de Justitia; Les images de Justitia sur les monnaies en tant qu'expression de la propagande impériale; Annexe, Les représentations de Justitia sur les monnaies du Musée National de Varsovie.
Piccola firma di possesso al frontespizio.
Minimi strappetti alla sovraccoperta, per il resto in ottimo stato. Rarissimo.
-
Per una storia del denaro nel...
40,00 €Per una storia del denaro nel vicino Oriente antico, Atti dell'Incontro di studio, Roma 13 giugno 2001, Istituto italiano di numismatica, Roma 2003, pp. 182, cm 24, br. ed.
Collana: Studi e materiali, 10.
In perfetto stato.
-
Guido, Le monete puniche della...
85,00 €Francesco Guido, Le monete puniche della collezione Lorenzo Forteleoni, Poddighe, Sassari 1977, pp. 122 comprendenti 22 tavv., cm 25, br. ed.
Collana: Quaderni. Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Provincie di Sassari e Nuoro, 4.
In perfetto stato. Rarissimo.
-
The late roman bronze coinage,...
35,00 €The late roman bronze coinage, A.D. 324-498, Spink & Son Ltd, London 1965, pp. 114, riccamente illustrato, 5 belle tavv. di cui una ripiegata, cm 26, legatura in tutta tela con titoli in oro al dorso.
Il volume contiene: Part I, The bronze coinage of the house of Constantine A.D. 324-346, P. V. Hill and J. P. C. Kent; Part II, Bronze roman imperial coinage of the later empire A.D. 346-498, R. A. G. Carson and J. P. C. Kent.
Piccola firma di possesso al frontespizio.
In ottimo stato.