Numismatica antica

Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica antica di Biblionumis.it, il punto di riferimento per gli appassionati e i collezionisti di monete e medaglie. Nel sito troverete un'ampia selezione di testi specializzati, curati da esperti numismatici, che esplorano le affascinanti vicende delle monete dall'antichità ai giorni nostri. I nostri libri vi guideranno in un viaggio attraverso i secoli, raccontandovi la storia delle civiltà antiche tramite l’evoluzione delle loro monete. Che si tratti di monete greche, romane, bizantine, moderne o contemporanee, ogni libro è una fonte preziosa di conoscenza per approfondire i dettagli storici, artistici ed economici che solo la numismatica può rivelare. Offriamo opere scritte da numismatici e storici di fama internazionale, garantendo contenuti accurati e ricchi di dettagli. Dai cataloghi delle monete con illustrazioni e descrizioni dettagliate ai manuali, ogni testo è pensato per soddisfare sia il collezionista esperto che il neofita. Troverete anche guide pratiche che vi aiuteranno a valutare, classificare e conservare al meglio le vostre monete antiche. La numismatica non è solo uno studio del passato, ma anche una passione attuale che cresce ogni giorno. Investire nei libri giusti significa arricchire il proprio sapere e migliorare la qualità della propria collezione. Ogni volume qui presente è stato selezionato con cura per offrirvi il massimo delle informazioni e delle competenze. I nostri libri sono strumenti essenziali per chiunque voglia approfondire la numismatica antica. Grazie alle descrizioni dettagliate, alle immagini di alta qualità e ai contributi degli esperti, questi testi vi permetteranno di navigare con sicurezza nel mondo delle monete antiche. Scopri la nostra collezione e trova il libro perfetto per te. Che tu sia un collezionista appassionato o un ricercatore, i nostri testi ti forniranno tutte le conoscenze necessarie per portare la tua passione per la numismatica al livello successivo. Naviga ora tra le nostre categorie e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali della numismatica antica su Biblionumis.it!

    Gorini, Il ripostiglio di...

    28,00 €

    Giovanni Gorini, Il ripostiglio di Enemonzo e la monetazione del Norico, Esedra Editrice, Padova 2005, pp. 162, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.

    Numismatica Patavina, 6. Collana diretta da Giovanni Gorini.

    La fortunata occasione del ritrovamento in Friuli di un ripostiglio di 40 tetradrammi del tipo "Kugelreiter", associati a 359 vittoriati romani repubblicani, ha permesso di modificare in modo sostanziale la cronologia di queste emissioni. Infatti, per questa serie monetale non può più avere ragione di esistere una cronologia al 60 a. C. È da preferire un'attribuzione alla metà del II sec. a. C. per tutta una serie di elementi numismatici, ponderali, epigrafici, tipologici ed infine storici.

    Nuovo.

    I ritrovamenti monetali e i...

    28,00 €

    I ritrovamenti monetali e i processi inflativi nel mondo antico e medievale. Atti del IV Congresso internazionale di numismatica e di storia monetaria. Padova 12-13 ottobre 2007, a cura di Michele Asolati, Giovanni Gorini, Esedra Editrice, Padova 2008, pp. 169, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.

    Numismatica Patavina, 9. Collana diretta da Giovanni Gorini.

    Il fenomeno dell’inflazione, sia come aumento dei prezzi, sia come svilimento della moneta, è uno dei più studiati e dibattuti negli studi di numismatica e di storia monetaria antica e medievale per gli indubbi riflessi sul mondo contemporaneo, che da sempre cerca di limitarne gli effetti e di tenerlo sotto stretto controllo. Infatti, l’impatto reale degli aspetti inflativi sulla economia di un periodo storico è molto delicato e complesso da studiare e da comprendere, specialmente se teniamo presenti le economie monetarie antiche e del Medioevo, talvolta alquanto precarie. Questo volume raccoglie i contributi proposti nel corso del IV Congresso internazionale di numismatica e storia monetaria (Padova, 12-13 ottobre 2007) sul tema dei rapporti tra l’inflazione e i suoi riflessi nei confronti dei ritrovamenti monetali. In particolare si focalizzano alcuni aspetti del mondo greco e romano e di quello medievale italiano con una serie di interventi di studiosi italiani e stranieri, che hanno affrontato questa complessa analisi problematica proponendo soluzioni nuove a vecchi problemi o avanzando nuove prospettive di ricerca alla luce della documentazione che i continui ritrovamenti di monete, sia isolate, sia in ripostigli, pongono alla nostra attenzione per un approccio critico e multidisciplinare.

    Nuovo.

    Asolati, Il tesoro di Falerii Novi

    30,00 €

    Michele Asolati, Il tesoro di Falerii Novi. Nuovi contributi sulla monetazione italica in bronzo degli anni di Ricimero (457-472 d. C.). Con una appendice di Leonardo Allegretta, Esedra Editrice, Padova 2005, pp. 197, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.

    Numismatica Patavina, 4. Collana diretta da Giovanni Gorini.

    La monetazione romana imperiale del V secolo d. C. presenta ancora molti aspetti scarsamente indagati, soprattutto riguardo la moneta spicciola in lega di rame. Questo volume contiene lo studio di un tesoro di monete tardo antiche in bronzo rinvenuto alla fine del XIX secolo nell’area di Falerii Novi (attuale Falleri, Viterbo). “Riscoperto” dopo un secolo di oblio, il tesoro, che si compone di poco più di 1780 esemplari, offre nuovi ed importanti apporti alle conoscenze finora possedute sull’evoluzione della monetazione in bronzo italica della seconda metà del V secolo d. C., dimostrandosi un documento storico-archeologico di rilevanza assoluta. Particolarmente interessanti appaiono gli spunti offerti sui volumi ed i ritmi produttivi delle zecche ufficiali occidentali in questo periodo, sull’evoluzione del peso del nummus (il principale nominale bronzeo di quest’epoca), come, d’altra parte, sull’identificazione delle zone di produzione delle numerose imitazioni che caratterizzarono questo periodo storico. Non meno significativi risultano, infine, gli apporti che contribuiscono anche a definire taluni aspetti della personalità di uno dei personaggi che maggiormente caratterizzarono la scena politica italica di questa fase: Ricimero.

    Nuovo.

    Ritrovamenti monetali di età...

    42,00 €

    Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto, a cura di Giovanni Gorini, con la collaborazione della Soprintendenza archeologia del Veneto, Provincia VII: Rovigo. Volume II: Adria. Comuni di: Adria, Ariano Polesine, ecc., a cura di Bruno Callegher, Esedra Editrice, Padova 2000, pp. XIII, 527, 22 tavv., cm 25, cartonato ed. con titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.

    In testa al frontespizio: Regione del Veneto. Giunta regionale.

    Nuovo.

    Ritrovamenti monetali di età...

    33,00 €

    Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto, a cura di Giovanni Gorini, con la collaborazione della Soprintendenza archeologia del Veneto, Provincia I: Belluno. Volume II: Feltre. Comuni di: Arsiè, ecc., a cura di Caterina Galifi, Esedra Editrice, Padova 1998, pp. XIII, 260, 10 tavv., cm 25, cartonato ed. con titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.

    In testa al frontespizio: Regione del Veneto. Giunta regionale.

    Nuovo.

    Ritrovamenti monetali di età...

    50,00 €

    Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto, a cura di Giovanni Gorini, con la collaborazione della Soprintendenza archeologia del Veneto, Provincia III: Verona. Volume I: Verona. Comune di: Verona, a cura di Antonella Arzone, Federico Biondani, Dario Calomino, Esedra Editrice, Padova 2015, pp. XIII, 651, 23 tavv., cm 25, cartonato ed. con titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.

    In testa al frontespizio: Regione del Veneto. Giunta regionale.

    Questo volume è completamente dedicato alla descrizione delle monete rinvenute nel corso dei decenni nella città di Verona, comprensiva delle località annesse in periodo fascista al vecchio nucleo cittadino. Esso rappresenta la prima dettagliata indagine condotta per un’area di particolare interesse, quella di una grande città dell’Italia settentrionale, degna di competere con Mediolanum e Aquileia. Inoltre si tratta di un’opera che conclude la serie dedicata alla provincia di Verona, in attesa che un ultimo volume, relativo al ripostiglio di Albaredo d’Adige, venga a completare il quadro di quest’area occidentale della re¬gione. Esso inoltre segna un’ulteriore tappa del percorso scientifico portato avanti dagli altri volumi dedicati alle monete rinvenute nelle diverse province del Veneto, che sta avviandosi alla conclusione.

    Nuovo.

    Ritrovamenti monetali di età...

    33,00 €

    Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto, a cura di Giovanni Gorini, con la collaborazione della Soprintendenza archeologia del Veneto, Provincia VI: Venezia. Volume II: Venezia/Altino II. Comuni di: Eraclea, Fossalta di Piave, Iesolo, Marcon, Meolo, ecc., a cura di Michele Asolati, Cristina Crisafulli, Editoriale Programma, Padova 1994, pp. XII, 283, 18 tavv., cm 25, cartonato ed. con titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.

    In testa al frontespizio: Regione del Veneto. Giunta regionale.

    Nuovo.

    Ritrovamenti monetali di età...

    42,00 €

    Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto, a cura di Giovanni Gorini, con la collaborazione della Soprintendenza archeologia del Veneto, Provincia VI: Venezia. Volume I: Altino I. Comune di: Quarto d'Altino, a cura di Michele Asolati, Cristina Crisafulli, Esedra Editrice, Padova 1999, pp. XIII, 569, 21 tavv., cm 25, cartonato ed. con titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.

    In testa al frontespizio: Regione del Veneto. Giunta regionale.

    Nuovo.

    Miscosi, Le monete genovesi

    70,00 €

    Giulio Miscosi, Le monete genovesi, edito dall'autore, pp. 52 complessive, riccamente illustrato, cm 24, legatura in tutta tela editoriale con titoli e decorazioni a impressione al piatto anteriore.

    Raccolta completa delle pubblicazioni di numismatica del Miscosi, realizzata amatorialmente dallo stesso autore. L'opera include i seguenti lavori:

    Una pagina inedita di storia ligure preromana. La classificazione storica e numismatica delle monete dette volgarmente di Casella trovate a Crocetta d'Orero (presso Genova) nel 1923, Genova 1926, pp. 12, conservata la brossura editoriale originale.

    Legato con: Origini liguri. Genova tremillenaria. I Massili di Numidia (cavalieri nettuniani). Seguito alla: Classificazione delle monete di Casella trovate a Crocetta d'Orero (presso Genova) nel 1923, Genova 1927, pp. 16, conservata la brossura editoriale originale.

    Legato con: Le monete genovesi dal V secolo a. C. al 1815 d. C., s. n., s. l. s. a., pp. 8.

    In ottimo stato. Estremamente raro.

    Ruotolo, Una arcaica moneta di...

    18,00 €

    Giuseppe Ruotolo, Una magnifica Vittoria. Rilievi economici e filosofici da una arcaica moneta di Sibari, s. n., Bari 1990, pp. 47-58, riccamente illustrato, cm 28, br. ed.

    Estratto da: Bari Economica, n. 2, marzo-aprile 1990.

    In perfetto stato. Estremamente raro.

    Stazio, Per una storia della...

    24,00 €

    Attilio Stazio, Per una storia della monetazione dell'antica Puglia, Tip. del Sud, Bari 1972, pp. 39-47, cm 25.

    Estratto da: Archivio storico pugliese. Organo della Società di Storia Patria per la Puglia, a. XXV, 1972, fasc. I-II.

    In perfetto stato. Estremamente raro.

    La parola del passato, n....

    35,00 €

    La parola del passato. Studi sulla Calabria antica, Gaetano Macchiaroli Editore, Napoli, vol. XXIX, n. 154-155, gennaio-aprile 1974, pp. 144, ill., cm 24, br. ed.

    Dall'Indice: Domenico Musti, Città e santuario in Locri Epizefirii; Marcello Gigante, Nosside; Enrica Paolini Pozzi, Circolazione monetale nella Calabria greca; Paola Zancani Montuoro, I due Esaro; Giuseppina Spadea, Terina e lo pseudo-Scimmio; Federica Cordano, Il culto di Artemis a Regium; Giuseppe Foti e Giovanni Pugliese Carratelli, Un sepolcro di Hipponion e un nuovo testo orfico; Elena Perotti, Le mura di Vibo Valentia e una recente scoperta epigrafica; ecc.

    Interessante numero di questo importante periodico che include i seguenti contributi scientifici di numismatica: Enrica Paolini Pozzi, Circolazione monetale nella Calabria greca; Paola Zancani Montuoro, I due Esaro.

    Complessivamente in buono stato. Rarissimo.

    Orlandoni, Antiche monete in Val...

    30,00 €

    Mario Orlandoni, Antiche monete in Val d'Aosta, Musumeci Editore, Aosta 1983, pp. 205, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Elegante ex libris alla terza di copertina.

    In ottimo stato di conservazione.

    Curiosità e saggi di numismatica

    25,00 €

    Curiosità e saggi di numismatica, Circolo numismatico torinese, Torino 1952, pp. 87, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Il testo include interessanti contributi di numismatica antica, medievale e moderna, di medaglistica e sfragistica, a firma di Angelo Dragone, Mario Cattaneo, Lodovico Laffranchi, Edoardo Cassina, Ubaldo Meroni, Eugenio Barrera, Enzo Pellegrino, ecc.

    Volume edito in 330 esemplari numerati, timbrati e firmati; questo è il n. 128.

    Elegante ex libris all'ultima carta.

    In ottimo stato. Molto raro.

    Le monete della Messapia. La...

    75,00 €

    Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel regno di Napoli. Atti del 3° Congresso nazionale di numismatica. Bari 12-13 novembre 2010, Circolo numismatico pugliese, Bari 2011, pp. 602, riccamente illustrato a colori, cm 26, br. ed.

    Eos. Collana di studi numismatici diretta da Giuseppe Colucci, 3.

    In copertina: Società di Storia Patria per la Puglia.

    Dall'Indice: Aldo Siciliano, Introduzione; Mario Lombardo, I Messapi e la Messapia tra V e IV secolo a.C.; Francesco Grelle, La Messapia romana; Aldo Siciliano, Produzioni monetali tra V e IV sec. a.C. in Messapia; G. Gorini, Collezionismo di monete greche e ricerca scientifica; L. Rinaudo, Monete e archivi del Salento: sistemi di raccolta e organizzazione informatizzata dei dati; B. Carroccio, Le iconografie monetali in Messapia e il mistero Taras; S. Montanaro, Le monete a legenda ΝΑR – ΝΑRΗΤΙΝΩΝ; A. Campana, G. Tafuri, Le monete di Samadi; A. Travaglini, Le monete di Brundisium e Orra; V. Maci, Le monete di Graxa e Sturnium; A. Rillo, G. Sarcinelli, Le monete di Uzentum; V. Camilleri, P. D’Angela, Presenze e circolazione monetaria; F. Catalli, Le monete della Puglia antica nel monetiere del Museo archeologico di Firenze; Cerimonia di premiazione e consegna della medaglia d’oro “Maestro di numismatica” alla prof.ssa Lucia Travaini; R. Ganganelli, Presentazione della prof.ssa Lucia Travaini; L. Travaini, Un ricordo di Philip Grierson a cento anni dalla nascita; P. Corsi, Riflessioni sulla monarchia angioina (1266-1442); F. Punzi, Il reale di Carlo I; G. Colucci, Le origini del carlino nel regno di Napoli (1278-1309); J. Baker, Tipologia ed epigrafia nella evoluzione dei carlini; A. Degasperi, La circolazione monetaria nel Salento all’epoca di Carlo I e Carlo II d’Angiò; A. D’andrea, Zecche e monete abruzzesi nel XIV-XV secolo; G. Ruotolo, I denari tornesi dalla Grecia all’Italia meridionale; C. Minervini, Le monete dei pretendenti; M. Chimienti, La monetazione angioina nell’Italia centrosettentrionale; M. Bazzini, Parma Arezzo Cittaducale: zecche angioine?; G. Testa, I gigliati di Provenza; R. Rossi, Rapporti commerciali e monetaria. Circolazione tra Marca d’Ancona e regno di Sicilia poi di Napoli sotto i d’Angiò; E. Arslan, Conclusioni.

    Nuovo.

    Monete bizantine del Museo...

    18,00 €

    Monete bizantine nelle raccolte numismatiche del Museo Civico di Siena, a cura di Mara Bonfioli, De Luca Editore, Roma 1984, pp. 183, ricco di illustrazioni, cm 24, br. ed.

    Elegante ex libris alla terza di copertina.

    Minimi segni del tempo alla brossura, per il resto copia ottima.

    Travaglini, Inventario dei...

    90,00 €

    Adriana Travaglini, Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento. Problemi di circolazione, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 1982, pp. VI, 263, 72 tavv. di cui 4 ripiegate, cm 24, brossura editoriale con sovraccoperta.

    Collana Archaeologica, 23.

    Testo scientifico di grande interesse. Allegato biglietto da visita dell'editore con dedica autografa.

    Ottimo stato.

    Ulrich-Bansa, Note sulle monete...

    18,00 €

    Oscar Ulrich-Bansa, Note sulle monete dell'augusta Aelia Licinia Eudoxia, Grafica, Perugia 1935, pp. 25-31, ill., cm 30.

    Estratto dalla rivista Numismatica e scienze affini.

    Elegante ex libris alla terza di copertina.

    Buono stato. Estremamente raro.

    Morello, Titus Labienus et...

    8,00 €

    Antonio Morello, Titus Labienus et Cingulum. Quintus Labienus Parthicus, Circolo numismatico Mario Rasile, Formia 2005, pp. 92, ill., cm 24, br. ed.

    Collana Nummus et historia, 9.

    Nuovo.

    Akarca, Les monnaies grecques de...

    45,00 €

    Askidil Akarca, Les monnaies grecques de Mylasa, Librairie Adrien-Maisonneuve, Paris 1959, pp. 106, 21 tavv. di cui una ripiegata, cm 26, br. ed.

    Collana Bibliothèque archéologique et historique de l’Institut Francais d’archéologie d’Istanbul, 1.

    Intonso e in ottimo stato. Molto raro.

    Robert, Considerations sur la...

    70,00 €

    C. Robert, Considerations sur la monnaie a l’epoque romane et description de quelques triens mérovingiens, Nouvian, Metz 1851, pp. 60, 1 tav., cm 25, br. ed. coeva con decorazioni.

    Pubblicazione di grande interesse. Engel e Serrure, nella loro opera Répertoire des sources imprimées de la numismatique francaise (Paris 1889), in merito a questo lavoro del Robert affermano: “Cette brochure marque une date dans l’histoire de la numismatique francaise. M. Robert, y expose en effet, pour la premiere fois, ses idees sur l’organisation du monnayage merovingien et y demontre que les ateliers monetaires de la premiere race avaient un rapport direct et intime avec la perception de l’impot, avec la realization et l’encaissement des differentes branches du revenu public”.

    Intonso e in ottima conservazione. Di rarissima apparizione sul mercato.

    Lenormant, Essai sur...

    34,00 €

    François Lenormant, Essai sur l’organisation politique et économique de la monnaie dans l’antiquité, Rollin et Feuardent, Paris 1863, pp. 192, cm 23, br. ed. coeva.

    Interessante saggio del Lenormant, molto raro in edizione originale.

    Intonso e in ottimo stato.

    Catalogo della collezione...

    22,00 €

    Catalogo della collezione numismatica di Carlo Piancastelli. Aes Grave – Moneta Romana Repubblicana, a cura di Emanuela Cocchi Ercolani, Tipo litografia forlivese, Forlì 1972, pp. 62, 20 tavv., cm 28, br. ed.

    Nuovo.

    Strozzi, Quadro di geografia...

    35,00 €

    Carlo Strozzi, Quadro di geografia numismatica da servire alla classificazione geografica delle collezioni. Con un catalogo generale delle città delle quali si conoscono le monete non solo autonome quanto dei re e degli imperatori. Arricchito di parecchie nuove sedi e nuove teste e corredato di alcune notizie geografiche, coi tipi di Federigo Bencini all'insegna di Dante, Firenze 1836, pp. VI, 103, cm 30, br. ed.

    Opera priva della carta geografica. Brossura rinforzata al dorso e con qualche mancanza. Pagine intonse e in ottimo stato, fatta eccezione per l’ultima pagina di guarda che presenta strappi. Timbro di biblioteca estinta al frontespizio.