Numismatica antica

Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica antica di Biblionumis.it, il punto di riferimento per gli appassionati e i collezionisti di monete e medaglie. Nel sito troverete un'ampia selezione di testi specializzati, curati da esperti numismatici, che esplorano le affascinanti vicende delle monete dall'antichità ai giorni nostri. I nostri libri vi guideranno in un viaggio attraverso i secoli, raccontandovi la storia delle civiltà antiche tramite l’evoluzione delle loro monete. Che si tratti di monete greche, romane, bizantine, moderne o contemporanee, ogni libro è una fonte preziosa di conoscenza per approfondire i dettagli storici, artistici ed economici che solo la numismatica può rivelare. Offriamo opere scritte da numismatici e storici di fama internazionale, garantendo contenuti accurati e ricchi di dettagli. Dai cataloghi delle monete con illustrazioni e descrizioni dettagliate ai manuali, ogni testo è pensato per soddisfare sia il collezionista esperto che il neofita. Troverete anche guide pratiche che vi aiuteranno a valutare, classificare e conservare al meglio le vostre monete antiche. La numismatica non è solo uno studio del passato, ma anche una passione attuale che cresce ogni giorno. Investire nei libri giusti significa arricchire il proprio sapere e migliorare la qualità della propria collezione. Ogni volume qui presente è stato selezionato con cura per offrirvi il massimo delle informazioni e delle competenze. I nostri libri sono strumenti essenziali per chiunque voglia approfondire la numismatica antica. Grazie alle descrizioni dettagliate, alle immagini di alta qualità e ai contributi degli esperti, questi testi vi permetteranno di navigare con sicurezza nel mondo delle monete antiche. Scopri la nostra collezione e trova il libro perfetto per te. Che tu sia un collezionista appassionato o un ricercatore, i nostri testi ti forniranno tutte le conoscenze necessarie per portare la tua passione per la numismatica al livello successivo. Naviga ora tra le nostre categorie e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali della numismatica antica su Biblionumis.it!

    Trivero Rivera, Gennari, Ex...

    16,00 €

    Alberto Trivero Rivera, Alain Gennari, Ex Nummis Historia: agonia e morte di un impero. Gli ultimi anni di esistenza dell'Impero romano d'Occidente raccontati attraverso le sue monete, Editrice Diana, Associazione culturale Italia numismatica, Cassino 2013, pp. 224, ill., cm 24, br. ed.

    Collana Nummus et historia, 25.

    Nuovo.

    Bartoloni, Monete di Roma imperiale

    70,00 €

    Roberto Bartoloni, Monete di Roma imperiale, Mondadori, Milano 2001, seconda edizione, pp. 256, riccamente illustrato a colori, cm 20, cartonato ed. con titolo al dorso e sovraccoperta.

    Argomenti prevalentemente trattati: la monetazione repubblicana, la monetazione imperiale, le coniazioni e le zecche, i falsi e la patinatura.

    Perfetto stato. Molto raro.

    De Minicis, Numismatica ascolana

    220,00 €

    Gaetano De Minicis, Numismatica ascolana o sia dichiarazione delle monete antiche di Ascoli nel Piceno, dai tipi di Gaetano Paccasassi, Fermo 1853, pp. VIII, 72, 2 splendide tavv., cm 31, brossura ed. con titoli e decorazioni.

    Elegante ex libris al verso dell’ultima tavola.

    Piccola mancanza ai margini della brossura editoriale, per il resto in eccellente stato con carta fresca e ampi margini.

    Molto raro.

    Schiassi, Del ritrovamento di...

    40,00 €

    Filippo Schiassi, Del ritrovamento di medaglie consolari e di famiglie fatto a Cadriano nel bolognese l'anno 1811. Ragionamento letto nella R. Università di Bologna, per Giuseppe Lucchesini, Bologna 1811, pp. 54, cm 23, br. coeva muta.

    Fioriture alla prima e all'ultima carta, per il resto in ottimo stato e in barbe.

    Rarissima prima edizione, ristampata a Bologna nel 1820.

    Pizzamiglio, Storia della moneta...

    180,00 €

    Luigi Pizzamiglio, Saggio cronologico ossia Storia della moneta romana dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero d'Occidente, Tipografia della S. C. De Propaganda Fide, Roma 1867, pp. 233, ill., 3 grandi e splendide tavv. ripiegate (cm 90x40 ciascuna) riproducenti monete, cm 32, elegante legatura in mezza pelle rossa con titoli e decorazioni in oro al dorso e piatti in tela, conservata la brossura editoriale.

    Strappetto senza perdite al margine interno di cinque carte con vecchio restauro e insignificanti tracce d’uso, tuttavia nel complesso opera ancora intonsa e in ottimo stato di conservazione.

    Raro.

    Coraggioni,Munzgeschichte der...

    320,00 €

    Leodegar Coraggioni, Munzgeschichte der Schweiz, Paul Stroehlin, Luzern 1896, pp. XI, 184, ill., 50 splendide tavv. riproducenti monete, cm 32, pregiata legatura ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore, decorazioni a impressione in nero ai piatti, tagli spruzzati.

    Vecchio timbrino di possesso al frontespizio.

    Conservazione eccezionale con carta freschissima senza macchie o fioriture anche minime.

    Rarissima edizione originale.

    Le monete del Museo di Legnano

    35,00 €

    Le monete del Museo Civico di Legnano. Guida all'esposizione. Periodo classico (cenni sulla monetazione greca, romana repubblicana ed imperiale, bizantina). Periodo medioevale e moderno (cenni sulle monete della zecca di Milano: da Carlo Magno a Maria Teresa d'Austria), a cura di N. Vismara, R. Martini, Edizioni Ennerre, Milano 1988, pp. 384, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Catalogo della mostra permanente.

    In perfetto stato.

    Scotti, Della rarità delle...

    80,00 €

    Vincenzo Natale Scotti, Della rarità delle medaglie antiche di tutte le forme e di tutti i metalli divise in tre classi, Tipografia Ferretti, Roma 1838, pp. 440, cm 18, brossura coeva d'attesa, titolo calligrafato a lapis blu alla prima di copertina.

    Tracce d’uso alla brossura, per il resto opera in più che buono stato, con ampi margini.

    Raro.

    Ruotolo, Le monete di Messina...

    18,00 €

    Giuseppe Ruotolo, Le monete di Messina dalle origini alla chiusura della zecca (530 a.C. - 1676 d.C.), opera pubblicata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2018, pp. 73, riccamente illustrato, cm 21 x 15, brossura editoriale, ISBN 978-88-99512-06-4.

    Scienze storiche, 2. Collana diretta da Luca Lombardi.

    L’autore – già presidente dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici per quasi tre lustri, oggi presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica – analizza sinteticamente e con rigore scientifico le monete emesse a Messina dall’antichità alla chiusura della zecca siciliana. Tenendo conto dei più recenti studi, la monografia si apre con cenni storici relativi alla città, viene poi presentata l’intensa attività della sua zecca, durata oltre 22 secoli, partendo dall’epoca classica, per poi giungere alla dominazione araba, normanna, sveva, angioina, aragonese e dell’imperatore Carlo V. Di estremo interesse si presentano il ricco apparato iconografico e le note che corredano il testo. L’opera, che costituisce il secondo volume della Collana Scienze storiche diretta da Luca Lombardi, è stata stampata in un numero limitato di copie e su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.

    Gabrici, Tecnica e cronologia...

    85,00 €

    Ettore Gabrici, Tecnica e cronologia delle monete greche dal VII al V sec. a. Cr., P. & P. Santamaria, Roma 1951, pp. 80, riccamente illustrato, 5 tavv., cm 22, br. ed.

    Collana di studi numismatici, 2.

    Elegante ex libris al frontespizio, titolo manoscritto al dorso.

    Insignificanti tracce d'uso, tuttavia nel complesso in ottimo stato di conservazione.

    Molto raro.

    Collezione Guarnieri

    90,00 €

    Roberto Rossi, La collezione numismatica Guarnieri conservata presso il Museo di Camerino. Storia e catalogo, Presentazione di Franco Panvini Rosati, Aldo Ausilio Editore, Padova 1979, pp. 147, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Collana: Pagine di numismatica. Monografie su temi di specializzazione numismatica, 2.

    Il volume racchiude il catalogo di una importante collezione di monete antiche conservata prima presso la Biblioteca Valentiniana di Camerino, poi presso il Museo Civico di Camerino.

    Elegante ex libris alla seconda di copertina.

    Lievi tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato. Di estrema rarità.

    Ferrando, Les monnaies d'Arles

    43,00 €

    Philippe Ferrando, Les monnaies d'Arles. De Constantin le Grand à Romulus Augustule (313-476), s. n., s. l. 1997, pp. 254, riccamente illustrato, cm 25, legatura in tutta tela editoriale con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.

    In perfetto stato.

    Carettoni, Civiltà romana: le...

    22,00 €

    Alessandro Carettoni, Civiltà romana: le finanze, Casa Editrice Carlo Colombo, Roma 1940, pp. 71, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Collana: Mostra della romanità, 14.

    Opera impreziosita da dedica autografa dell'autore al frontespizio, datata aprile 1940.

    In ottimo stato. Raro.

    Servanzi-Collio, Medaglie di...

    30,00 €

    Severino Servanzi-Collio, Medaglie di famiglie romane scoperte presso Cingoli, s. n., s. l. 1839, pp. 30, cm 23, br. muta.

    Estratto da: Bollettino dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica, 1839.

    Paginazione manoscritta.

    In ottimo stato. Estremamente raro.

    Rocchi, Saggio di patologia...

    32,00 €

    Francesco Rocchi, Saggio di patologia degli argenti antichi, Tip. Milesi e Nicola, Milano 1918, pp. 16, tassello in carta raffigurante monete applicato al frontespizio, cm 24, br. ed.

    Estratto da: Rivista italiana di numismatica e scienze affini, a. XXXI, fasc. I-II, Milano 1918.

    Insignificante strappetto senza perdite alla copertina posteriore, per il resto in più che buono stato.

    Di estrema rarità.

    Miscosi, Classificazione delle...

    20,00 €

    Giulio Miscosi, Origini liguri. Genova tremillenaria. I massili di Numidia (cavalieri nettuniani). Seguito alla: Classificazione delle monete di Casella trovate a Crocetta d'Orero (presso Genova) nel 1923, edito dall'autore, Genova 1927, pp. 16, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    In ottimo stato di conservazione. Estremamente raro.

    Pugliese Carratelli, Problemi...

    18,00 €

    Giovanni Pugliese Carratelli, Problemi della storia di Paestum, s. n., Napoli 1973, pp. 10, cm 25, br. ed.

    Estratto da: Supplemento - Annali, vol. XVIII-XIX, Roma 1973.

    In ottimo stato. Rarissimo.

    Ambrosoli, A proposito delle...

    23,00 €

    Solone Ambrosoli, A proposito delle cosidette restituzioni di Gallieno o di Filippo, Tip. Editrice L. F. Cogliati, Milano 1903, pp. 8, ill., cm 27, br. ed.

    Estratto da: Rivista italiana di numismatica e scienze affini, a. XVI (1903), fasc. II.

    Comunicazione fatta al Congr. Internaz. di Scienze Storiche in Roma, il 4 aprile 1903.

    In eccellente stato di conservazione. Rarissimo.

    Humphreys, The coin collectorʼs...

    90,00 €

    Henry Noel Humphreys, The coin collectorʼs manual or guide to the numismatic student in the formation of a cabinet of coins. Comprising an historical and critical account of the origin and progress of coinage from the earliest period to the fall of the Roman Empire, 2 volumi, George Bell and Sons, London 1883, pp. XXIV, 726 totali, riccamente illustrato, 11 tavv. complessive finemente incise, cm 19, bella legatura editoriale in tutta tela con titoli in oro al dorso e decorazioni a impressione al dorso e ai piatti.

    Volume I: pp. XXIV, 352, 9 tavv.

    Volume II: pp. 353-726, 2 tavv.

    Legato al volume II: Complete catalogue of Bohn's libraries, George Bell and Sons, London 1886, pp. 13.

    Questa importante guida per numismatici divenne la più popolare nel XIX secolo e fu ristampata fino alla fine del XX secolo. L'opera presenta un racconto storico e critico dell'origine e del progresso della moneta, fino alla caduta dell'Impero Romano. Non mancano approfondite considerazioni sulle monete dell'Europa moderna e contemporanea.

    Alla fine del primo volume qualche carta con margini restaurati senza perdite di testo, tuttavia esemplare in buono stato di conservazione generale.

    Gabrici, La monetazione del...

    48,00 €

    Ettore Gabrici, La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, Forni Editore, Bologna 1969, pp. 210, 10 tavv., cm 32, br. ed.

    Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo 1927.

    Leggere tracce d'uso, minime fioriture all'ultima carta, tuttavia nel complesso opera in buono stato di conservazione.

    Sapio Vitrano, Miscellanea di...

    40,00 €

    Francesco Sapio Vitrano, Miscellanea di monete antiche, Società generale pubblicità, Palermo 1966, pp. 157, 37 tavv. riproducenti monete + 1 tav. geografica ripiegata, cm 28, solida legatura in tutta tela editoriale con sovraccoperta.

    Opera a tiratura limitata. Esemplare numerato e autografato dall'autore.

    Sovraccoperta con tracce d'uso, qualche strappetto e minima mancanza, lievi fioriture nel testo, per il resto in buono stato.

    Raro.

    Salinas, Scritti scelti di...

    98,00 €

    Antonino Salinas, Scritti scelti di numismatica, a cura di Giuseppe Ruotolo e Luca Lombardi, s. n., Bari 2017, pp. 112, riccamente illustrato, 5 tavv., cm 30 x 22, legatura artigianale costituita da pelle pregiata, carta marmorizzata, nervetti, fregi e titoli in oro al dorso, guardie in carta gigliata, tiratura di 10 esemplari numerati.

    Raccogliendo l'inserto "Tarì" pubblicato sulla rivista "Monete Antiche" dal n. 77 (settembre-ottobre 2014) al n. 90 (novembre-dicembre 2016), questo volume propone i dieci più importanti studi scientifici del professor Antonino Salinas (1841-1914) i quali contribuirono a segnare le linee maestre di quella straordinaria e fruttuosa attività di ricerca che in ambito numismatico si sviluppò in Italia nei primi decenni del XX secolo. Gli scritti, oggi difficilmente reperibili, sono: "Appendice alla memoria sulle monete punico-sicule dell'abate Gr. Ugdulena ed esame della stessa", "Sulla pubblicazione intitolata: Sopra alcune monete scoverte in Sicilia che ricordano la spedizione di Agatocle in Africa (memoria del P. Giuseppe Romano, Parigi 1862). Lettera a Francesco Salesio Scavo", "Lettre a M. l'abbé professeur Gregorio Ugdulena sur deux pièces d'argent portant le nom phénicien d'Himêra et les types de Zancle et d'Agrigente", "Examen de quelques contrefaçons antiques des tétradrachmes de Syracuse et du prétendu nom de graveur Eumélus", "Di due monete della regina Filistide donate al R. Museo di Palermo (lettera al comm. Gaetano Daita)", "Di due monete dell'antica città di Paropo in Sicilia", "Sul tipo de' tetradrammi di Segesta e su di alcune rappresentazioni numismatiche di Pane Agreo", "Sul tipo delle teste muliebri nelle monete di Siracusa anteriori al IV sec. av. Cr.", "Scoverta del nome fenicio di Erice (lettera al cav. Agostino Pepoli di Trapani)", "La numismatica e le collezioni pubbliche italiane (conferenza tenuta nell'aula magna del collegio romano addì 9 giugno 1913)". Pubblicata per cura di Giuseppe Ruotolo e Luca Lombardi, l’opera è stata edita in appena 10 copie numerate e in una veste editoriale particolarmente curata. Di grande formato, il volume si presenta infatti edito su carta avoriata con legatura artigianale costituita da pelle pregiata, carta marmorizzata, nervetti, fregi e titoli in oro al dorso, guardie in carta gigliata.

    I ritrovamenti monetali e la...

    32,00 €

    I ritrovamenti monetali e la legge di Gresham. Atti del III Congresso internazionale di numismatica e di storia monetaria. Padova 28-29 ottobre 2005, a cura di Michele Asolati, Giovanni Gorini, Esedra Editrice, Padova 2006, pp. 222, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.

    Numismatica Patavina, 8. Collana diretta da Giovanni Gorini.

    L’espressione “Legge di Gresham” identifica il fenomeno economico-monetario secondo il quale “la moneta cattiva scaccia quella buona”, ossia quella pratica che porta a spendere, a parità di valore nominale, le monete con peggiore contenuto metallico e a conservare e accumulare quelle con migliore contenuto. In passato tale pratica ha avuto una fondamentale importanza e notevoli implicazioni a livello storico-economico, ma ancora oggi continua a giocare un ruolo, ad esempio spingendoci a spendere la banconota più gualcita e a trattenere quella fior di stampa. Questo libro raccoglie i contributi proposti nel corso del III Congresso internazionale di numismatica e storia monetaria (Padova, 28-29 ottobre 2005) sul tema della Legge di Gresham e i ritrovamenti monetali. In particolare, si approfondiscono gli esiti che ha avuto nel mondo greco, celtico, romano, bizantino e medievale europeo e se ne discute anche la “paternità”: attribuita a Sir Thomas Gresham (ca. 1519-1579) nella seconda metà dell’Ottocento, essa, più probabilmente, va ricondotta ad ambienti italiani in cui il fenomeno era già noto e teorizzato un secolo prima. Il volume, inoltre, accoglie in appendice la riedizione del contributo Uses and abuses of Gresham’s Law in the History of Money di Robert Mundell, professore di Economia presso la Columbia University di New York e Premio Nobel per l’Economia nel 1999.

    Nuovo.

    I ritrovamenti monetali e i...

    35,00 €

    I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico, a cura di Michele Asolati, Giovanni Gorini, Esedra Editrice, Padova 2012, pp. 362, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.

    Numismatica Patavina, 12. Collana diretta da Giovanni Gorini.

    Questo volume, che comprende quattordici contributi, giunge alla fine di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e durato oltre dieci anni. Esso è stato finalizzato allo studio della problematica relativa ai ritrovamenti monetali d’età antica con proiezioni anche nel mondo medievale nella loro accezione più ampia sia cronologicamente, sia metodologicamente. A tale dibattito hanno partecipato, nel corso degli anni, numerosi studiosi italiani e stranieri che hanno focalizzato alcuni aspetti storico-economici dei ritrovamenti monetali nei contesti delle società greca e romana. Questi lavori, per quanto riflettano impostazioni e prospettive diverse secondo la personalità degli autori, forniscono tuttavia nell’insieme un quadro quanto mai ampio e articolato della situazione degli studi in questo settore della ricerca numismatica all’inizio del secondo decennio del XXI secolo. Ognuno di essi, con la propria specificità, è parte di un organismo più vasto che nell’insieme si offre al libero scambio delle idee con un approccio critico e metodologico. Tale iniziativa nasce all’interno della “scuola di Padova” che ormai da diversi anni ha sviluppato una certa esperienza su problematiche storico-economiche legate al fenomeno dei ritrovamenti monetali.

    Nuovo.