Numismatica antica

Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica antica di Biblionumis.it, il punto di riferimento per gli appassionati e i collezionisti di monete e medaglie. Nel sito troverete un'ampia selezione di testi specializzati, curati da esperti numismatici, che esplorano le affascinanti vicende delle monete dall'antichità ai giorni nostri. I nostri libri vi guideranno in un viaggio attraverso i secoli, raccontandovi la storia delle civiltà antiche tramite l’evoluzione delle loro monete. Che si tratti di monete greche, romane, bizantine, moderne o contemporanee, ogni libro è una fonte preziosa di conoscenza per approfondire i dettagli storici, artistici ed economici che solo la numismatica può rivelare. Offriamo opere scritte da numismatici e storici di fama internazionale, garantendo contenuti accurati e ricchi di dettagli. Dai cataloghi delle monete con illustrazioni e descrizioni dettagliate ai manuali, ogni testo è pensato per soddisfare sia il collezionista esperto che il neofita. Troverete anche guide pratiche che vi aiuteranno a valutare, classificare e conservare al meglio le vostre monete antiche. La numismatica non è solo uno studio del passato, ma anche una passione attuale che cresce ogni giorno. Investire nei libri giusti significa arricchire il proprio sapere e migliorare la qualità della propria collezione. Ogni volume qui presente è stato selezionato con cura per offrirvi il massimo delle informazioni e delle competenze. I nostri libri sono strumenti essenziali per chiunque voglia approfondire la numismatica antica. Grazie alle descrizioni dettagliate, alle immagini di alta qualità e ai contributi degli esperti, questi testi vi permetteranno di navigare con sicurezza nel mondo delle monete antiche. Scopri la nostra collezione e trova il libro perfetto per te. Che tu sia un collezionista appassionato o un ricercatore, i nostri testi ti forniranno tutte le conoscenze necessarie per portare la tua passione per la numismatica al livello successivo. Naviga ora tra le nostre categorie e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali della numismatica antica su Biblionumis.it!

    • Nuovo

    Sylloge Nummorum Graecorum, Vol....

    60,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, Volume VI, The Lewis Collection in Corpus Christi College Cambridge, Part I, The Greek and Hellenistic coins (with Britain and Parthia), published for the British Academy by the Oxford University Press and Spink and Son, London 1972, pp. 8, 10 di indici, 24 tavv. con testo a fronte, cm 39, legatura in mezza tela ed.

    Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato.

    • Nuovo

    Sylloge Nummorum Graecorum...

    50,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum Italia, Milano, Civiche Raccolte Numismatiche, vol. XIII, Aegyptus, parte 3, Commodus-Galerius Caesar, a cura di Rodolfo Martini, Comune di Milano, Settore Cultura, Milano 1992, pp. 363-589 comprendenti 78 tavv. di monete con testo a fronte, cm 31, cart. ed.

    In perfetto stato.

    • Nuovo

    Pautasso, Contributi alla...

    68,00 €

    Sibrium, Centro di studi preistorici ed archeologici. Musei civici di Villa Mirabello, Varese 1970, pp. XI, 485, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Collana di studi e documentazioni fondata da Mario Bertolone, vol. X.

    Il volume include gli importanti studi di numismatica: A. Pautasso, Contributi alla documentazione della monetazione padana e M. Leoni, G. Martinetti, C. Panseri, Indagini analitiche su monete auree, greche e romane, mediante spettrometria dei raggi X di fluorescenza.

    Sono altresì presenti nel testo i seguenti contributi: Gallay A., Les stratigraphies de la Suisse et la structure du Neolithique d’Europe Occidentale; Gallo P., Resti scheletrici umani della Grotta della Matta (Finale Ligure); Guerreschi G., Campagna di scavi in Val Pennavaira (Liguria) con la partecipazione del Gabinetto di Paletnologia dell’Università di Milano; Corrain C., Altri resti scheletrici umani del tardo neolitico da San Domino (Isole Tremiti); Fusco V., Un’officina litica ad ossidiana sull’Altopiano Etiopico; De Camilli Soffredi A., Nuove ricerche all’Isolino Virginia (Varese); De Camilli Soffredi A., Oggetti tipici dell’età del bronzo da Bande di Cavriana; De Camilli Soffredi A., Saggio di scavo stratigrafico all’Isolone del Mincio (Mantova); Bonghi Jovino M., Ceramiche di impasto del Sepolcreto di Pietole; Rittatore Vonwiller F., Tombe varie di età del bronzo fianale (Canegrate) e dell’età del ferro (area di Golasecca) inedite; Fumagalli R., Tombe della cultura di Canegrate a Premeno (Novara); Canetta E., Nuovi ritrovamenti della Cultura di Canegrate a Premeno; De Marinis R.C., Le spade di Monza della tarda età del bronzo; Saronio P., Le necropoli di Castello Valtravaglia (Va) Parte II; Fusco V.-Mira Bonomi A., Menhir nell’area della cultura di Golasecca Zona occidentale; De Camilli Soffredi A., Materiale conservato presso il Museo Archeologico di Como proveniente da depositi preistorici del territorio di Varese; Castelletti L., Materiale preistorico del Museo Fioroni a Legnago (Verona); Mirabella Roberti M., Le ricerche di archeologia cristiana in Lombardia; Negroni Catacchio N., La problematica dell’ambra nella protostoria italiana. Parte I: Diffusione dell’ambra in Italia e suoi rapporti col mondo culturale preistorico; Guerreschi G., La problematica dell’ambra nella protostoria italiana. Aspetti tecnologici; Marechal J.R., Nouveaux aspects de la metallurgie prehistorique europeenne; Coghlan H.H., An investigation upon five bronze arrowheads; Coghlan H.H., Studio su cinque punte di freccia in bronzo (traduzione italiana di G. Guerreschi); Solinas G., Selci lavorate per acciarino; Pasotti M., Punta musteriana rinvenuta sul monte Baldo (Verona); Reggiani Rajna M., Ara sacrificale preromana nel territorio di Teglio (Valtellina); Reggiani Rajna M., L’armilla di Pozz (Teglio) (Valtellina); Pontiroli G., Compendio di note su Cremona e il suo territorio nella preistoria; Rossi B.-De Giuli A., Notizie su Candoglia in età romana (contributo all’archeologia ossolana); Moia R., Una iscrizione latina a Orino (Va); Mira Bonomi A., Macina manuale del XIII secolo a Turbigo (Mi); Leonardi P.-Broglio A., Ricerche dell’Istituto Ferrarese di Paleontologia umana dal 1965 al 1970; Guerreschi G., Attività di scavo 1970; Luraschi G., Ricerche di archeologia preistorica e romana effettuate dalla Società Archeologica Comense negli anni 1968-69; Biagi P.-Marchello G., Ricerche paletnologiche effettuate dal Museo Civico di Storia Naturale di Brescia durante gli anni 1965-1968; Simoni P., Inaugurazione delle nuove sale del Museo di Gavardo e XII Convegno degli Ispettori Onorari alle Antichità; Corrain C.-Fabbri M., Oggetti di minore interesse, per lo più levigatoi, provenienti da stazioni preistoriche della Tripolitania e del Fezzan; Corrain C.-Fabbri M., Testimonianze neolitiche affiorate durante i lavori di scavo di una villa romana a Tagiura (Tripolitania); Fusco V., Per uno schedario bibliografico preistorico e archeologico del territorio varesino. Piccola annotazione alla prima carta.

    Insignificanti tracce d’uso, per il resto in ottimo stato. Molto raro.

    • Nuovo

    Pautasso, La circolazione...

    68,00 €

    Sibrium, Centro di studi preistorici ed archeologici. Musei civici di Villa Mirabello, Varese 1973-75, pp. VIII, 537, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Collana di studi e documentazioni fondata da Mario Bertolone, vol. XII.

    Il volume include gli importanti studi di Andrea Pautasso: La circolazione monetaria preromana e le emissioni dei Salluvii nei territori del Ticino e La monetazione padana ed i problemi delle emissioni leponzie.

    Sono altresì presenti nel testo i seguenti contributi: Tibiletti G., La Civiltà del Ticino: fra geografia e storia; Tibiletti Bruno M.G., Problemi epigrafico-linguistici del Ticino e della Lombardia preromani; Merati A., Toponomastica storica dei territori che si affacciano sulle rive del lago Maggiore e sul fiume Ticino (Apporti liguri e gallici); Mira Bonomi A., Situazione attuale dell’insediamento protostorico della cultura di Golasecca nella zona occidentale; Soffredi A., Le collezioni Mattana, Bellini, Visconti di Somma Lombardo (Varese); Primas M., La prima età del ferro nel Canton Ticino e nella Mesolcina; Leoni M., Tradizione e realtà delle spade galliche; Mesali M., Interesse antropologico dello studio degli incinerati (osservazioni in margine ad uno studio su Castelletto Ticino; Crivelli A., Le relazioni di Pavia con il Canton Ticino; Donati P., Persistenza topografica degli abitati e delle necropoli; Mirabella Roberti M., Un edificio tardo romano lungo il Ticino a Pavia; Peroni A., Precisazioni sulle mura antiche di Lomello; Perkins B.W., Scavi nella Torre Civica – Pavia; Aguzzi F., I bacini della Torre Civica; Martinola G., Saluto al Convegno in Lugano; Storti Giani L., Un ricordo dell’Abate Giani; Doro A., Un ripostiglio di bronzi a Pinerolo; De Minerbi L., Tavoletta rituale fittile da Lavagnone; Mira Bonomi A., Giacimento del Bronzo Antico e del Primo Ferro ad Arolo; Nava M.L., Aspetti e problemi delle stele “Daunie”; Astini P., Valore dei massi incisi nelle valli prealpine; Rittatore Vonwiller F.-Negroni Catacchio N.-Arslan E.A., “Golasecca III” o “La Tène Padano”?; Dejana A.-Sironi P.G., Castelseprio - Preistoria e Archeologia - Oggi; Leoni M., Archeologia dei cavalli di San Marco; Corrain C., Resti scheletrici umani antichi da Castione della Presolana (Bergamo); Baj N.-Astini P., III Spedizione Paletnologica al Tenerè (Niger); Mirabella Roberti M., Indagini e metodo nello scavo di Castelseprio; Mazza S., Il Battistero di Baveno ed alcune considerazioni su quello di Riva San Vitale; Milani F.-Toscani X., Il fondo dei documenti relativi alla Torre Civica esistente nell’Archivio Comunale di Pavia.

    Lievissime tracce d'uso alla copertina, per il resto in ottimo stato. Molto raro.

    • Nuovo

    Mac Dowall, The western coinages...

    30,00 €

    David W. Mac Dowall, The western coinages of Nero, The American Numismatic Society, New York 1979, pp. XVII, 256, 25 tavv., cm 23, br. ed.

    Collana: Numismatic notes and monographs, 161.

    Lievissimi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    • Nuovo

    Casolari, I denari della...

    28,00 €

    Gianfranco Casolari, I denari della Repubblica romana, Aes rude, Rimini 1998, pp. 92, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.

    Dedica autografa al frontespizio, diffuse e ripetute firme di possesso a biro che non compromettono la fruibilità del testo, per il resto in più che buono stato.

    La monetazione preromana...

    100,00 €

    Atti dell'Incontro di Studio su: La monetazione preromana dell'Italia settentrionale. Approvvigionamento del metallo, coniazione, circolazione, Bordighera, 16-17 settembre 1994, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera 1996, pp. 365, riccamente illustrato, cm 27, br. ed. con sovraccoperta.

    In testa al frontespizio: Istituto Internazionale di Studi Liguri, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Scuola di Specializzazione in Archeologia, Comune di Milano, Civiche Raccolte Numismatiche.

    In ottimo stato.

    Zaccaria, Istituzione...

    170,00 €

    Francesco Antonio Zaccaria, Istituzione antiquario-numismatica o sia Introduzione allo studio delle antiche medaglie, a spese di Venanzio Monaldini Libraro al Corso, nella stamperia di Giovanni Zempel, in Roma 1772, pp. XXXII, 487 con meraviglioso frontespizio in nero e rosso, grande vignetta allegorica calcografica realizzata da Alessio Giardoni, testatine, finalini e capilettera xilografici finemente realizzati, 3 splendide tavv. ripieg. incise in rame con 30 figg. di monete recto e verso e 1 solo recto, cm 20, bellissima legatura coeva in mezza pergamena, tre segnapagina in seta, titoli e decorazioni al dorso, piatti in pregiata carta marmorizzata, tagli artisticamente spruzzati.

    Prima edizione di questo classico della letteratura numismatica, dedicato ai fondamenti della disciplina. L'opera offre un'ampia panoramica delle monete greche e romane, accompagnata da un dettagliato elenco di abbreviazioni. Di particolare interesse anche gli ultimi due capitoli: "Delle medaglie per colpa de’ monetaj difettose" e "Delle false medaglie e come si possano discernere dalle vere".

    Tracce d’uso ai piatti, lievi fioriture, per il resto esemplare gradevole e in buono stato.

    Le dramme padane ed altre monete...

    90,00 €

    Le dramme padane ed altre monete celtiche del Museo Civico di Novara, a cura di Marino Colombo, Francesco Giannoccaro, Presentazione di Andrea Pautasso, Regione Piemonte, pp. 44 comprendenti 16 tavv. di monete , riccamente illustrato, cm 23.

    In copertina: Comune di Novara, Assessorato alla Cultura e Musei.

    Pubblicazione di notevole interesse per lo studio delle monete esaminate.

    In perfetto stato. Estremamente raro.

    Sylloge Nummorum Graecorum...

    200,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum Italia, Agrigento, Museo Archeologico Regionale, Fondo dell’ex Museo Civico e altre raccolte del Medagliere, a cura di Maria Caccamo Caltabiano, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa 1999, pp. 87 comprendenti 36 tavv. con testo a fronte, cm 38, bella legatura in tutta tela con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.

    In perfetto stato. Rarissimo.

    Sylloge Nummorum Graecorum, Vol....

    55,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, Volume VI, The Lewis Collection in Corpus Christi College Cambridge, Part II, The Greek Imperial Coins, Published for the British Academy by Oxford University Press and Spink and Son, Oxford 1992, pp. VI, 24 tavv. con testo a fronte, cm 39, legatura in tutta tela con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.

    Piccolo timbro a secco di biblioteca estinta al margine basso del frontespizio.

    In perfetto stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum, vol....

    55,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, vol. V, Ashmolean Museum Oxford, Part IV, Paeonia-Thessaly, published for the British Academy by the Oxford University Press and Spink and Son, London 1981, 69-82 tavv. con testo a fronte, cm 38, legatura in mezza tela ed.

    Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum, vol....

    50,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, vol. V, Ashmolean Museum Oxford, Part III, Macedonia, published for the British Academy by the Oxford University Press and Spink and Son, London 1976, 41-68 tavv. con testo a fronte, cm 38, legatura in mezza tela ed.

    Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum, The...

    60,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, The Collection of the American Numismatic Society, Part 6, Palestine-South Arabia, The American Numismatic Society, New York 1981, pp. X, 54 tavv. con testo a fronte, cm 39, cart. ed.

    Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum, The...

    65,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum. The Collection of the American Numismatic Society, Part 6, Palestine-South Arabia, The American Numismatic Society, New York 1981, pp. X, 54 tavv. con testo a fronte, cm 39, legatura in tutta tela con titoli in oro al piatto anteriore.

    In perfetto stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum, The...

    100,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, The collection of the American Numismatic Society, Part 5, Sicily III: Syracuse-Siceliotes, The American Numismatic Society, New York 1988, 45 tavv. con testo a fronte, cm 39, cart. ed.

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum, The...

    130,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, The collection of the American Numismatic Society, Part 2, Lucania, The American Numismatic Society, New York 1972, 38 tavv. con testo a fronte, cm 39, br. ed.

    Piccola firma di possesso al frontespizio, titolo manoscritto al dorso in elegante grafia.

    In ottimo stato. Raro.

    Sylloge Nummorum Graecorum,...

    68,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, Sweden I:2, Sammlung Eric von Post, Kungl. Myntkabinettet, Stockholm 1995, pp. IX, 33 tavv. con testo a fronte, riccamente illustrato, cm 31, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum,...

    85,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, Sweden I, The Collection of his late majesty King Gustav VI Adolf, The Fred Forbat Collection, Kungl, Vitterhets historie och antikvitets akademien, Stockholm 1974, pp. 49, riccamente illustrato, cm 39, br. ed.

    Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Romanorum...

    130,00 €

    Sylloge Nummorum Romanorum Italia, Milano, Civiche raccolte numismatiche, Giulio-Claudii, a cura di Rodolfo Martini, 3 tomi, Comune di Milano, Settore Cultura, Milano 1990, pp. 576 totali comprendenti 169 tavv. di monete con testo a fronte, cm 30, cart. ed.

    Tomo I: Augustus-Tiberius, pp. 224 comprendenti 75 tavv. di monete con testo a fronte.

    Tomo II: Caius-Claudius, pp. 225-384 comprendenti 76-126 tavv. di monete con testo a fronte.

    Tomo III: Nero, pp. 385-576 comprendenti 127-169 tavv. di monete con testo a fronte.

    I tre tomi costituiscono tutto il pubblicato per la dinastia giulio-claudia.

    In ottimo stato. Insieme non comune.

    Sylloge Nummorum Romanorum...

    50,00 €

    Sylloge Nummorum Romanorum Italia, Milano, Civiche raccolte numismatiche, Res Publica, Parte II, CRA 69/4a-285/1 (nn. 516-1292), a cura di Novella Vismara, Comune di Milano, Settore Cultura, Milano 1994, pp. 182 comprendenti 71 tavv. di monete con testo a fronte, cm 30, cart. ed

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Romanorum...

    48,00 €

    Sylloge Nummorum Romanorum Italia, Milano, Civiche raccolte numismatiche, Res Publica, Parte I, CRA 4/1a-65/5 (nn. 1-515), a cura di Novella Vismara, Comune di Milano, Settore Cultura, Milano 1994, pp. 148 comprendenti 56 tavv. di monete con testo a fronte, cm 30, cart. ed.

    Piccola annotazione al frontespizio.

    Minime tracce d’uso al dorso, per il resto in ottimo stato.

    Attianese, Calabria greca, 3 voll.

    500,00 €

    Pasquale Attianese, Calabria greca, 3 voll., De Luca Editore, Santa Severina 1974-1980, pp. 1388 complessive, riccamente illustrato, cm 25, cart. ed. con titoli e decorazioni in oro al dorso e al piatto anteriore.

    Volume I: Brettion, Kaulonia, Cosentia, Kroton, Medma, Noyceria, Pandosia, Petelia, Skyllation, Temsa, Terina, 1974, pp. 400.

    Volume II: Aminea, Hipponion, Valentia, Laos, Lokron, Kasarium, Mystia ed Hypporon, Ser... o Mer..., Peripolium, Sybaris, Siris, Thurium, 1977, pp. 440.

    Volume III: Thurium (II parte), Copia, Rhegium, Aggiornamento con ulteriori monete inedite, pondometria monetale e studi archeo-numismatici delle zecche calabre, grafici ubicazione zecche e zone ritrovamenti, 1980, pp. 548 con mappe e tav. ripiegata.

    Edizione limitata a soli 300 esemplari numerati, ciascun volume reca al verso del frontespizio il proprio numero e risulta impreziosito dalle firme dell’autore e dell’editore.

    In eccellente stato di conservazione. Molto raro.

    Sambon, Les monnaies antiques de...

    27,00 €

    Arthur Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie. Etrurie, Ombrie, Picenum, Samnium, Campanie (Cumes et Naples), Forni Editore, Bologna 1969, pp. 467, 5 tavv., cm 25, br. ed.

    Ristampa anastatica dell'edizione di Parigi del 1903.

    Firma di possesso ripetuta alle prime e alle ultime carte, piccola annotazione al dorso, per il resto in più che buono stato.