Risorse
Benvenuti nella sezione Opere Generali di Biblionumis, il vostro punto di riferimento per una comprensione completa e approfondita della numismatica. Questa categoria è dedicata a una vasta gamma di libri di numismatica generale, pensati per coprire tutti gli aspetti fondamentali della scienza delle monete. Qui troverete opere che esplorano la storia universale della moneta, analizzando come le monete hanno influenzato le economie e le culture di tutto il mondo, dal passato più remoto fino ai giorni nostri. La collezione include testi che trattano le tecniche di coniazione, le leggi monetarie e la loro evoluzione, nonché le principali collezioni numismatiche conservate nei più prestigiosi musei e istituzioni globali. Per collezionisti, studiosi e appassionati, queste opere rappresentano una risorsa indispensabile per arricchire la propria conoscenza della numismatica. Ogni libro offre una panoramica dettagliata, arricchita da immagini ad alta risoluzione, analisi critiche e approfondimenti storici, che vi guideranno nella comprensione del valore storico e culturale delle monete. Che siate alla ricerca di informazioni su monete antiche, medievali, moderne o contemporanee, in questa sezione troverete le risposte alle vostre domande e le risorse necessarie per espandere la vostra biblioteca personale. Scoprite le opere fondamentali che ogni appassionato di numismatica dovrebbe possedere, con volumi che non solo informano, ma anche ispirano attraverso la loro accuratezza e profondità.
-
Reinfeld, Hobson, How to build a...
10,00 €Fred Reinfeld, Burton Hobson, How to build a coin collection, Sterling Publishing Co., New York 1970, pp. 160, riccamente illustrato, cm 21, cartonato ed.
In perfetto stato.
-
Hobson, Getting started in coin...
10,00 €Burton Hobson, Getting started in coin collecting, Sterling Publishing Co., New York 1969, pp. 126, riccamente illustrato, cm 21, cartonato ed.
In perfetto stato.
-
Hobson, Hidden values in coins
10,00 €Burton Hobson, Hidden values in coins, Oak Tree Press, New York 1966, pp. 126, riccamente illustrato, cm 23, legatura in tutta tela ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Lievi tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto in perfetto stato.
-
Hobson, Coin collecting as a hobby
10,00 €Burton Hobson, Coin collecting as a hobby, Sterling Publishing Co., New York 1969, pp. 128, riccamente illustrato, cm 21, cartonato ed.
In perfetto stato.
-
Sguardo riassuntivo sulla...
15,00 €Sguardo riassuntivo sulla produzione scientifica del prof. Lodovico Brunetti nel suo 75.mo, Associazione filatelica triestina con sezione numismatica, Trieste 1964, pp. 20, bel ritratto del prof. Lodovico Brunetti alla terza carta, cm 25.
Vecchia etichetta di collocazione alla copertina, nel complesso in ottimo stato.
Rarissimo.
-
Carli, Delle monete coniate e...
200,00 €Gian Rinaldo Carli, Delle opere del signor commendatore don Gian Rinaldo conte Carli, volume IV, Nell'Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore, Milano 1784, pp. 368, 2 splendide tavv. calcografiche ripiegate raffiguranti monete, cm 23, legatura coeva in cart. ed.
Il volume IV è in sé compiuto e indipendente e include la seguente dissertazione del Carli, numismatico, storico ed economista capodistriano: Delle monete coniate e poste in uso in molte zecche d'Italia giuntovi l'intrinseco valore di esse fino al secolo XVII.
Opera in superbo stato di conservazione, con carta freschissima e in barbe.
Estremamente raro.
-
Scotti, Breve metodo per...
75,00 €Vincenzo Natale Scotti, Breve metodo per distinguere facilmente la rarità delle medaglie antiche di tutti i metalli tanto consolari che imperiali sì greche che latine ed in colonie, Ranieri Prosperi, Pisa 1803, I ed., pp. 56, cm 16, brossura editoriale d'attesa.
Elegante ex libris all'ultima carta.
Eccellente stato di conservazione. Raro.
-
Rolla, Annuaire numismatique...
65,00 €Mario Rolla, Annuaire numismatique general, Tipografia Hesperia, Torino 1931, pp. 158, cm 22, br. ed.
Il volume classifica, dividendoli alfabeticamente e per luogo, i nominativi dei collezionisti privati e delle istituzioni pubbliche presso cui erano conservate raccolte numismatiche al momento della stampa del testo, in Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Ungheria, Cecoslovacchia. Per ciascuna voce viene anche specificato il tipo di raccolta. Una sezione apposita è altresì dedicata ai commercianti di monete e medaglie.
Elegante ex libris alla seconda di copertina, timbro di Mario Rolla al frontespizio.
Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.
Rarissimo.
-
Il mito giallo. Maledetto dio oro
10,00 €Il mito giallo. Maledetto dio oro, Ricerca storica di Eupremio Montenegro e Luisa Valle, s. n., Riccione 2007, paginazione varia, riccamente illustrato a colori, cm 21, br. ed.
Pubblicazione relativa alla mostra tenutasi a Riccione dal 6 all'8 settembre 2007.
Elegante ex libris alla seconda di copertina.
In ottimo stato di conservazione.
-
Morbio, Opere storico-numismatiche
180,00 €Carlo Morbio, Opere storico-numismatiche e descrizione illustrata delle sue raccolte in Milano, presso Gaetano Romagnoli, Bologna 1870, pp. XXIV, 570, ill., 2 tavv. finemente incise, cm 23, splendida legatura coeva in mezza pelle con titoli e decorazioni in oro al dorso, tagli spruzzati e piatti marmorizzati.
Volume pubblicato il 20 giugno 1870 in 304 copie, questa è la numero 99.
La prima parte dell'opera è dedicata alla numismatica: Monete franco-italiche ossidionali; Delle monete battute da Carlo Magno in Italia; Superstizioni singolari: orazioni e monete miracolose; Monete ossidionali sconosciute; Appunti di sfragistica e di numismatica; Monografia storica delle zecche italiane. Nella seconda parte sono descritte le varie raccolte di Morbio: Antichità romane, etrusche ed egizie; Antichità cristiane e bizantine; Raccolte numismatiche; Capi d'arte del Medio Evo e del Rinascimento; Libri a stampa; Stampe e disegni antichi; Autografi di illustri personaggi; Archivio diplomatico: pergamene; Manoscritti antichi; Codici e pergamene con miniature e disegni". In chiusura ampio apparato di Appendici e Supplementi.
Molto raro e in eccellente conservazione.
-
Traina, Investire in monete
28,00 €Mario Traina, Investire in monete, De Vecchi Editore, Milano 1976, pp. 527, ill., 24 tavv. a col., cm 21, legatura in tutta tela editoriale con sovraccoperta a colori.
Elegante ex libris all’ultima carta.
Lievissime tracce d’uso e leggera ingiallitura della carta, ma nel complesso copia più che buona.
-
Laria, La concordanza delle...
45,00 €P. D. Laria, La concordanza delle monete della città di Trieste colle principali piazze del mondo. Ragguaglio accuratamente elaborato, Tipografia del Lloyd austriaco, Trieste 1853, pp. 24, cm 25, br. in carta decorata.
Mancanze al margine esterno dell'ultima carta senza perdite di testo, tuttavia in ottimo stato e parzialmente intonso.
Rarissimo.
-
Gorini, Problemi e metodi della...
18,00 €Giovanni Gorini, Problemi e metodi della numismatica oggi, Tipografia Valdostana, Aosta 1997, pp. 33-48, cm 25, br. ed.
Estratto da: Bulletin de l'Académie Saint-Anselme, vol. VI, nouvelle série.
In perfetto stato. Di estrema rarità.
-
Cagiati, La visita di Sua...
24,00 €Memmo Cagiati, La visita di Sua Santità Pio XI al Gabinetto numismatico pontificio ed a proposito della Raccolta Celati, Società Anonima T.E.M.A., Napoli 1922, pp. 4, cm 27, br. ed.
Estratto da: Miscellanea numismatica, a. III, n. 8-9, Napoli 1922.
Splendido ex libris alla seconda di copertina.
Insignificanti segni del tempo, per il resto in ottimo stato.
Di estrema rarità, mancante in tutte le biblioteche specializzate repertoriate.
-
Cagiati, Numismatici,...
18,00 €Memmo Cagiati, Numismatici, raccoglitori e raccolte, di monete e medaglie, in Italia, a cura di Luca Lombardi, Prefazione di Giuseppe Ruotolo, opera pubblicata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2018, pp. XIV, 118, cm 17 x 12, brossura editoriale, ISBN 978-88-99512-04-0.
Ristampa anastatica dell’ed. Tip. La Vittoria A. Wirz & Figli, Napoli 1925.
La ristampa del volume "Numismatici, Raccoglitori e Raccolte, di monete e medaglie, in Italia", edito nel 1925, tributa ancora una volta a Memmo Cagiati pieno riconoscimento per il suo incondizionato impegno a favore della numismatica, ad un anno dal centocinquantesimo anniversario della sua nascita. Con l'opera il Cagiati volle catalogare le raccolte pubbliche e private presenti in Italia – fornendo informazioni precise e sicure circa il loro collocamento, il loro orientamento scientifico, le loro singolarità e la loro consistenza – e registrare gli studiosi di numismatica e gli autori di pubblicazioni, in modo da proporre utili riferimenti ai ricercatori, agli studiosi, ai più semplici collezionisti e più in generale per una migliore conoscenza della materia. Ne scaturì un volume che oggi offre una limpida e preziosa istantanea del variegato scenario della ricerca e del collezionismo numismatico dei primi decenni del Novecento, evidenziandone la diffusione per zone geografiche e la sua prorompente ripresa dopo la Prima guerra mondiale. Scopriamo così, ad esempio, che a Bari vi erano ben tre importanti collezioni numismatiche private ed altre ve ne erano a Corato e a Molfetta, ovviamente con un interesse particolare rivolto alle monete della Magna Grecia e a quelle medievali e moderne del Mezzogiorno d’Italia. Una situazione simile la si può rilevare nelle province di Lecce, di Brindisi e di Taranto, e poi a Lucera, a Manfredonia, a Sansevero e a Troia in provincia di Foggia. Lungo è l’elenco degli studiosi napoletani, fra cui lo stesso autore dell’opera che, dopo aver dedicato una vita allo studio delle monete che nell’ex Regno delle Due Sicilie avevano battuto Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi, "ora raccoglie monete greche di bella conservazione". Sfogliando il volume si rileva che a Roma e un po’ in tutta l’Italia centrale si studiavano le monete dei romani pontefici, quasi con la stessa diffusione con cui si collezionavano le medaglie pontificie. A Milano e Torino erano le serie di monete di Casa Savoia quelle a cui si prestava buona attenzione, senza dimenticare le emissioni delle tante zecche minori; fra le medaglie suscitavano maggiore interesse quelle napoleoniche e quelle del Risorgimento italiano. Ovunque erano apprezzate le monete romane, prevalentemente del periodo imperiale, mentre prove e progetti di monete dei Savoia erano analizzate a Milano, tessere commerciali, gettoni e sigilli medievali e moderni erano raccolti a Firenze, le particolari serie puniche erano approfondite in Sicilia e in Sardegna e i tipi etruschi in Toscana. A Roma della celebre raccolta numismatica di Vittorio Emanuele III, base scientifica del "Corpus Nummorum Italicorum", alla cui compilazione collaboravano i più preparati numismatici italiani, è segnalata la consistenza di 80.000 pezzi. Ristampata oggi per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera è stata pubblicata in un numero limitato di copie su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
-
De Mayo, Mala moneta
22,00 €Guido De Mayo, Mala moneta. Conferenza tenuta nella sede del Circolo il giorno 26 aprile 1919, presso Luigi Lubrano, Napoli 1919, pp. 36, ill., cm 28, br. ed.
Estratto da: pubblicazioni del Circolo numismatico napoletano, vol. I, n. 2.
Valido contributo sulla falsificazione monetaria.
In ottimo stato. Raro.
-
Misseri, Lettura e valutazione...
85,00 €Salvatore Corrado Misseri, Lettura e valutazione delle monete numismatiche, Tipografia La Nuovagrafica, Catania 1990, pp. 164, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
In perfetto stato.
Di estrema rarità, mancante in tutte le biblioteche specializzate repertoriate.
-
San-Romé, Schema di un manuale...
23,00 €Mario San-Romé, Schema di un manuale di lessicografia numismatica italiana, Stabilimento Tipografico Enrico Reggiani, Milano 1901, pp. 16, cm 28, br. ed.
Edizione di 100 esemplari numerati, questo è il n. 36.
Pubblicazione impreziosita da dedica autografa dell'autore al frontespizio, il nome del destinatario risulta depennato.
Consueti segni del tempo, tuttavia in ottimo stato.
Di estrema rarità.
-
Ricci, La numismatica...
16,00 €Serafino Ricci, La numismatica nell'insegnamento, Tip. della R. Accademia dei Licei, Roma 1903, pp. 167-182, cm 26, br. muta.
Stralcio da: Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, vol. VI (sez. numismatiche), Roma 1903.
Minimi strappetti al margine esterno di qualche carta, tuttavia nel complesso in ottimo stato.
Estremamente raro.
-
Cunietti-Gonnet, Contributi al...
15,00 €G. Cunietti-Gonnet, Contributi al Corpus nummorum italicorum, Tip. Milesi & Nicola, Milano 1919, pp. 12, cm 24, br. ed.
Estratto da: Rivista italiana di numismatica e scienze affini, a. XXXI, s. II, vol. I, trim. III-IV, 1918.
In ottimo stato. Rarissimo.
-
Ricci, Bibliografia numismatica...
15,00 €Serafino Ricci, Bibliografia numismatica di Solone Ambrosoli, Cart. e lito-tipografia C. Crespi, Milano 1907, pp. II, 6, cm 25, br. ed. protetta da carta a gigli rossi.
Estratto da: Bollettino italiano di numismatica e di arte della medaglia, n. 3, 1907.
Minima mancanza all'angolo basso della copertina anteriore, qualche strappetto ai margini senza perdite e macchie, tuttavia pubblicazione ancora pienamente fruibile.
Di estrema rarità.
-
Ambrosoli, Della numismatica...
25,00 €Solone Ambrosoli, Della numismatica come scienza autonoma. Prolusione al corso di numismatica letta il 25 gennaio 1893, Tipografia L. F. Cogliati, Milano 1893, pp. 20, cm 27, brossura editoriale protetta da carta gigliata.
Estratto da: Rivista italiana di numismatica, a. VI, fasc. I, 1893.
Bella dedica autografa dell'autore all'insigne filosofo professor Tito Vignoli (1829-1914), docente di antropologia presso la Reale Accademia di scienze e lettere, direttore dal 1893 del Museo civico di storia naturale di Milano e autore di importanti volumi.
Qualche mancanza alla brossura editoriale, in particolare alla copertina anteriore, per il resto in buono stato.
Molto raro.
-
Salinas, Scritti scelti di...
98,00 €Antonino Salinas, Scritti scelti di numismatica, a cura di Giuseppe Ruotolo e Luca Lombardi, s. n., Bari 2017, pp. 112, riccamente illustrato, 5 tavv., cm 30 x 22, legatura artigianale costituita da pelle pregiata, carta marmorizzata, nervetti, fregi e titoli in oro al dorso, guardie in carta gigliata, tiratura di 10 esemplari numerati.
Raccogliendo l'inserto "Tarì" pubblicato sulla rivista "Monete Antiche" dal n. 77 (settembre-ottobre 2014) al n. 90 (novembre-dicembre 2016), questo volume propone i dieci più importanti studi scientifici del professor Antonino Salinas (1841-1914) i quali contribuirono a segnare le linee maestre di quella straordinaria e fruttuosa attività di ricerca che in ambito numismatico si sviluppò in Italia nei primi decenni del XX secolo. Gli scritti, oggi difficilmente reperibili, sono: "Appendice alla memoria sulle monete punico-sicule dell'abate Gr. Ugdulena ed esame della stessa", "Sulla pubblicazione intitolata: Sopra alcune monete scoverte in Sicilia che ricordano la spedizione di Agatocle in Africa (memoria del P. Giuseppe Romano, Parigi 1862). Lettera a Francesco Salesio Scavo", "Lettre a M. l'abbé professeur Gregorio Ugdulena sur deux pièces d'argent portant le nom phénicien d'Himêra et les types de Zancle et d'Agrigente", "Examen de quelques contrefaçons antiques des tétradrachmes de Syracuse et du prétendu nom de graveur Eumélus", "Di due monete della regina Filistide donate al R. Museo di Palermo (lettera al comm. Gaetano Daita)", "Di due monete dell'antica città di Paropo in Sicilia", "Sul tipo de' tetradrammi di Segesta e su di alcune rappresentazioni numismatiche di Pane Agreo", "Sul tipo delle teste muliebri nelle monete di Siracusa anteriori al IV sec. av. Cr.", "Scoverta del nome fenicio di Erice (lettera al cav. Agostino Pepoli di Trapani)", "La numismatica e le collezioni pubbliche italiane (conferenza tenuta nell'aula magna del collegio romano addì 9 giugno 1913)". Pubblicata per cura di Giuseppe Ruotolo e Luca Lombardi, l’opera è stata edita in appena 10 copie numerate e in una veste editoriale particolarmente curata. Di grande formato, il volume si presenta infatti edito su carta avoriata con legatura artigianale costituita da pelle pregiata, carta marmorizzata, nervetti, fregi e titoli in oro al dorso, guardie in carta gigliata.
-
Mancini, Vertuosi e artisti....
29,00 €Vincenzo Mancini, Vertuosi e artisti. Saggi sul collezionismo antiquario e numismatico tra Padova e Venezia nei secoli XVI e XVII, Esedra Editrice, Padova 2005, pp. 141, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.
Numismatica Patavina, 5. Collana diretta da Giovanni Gorini.
Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati alla tematica che ultimamente si trova al centro degli studi più avanzati nel campo della storia dell’arte: quella del collezionismo antiquario, numismatico e artistico. Riscoprendo e facendo parlare fonti e carte d’archivio, l’autore tratteggia l’identità di alcune figure di collezionisti e amatori d’arte attivi in stretta complicità nei secoli XVI e XVII tra Padova e Venezia. Accanto a personalità non sconosciute alla letteratura, il libro fa emergere nomi del tutto nuovi – Gerolamo Querini, Francesco Assonica, Giovanni Galvano e altri ancora – che entrano così a pieno titolo nella rosa dei più importanti collezionisti dell’epoca. L’azione collegata di intellettuali pendolari tra i due poli vede il coinvolgimento di artisti spesso di prima grandezza, come Tiziano, Campagnola, Tintoretto, Vittoria, Tinelli. Con la ricostruzione delle singole figure viene a ricomporsi un quadro più generale dei rapporti tra gli ambienti intellettuali della città universitaria e quelli della capitale della Serenissima Repubblica durante anni di fiorente sviluppo culturale.
Nuovo.