Risorse
Varia
Benvenuti nella sezione Varia, una raccolta di studi e libri che abbracciano una vasta gamma di discipline, tutte connesse in qualche modo alla numismatica. In questa categoria troverai opere che spaziano dall'archeologia alla storia, dall'epigrafia alla topografia, includendo anche discipline come l'antropologia, la storia dell'arte e l'economia antica. Questi testi sono stati selezionati per il loro valore nell'arricchire la comprensione della numismatica attraverso prospettive diverse e complementari. Che tu sia un collezionista, uno studioso o un appassionato di storia e cultura, questa collezione offre risorse preziose per approfondire il contesto storico e culturale delle monete. Ogni libro e studio presente in questa sezione fornisce un contributo unico agli studi numismatici, esplorando temi e argomenti che si intrecciano con la scienza delle monete e offrono nuove chiavi di lettura. Esplora la nostra collezione Varia e scopri come queste discipline interagiscono tra loro, arricchendo la tua conoscenza della numismatica.
-
Ermentini, Filanci, Impronte di...
5,00 €Beppe Ermentini, Franco Filanci, Impronte di francobolli ricavate da interi postali e usate per posta, s. n., Reggio Emilia 1995, pp. 13-22, ill. b. n., cm 27, br. ed.
Estratto da: Memorie dell'Accademia italiana di studi filatelici e numismatici, vol. VI, fasc. I, 1995.
Perfetto stato.
-
Francesco della Martora: un...
24,00 €Francesco della Martora: un economista nella Capitanata del XIX secolo, a cura di Luca Lombardi, Prefazione di Giuseppe Ruotolo, opera pubblicata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2016, pp. XVI, 68, cm 21 x 15, brossura editoriale, ISBN 978-88-99512-01-9.
Scienze Storiche, 1. Collana diretta da Luca Lombardi.
Francesco della Martora (1809-1884) fu un concreto protagonista dello sviluppo economico, morale e civile del regno delle Due Sicilie, tuttavia la sua figura fino ad oggi è stata nota solo ad una ristretta cerchia di eruditi locali. Economista dalla cultura eclettica, con la sua poliedrica attività ebbe un ruolo rilevante nel sostegno, progresso ed espansione dell'industria, dell'agricoltura e del commercio di Capitanata e delle zone limitrofe, al punto che le sue idee e il suo operato furono universalmente riconosciuti e apprezzati. L’analisi della figura di Francesco della Martora e della sua attività viene in questo volume affidata a due elaborati. Il primo lavoro, "Un economista foggiano del secolo XIX. Francesco della Martora", del dottor A. Taronna, è stato preparato come tesi di laurea per la Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Bari, per l’anno accademico 1931-32. Ad oggi inedito e costituito da sei capitoli, lo scritto è frutto di un’attenta indagine e presenta con efficacia e agilità compositiva la vita, l’indole pragmatica e l’operato dell’economista di Capitanata. La diffusione di tale documento dopo quasi 90 anni dalla sua realizzazione consente di sottrarlo dall’oblio, arricchendo di una tessera il mosaico delle biografie edite degli uomini illustri del regno delle Due Sicilie, in un ambito in cui, oggi come al tempo della stesura del lavoro, risulta particolarmente carente. Questa insufficienza bibliografica palesa le difficoltà incontrate dall’autore nelle indagini e permette di apprezzare maggiormente il frutto delle sue fatiche. Nella scarna bibliografia disponibile sull’argomento si annovera l’"Elogio funebre del cavaliere Francesco della Martora" realizzato da E. Barone, il secondo lavoro inserito nel presente volume. Stampato per la prima volta a Foggia nel 1884, per i tipi dello Stabilimento tipolitografico S. Pollice, è in questo testo riproposto anastaticamente a completamento dell’elaborato del dottor Taronna. Vengono pertanto messi a disposizione degli studiosi due testi, come strumento di lavoro e conoscenza, dai quali emergono con vigore peculiarità in passato poco considerate, o del tutto ignorate, del della Martora uomo e del della Martora economista. Pubblicata per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera, che costituisce il primo volume della Collana Scienze Storiche, è stata stampata in un numero limitato di copie e su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici.
-
Tangorra, Risparmio e credito a...
40,00 €Vito Tangorra, Risparmio e credito a Santeramo in Colle, Grafica Safra, Bari 1977, pp. 53, ill., cm 25, br. ed.
Etichetta di appartenenza al frontespizio.
Tracce d'uso. Pubblicazione di estrema rarità.
-
D'Agostino, Specificità del...
6,00 €Guido D'Agostino, Specificità del fascismo e della protesta sociale in Campania, L. Pellegrini Editore, s. l. (Cosenza?) s. d. (1990?), pp. 177-179, cm 24.
Estr. da: Geografia e forme del dissenso sociale in Italia durante il fascismo (1928-1934).
In perfetto stato. Raro.
-
D'Agostino, Alfonso il Magnanimo...
8,00 €Guido D'Agostino, Alfonso il Magnanimo e Napoli, s. e., s. l. s. d., pp. 111-121, cm 24, br. ed. muta.
In perfetto stato. Molto raro.
-
D'Agostino, Problemi di storia...
8,00 €Guido D'Agostino, Problemi di storia urbana meridionale nell’età moderna, Gallizzi, Sassari 1994, pp. 319-325, cm 24, br. ed.
Estr. da: Atti del Convegno su Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo (Alghero, 30 ottobre-2 novembre 1985).
In perfetto stato. Molto raro.
-
D'Agostino, Napoli: una capitale...
10,00 €Guido D'Agostino, Napoli: una capitale mediterranea, Leo S. Olschki, Firenze 1993, pp. 187-193, cm 24, br. ed.
Estr. da: Le ideologie della città europea dall’Umanesimo al Romanticismo.
In perfetto stato. Raro.
-
D'Agostino, Dal Toledo a...
10,00 €Guido D'Agostino, Dal Toledo a Masaniello. Potere e istituzioni a Napoli tra Cinque e Seicento, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, s. l. (Roma?) s. d. (1992?), pp. 23-34, cm 25, br. ed.
Estr. da: Centri e periferie del barocco. Barocco napoletano.
In perfetto stato. Raro.
-
D'Agostino, Studi recenti di...
15,00 €Guido D'Agostino, Studi recenti di storia napoletana nel periodo del predominio spagnolo, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 1968, pp. 473-490, cm 25, br. ed.
Estr. da: Archivio Storico per le Province Napoletane, s. III, vol. V-VI (1966-67).
Ottima copia. Molto raro.
-
D'Agostino, Il parlamento...
15,00 €Guido D'Agostino, Il parlamento napoletano nell'età spagnola, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 1973, pp. 11-27, cm 25, br. ed.
Estr. da: Archivio Storico per le Province Napoletane, s. III, vol. XI (1973).
Ottima copia. Molto raro.
-
D'Agostino, Il sistema politico...
20,00 €Guido D'Agostino, Il sistema politico-rappresentativo interno del Regno di Napoli tra monarchia aragonese e viceregno spagnolo, Arte tipografica, Napoli 1978, pp. 42, cm 25.
Estr. da: Archivio Storico per le Province Napoletane, 1977.
Dedica autografa dell’autore al frontespizio datata 18 novembre 1978. Di grande interesse.
Ottima copia. Molto raro.
-
D'Agostino, Studi recenti di...
15,00 €Guido D'Agostino, Studi recenti di storia napoletana (secoli XVI-XVIII), Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 1970, pp. 383-393, cm 25, br. ed.
Estr. da: Archivio Storico per le Province Napoletane, s. III, vol. VII-VIII (1968-69).
Ottima copia. Molto raro.
-
Venezia e le sue lagune, 4 parti...
1.800,00 €Venezia e le sue lagune, 4 parti in 3 tomi, nell'I. R. privil. stab. Antonelli, Venezia 1847, pp. 2242 complessive, 23 tavv. di cui 3 ripieg., cm 28, pregiata legatura coeva in mezzo marocchino con nervi, titoli in oro al dorso e tagli spruzzati.
Tomo I: Volume I, Parte I, pp. 367. Legato con: Volume I, Parte II, pp. 500, 4 splendide tavv. riproducenti monete, 1 tav. geogr. ripieg. Legato con: Appendici, pp. 107, 1 grande tav. geogr. ripieg.
Tomo II: Volume II, Parte I, pp. 594.
Tomo III: Volume II, Parte II, pp. 516, 16 splendide tavv., 1 grande tav. geogr. ripieg. Legato con: Appendici, pp. 158.
Compongo i volumi le seguenti monografie: Sagredo, Storia civile e politica; Zinelli, Notizie ecclesiastiche; Manin, Giurisprudenza veneta; Calucci, Finanze; Zon, Zecca e monete; Casoni, Forze militari; Lazzari, Viaggiatori e navigatori; Zanotto, Pittura; Sagredo, Architettura, scultura e calcografia; Carrer, Letteratura e dialetto; Canal, Musica; Cicogna, Le famiglie nobili; Cadorin, Magistrature; Veludo, Colonia greca orientale; Wittche, Comunità evangelica di confessione augustana dei protestanti; Lattes, Comunità israelitica; Foscolo, Notizie della Laguna; Zanardini, Flora; Nardo, Fauna marina; Contarini, Fauna terrestre; Namias, Clima e la salute pubblica; Arrigoni, Pubblici provvedimenti di sanità; Sagredo, Condizione civile e militare; Arrigoni, Istituti di educazione scolastica e morale; Veludo, Accademie, biblioteche, raccolte scientifiche, medaglieri, tipografie e giornali; Tomasoni, Soccorsi pubblici; Tomasoni, Porto franco, industria, commercio; Locatelli, Feste, spettacoli e sostumi; Zanotto, Descrizione della città; Carrer, Isole e Chioggia; Cadorin, Archivi pubblici e privati; chiude l’opera un’ampia sezione dedicata alla bibliografia veneziana. Per la realizzazione di questo poderoso lavoro collaborarono i migliori specialisti del tempo per ciascuna materia trattata, fornendo così un vasto panorama della vita sociale, economica, culturale, scientifica e politica di Venezia alla vigilia del moti del 1848-49.
La tav. geografica ripiegata delle Appendici al vol. I risulta legata alla fine del vol. II, p. II. Timbro di appartenenza al verso dei frontespizi, a secco alle tavv. e ai piatti post. Ex libris con sovraimpresso timbro di eliminazione di vecchia biblioteca. Legature con lievissime tracce d’uso, il tomo II presenta la cuffia superiore asportata, tuttavia nel complesso si tratta di un’opera completa di tutte le sue parti, in eccellente stato di conservazione, con carta fresca e marginosa.
-
Pogliani, Cenni storici della...
280,00 €Augusto Pogliani, Cenni storici della vita pubblica e privata di Napoleone Bonaparte, Stamperia e Cartiere del Fibreno, Napoli 1842, pp. 393, cm 21, elegante legatura coeva in mezza pelle con titoli e bei fregi in oro al dorso.
Timbro d’appartenenza a secco all’occhiello. Lievissime tracce d’uso alla legatura, per il resto esemplare perfetto con legatura ancora ben solida.
Opera rarissima impreziosita da legatura di pregio.
-
Proceedings of The American...
15,00 €Proceedings of The American Numismatic Society. Eighty-second Annual Meeting, January 13 1940. List of officers and members, The American Numismatic Society, New York 1940, pp. 73, cm 17, br. ed.
Pubblicazione che permette di cogliere particolari aspetti della vita di questo importante Sodalizio. Molto interessanti gli elenchi dei soci fino al 1940.
Minime fioriture alla brossura, ma nel complesso in perfetto stato.