Risorse
Varia
Benvenuti nella sezione Varia, una raccolta di studi e libri che abbracciano una vasta gamma di discipline, tutte connesse in qualche modo alla numismatica. In questa categoria troverai opere che spaziano dall'archeologia alla storia, dall'epigrafia alla topografia, includendo anche discipline come l'antropologia, la storia dell'arte e l'economia antica. Questi testi sono stati selezionati per il loro valore nell'arricchire la comprensione della numismatica attraverso prospettive diverse e complementari. Che tu sia un collezionista, uno studioso o un appassionato di storia e cultura, questa collezione offre risorse preziose per approfondire il contesto storico e culturale delle monete. Ogni libro e studio presente in questa sezione fornisce un contributo unico agli studi numismatici, esplorando temi e argomenti che si intrecciano con la scienza delle monete e offrono nuove chiavi di lettura. Esplora la nostra collezione Varia e scopri come queste discipline interagiscono tra loro, arricchendo la tua conoscenza della numismatica.
-
La terramara dell’età del Bronzo...
28,00 €R.C. De Marinis, C. Balista, M. Rapi, M. Scandolo, G. Marziani, A. Iannone, B.M. Camagni, La terramara dell’età del Bronzo Recente di Ca’ de’ Cessi (Sabbioneta, Mantova), s. n., Varese 1992, pp. 43-161, riccamente illustrato, 3 tavv. ripiegate collocate in tasca laterale, cm 24, br. ed.
Estratto da: Sibrium. Collana di studi e documentazioni fondata da Mario Bertolone, vol. XXII.
Annotazione alla prima carta e tracce di etichetta all’ultima, per il resto in ottimo stato.
-
Cabrino Fondulo dalla vecchia...
15,00 €Germano Fenti, Mario Fondelli, Cabrino Fondulo dalla vecchia bibliografia alle nuove e inedite ricerche. Dall'immagine dell'assassinio a quella del principe aperto alla realtà del suo tempo, A.D.A.F.A., Cremona 2001, pp. 31, riccamente illustrato, cm 24.
Valido lavoro biografico con ampi riferimenti numismatici.
In perfetto stato.
-
Vita, società e costume nella...
32,00 €Vita, società e costume nella Bologna del Cinquecento. Raccolta di 20 bandi dal 1565 al 1598, a cura di Giancarlo Roversi, fotografie di Carlo Cavalli, Cooperativa Editoriale I Martedì, Bologna 1979, cartella con 20 riproduzioni in anastatica di bandi, cm 36.
Lievissime tracce d’uso alla cartella, bandi in perfetto stato.
-
Ruggiano, Grossi di Zirgoni,...
100,00 €Raffaele Ruggiano, G. V. Grossi di Zirgoni, Studi comparati sullo ordinamento antico e moderno del Banco di Napoli, Stabilimento tipografico Raimondi, Napoli 1885, pp. 249, cm 25, bella e solida legatura coeva in mezza percallina con piatti in carta marmorizzata, titoli in oro al dorso e tagli spruzzati.
Lievi segni del tempo al dorso, per il resto in perfetto stato. Raro.
-
Wallace Collection Catalogues,...
38,00 €J. G. Mann, Wallace Collection Catalogues. Sculpture. Marbles, terra-cottas and bronzes, carvings in ivory and wood, plaquettes, medals, coins, and wax-reliefs. Text with historical notes and illustrations, Printed for His Majesty's Stationery Office, London 1931, pp. XXIV con ritratto in antiporta di Sir Wallace, pp. 238, riccamente illustrato, 99 tavv. comprendenti placchette, medaglie e monete, cm 26, solida legatura in mezza tela, br. ed. applicata al piatto anteriore.
Catalogo della sontuosa collezione di Sir. Richard Wallace (1818-1890).
In eccellente stato.
-
Borghesi, Oeuvres completes,...
650,00 €Bartolomeo Borghesi, Oeuvres completes. Publiees par les ordres et auxfrais de S. M. l'Empereur Napoleon III, 8 voll., Imprimerie Imperiale, Paris 1862-1879, pp. 4264 complessive, ill., 5 tavv. totali, cm 29, bella legatura in mezza tela, piatti decorati con motivi fitomorfi, titoli e filetti in oro su tassello in pelle al dorso.
Il lotto include i seguenti volumi:
Volume I: Oeuvres numismatiques I, 1862, pp. VIII, 517, 1 tavv. incisa dal Dardel.
Volume III: Oeuvres epigraphiques I, 1864, pp. 549, ill.
Volume IV: Oeuvres epigraphiques II, 1865, pp. 540, 2 splendide tavv. incise dal Dardel.
Volume V: Oeuvres epigraphiques III, 1869, pp. 641.
Volume VI: Lettres I, 1868, pp. 517, ill.
Volume VII: Lettres II, 1872, pp. 613, ill.
Volume VIII: Lettres III, 1872, pp. 628, ill.
Volume IX: Nouveau fragments des fastes consulaires, 1879, pp. 251, ill., 2 grandi tavv. ripieg.
Insieme di 8 volumi, su 10, della sontuosa opera del celebre numismatico ed epigrafista Bartolomeo Borghesi (1781-1860), realizzata per volontà e a spese dell'Imperatore Napoleone III.
Ritratto dell’autore mancante al vol. VIII, strappetto al margine interno del vol. I senza perdite, timbro di possesso di biblioteca estinta alle prime carte di alcuni volumi, rinforzo all’ultima carta dei voll. V e VI, ordinari segni del tempo, per il resto testi in ottimo stato con carta freschissima, in barbe e in gran parte intonsi.
Estremamente raro.
-
Furnari, Cronologia dinastica...
15,00 €Mario Furnari, Cronologia dinastica del Reame di Napoli, Fiorentino Editrice, Napoli 1978, pp. 84, cm 24, br. ed.
Bella edizione su carta pesante.
Vecchio alone non deturpante alla quarta di copertina, per il resto in eccellente stato.
-
Della restituzione del nostro...
80,00 €Carlo Afan de Rivera, Della restituzione del nostro sistema di misure pesi e monete alla sua antica perfezione, Dalla Stamperia e Carteria del Fibreno, Napoli 1838, pp. VI, 246 con titoli in nero entro cornice alla prima di copertina, cm 23, br. ed. protetta da carta coeva.
Monumentale repertorio metrologico del Regno delle Due Sicilie impreziosito dalla seguente annotazione manoscritta alla terza di copertina: Regalo di Luigi Oberty, Ispettore di Ponti e Strade, 1838. L’ingegnere Luigi Oberty (1790-1874) fu Direttore Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed è ricordato per aver realizzato importanti edifici e opere in stile neoclassico in diverse città italiane.
Tracce d’uso alla brossura, interno in ottimo stato con carta fresca e in barbe.
Rarissimo.
-
Karaman Derbe Kertihöyük e le...
18,00 €M. Vehbi Uysal, Karaman Derbe Kertihöyük e le ricerche archeologiche delle vicinanze, Ankara 1990, pp. 44, riccamente illustrato, cm 20.
Pubblicazione con riferimenti numismatici e immagini di monete.
Minima abrasione alla prima di copertina, per il resto in ottimo stato.
Raro.
-
D'Avella, Onori funebri renduti...
250,00 €Mariano Leopoldo d'Avella, Onori funebri renduti alla memoria di Salvatore e Gio. Vinc. Fusco, Stamperia del Fibreno, Napoli 1850, pp. VII, 367, splendide incisioni nel testo, 2 tavv. con i ritratti dei Fusco, cm 27, elegante legatura coeva in mezza pelle con titoli e decorazioni in oro al dorso.
Edizione napoletana di grandissimo interesse, ricca di riferimenti numismatici.
Tracce d’uso e minime abrasioni alla legatura, lievi fioriture e qualche segno del tempo alle pagine, tuttavia copia discreta. Rarissimo.
-
Baer, Delle monete d'oro e del...
90,00 €Costantino Baer, Delle monete d'oro e del loro valor legale, Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile, Napoli 1854, pp. 66, cm 24, brossura ed. con titoli e decorazioni protetta da copertina.
Elegante ex libris alla terza di copertina.
Nel complesso ottimo esemplare. Da ricerche effettuate nessuna copia di questa pubblicazione risulta mai apparsa sul mercato. Edizione napoletana di estrema rarità.
-
Ragguaglio de' pesi e delle...
60,00 €Ragguaglio de' pesi e delle misure di capacità e monete estere delle principali piazze di commercio secondo la loro resa in Napoli, Dalla Tipografia del Ministero e Real Segreteria di Stato della Polizia Generale, Napoli 1826, pp. 31, stemma del Giornale delle Due Sicilie al frontespizio, cm 19, br. muta.
Esemplare rifilato ai margini, tuttavia in ottimo stato.
Estremamente raro, mancante in tutte le biblioteche specializzate repertoriate.
-
La tutela per i beni culturali,...
20,00 €La tutela per i beni culturali, aspetti giuridico-operativi, Roma 2007, pp. 105, cm 29, br. ed.
Supplemento al n. 48-49 del Bollettino di numismatica.
Atti del Convegno: Roma città giudiziaria, Aula Magna della Corte d’Appello, 8 marzo 2007.
In ottimo stato.
-
Traffico illecito del patrimonio...
20,00 €Traffico illecito del patrimonio archeologico. Internazionalizzazione del fenomeno e problematiche di contrasto, Roma 2002, pp. 500, cm 29, br. ed.
Supplemento al n. 38 del Bollettino di numismatica.
Atti del 7° Convegno Internazionale, Roma 25-28 giugno 2001.
In ottimo stato.
-
La circolazione illecita delle...
18,00 €La circolazione illecita delle opere d’arte. Principio della buona fede, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma 2001, pp. 420, cm 29, br. ed.
Supplemento al n. 36 del Bollettino di numismatica.
Atti del 6° Convegno Internazionale, Roma 12-16 giugno 2000.
In ottimo stato.
-
La circolazione illecita delle...
26,00 €La circolazione illecita delle opere d’arte, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma 2000, pp. 296, cm 29, cart. ed.
Supplemento al n. 34-35 del Bollettino di numismatica.
Atti del 5° Convegno Internazionale, 1999.
Dal Sommario: BEATRICE FABBRETTI, Legambiente per la prevenzione e la denuncia del traffico di reperti archeologici provenienti da scavi clandestini; MARCELLO PACINI, I più recenti interventi legislativi nel settore dei beni culturali. In conclusione: SERGIO SIRACUSA, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri; GIAMPAOLO D'ANDREA, Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
In ottimo stato.
-
Magnaguti, Tra gli artigli delle...
130,00 €Alessandro Magnaguti, Tra gli artigli delle belve nere, Tip. del Seminario, Padova 1946, pp. 152, cm 22, br. ed.
Autobiografia del celebre numismatico mantovano Conte Alessandro Magnaguti (1887-1966).
Opera impreziosita da lunga dedica autografa dell’autore, datata 8 agosto 1946, a Donna Paola Zancani Montuoro (1901-1987), illustre archeologa e allieva del numismatico Giulio Emanuele Rizzo.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto in buono stato.
Estremamente raro.
-
Cavedoni, Ragguaglio storico...
48,00 €Celestino Cavedoni, Ragguaglio storico archeologico di due antichi cimiteri cristiani della città di Chiusi, per gli Eredi Soliani Tipografi Reali, Modena 1853, pp. 99, cm 23, br. coeva muta.
Monografia di interesse storico e archeologico dell’illustre numismatico Mons. Celestino Cavedoni.
Segni del tempo e minime fioriture, per il resto intonso e in ottimo stato.
Rarissimo.
-
La Banca d'Italia, 100 anni,...
20,00 €La Banca d'Italia, 100 anni. 1893-1993. Con una presentazione di Antonio Fazio e un saggio introduttivo di Sergio Romano, Edizioni dell'Elefante, Venezia 1993, pp. X, 140, riccamente illustrato, 88 tavv. a colori, cm 29, elegante legatura editoriale in tutta tela, con titoli e decorazioni a impressione al dorso e al piatto anteriore, sovraccoperta e cofanetto.
Nuovo.
-
Ragguaglio progressivo della...
42,00 €Ragguaglio progressivo della moneta di antico conio con l'attuale lira pontificia dal quattrino a scudi centomila e dal centesimo di lira a lire centomila. Per qualunque operazione di contabilità con l'aggiunta del calcolo da una a cento per le monete da lire 2 a lire 20 ed una tavola rappresentativa gl'interessi del denaro al 6 per cento, Leonardo Olivieri Editore Tipografo, Roma 1868, pp. IV, 208, 20, 1 tav. ripieg. con Tabella d'interesse al 6 per 100 calcolata per giorni e per mesi, cm 19, br. ed. protetta da carta muta coeva. Segnatura di collocazione a lapis di biblioteca estinta al frontespizio, insignificante mancanza al margine inferiore destro delle prime due carte, minime tracce d’uso, per il resto in più che buono stato.
Molto raro.
-
La Daunia romana: città e...
25,00 €Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia. San Severo 6-8 dicembre 1996. La Daunia romana: città e territorio dalla romanizzazione all'Età imperiale. Atti, a cura di Armando Gravina, Archeoclub d’Italia, San Severo 1999, pp. 461, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Il volume include interessanti contributi tra cui si segnala: P. Principe, Teanum Apulum nella seconda guerra punica: la documentazione numismatica.
Altri lavori presenti: M. Silvestrini, Aecae, Luceria, Arpi: note sulle “gentes” dei tre centri romani della valle del Celone; A. Gravina, Alcuni insediamenti rurali fra basso Fortore e il Gargano meridionale. Note di topografia; J. Mertens, Appunti per la topografia di Bovino in epoca romana; M. Corrente, Canosa: il Municipio; L. Di Cosmo, Casi di reimpiego nella chiesa di Santa Maggiore di Siponto; R. Compatangelo Soussignan, Centuriazione senza coloni? Il caso di Canosa nel quadro della regio Apulia et Calabria; L. Pietropaolo, Ceramiche romane in Daunia tra la romanizzazione e l’età tardoantica. Note sulla produzione e sulla diffusione; L. Notarangelo, Diomede a Turi e a Metaponto: per una rilettura di schol. ad Pind. Nem. X 12; F. Grelle, Forme insediative, assetto territoriale e organizzazione municipale nel comprensorio del Celone; J. Mertens, Herdonia, città romana della Daunia; F. Hilgert, I pavimenti musivi del complesso monumentale di San Giusto (Lucera): relazione preliminare; L. Marchi, Il comprensorio venosino: documenti per un processo di romanizzazione; E. Casteels, Il municipio di Teanum Apulum; O. Dally, Il santuario in località San Leucio di Canosa di Puglia; F. D’Aloia, Il vasellame da mensa d’importazione dai contesti archeologici tardoantichi della villa di Agnuli a Mattinata; M. Mazzei, Introduzione al Convegno; G. Legrottaglie, La ritrattistica di età romana a Lucera; L. Casavola, Le anfore della villa romana di Agnuli (Mattinata-Foggia); M. Mazzei, Lucera; A. G. Blundo, Monumenti funerari romani in Daunia; G. Volpe, Per una storia dei paesaggi agrari della Daunia romana; G. Volpe, Porti, rotte e commerci nella Daunia romana; M. Chelotti, Quadro generale della proprietà imperiale nell’Apulia settentrionale; M. G. De Fino, Recenti acquisizioni epigrafiche da Orsara di Puglia (Foggia). Note per una storia del territorio; G. De Felice, Recenti scavi al ponte romano sul Carapelle (Ordona, FG); M. Mazzei, Siponto: la Colonia; L. Todisco, Su alcuni tipi ideali nella statuaria di età imperiale in Daunia.
Lievi tracce d’uso alla brossura, per il resto in più che buono stato.
-
Taras, Rivista di archeologia,...
35,00 €Taras. Rivista di archeologia, Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, n. XXVI, 2006, pp. 88, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.
Gran parte della rivista è dedicata al contributo di T. Montesardo, Tesoretto di monete romane di età repubblicana rinvenuto nel 1936 a Avetrana (Taranto), con 100 esemplare riprodotti.
Lievissime tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.
-
Muro Leccese. Alla scoperta di...
20,00 €Muro Leccese. Alla scoperta di una terra medievale. Una città, la sua gente, le sue radici, a cura di Paul Arthur, Brunella Bruno, Mauro Congedo Editore, Maglie 2007, pp. 91, riccamente illustrato, cm 28, br. ed.
Tra i vari contributi presenti si segnala: Giuseppe Libero Mangieri, Medagliere. Il tesoretto di Muro Leccese.
In perfetto stato.
-
Excavations at Otranto, vol. II,...
35,00 €Excavations at Otranto, vol. II, The finds, a cura di Francesco D'Andria, David Whitehouse, Congedo Editore, Galatina 1992, pp. 369, riccamente illustrato, cm 29, br. ed. con sovraccoperta.
Collana del Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Settore storico-archeologico. Università di Lecce, 6. Tra i vari contributi presenti si segnala lo studio di Adriana Travaglini dedicato alle monete. Altri scritti: Introduction, David Wilkinson; La ceramica pre-romana, Grazia Semeraro; La ceramica africana e microasiatica, Maria Teresa Giannotta; La ceramica comune preromana e romana, Grazia Semeraro; Le lucerne di età romana, Maria Teresa Giannotta; Medieval Domestic Pottery, Helen Pattersona, David Whitehouse; Aphorae for Bulk Transport, Paul Arthur; Vetri romani e medievali, Maria Teresa Giannotta; The Small Objects, Martin Hicks, Alison Hicks; The Animal Bones: A Preliminary Assessment of the Stock Economy, Judith Cartledge, Gillian Clark, Valerie Higgins; The Avifauna, Sheila Sutherland; The Fish Remains, Andrew K.G. Jones, The Marine and Fresh-water Shells, David Reese.
Lievissime tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.