Risorse
Periodici
Benvenuti nella nostra sezione dedicata ai Periodici Numismatici, una risorsa indispensabile per collezionisti, studiosi e appassionati della scienza delle monete. In questa categoria, troverete una vasta collezione di riviste specializzate, annuari e giornali che esplorano in profondità i temi più rilevanti della numismatica, coprendo vari periodi storici, regioni geografiche e aspetti tecnici della monetazione. Ogni pubblicazione offre articoli dettagliati, studi accademici, recensioni di nuove scoperte e aggiornamenti su aste e collezioni numismatiche. Che siate interessati alla storia delle monete antiche, medievali o moderne, oppure desideriate approfondire aspetti specifici come la medaglistica o la cartamoneta, i nostri periodici vi forniranno un patrimonio di conoscenze. Questa collezione è ideale non solo per arricchire la vostra biblioteca personale, ma anche per mantenervi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della numismatica. Esplorate i migliori periodici numismatici e trovate ispirazione e informazioni preziose per le vostre ricerche e la vostra collezione.
-
Rivista italiana di numismatica,...
120,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, pei tipi di Guido Modiano, Milano, vol. V-VI, s. III, n. XLI-XLII, 1928-29, pp. 102, moltissime illustrazioni b. n. e col., cm 32, br. ed.
Notati i seguenti articoli: A. Anzani, Numismatica e storia d’Etiopia; A. Calabi, G. Cornaggia, Medaglie e placchette; Mario Smoquina, Una medaglia commemorativa di Fiume; G. Cornaggia, Carlo Vincenzi; ecc.
Insignificanti segni del tempo alla brossura, per il resto in eccellente stato di conservazione. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
90,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, pei tipi di Guido Modiano, Milano, vol. IV, s. III, n. XL, 1927, pp. 72, ricco di splendide illustrazioni, cm 32, br. ed.
Dall'Indice: U. Giampaoli, Documenti per la storia della Zecca di Massa, dal Principe Carlo I Cybo alla Duchessa Maria Beatrice [1623-1792]; G. Majer, Le medaglie di benemerenza del Senato Veneziano; S. Aurigemma, Tesoretto di monete napoletane e siciliane del Settecento rinvenute a Frattamaggiore (Napoli); A. Calabri e G. Cornaggia, Ancora di Matteo dei Pasti e dello studio della medaglia d'arte.
In eccellente stato di conservazione. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
120,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, pei tipi di Guido Modiano, Milano, vol. III, s. III, n. XXXIX, 1926, pp. 128 che includono 12 splendide tavv., bellissimo ritratto del numismatico Memmo Cagiati e varie illustrazioni, cm 32, br. ed.
Dall'Indice: A. Anzani, Numismatica Axumita; U. Monneret De Villard, La numismatica Sâsânide; C. Prota, Memmo Cagiati.
Minimi segni del tempo, ma nel complesso copia in stato di conservazione più che buono. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
125,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, pei tipi di Guido Modiano, Milano, vol. II, s. III, n. XXXVIII, 1925, pp. 112 corredate da splendide immagini, cm 32, br. ed.
Dall'Indice: G. Castellani, L'opera numismatica di Sua Maestà Vittorio Emanuele III; P. Bonazzi, Un Quincusse librale; G. Majer, Le tessere delle Scuole Religiose di Venezia; A. W. Roehrich, Un denier inèdit d'Aiguebelle en Maurienne; A. Calabri e G. Cornaggia, Medaglisti del Rinascimento Italiano: Matteo Dei Pasti e Anonimi Riminesi del secolo XV.
Minimi segni del tempo, ma nel complesso copia in stato di conservazione più che buono. Molto raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
140,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, pei tipi di Guido Modiano, Milano, vol. I, s. III, n. XXXVII, 1924, pp. 72 corredate da splendide immagini e da un ritratto a tutta pagina di Ernest Babelon, cm 32, br. ed.
Dall'Indice: A. D. Le Suffleur, Ernest Babelon (1854-1924); S. Mirone, Monete Italiote e Siceliote inedite o rare del R. Museo Archeologico di Parma; P. L. Fiorani-Gallotta, La presumibile epoca dell'occupazione gallica nel territorio lodigiano; G. Cornaggia, Un contemporaneo falsificatore di monete antiche; A. Calabri, Luigi Secchi medaglista.
Minimi segni del tempo, ma nel complesso copia in stato di conservazione più che buono. Molto raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
85,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata nel 1888 da Solone Ambrosoli. Edita dalla Società numismatica italiana, Redazione ed amministrazione nel Castello Sforzesco, Milano, vol. V, s. II, n. XXXV, II-III trimestre, 1922, pp. 69-196, 337-368, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Dall'Indice: C. Albizzati, L'ultima toga; U. Monneret de Villard, Exagia bizantini in vetro; B. Homan, La circolazione delle monete d'oro in Ungheria dal X al XIV secolo e la crisi europea dell'oro nel secolo XIV; C. Vicenzi, Note su un ripostiglio di monete medioevali rinvenuto a Cisano (Bergarno); A. Cunietti-Gonnet, Monete saluzzesi nominate dal conte Carlo di Saluzzo di Castellar in un manoscritto di famiglia; G. Castellani, L'opera numismatica di Nicolò Papadopoli. In Appendice: S. C. Johnson, Le rivendicazioni italiane del Trentino e della Venezia Giulia nelle medaglie. Parte IV. L'armistizio (1918-1920), pp. 337-368.
In ottimo stato di conservazione. Rarissimo.
-
Rivista italiana di numismatica,...
38,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata nel 1888 da Solone Ambrosoli, Società numismatica italiana, Milano, vol. II, s. II, n. XXXII, II trimestre 1919, pp. 53-124, 33-64, riccamente illustrato, cm 26, br. ed.
Dall'Indice: S. Mirone, Micone. Figlio di Nicerato, statuario siracusano; U. Monneret, La monetazione nell'Italia barbarica. Il soldo mancuso e la circolazione dell'oro arabo e bizantino nell'Europa barbarica; E. Bosco, Il "marenco" di Marengo; Necrologio: Francesco Gnecchi. In Appendice: S. C. Johnson, Le rivendicazioni italiane del Trentino e della Venezia Giulia nelle medaglie, pp. 33-64.
Insignificanti segni del tempo, per il resto ottimo stato di conservazione. Molto raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
27,00 €Rivista italiana di numismatica, 1918-1919, Aldo Ausilio Editore, Padova, 1979, pp. 590, riccamente illustrato, cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso. Ristampa anastatica dell'edizione di Milano, 1918-1919.
Dagli Indici: S. Mirone, Le monete dell' antica Catana; L. Laffranchi, Appunti sulla Tipologia Numismatica della serie Romana Imperiaie: I. La Processione del Calathus di Cerere. II. L'Apollo Pizio. III. L'Ercole Erimantio. IV. La Tiche di Carthago; L. Cesano, Ancora della moneta enea corrente in Italia nel V-VI secolo d. C.; L. Laffranchi, Documenti numismatici per la Storia dell'Impero Romano: Il III Consolato di Massenzio su di una moneta della zecca di Ticinum; L. Laffranchi, La monetazione di Augusto: Parte VII. Emissioni militari in Cirenaica. Parte VIII. Zecche degli Stati Clienti; L. Mirone, Il Tempio di Afrodite Ericina sul denaro di L Considio Noniano; N. Borrelli, Dichiarazione di un piccolo nucleo di Vittoriati rinvenuto in un sepolcro dell'antica Cales; G. Dattari, Del Miliarense e della Siliqua nell' epoca Costantiniana; G.L. Cornaggia, Gli Antonioiani del III Secolo nel ripostiglio di Via S. Maria e Stampatori a Torino; L. Laffranchi, La pagina delle falsificazioni. I tipi di Vitellio in bronzo falsi ed inventati; L. Laffranchi, Idem: I° Alessandro Tiranno. Il Nepoziano; Ritrovamenti: Martellago, Cinto Euganeo, S. Giorgio Nogaro; C. Poma, A proposito della zecca di Messerano e di alcuni punzoni di monete sconosdute; G. Cerrato, Di una lira di Emanuele Filiberto attribuita alla zecca di Borgo nella Bressa; T. Del Corno, Repubblica Cisalpina o Restaurazione Austro-Russa? (A proposito delle monete di Francesco II Imp. coniate a Milano negli anni 1799-1800); P. Palmieri, Contributi al Corpus Nummorum Italicorum: Casale MonferratO, Castiglione delle Stiviere, Volterra, Roma; A. Cunietti-Gonnet, Contributi al CNI: Aosta, Vercelli, Desana, Messerano, Passerano, Tassarolo, Castiglione delle Stiviere, Roma; A. Cunietti-Gonnet, Milano, Correggio, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Camerino, Fano, Pesaro, Roma, Napoli, Aquila, Ortona, Sulmona; Notizie Varie; Per una nuova moneta nazionale. Zecchieri mantovani cercati dall'lnghillerra; A. Magnaguti, L'Eveneto del Seicento; G. Gerola, Noticine Mantovane; L. Rizzoli, La Medaglia di premio per le due esposizioni triestine di giardinaggio; Notizie Varie; Medaglie Italiane. L. Laffranchi, Sulla Numismatica Costantiniana: I. La monetazioue di Valente Tiranno e la data d'inizio di quella dei Cesari; S. Mirone, Micone, figlio di Nicerato, Statuario Siracusano. A. Calderini, Nuovi contributi alle questioni monetarie nei documenti dei Papiri; P. Bonazzi, Il Ripostiglio di Mornico Losana; A. Prati, Rettifiche numismatiche: Le Sirene in "Fauna e Flora" di F. Gnecchi; L. Laffranchi, Ritrovamenti: Ripostiglio a Porta Collina (Roma); L. Laffranchi, Ritrovamenti: Riopostigli registrati nelle "Notizie degli Scavi"; U. Monneret, La monetazione nell'Italia Barbarica: I. Le monete dell'Italia Longobarda sino alla fine dell'Impero di Carlomagno; U. Monneret, Idem. II. Il soldo mancuso e la circolazione dell'oro arabo e bizantino nell'Europa barbarica; U. Monneret, Idem. III. La coniazione dell'oro nell'Impero Germanico; C. Poma, Il Cardinale Lamarmora e le zecche di Crevacuore e Messerano; E. Bosco, Il "marenco" di Marengo; G. Grillo, Attribuzione di una moneta contraffatta incerta; S. C. Johnson, Le rivendicazioni Italiane del Trentino e della Venezia Giulia nelle medaglie.
Pubblicazione in ottimo stato di conservazione e non facilmente reperibile.
-
Rivista italiana di numismatica,...
75,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Pubblicata per cura della Società numismatica italiana e diretta da Francesco ed Ercole Gnecchi, Tip. Editrice L. F. Cogliati, Milano, a. XXIV, vol. XXIV, fasc. I, 1911, pp. 144, 2 tavv., cm 28, elegante legatura in mezza tela con titoli e filetti in oro al dorso, all'interno conservata la brossura ed. originale.
Dall'Indice: F. Gnecchi, Appunti di Numismatica Romana: XCIX La medaglia presso i Romani; E. Motta, Le monete dei Principi di Barbiano di Belgiojoso; A. Mazzi, Per una vecchia questione: l'Ambrosino d'oro della Prima Repubblica Milanese (1250-1310); R. Ratto, Monete inedite o poco note della Collezione Ratto; G. Castellani, Quattrino di Massa Lombarda proibito nel ducato di Urbino; C. Prota, Moneta inedita del Re Carlo VIII di Francia coniata nella zecca di Chieti; E. J. Seltman, Il sigillo di Stato di Edmondo Re di Sicilia e d'Apulia (1254-63).
Minimi segni del tempo, per il resto in ottimo stato e parzialmente intonso. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
22,00 €Rivista italiana di numismatica, vol. X, 1897, Aldo Ausilio Editore, Padova, 1979, pp. 560, 8 tavv., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso.
Ristampa anastatica dell'edizione di Milano, 1897.
Dall’Indice: F. Gnecchi, Appunti di Numismatica Romana: XXI. Contribuzioni al Corpus Numorum. E. Collezione Ercole Gnecchi a Milano; XXII. Scavi di Roma nel 1891; XXIII. Numi plumbei; XXIV. Classificazione del Bronzo imperiale; XXV. Il Medaglione Senatorio. XXVI. Serie del Bronzo Imperatorio; AA., Postilla all’iscrizione etrusca del Semisse romano d’Arezzo Elia Lattes; E. Gabrici, Poche ossservazioni sul denaro di L. Memmi; S. Ambrosoli, Di un gran bronzo inedito del Nômo Tanite; E. Gnecchi, Appunti di Numismatica Italiana: V. I Luigini di Giulia Centurioni Serra. Principessa di Campi; VI. Un mezzo Testone di Francesco Gonzaga, Marchese di Castiglione; VII. Un obolo inedito di Ponzone. VIII. Uno zecchino di Leone X per Ravenna; IX. Un mezzo grosso di Paolo III per Camerino; G. Gavazzi, Grosso inedito di Gian Galeazzo per Verona; V. Capobianchi, Pesi proporzionali dedotti dalla libbra romana, merovingia e di Carlomagno; E. Tagliabue, Tariffa monetaria mesolcinese; N. Papadopoli, Il Bimetallismo a Venezia nel Medio Evo; C. Poma, Di una monetina inedita della zecca di Messerano; N. Papadopoli, Francesco Foscari e le sue monete; A. G. Sambon, Di alcune monete inedite di Alfonso I e Ferdinando I re di Napoli e di due officine monetarie del Napoletano finora sconosciute: a) Zecca di Gaeta. b) La Cella ed il Reale d’Alfonso I coniati ad Aquila. c) Zecca di Lanciano. d) Il Coronato di Ferdinando I in oro; G. Ruggero, Annotazioni Numismatiche Genovesi: XXI. Ultimi minuti e loro multipli anepigrafi; U. Rossi, Gride relative al corso delle monete milanesi in Reggio d’Emilia; B. Morsolin, Una medaglia di Alfonsina Orsini; B. Morsolin, Tre medaglie in onore di frate Giovanni da Vicenza; B. Morsolin, Medaglia in onore di Giuseppe da Porto; B. Morsolin, Medaglia in onore di fra Domenico da Pescia; G. Castellani, Medaglia del Porto di Fano; U. Rossi, Gian Marco e Gian Battista Cavalli; A. Comandini, Medaglie italiane del 1890.
In ottimo stato di conservazione.
-
Rivista italiana di numismatica,...
22,00 €Rivista italiana di numismatica, vol. V, 1892, Aldo Ausilio Editore, Padova, 1979, pp. 547, 10 tavv., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso.
Ristampa anastatica dell'edizione di Milano, 1892.
Dall’Indice: F. Gnecchi, Appunti di Numismatica Romana: XXI. Contribuzioni al Corpus Numorum. E. Collezione Ercole Gnecchi a Milano; XXII. Scavi di Roma nel 1891; XXIII. Numi plumbei; XXIV. Classificazione del Bronzo imperiale; XXV. Il Medaglione Senatorio. XXVI. Serie del Bronzo Imperatorio; AA., Postilla all’iscrizione etrusca del Semisse romano d’Arezzo Elia Lattes; E. Gabrici, Poche ossservazioni sul denaro di L. Memmi; S. Ambrosoli, Di un gran bronzo inedito del Nômo Tanite; E. Gnecchi, Appunti di Numismatica Italiana: V. I Luigini di Giulia Centurioni Serra. Principessa di Campi; VI. Un mezzo Testone di Francesco Gonzaga, Marchese di Castiglione; VII. Un obolo inedito di Ponzone. VIII. Uno zecchino di Leone X per Ravenna; IX. Un mezzo grosso di Paolo III per Camerino; G. Gavazzi, Grosso inedito di Gian Galeazzo per Verona; V. Capobianchi, Pesi proporzionali dedotti dalla libbra romana, merovingia e di Carlomagno; E. Tagliabue, Tariffa monetaria mesolcinese; N. Papadopoli, Il Bimetallismo a Venezia nel Medio Evo; C. Poma, Di una monetina inedita della zecca di Messerano; N. Papadopoli, Francesco Foscari e le sue monete; A. G. Sambon, Di alcune monete inedite di Alfonso I e Ferdinando I re di Napoli e di due officine monetarie del Napoletano finora sconosciute: a) Zecca di Gaeta. b) La Cella ed il Reale d’Alfonso I coniati ad Aquila. c) Zecca di Lanciano. d) Il Coronato di Ferdinando I in oro; G. Ruggero, Annotazioni Numismatiche Genovesi: XXI. Ultimi minuti e loro multipli anepigrafi; U. Rossi, Gride relative al corso delle monete milanesi in Reggio d’Emilia; B. Morsolin, Una medaglia di Alfonsina Orsini; B. Morsolin, Tre medaglie in onore di frate Giovanni da Vicenza; B. Morsolin, Medaglia in onore di Giuseppe da Porto; B. Morsolin, Medaglia in onore di fra Domenico da Pescia; G. Castellani, Medaglia del Porto di Fano; U. Rossi, Gian Marco e Gian Battista Cavalli; A. Comandini, Medaglie italiane del 1890.
In ottimo stato di conservazione.
-
Rivista italiana di numismatica,...
22,00 €Rivista italiana di numismatica, vol. IV, 1891, Aldo Ausilio Editore, Padova, 1979, pp. 642, 18 tavv., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso.
Ristampa anastatica dell'edizione di Milano, 1891.
Dall’Indice: A. A., Aes rude, signatum e grave rinvenuto alla Bruna presso Spoleto; F. Gnecchi, Appunti di Numismatica Romana. Francesco Gnecchi: XV. Un medaglione inedito d’Adriano; XVI. Monete inedite del Museo Bottacin a Padova; XVII. Le Novità degli Scavi di Roma durante il 1890; XVIII. Monete inedite del Museo Comunale di Trento; XIX. Tre demolizioni fra le monete della Repubblica; XX. Constantinopolis-Roma; G. F. Gamurrini, Di un Semisse di Roma con etrusche iscrizioni; A.G. Sambon, Il tarì amalfitano; E. Gnecchi, Appunti di Numismatica Italiana. Ercole Gnecchi: II. Il tesoro di Andros; III. Un tallero di Maccagno; IV. Due ducati d’oro di Maccagno; F. Marignoli, Collezione Marignoli a Roma. I. Zecchino di Papa Pio II attribuito a Foligno; C. Brambilla, La Zecca di Pontestura? Il Ripostiglio di Como. Solone Ambrosoli; F. Marchand, Les Monnaies de Confranchette; A. G. Sambon, I «Cavalli» di Ferdinando I d’Aragona; L. Pila Carocci, Brevi cenni sullo zecchino di Papa Paolo II battuto in Spoleto; G. Ruggero, Un tallero di Sabbioneta; C. Luppi, Una Moneta inedita dei Vescovi di Volterra; C. Brambilla, Monete italiane inedite nella Collezione Brambilla a Pavia: I. Obolo di Cremona del secolo duodecimo; II. Forte-Bianco di Giovanni Paleologo; III. Quarto di lira battuto nel 1663 in Casale Monferrato per Margherita Paleologa e Guglielmo Gonzaga; IV. Moneta di Guglielmo Gonzaga III Duca di Mantova; V. Moneta di Mantova col nome e l’effigie di Francesco IV Gonzaga e di Margherita di Savoia; VI. Gazzetta o pezzo da due soldi battuto in Sabbioneta per il Marchese Vespasiano Gonzaga; VII. Spezzato di Tallero battuto in Bozzolo per Scipione Gonzaga; VIII. Sestino inedito di Spoleto; A. G. Sambon, I «Carlini» e la Medaglia trionfale di Ferdinando I d’Aragona; B. Morsolin, Camillo Mariani coniatore di Medaglie; S. Ambrosoli, Una Medaglia inedita di Giacomo Jonghelinck; G. Castellani, Una Medaglia Fanese del Secolo XV; B. Morsolin, Una Medaglia di Carlo V.
In ottimo stato di conservazione.
-
Rivista italiana di numismatica,...
22,00 €Rivista italiana di numismatica, vol. III, 1890, Aldo Ausilio Editore, Padova, 1979, pp. 612, 13 tavv., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso.
Ristampa anastatica dell'edizione di Milano, 1890.
Dall’Indice: F. Gnecchi, Appunti di Numismatica romana, VIII e IX; T. Gentili, Le monete dei Pontefici romani Leone VIII e Giovanni XIII; S. Ambrosoli, Patacchina savonese inedita di Filippo Maria Visconti; R. von Schneider, Di un medaglista anonimo Mantovano; G. Sforza, Una Medaglia inedita de’ Principi Baciocchi; V. Promis, Moneta inedita di Pietro I di Savoia e pochi cenni sulla zecca primitiva de’ Principi Sabaudi; V. Promis, Monete di Gio. Battista Falletti conte di Benevello; B. Morsolin, Lodovico Chiericati; B. Morsolin, Girolamo Gualdo; C. Luppi, Vite di illustri numismatici italiani. V. P. Ireneo Affò; F. Gnecchi, Appunti di Numismatica romana X e XI; G. Gavazzi, Congetture sull’attribuzione di alcuni tremissi longobardi; V. Capobianchi, Nuove osservazioni sopra alcune monete battute dai papi nel contado Venesino e d’Avignone; S. Ambrosoli, Soldino Astigiano inedito di Carlo Quinto; B. Morsolin, Giacomo Bannissio; B. Morsolin, Isabella Sesso; A. Comandini, Medaglie Italiane del 1889, Parte I; C. Brambilla, Tremisse inedito al nome di Desiderio re dei Longobardi; C. Luppi, Vite di illustri numismatici italiani. VI. Gian Rinaldo Carli; P. Stettiner, Origine della moneta in Italia; F. Gnecchi, Appunti di Numismatica romana. XII e XIII; G. Jatta, A proposito di una moneta di Rubi; E. Tagliabue, È davvero esistita la zecca di Mesocco?; G. Castellani, Un picciolo di Astorgio III Manfredi per Faenza; A. Comandini, Medaglie Italiane del 1889; A. G. Sambon, Le monete del ducato Napoletano; C. Luppi, Vite di illustri numismatici italiani, VII, Domenico Sestini; F. Gnecchi, Appunti di Numismatica romana. XIV; N. Papadopoli, Enrico Dandolo e le sue monete (1092-1205); G. Ruggero, Annotazioni numismatiche genovesi, XIX e XX; E. Gnecchi, Appunti di Numismatica italiana I; S. Ambrosoli, Il mezzo zecchino del Vasto; B. Morsolin, Medaglie del Vellano di Padova in onore di Paolo II; A. Comandini, Medaglie Italiane del 1889 (Una aggiunta); C. Luppi, Vite di illustri numismatici italiani, VIII, Ennio Quirino Visconti.
In ottimo stato di conservazione.
-
Rivista italiana di numismatica,...
22,00 €Rivista italiana di numismatica, vol. II, 1889, Aldo Ausilio Editore, Padova, 1979, pp. 596, 8 tavv., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso.
Ristampa anastatica dell'edizione di Milano, 1889.
Dall’Indice: G. Mulazzani, Studii economici sulle monete di Milano (continuazione), Moneta imperiale terzola ed altre denominazioni generiche; E. Gnecchi, Documenti inediti della zecca di Correggio; G. Ruggero, Annotazioni numismatiche genovesi. XIII. Monete del Governatore cardinale Campofregoso. XIV. Minuto del doge Antoniotto Adorno. XV. Nuova variante e considerazione su di un minuto già edito; U. Rossi, La zecca di Tresana; A. Comandini, Medaglie italiane del 1888. parte I; C. Poggi, La medaglia dei dottori di Collegio di Como; F. Kenner, Il medaglione romano; C. Luppi, Vite di illustri Numismatici Italiani. I. Lodovico Antonio Muratori; A. G. Sambon, Alcune monete inedite di Magna Grecia; F. Gnecchi, Appunti di numismatica romana, V e VI; D. Muoni, Monetazione Carolingia italiana, Carlomanno; G. Ruggero, Annotazioni numismatiche genovesi. XVI. Le terzarole di Carlo VI; E. Tagliabue, Un bando contro le monete trivulziane; A. Comandini, Medaglie italiane del 1888. parte II; F. Kenner, Il medaglione romano (continuazione e fine) ; C. Luppi, Vite di illustri Numismatici Italiani. II. Filippo Argelati; A. Markl, Peso e titolo degli antoniniani di Claudio Gotico; G. Mulazzani, Compendio storico di quindici Zecche italiane; N. Papadopoli, Moneta Dalmatiae; G. Ruggero, Annotazioni numismatiche genovesi. XVII. Ducato della Libertà del 1442-43; G. Castellani, La Zecca di Fano nel 1797; S. Ambrosoli, Una medaglia di Antonio Abondio; E. Gnecchi, Una medaglia commemorativa milanese (1659) ; E. Motta, Gerolamo Alberti maestro di zecca in Ferrara, Parma e Milano; C. Luppi, Vite di illustri Numismatici Italiani. III. Vincenzo Bellini; F. Gnecchi, Appunti di Numismatica romana, VII; G. Mulazzani, Compendio storico di quindici Zecche italiane (continuazione e fine) ; G. Ruggero, Annotazioni numismatiche genovesi. XVIII. Varianti di minuti ed una moneta inedita; S. Ambrosoli, Note monegasche, III; C. Poggi, Le medaglie di Giuditta Pasta; A. Markl, Serdica o Antiochia?; C. Luppi, Vite di illustri Numismatici Italiani. IV. Guido Antonio Zanetti.
In ottimo stato di conservazione.
-
Rivista italiana di numismatica,...
22,00 €Rivista italiana di numismatica, vol. I, 1888, Aldo Ausilio Editore, Padova, 1979, pp. XIII, 505, 12 tavv., cm 25, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso.
Ristampa anastatica dell'edizione di Milano, 1888.
Dall’Indice: F.ed E. Gnecchi, Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio; S. Ambrosoli, Il ripostiglio di Lurate Abbate; U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla Corte di Mantova. I. Ermes Flavio de Bonis; G. Mulazzani, Studii economici sulle monete di Milano; E. Motta, Gli zecchieri di Milano nel 1479; F. Gnecchi, Appunti di Numismatica romana I e II; U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla Corte di Mantova. II. Pier Jacopo Alari-Bonacolsi detto l’Antico; V. Ostermann, Le medaglie friulane del Secolo XV e XVI. Aggiunte ai Médailleurs Italiens dell’Armand; S. Ambrosoli, Di una monetina trivulziana con S. Carpoforo; E. Gnecchi, Documenti inediti sulla zecca di Correggio; G. Gavazzi, A proposito delle monete di Giancarlo Visconti; A. Ancona, Il ripostiglio di S. Zeno in Verona città; F. Gnecchi, Appunti di numismatica romana, III e IV; G. Mulazzani, Studii economici sulle monete di Milano (continuazione) ; U. Rossi, Francesco Marchi e le medaglie di Margherita d’Austria; N. Papadopoli, Alcune notizie sugli intagliatori della zecca di Venezia; F. Tamassia, Di una moneta inedita mantovana; S. Ambrosoli, Di uno scudo progettato per San Marino; F.ed E. Gnecchi, Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio; G. Gavazzi, Ricerca del fiorino d’oro di Giangaleazzo Visconti; U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla Corte di Mantova. II. Pier Jacopo Alari-Bonacolsi detto l’Antico (continuazione). III. Gian Marco Cavalli; G. Ruggero, Annotazioni numismatiche genovesi. XI. Un minuto colla leggenda ianva q. d. p. XII. Le monete del Governatore Agostino Adorno; S. Ambrosoli, Una medaglia inedita del Museo di Brera; F. Miari, Moneta d’oro del Principe Siro da Correggio.
In ottimo stato di conservazione.
-
Rivista italiana di numismatica,...
80,00 €Rivista italiana di numismatica. Diretta dal d.r Solone Ambrosoli conservatore del R. Gabinetto numismatico di Brera e da un Consiglio di redazione, Ludovico Felice Cogliati Tipografo Editore, Milano, a. I, fasc. I, 1888, pp. 128, 3 tavv., cm 28, elegante legatura in mezza tela con titoli e filetti in oro al dorso, all'interno conservata la brossura ed. originale.
Dall'Indice: F. ed E. Gnecchi, Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio; S. Ambrosoli, Il ripostiglio di Lurate Abbate; U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla Corte di Mantova. I. Ermes Flavio de Bonis; G. Mulazzani, Studii economici sulle monete di Milano; E. Motta, Gli zecchieri di Milano nel 1479.
Pertinenti e curiose annotazioni a lapis di studioso di inizio Novecento, il quale si lascia anche andare a commenti legati alla satira politica del tempo (p. 55). Fioriture, tuttavia nel complesso in stato di conservazione più che buono.
Raro.
-
Numismatica, n. 3, 1964
22,00 €Numismatica. Nuova serie, P. & P. Santamaria, Roma, a. V, n. 3, settembre-dicembre 1964, pp. 179-290, riccamente illustrato, cm 28, br. ed.
Dal Sommario: Vittorio Picozzi, Un ripostiglio di folles di Massenzio; Antonino Cumbo; Sull'esatta cronologia delle monete consolari di Eraclio; Giovanni Jaja, Su alcune varianti della moneta napoletana da 10 tornesi di re Francesco II di Borbone; Rassegna bibliografica; Medaglistica; ecc.
Minime tracce d'uso alla copertina, interno in ottimo stato.
-
Numismatica, n. 1, 1961
22,00 €Numismatica. Nuova serie, P. & P. Santamaria, Roma, a. II, n. 1, gennaio-aprile 1961, pp. 54, riccamente illustrato, cm 28, br. ed.
Dal Sommario: Pierre Strauss, Un aureo inedito di Cartagine; Luigi Sabetta, Le oselle reimpresse; Alberto Santamaria, La zecca di Aosta sotto la Repubblica Sociale Italiana; Rassegna bibliografica; Corrispondenza; ecc.
Alla prima di copertina timbro con la dicitura "Numero di saggio".
Minime tracce d'uso alla copertina, interno in ottimo stato.
-
Numismatica, 1953-1954
40,00 €Numismatica. Rivista bimestrale di numismatica, medaglistica, glittica, sfragistica, P. & P. Santamaria, Roma, a. XIX-XX, 1953-1954, pp. 82, riccamente illustrato, cm 30.
Questo corposo numero costituisce tutto il pubblicato per gli anni 1953 e 1954.
Dal Sommario: Carmelo Turano, Storia e mitologia di Reggio attraverso le sue più antiche monete; Alberto Simonetta, La dinastia indo-partica. Nuove osservazioni ed ipotesi; B. Simonetta, Note di numismatica partica. Vologete V, Artabano V e Artavasde. Una revisione di fatti e di ipotesi; Luigi Sabetta, Le oselle nella storia di Venezia; Alessandro Magnaguti, Dallo statere al ducatone e viceversa. Puntata X. L'eco viva della storia II; Giorgio Umani, Appunti sopra alcuni cammei di varie epoche; Bibliografia numismatica; Medaglistica; ecc.
Perfetto stato. Raro.
-
Numismatica, 2 numeri, annata...
55,00 €Numismatica. Rivista bimestrale di numismatica, medaglistica, glittica, sfragistica, P. & P. Santamaria, Roma, a. XIV, 2 numeri, 1948, riccamente illustrati, cm 30, br. ed.
Numero 1-3, gennaio-giugno 1948: pp. 1-70.
Numero 4-6, luglio-dicembre 1947: pp. 71-138.
I due numeri costituiscono tutto il pubblicato per l'anno 1948.
Dal Sommario: Giuseppe de Ciccio, Di un tetradramma inedito di Catana e di un hemiobolo di argento e la litra di bronzo di Eryx; Oscar E. Ravel, I simboli sugli stateri di Corinto; Laura Breglia, La monetazione di Capua e il problema del denario; F. Panvini-Rosati, Su un denario ibrido inedito (Fonteia-Porcia); Attilio Stazio, Nummus in Plauto; Giovannina Majer, Il bianco del doge Marino Zorzi; A. Patrignani, La prima comparsa della vecchia Basilica di S. Pietro o Costantiniana sulle medaglie papali; A. Patrignani, Un decennio di attività medaglistica di Aurelio Mistruzzi; B. Simonetta, Osservazioni intorno alle monete coniate dai primi re Parti; Franco Panvini-Rosati, Aureo unico e inedito di Vitellio; Tommaso Bertelè, Le Chiavi di S. Pietro su una moneta di Giovanni III imperatore di Nicea (1222-1254); Tommaso Bertelè, Costantino il Grande e S. Elena su alcune monete bizantine; A. Patrignani, Medaglie tedesche di restituzione di Paolo II; A. Patrignani, L'Arca di Noè nelle medaglie e nelle monete; Bibliografia numismatica; Medaglistica; ecc.
Due eleganti ex libris, uno alla seconda di copertina di ciascun numero.
Ottimo stato. Insieme molto raro.
-
Numismatica, 2 numeri, annata...
50,00 €Numismatica. Rivista bimestrale di numismatica, medaglistica, glittica, sfragistica, P. & P. Santamaria, Roma, a. XIII, 2 numeri, 1947, riccamente illustrati, cm 30, br. ed.
Numero 1-3, gennaio-giugno 1947: pp. 1-64.
Numero 4-6, luglio-dicembre 1947: pp. 64-124.
I due numeri costituiscono tutto il pubblicato per l'anno 1947.
Dal Sommario: Alberto e Ernesto Santamaria, Pio Santamaria (1881-1947); V. Stefanelli-Clain, Contributo allo studio delle monete di Callatis, Vittorio Tedesco-Zammarano, Contributo alla numismatica Aksumita; Attilio Stazio, Bigati e argentum oscense; Lodovico Laffranchi, L'usurpazione di Domizio Alessandro nei documenti numismatici di Aquileia e delle altre zecche massenziane; Lodovico Laffranchi, Appunti di critica numismatica. IV. Le origini del mito di San Giorgio nella monetazione imperiale romana; Alessandro Magnaguti, Dallo statere al ducatone e viceversa. Puntata IX. L'eco viva della storia; A. Patrignani, Il soldo 1814 M dell'ex raccolta reale non è che il soldo 1811 M; Ernesto Santamaria, Vittorio Emanuele III. Commemorazione; Laura Breglia, L'oro del giuramento e i denarii romani e italici dei I sec.; N. Borrelli, Di una pretesa moneta di Sinuessa (Campania); Mario Cattaneo, Ripostiglio di nummi majorini massenziani e costantiniani nei pressi di Moncalieri; N. Borrelli, Divagazioni numismatiche; Giovannina Majer, Tre sigilli della Marca Trevigiana; T. B., Un sigillo bizantino; A. Patrignani, Il nome del cardinale M. S. D'Altemps in una medaglia italiana inedita del 1582: la Chiesa di S. Pio I; A. Patrignani, Vittorio Emanuele III, Re numismatico. Ricordi personali; Bibliografia numismatica; Medaglistica; ecc.
Due eleganti ex libris, uno alla seconda di copertina di ciascun numero.
Ottimo stato. Insieme molto raro.
-
Numismatica, 3 numeri, annata...
50,00 €Numismatica. Rivista bimestrale di numismatica, medaglistica, glittica, sfragistica, P. & P. Santamaria, Roma, a. VIII, 3 numeri, 1942, riccamente illustrati, cm 30, br. ed.
Numero 1-2, gennaio-aprile 1942: pp. 1-40.
Numero 3-4, maggio-agosto 1942: pp. 41-80.
Numero 5-6, settembre-dicembre 1942: pp. 81-116.
I tre numeri costituiscono tutto il pubblicato per l'anno 1942.
Dal Sommario: Guido Belloni, Osservazioni sull’arte e sull’antichità di alcuni medaglioni romani; O. Ulrich-Bansa, Note sulle monete dell’Imperatore Leone II (473-474); Nicola Borrelli, La moneta nuziale; Maria Corti, Note di numismatica economica, Decadenza della moneta nel III secolo dell’Impero romano; Lodovico Laffranchi, Appunti di critica numismatica, Il medaglione aureo di Teodosio II, Due monumenti dell’adventus augusti: il Regisole di Pavia ed il Marc’Aurelio capitolino; Giacinto Cerrato, La prova in rame d’una moneta da 80 soldi di Vittorio Amedeo II di Savoia dell’anno 1716; Conte Alessandro Magnaguti, Dallo statere al ducatone e viceversa, Evoluzione storico-artistica del ritratto sulla moneta; Nicola Borrelli, Tipi monetali non comuni: l’Altare del fuoco delle monete degli Arsacidi agli armellini aragonesi; Carlo Prota, Le medaglie-monete coniate in onore delle visita del Re Filippo V di Spagna alla città di Napoli nel 1702; Alberto Dei, Monete in bronzo etrusche incuse; Gian Guido Belloni, Aspetti dell’arte medaglistica romana e un medaglione di Antonino Pio raffigurante Posidone e Athena; S. A. Luciani, Di un ritratto sconosciuto e degli augustali di Federico II; Bibliografia numismatica; Medaglistica; ecc.
Perfetto stato. Insieme molto raro.
-
Numismatica, n. 2, 1941
22,00 €Numismatica. Rivista bimestrale di numismatica, medaglistica, glittica, sfragistica, P. & P. Santamaria, Roma, a. VII, n. 2, marzo-aprile 1941, pp. 33-60, riccamente illustrato, cm 30.
Dal Sommario: Appunti di critica numismatica (I). La data della personificazione di Costantinopoli ed i medaglioni aurei del tempo teodosiano; Quale fu la capitale della Frentania. Il riesame della questione e il sussidio numismatico; Il mezzo follaro battuto per Napoli da Pandolfo II Principe di Capua nel 1027; Una modestissima contribuzione al Corpus Nummorum Italicorum; Bibliografia numismatica; Medaglistica; Recensioni; ecc.
Ottimo stato. Raro.
-
Numismatica, n. 1, 1941
22,00 €Numismatica. Rivista bimestrale di numismatica, medaglistica, glittica, sfragistica, P. & P. Santamaria, Roma, a. VII, n. 1, gennaio-febbraio 1941, pp. 32, riccamente illustrato, cm 30.
Dal Sommario: Varietà di museografia numismatica; Saggio di numismatica albanese: Illyria - Amantia; Carta-mometa emessa a Palmanova durante l’assedio del 1814; Bibliografia numismatica; Medaglistica; Recensioni; ecc.
Ottimo stato. Raro.