Periodici

Benvenuti nella nostra sezione dedicata ai Periodici Numismatici, una risorsa indispensabile per collezionisti, studiosi e appassionati della scienza delle monete. In questa categoria, troverete una vasta collezione di riviste specializzate, annuari e giornali che esplorano in profondità i temi più rilevanti della numismatica, coprendo vari periodi storici, regioni geografiche e aspetti tecnici della monetazione. Ogni pubblicazione offre articoli dettagliati, studi accademici, recensioni di nuove scoperte e aggiornamenti su aste e collezioni numismatiche. Che siate interessati alla storia delle monete antiche, medievali o moderne, oppure desideriate approfondire aspetti specifici come la medaglistica o la cartamoneta, i nostri periodici vi forniranno un patrimonio di conoscenze. Questa collezione è ideale non solo per arricchire la vostra biblioteca personale, ma anche per mantenervi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della numismatica. Esplorate i migliori periodici numismatici e trovate ispirazione e informazioni preziose per le vostre ricerche e la vostra collezione.

    Rivista italiana di numismatica,...

    22,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1980, pp. 319, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: M. Giacchero, I motivi finanziari e commerciali dell'unione monetaria rfa Mitilene e Focea. G. Gaggero, Le emissioni reali della zecca di Ascalona intorno alla metà del II secolo a.C. Ph.V. Hill, Buildings and monuments of ancient Rome on republican coins, c. 135-40 B.C. R. Martini, Osservazioni su contromarche ed erosioni su assi di Caligola. A. Arnaldi, Motivi di celebrazione imperiale su monete ed epigrafi. R. Pera, Note sul culto di Giove nelle monete di Commodo. P. Bastien, Imitations de folles de la première tétrarchie. L. Sabetta, Altri folles di epoca costantiniana con qualche caratteristica inedita. O. Murari, Le monete di Milano dei primi decenni del secolo XI. Denari di Ottone III, di Arduino d'Ivrea e di Enrico II. G. Ruotolo, Ipotesi circa la battitura del denaro di Alfonso V di Aragona con la leggenda "Regine Defensor". G. Fabbrici, Documenti inediti o poco noti sulla Zecca di Reggio Emilia in età rinascimentale (secoli XV e XVI). G. Superti Furga, Federico II Gonzaga, le monete dell'ultimo marchese e primo duca. M. Buffagni, L. Reggiani, Un sesterzio bimetallico o pseudo medaglione di Traiano. L. Reggiani, Medaglione senatorio o sesterzio eccedente di Caracalla. N. Carrick, Studio australiano sulle monete coniate nell'antica Calabria.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    22,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1979, pp. 312, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: E. Acquaro, A.M. Costa, Un rispostiglio monetale sardo-punico del Sulcis (Santadi-Cagliari). P. Bassanelli Tugnoli, Le dramme padane del Museo Civico Archeologico di Bologna. B. Simonetta, Le monete quale documentazione dell'atteggiamento dei Parti di fronte all'influsso greco ed a quello romano. L. Brunetti, Il tetranomio nella monetazione AgCu. M. Giacchero, Note storiche di numismatica giulio-claudia. I. Le cause immediate e remote della crisi finanziaria tiberiana: Tacito e Svetonio sulla "Inopia rei nummarie. II. La riforma monetaria di Nerone nel "De beneficiis" di Seneca e in Plinio il Vecchio. M. Giacchero, Come il cavaliere trace di Madara divenne il Khan Krum in due monete bulgare moderne. R. Pera, Probabili significati della scritta "Indulgentia Augg in Carthaginem" ed "Indulgentia Augg in Italiam" su alcune monete di Settimio Severo e Caracalla. A. Arnaldi, Il motivo dell' "Uberitas (Ubertas) Augusti" nella monetazione tardo-imperiale. L. Sabetta, Nuovi contributi ai volumi VI e VII del "Roman Imperial Coinage". L. Tondo, Per una storia della numismatica etrusca. Studiosi dei secoli XVI-XIX. L. Giovannini, Notizie sulle medaglie della collezione Agostini acquistate dal cardinale Leopoldo de' Medici. G. Gianelli, Un tentativo di riforma del circolante minuto in età moderna: la serie genovese in rame del 1670.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    22,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1978, pp. 352, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: R. Ross Holloway, La ricerca attuale sull'origine della moneta. L. Tondo, Il tesoro di "San Vincenzo" recuperato dal Milani. M. Pensa, Rappresentazioni di monumenti sulle monete di Adriano. R. Pera, Venere sulle monete da Vespasiano agli Antonini: aspetti storico-politici. F. Rolla, L. Colombetti, Sulla cronologia dei folles della prima tetrarchia coniati a Ticinum. A. Arnaldi, Il motivo della "perpetuitas" nella monetazione di Costantino. M.R. Alföldi, Il medaglione d'oro di Teodorico. O. Murari, Sui denari di Pisa e di Lucca dell'imperatore Federico I. G. Superti Furga, I primi tre Gonzaga marchesi di Mantova e le loro monete e medaglie dal 1433 al 1484. G. Pesce, Variante inedita dello scudo del 1600 per Loano. C. Riselli, Terzo capitolo delle varianti della Repubblica Romana del 1798-1799. R. La Guardia, Decreti e tariffe monetarie relativi all'amministrazione finanziaria di G. Prina (1802-1814).

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    22,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Centro Grafico Linate, Milano, vol. LXXIX, 1977, pp. 300, moltissime illustrazioni, cm 24.

    Dall'Indice: F. Gimeno Rúa, Alcune riflessioni sulle origini e sulla storia della moneta iberica; E. Ercolani Cocchi, Le premesse al ritratto di Cesare sulla moneta romana del I sec. a.C.; L. Brunetti, Il binomio "peso specifico-titolo" nelle leghe monetarie Ag Cu; S. Rahman Dar, The Question of Roman influence in Gandhara art: Numismatic evidence; V. Picozzi, L'iscrizione di Afrodisia e il valore delle monete dioclezianee; A. Arnaldi, Aeternitas e Perpetuitas nella monetazione di età tetrarchica; L. Sabetta, Contributo al VI volume del "Roman Imperial Coinage" (Tipologia dei folles di epoca costantiniana); G. Bernardi, Il denaro di Latisana; G. Superti Furga, L'origine della zecca e la più antica monetazione di Mantova fino al 1433; G. Fabbrici, Documenti inediti sulla zecca di Novellara.

    Minime tracce d'uso al dorso, per il resto in ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    22,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1976, pp. 302, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: G. Gorini, La prima fase della monetazione greca di bronzo in Adriatico. B. Simonetta, Sulla monetazione di Fraate IV e di Tiridate II di Parthia. G.G. Belloni, La data di introduzione del denario: ma proprio "poco prima del 211 a.C."?. G. Gaggero, Aspetti monetari della rivolta sertoriana in Spagna. L. Brunetti, Le emissioni a standard ridotto nei denari del primo impero romano. M. Baguzzi, Le monete del museo civico "A. Parazzi" di Viadana (II parte). L. Tondo, La riforma monetaria neroniana. D. Vera, Il tesoro di Demonte (Cuneo). F. Rolla, L. Colombetti, Un piccolo bronzo inedito per Ticinum: un nuovo ibrido per Costantino II e Costantino I. L. Tondo, Il De rebus bellicis e la politica monetaria. F. Panvini Rosati, Note di numismatica pisana. G. Lunardi, Lo scudo genovese di Luigi XII. G. Superti Furga, Quattro monete inedite di altrettante zecche. L. Sachero, Un antico saggio di numismatica.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    60,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1975, pp. 280, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: E. Ercolani Cocchi, Repertorio dei ritrovamenti di pani di rame. Contributo allo studio elle fasi premonetali in Italia. F. Sallusto, Il materiale "tipo Auriol" e le frazioni arcaiche veline: note sulla tipologia della protome di leone che azzanna la preda. L. Brunetti, Indagini sullo Schlagabzug e sulla percentuale oscillatoria nelle antiche monete. K. Castelin, L'epoca della coniazione delle "Regenbogenschüsselchen" della Gemania meridionale. A. Pautasso, Sui ritrovamenti di stateri vindelici nel vercellese. M. Baguzzi, Le monete del museo civico "A. Parazzi" di Viadana. C. Fontana, Note su alcune monete inedite della serie urbica greca coniate durante l'Impero Romano. IV parte. V. Picozzi, Ancora sul problema dell'identificazione del "Colosso di Barletta". D.E. Queller, A note on the reorganization of the Venetian coinage by doge Enrico Dandolo. A. del Mancino, La prima serie monetale della zecca di Pisa con l'aquila e la Vergine in trono. G. Superti Furga, Precisazioni su "Alcune monete e alcune medaglie di Francesco II Gonzaga". G. Superti Furga, Le peripezie di un "tallero del leone" dato a Scipione Gonzaga di Bozzolo. C. Riselli, Altre varianti inedite della Repubblica Romana del 1798-99.

    Ottimo stato. Raro.

    Rivista italiana di numismatica,...

    22,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1973, pp. 330, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: M. Giacchero, Ragionamenti socratici sulla ricchezza e sulla moneta nel dialogo pseudoplatonico Eryxias. G. M. Facchini, Intagli etrusco-italici di stile globulare nella collezione del Museo Nazionale Romano. R. Rago, Numismatica e versioni bibliche. R.E. Mitchell, Hoard Evidence and early Roman Coinage. S. Sorda, Tesoretto di Jesi. L. Brunetti, Ancora sulle curve funzionali tra titoli e pesi specifici nelle leghe monetarie Ag/Cu e Au/Ag. V. Picozzi, Monete rare o inedite delle età tetrarchica e costantiniana. P. Bastien, Constantin et Maxence. Emission de CONCORDIA à Lyon en 308. O. Iliescu, Un medaglione d'oro inedito di Costantino il Grande. L. Brunetti, Verso l'identificazione di frazioni auree non ancora descritte nella sistematica del tardo Impero Romano. F. Panvini Rosati, Le zecche minori toscane nel periodo comunale. G. Liverani, Gruzzoletto di monete d'oro medievali a Faenza. G. Superti Furga, Un inedito scudo d'oro veneziano. C. Riselli, Di alcune varianti della monetazione della Repubblica Romana del 1798-1799. N. Scerni, Monete e medaglie coniate alla zecca di Roma per i Borboni di Napoli nel 1860-1862. V. D'Incerti, Le monete italine da lire 2 e 1, centesimi 50 e 20 della serie imperiale.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    60,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Ind. Grafiche A. Nicola s.n.c., Milano, vol. XIX, s. V, n. LXXIII, 1971, pp. 362, moltissime illustrazioni, cm 24.

    Dall'Indice: E. Leuthold sr., Monete bizantine rinvenute in Cirrestica; E. Acquaro, Sulla lettura di un tipo monetale punico; A. M. Simonetta, La monetazione indo-partica ed il suo significato per la cronologia dei Kushana; B. Simonetta, Un interessante tesoretto di tetradrammi di Vologeses III; I. Soncini, Note sulla monetazione di Galba; L. Rossi, Nuova evidenza storico-iconografica della decapitazione di Decebalo in monete e monumenti traianei con proposta di riordino delle metope del Tropaeum Traiani di Adamklissi; T. Tomasi, Lucius Ceionius Commodus Aelius Caesar; V. Picozzi, Contributi numismatici all'identificazione del Colosso di Barletta; M. Brozzi, Monete bizantine su collane longobarde; E. Bernareggi, Conclusioni sulle diverse fasi della monetazione longobarda; U. Lazzareschi, Iniziali e monogrammi imperiali sulle monete di Lucca; O. Murari, Denari milanesi dell'inizio del sec. XI dell'Imperatore Enrico II o dell'Arcivescovo Arnolfo II?; E. Leuthold jr., Monete con leggende in arabo - islamiche e dei Crociati - in un ripostiglio del XIII secolo; S. Grimaldi, Monete medioevali rinvenute nel sottosuolo della S. Casa di Loreto; G. Superti Furga, L'eloquenza della monetazione per Mantova di Carlo I Gonzaga Nevers, VIII duca; G. Pesce, Mezzo tallero inedito delle Fiandre di Filippo Spinola per Tassarolo; M. Traina, Prove o monete ossidionali i mezzi ducatoni di Vespasiano Gonzaga?; V. D'Incerti, La raccolta numismatica del Re; G. P. Guidetti, Sugli studi di chimica archeologica riguardanti oggetti in bronzo; F. Bartolotti, Valor monetario della medaglia annuale pontificia nel XVII e nel XVIII secolo.

    Piccola firma di possesso al margine della prima di copertina.

    In ottimo stato di conservazione. Raro.

    Rivista italiana di numismatica,...

    20,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1968, pp. 320, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: A. M. Simonetta, La monetazione partica dal 247 al 221 a.C. E. A. Arslan, Monete celtiche nella collezione numismatica dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Pavia. G. Moroni, Appunti su alcune monete di Capua. E. Ercolani Cocchi, Iconografia di Veiove sulla moneta romana repubblicana. G. Lucchi, Sul significato del Carpentum nella monetazione romana imepriale. E. Bianco, Indirizzi programmatici e propagandistici nella monetazione di Vespasiano. E. Fabbricotti, Considerazioni su in errore di grafia in una moneta del IV secolo a.C.

    Vecchio timbro di possesso.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    20,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1966, pp. 200, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: L. Brunetti, Sull'eforato eponimale semetrale in Taros durante il periodo pirrico. P. Ebner, FIIS e Velia da una incusa. C. Fontana, Note su alcune monete inedite della serie urbica greca coniate durante l'Impero romano (II parte). G. Missere, Cenni su di una moneta di Saitta dell'epoca di Eliogabalo. E. Bernareggi, Problemi della monetazione dei confederati italici durante la guerra sociale. C. Fontana, Un sesterzio bimetallico o Pseudomedaglione di Caracalla. O. Ulrich-Bansa, Note di numismatica teodosiana. Il solidus aureus dal 392 al 395. G. Gorini, Moneta veneziana inedita. Stato della Città del Vaticano, Legge che autorizza la coniazione ed emissione di monete per l'anno 1966. G. Bascapè, Le medaglie di Papa Giulio II. V. D'Incerti, Le monete d'oro borboniche napoletane del XIX secolo.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    20,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1965, pp. 200, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: E. Bernareggi, Nummi pelliculati (Considerazioni sull'argento suberato della repubblica romana). R. Rago, L'anno decimoquinto di Tiberio. L. Rossi, Le insegne militari nella monetazione imperiale romana da Augusto a Commodo. G. Missere, Su di una moneta per Laodicia di Siria. C. Fontana, Note su alcune monete inedite della serie urbica greca coniate durante l'impero romano. E. Bernareggi, Problemi di numismatica longobarda - Il tremisse di Ariperto con Iffo. V. D'Incerti, Rarità delle monete d'oro borboniche napoletane del XIX secolo. C. Johnson, Una moneta di premiazione della scuole imperiali e reali di San Miniato (1854-1859). C. Johnson, Due medaglie papali di Pietro Giampaoli. G. Missere, Cavedoni numismatico.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    20,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Alfieri e Lacroix, Milano, vol. X, s. V, n. LXIV, 1962, pp. 140, moltissime ill., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: Riccardo Rago, Monete greche riconiate; O. Ulrich-Bansa, Gli antoniniani colla marca della zecca di Mediolanum (260-268); Ernesto Bernareggi, Monete italiane inedite; Marco Ratto, Una variante del pezzo da 2 lire del 1807 di Napoleone per Milano; Cesare Johnson, Le commemorazioni centenarie del triennio 1859-1860-1861 del Risorgimento italiano nelle medaglie coniate in italia; ecc.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    20,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Milano, vol. VIII, s. V, n. LXII, 1960, pp. 200, riccamente illustrato, 22 tavv., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: L. Brunetti, Nuovi orientamenti sulla zecca di Taranto. E. Fantecchi, Monete di Carausio e Alletto del Gabinetto Numismatico di Milano. E. Leuthold, sr. e jr, Solidi leggieri da XXIII silique degli imperatori Maurizio Tiberio, Foca ed Eraclio. Caratteristiche e quantità delle monete coniate dalla Zecca Italiana nel decennio 1951-1960. V. D'Incerti, Ricordo di Pietro Oddo.

    In ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    19,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Milano, vol. V, s. V, n. LIX, 1957, pp. 156, riccamente illustrato, 6 tavv., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: A. Magnaguti, Una pagina sul denaro di M. Junio Bruto. O. Ulrich-Bansa, Monete rinvenute nelle necropoli di Ornavasso (I denari della Repubblica romana nelle tombe di S. Bernardo). T. Bertelè, L'iperpero bizantino dal 1261 al 1453. F. Babinger, A proposito delle coniazioni d'oro ottomane nel XV secolo sotto Murad II e Maometto II. A. Brunialti, Un ritratto giovanile di Carlo V su due monete di Napoli. A. Pagani, Il conio di una moneta di Milano mai battuta dalla sua zecca. L. Cremaschi, Una medaglia ambrosiana. L. Brunetti, Ultimata la monografia sul falsario Luigi Cigoi.

    In ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    20,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Stab. Tip. Grafica di Salvi & C., Perugia, vol. IV, s. V, n. LVIII, 1956, pp. 205, ill., 9 tavv. coperte da velina, cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: Adolfo Tocchi, Il culto seculare dei Gemini ed i tipi monetari severini con Bacco ed Ercole; Gustavo Traversari, Monete commemorative dei Ludi Seaculares septimi con scena a siparia; Enrico Leuthold, Tesoretto di monete bizantine dei secoli IX e X nel Museo Nazionale di Taranto; Philip Grierson, I grossi senatoriali di Roma (1253-1363). Parte I (dal 1253 al 1282); Corrado Astengo, Grosso inedito di Manfredo II del Carretto, detto Manfredino, e considerazioni sulla zecca di Cortemilia; Pietro Tribolati, Ricerca sul ducato pavese di Francesco II Sforza duca di Milano; Carlo M. Cipolla, Argento tedesco e monete genovesi alla fine del Quattrocento; Vico D’Incerti, Le monete discutibili del regno di Vittorio Emanuele II; Piero Vandoni, Tessere milanesi e lombarde di beneficenza; In memoria: Giovanni Butta, Vincenzo Favareto, Vittorio Ferrari, Pietro Tribolati.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    130,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Milano, vol. III, s. V, n. LVII, 1955, pp. 186, riccamente illustrato, 6 tavv., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: A. Pagani, In memoria del Conte Antonio Sormani Andreani Verri. L. Brunetti, Contributo alla cronologia della Zecca di Velia e Neapolis. L. S. Cesano, Di Uranio Antonino e di altre falsificazioni di monete romane più o meno note. F. Panvini Rosati, Osservazioni sui tipi monetali romani raffiguranti monumenti di Roma. G. Giorgi, La leggenda delle origini di Roma in un raro medaglione di Adriano. B. Sesler, Arco di Domiziano all'Iseo Campense. P. Tribolati, Due grandi incisori di conii della zecca "Cesarea" milanese: Leone Leoni da Arezzo, Jacopo da Trezzo. P. Tribolati, Diversi tipi di ducatoni e filippi coniati nella Zecca di Milano da Filippo III di Spagna. P. Tribolati, Contrattazioni della parpagliola milanese al tipo della "Providentia". C. Astengo, La parpagliola e la data di sua coniazione a Genova. A. Patrignani, Insoluti ed insolubili i dubbi circa l'attribuzione della medaglia giovanile di Lucrezia Borgia. P. Vandoni, Tessere milanesi di beneficienza (II parte).

    Lievi tracce d’uso alla brossura. Rarissimo.

    Rivista italiana di numismatica,...

    19,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Milano, vol. I, s. V, n. LIV-LV, 1952-1953, pp. 116, riccamente illustrato, 10 tavv., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: L. Laffranchi, C.A (Certamen Actiacum). O. Ulrich-Bansa, Introduzione alla numismatica romana. A. M. Tiengo, L'immagine di Vesta sulle Monete romane. E. Leuthold, Monete bizantine rinvenute in Siria. P. Tribolati, Diversi tipi di Ducatoni, Multipli e Filippi coniati nella Zecca di Milano da Filippo IV di Spagna. E. Bernareggi, Il Ducato di Luigi XII per Napoli colla leggenda "Perdam Babilonis Nomen". A. Patrignani, L'arte medaglistica rinacque prima a Ferrara e poi a Mantova (Amadio di Milano). G. Majer, Il sigillo dei Corrieri veneti.

    In ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    19,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Milano, vol. VII, s. IV, n. LII-LIII, 1950-1951, pp. 113, riccamente illustrato, cm 31, br. ed.

    Dall'Indice: L. Brunetti, Nuovi orientamenti statistici nella monetazione antica. A. Patrignani, Ombre sulla grande figura di un Papa milanese, Pio IV. G. Majer, Le monete della municipalità provvisoria di Venezia del 1797. L. Laffranchi, Alcuni problemi di geografia numismatica nella monetazione neopompeiana d'Hispania.

    In eccellente stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    75,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Tip. Antonio Cordani, Milano, vol. IV, s. IV, n. XLVI-XLIX, 1944-47, pp. 68, ricco di splendide illustrazioni, cm 32, br. ed.

    Dall'Indice: S. A. Luciani, Note sulla monetazione di Thuri; A. Pagani, Le monete della guerra sociale; A. Barilli, Appunti sulla monetazione consolare; A. Pagani, Di un medio bronzo di Augusto ed Agrippina per la Gallia; C. Giorgi, Appunti di numismatica modenese; A. Patrignani, Una rara medaglia del Cardinale Camillo Massimo (1620-78); A. Pagani, Le medaglie per il centenario milanese del 1848.

    In eccellente stato. Raro.

    Rivista italiana di numismatica,...

    70,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Organo ufficiale della Società numismatica italiana di Milano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, vol. III, s. IV, n. XLV, 1943, pp. 36, moltissime illustrazioni, cm 32.

    Notati i seguenti articoli: Gian Guido Belloni, Serafino Ricci (con bellissimo ritratto); Gian Guido Belloni, La raffigurazione di Cibele in quadriga su un medaglione di Antonino Pio (con due tavole); Pietro Torrione, Vite di illustri numismatici italiani: il Cardinale Carlo Vittorio della Marmora (con ritratto); Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: Ludovico Pogliaghi (con tre tavole); ecc.

    Lievissime fioriture alla brossura, ma ottima copia. Raro.

    Rivista italiana di numismatica,...

    24,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Organo ufficiale della Società numismatica italiana di Milano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, vol. II, s. IV, n. XLIV, IV trimestre, 1942, pp. 93-115, ill., cm 32.

    Dall’Indice: S. A. Luciani, Note di numismatica tarantina (con quattro tavole); Pietro Tribolati, Un ducatone di stampo largo di Filippo IV di Spagna coniato nella zecca di Milano; Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: Antonio Maraini; Necrologio di Antonio Pagani.

    Conservazione eccellente. Raro.

    Rivista italiana di numismatica,...

    100,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Organo ufficiale della Società numismatica italiana di Milano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, vol. II, s. IV, n. XLIV, trimestre I 1942, pp. 1-36, ill., cm 32; trimestre II 1942, pp. 37-64, ill., cm 32; trimestre III 1942, pp. 65-92, ill., cm 32; trimestre IV 1942, pp. 93-115, ill., cm 32.

    Notati i seguenti articoli: Lodovico Laffranchi, Su alcuni problemi storico-numismatici riferentesi agli imperatori gallo-romani (con due tavole fuori testo); Pietro Tribolati, Moneta inedita di Passerano; Pietro Tribolati, Un’altra contraffazione di Desana; Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: Adolfo Wild (con due tavole fuori testo); Antonio Pagani, Novità medaglistiche moderne; Gian Guido Belloni, Saggio sull’iconografia di Adriano (con una tavola); Alfredo Barilli, Sulle monete consolari. Alcune considerazioni sulla tecnica di fabbricazione dei denari consolari così detti dentellati o serrati; Pietro Tribolati, Una contraffazione di Montanaro; Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: Edoardo Rubino; Antonio Pagani, Quintilio Perini (con ritratto); Pietro Tribolati, Una moneta inedita di Sabbioneta; Petroff Wolinsky Andrey, Del simbolo enigmatico sulle monete del Granducato di Kiev (con una tavola); Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: le dieci medaglie di Romano Romanelli (con tre tavole); S. A. Luciani, Note di numismatica tarantina (con quattro tavole); Pietro Tribolati, Un ducatone di stampo largo di Filippo IV di Spagna coniato nella zecca di Milano; Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: Antonio Maraini; ecc.

    Conservazione eccellente. Raro.

    Rivista italiana di numismatica,...

    28,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Organo ufficiale della Società numismatica italiana di Milano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, vol. I, s. IV, n. XLIII, III trimestre, 1941, pp. 81-112, riccamente illustrato, cm 32, br. ed.

    Dall’Indice: Arturo Anzani, Le monete dei re di Aksum (II); Gian Guido Belloni, Note stilistiche su medaglioni di Antonino Pio; Recensioni.

    Conservazione eccellente. Molto raro.

    Rivista italiana di numismatica,...

    28,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Organo ufficiale della Società numismatica italiana di Milano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, vol. I, s. IV, n. XLIII, II trimestre, 1941, pp. 49-80, riccamente illustrato, cm 32, br. ed.

    Dall’Indice: Arturo Anzani, Le monete dei re di Aksum; La mostra della medaglia del Rinascimento al Castello Sforzesco di Milano; Recensioni.

    Conservazione eccellente. Molto raro.