Periodici

Benvenuti nella nostra sezione dedicata ai Periodici Numismatici, una risorsa indispensabile per collezionisti, studiosi e appassionati della scienza delle monete. In questa categoria, troverete una vasta collezione di riviste specializzate, annuari e giornali che esplorano in profondità i temi più rilevanti della numismatica, coprendo vari periodi storici, regioni geografiche e aspetti tecnici della monetazione. Ogni pubblicazione offre articoli dettagliati, studi accademici, recensioni di nuove scoperte e aggiornamenti su aste e collezioni numismatiche. Che siate interessati alla storia delle monete antiche, medievali o moderne, oppure desideriate approfondire aspetti specifici come la medaglistica o la cartamoneta, i nostri periodici vi forniranno un patrimonio di conoscenze. Questa collezione è ideale non solo per arricchire la vostra biblioteca personale, ma anche per mantenervi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della numismatica. Esplorate i migliori periodici numismatici e trovate ispirazione e informazioni preziose per le vostre ricerche e la vostra collezione.

    Bollettino di numismatica, n....

    38,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 6-7, gennaio-dicembre 1986, pp. 323, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: GIOVANNI OMAN, A proposito della traslitterazione e della traduzione di leggende monetali arabe di Sicilia; JEREMY JOHNS, I titoli arabi dei sovrani normanni di Sicilia; VERA VON FALKENHAUSEN, La circolazione monetaria nell'Italia meridionale e nella Sicilia in epoca normanna secondo la documentazione di archivio; DAVID MICHAEL METCALF, Ritrovamenti di monete del regno di Sicilia negli stati crociati d'Oriente; JEAN-MARIE MARTIN, Le monete d'argento nell'Italia meridionale del sec. XII secondo i documenti d'archivio; PATRIZIA SERAFIN PETRILLO, LUCIA TRAVAINI, Le monete argentee dei Normanni di Sicilia nella collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia; LUCIA TRAVAINI, Falsi e falsari in età normanna e sveva; NICHOLAS LOWICK, Un ripostiglio di monete d'oro islamiche e normanne da Agrigento; LUCIA TRAVAINI, Il ripostiglio di Montecassino e la monetazione aurea dei Normanni in Sicilia; VALENTINO PACE, La fibula del ripostiglio di Montecassino. Una nota sull'oreficeria italo-meridionale di età normanna; GIUSEPPE LIBERO MANGIERI, Gruzzoli di monete medievali e moderne rinvenuti nel Castello di Salerno; APPENDICE: Un bronzo martellato di età normanna nella collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia (L. TRAVAINI); Quattro tarì normanni donati dal barone Carlo Fasciotti al Museo Nazionale Romano di Roma nel 1909 (L. TRAVAINI); Follaro normanno al Westfalisches Landesmuseum fur Kunst und Kulturgeschichte, Munster (P. ILISH); Monete abbasidi del Museo Civico di Bologna (M.G. STASOLLA).

    Volume fondamentale per lo studio delle monete normanne dell’Italia meridionale.

    Leggere tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n. 5,...

    25,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 5, luglio-dicembre 1985, pp. 187, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: SAGGIO DI PIANTA ARCHEOLOGICA DEL TEVERE: TAV. I; CLAUDIO MOCCHEGIANI CARPANO: Premessa; ROBERTO MENEGHINI: Sito 1. - Strutture esistenti tra i Siti 1 e 2. - Sito 2. - Considerazioni sui Siti 1 e 2; CLAUDIO MOCCHEGIANI CARPANO: Siti 3-5. - Strutture esistenti tra i Siti 5 e 6. - Siti 6-7; SITI NUMISMATICI: ROBERTO MENEGHINI E LUCIA TRAVAINI: Premessa; ROBERTO MENEGHINI: Sito A: Monete dall'alveo del Tevere; LUCIA TRAVAINI: Sito B: Monete dallo scavo di Lungotevere Testaccio (anni 1979-1983); ROBERTO MENEGHINI: Sito B: Considerazioni; LUCIA TRAVAINI: Sito C: Il ripostiglio del Testaccio (via Bodoni, 1911); ROBERTO MENEGHINI: Sito D: Monete dal Ponte Ferroviario, 1907. Sito E: Monete dal Ponte dell'Industria, 1878-1879; Appendice: Rinvenimenti sporadici di monete effettuati nell'area della Tavola I dal 27 Novembre 1873 al 10 Febbraio 1955; CONTRIBUTI CRITICI: Per una numismatica medievale in Italia: ovvero numismatica è storia (L. TRAVAINI); A. MARTINI, I sigilli d'oro dell'Archivio Segreto Vaticano (S. BALBI DE CARO); SEGNALAZIONI: STUDI: C. OLCER, Rare Ottoman coins at European Museums (Avrupa Muzelerinde Nadir Osmanli Madeni Paralari), Istanbul 1984; CONVEGNI E MOSTRE: CARPI (Modena), Prima di Astolfo: ricerche archeologiche nel carpignano; CUGLIERI (Oristano), L'archeologia tardo-romana e altomedievale in Sardegna: prospettive di ricerca; OZIERI (Sassari), Museo Civico; PADOVA, Nuovo Museo Civico degli Eremitani: Centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il Caso Veneto: le divisioni agrarie nel territorio patavino. Testimonianze archeologiche; REGGIO EMILIA, Convegno su Gasparo Scaruffi (14 novembre 1984); RINVENIMENTI: MACHERIO (Milano), Rinvenimento di monete italiane; FURTI: MANTOVA, Seminario Vescovile.

    Lievi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n. 4,...

    24,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 4, gennaio-giugno 1985, pp. 254, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.

    Dal Sommario: FRANCESCO PANVINI ROSATI: Osservazioni sulla circolazione in Italia nel V secolo d.C. di monete d'oro romane; ALBERTO MANODORI: Continuità e mutamento nell'iconografia dell'imperatore dal paganesimo al cristianesimo. Note per un'analisi semantico-iconologica dei valori politici e istituzionali all'inizio dei rapporti fra stato e chiesa; FONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi; GIANFILIPPO CARETTONI: La Casa delle Vestali (Atrium Vestae). Note topografiche; LUCREZIA UNGARO: Il ripostiglio della Casa delle Vestali, Roma 1899; FONTI ARCHIVISTICHE: NAPOLI, ARCHIVIO DI STATO: IMMA ASCIONE: Fonti per una storia della monetazione meridionale. Parte prima: Dai ducati Bizantini e Longobardi alla monarchia Normanno-Sveva (sec. X-1265); ROMA, ARCHIVIO DI STATO: LUIGI LONDEI: La Zecca Pontificia in Gubbio; NOTIZIARIO: Ricordo di Ernesto Bernareggi; CONTRIBUTI CRITICI: La monetazione di Maria Teresa per Milano (AA.VV.); SEGNALAZIONI: STUDI: M. RAVEGNANI MOROSINI, Signorie e Principati. Monete italiane con ritratto, 1450-1796 (S. BALBI DE CARO); DONATO TAMBLE', La traduzione del bene culturale in lingua inglese (V. MALVAGNA); DONATO TAMBLÉ, L'unità del patrimonio archivistico europeo: Il XX Congresso Nazionale Archivistico (V. MALVAGNA); CONVEGNI E MOSTRE: ANCONA, Museo Nazionale delle Marche: Le Marche nell'Alto Medio Evo; FRANCOFORTE SUL MENO, La Numismatica e il Computer, 2° Incontro Internazionale; GROSSETO, XXI Congresso Nazionale Archivistico Italiano; LONDRA, British Museum: Il Tempio arcaico di Artemide a Efeso: una riconsiderazione dei primi rinvenimenti; LONDRA, British Museum - Royal Numismatic Society: L'uso delle tecniche scientifiche per lo studio della monetazione dell'Europa e del mondo mediterraneo tra 500 e 1500 d.C.; MILANO, Scavi francescani in Terra Santa; PAESTUM, La Collezione Sallusto, un'acquisizione; ROMA, Le collezioni numismatiche pubbliche in Italia.

    Lievi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n. 1,...

    22,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 1, luglio-dicembre 1983, pp. 236, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.

    Dal Sommario: Francesco Panvini Rosati, Note critiche sugli studi di numismatica medioevale italiana; Silvana Balbi de Caro, I ripostigli monetali di età medioevale e moderna del Museo Nazionale Romano di Roma; Lucia Travaini, Il ripostiglio di Oschiri (Sassari); Patrizia Serafin Petrillo, Metallo e moneta: indagine storica e fisica; Luigi Londei, Problemi e metodi della ricerca negli archivi.

    In ottimo stato.

    Italia numismatica, 105 numeri,...

    260,00 €

    Italia numismatica, diretta da Oscar Rinaldi, Casteldario, aa. I-XX, 105 numeri, 1950-1969, migliaia di illustrazioni e tavole, cm 36.

    Il lotto include i seguenti numeri:

    1950, 9 numeri: 2, 3, 4, 5, 6, 7-8, 9, 10, 11-12.

    1951, 9 numeri: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11-12.

    1955, 7 numeri: 2, 3, 4, 7-8, 9, 10, 11-12.

    1956, 7 numeri: 1, 2, 3, 5, 7-8, 9, 11-12.

    1957, 3 numeri: 9, 10, 11.

    1960, 1 numero: 3.

    1962, 10 numeri, annata completa.

    1964, 10 numeri, annata completa.

    1965, 10 numeri, annata completa.

    1966, 10 numeri, annata completa.

    1967, 9 numeri: 1, 2, 3, 4, 5, 7-8, 9, 10, 11-12.

    1968, 10 numeri, annata completa.

    1969, 10 numeri, annata completa.

    Tra i tanti articoli presenti, si segnala: G. Perantoni Satta, Varietà di monete coniate dalla zecca di Cagliari; G. Cirami, Il culto romano; R. Fuchs, Dal baratto alla moneta nell’antica Roma; M. Leogrande, Sibari; M. Bernocchi, Una moneta medioevale: il popolino; M. Leogrande, Crotone; Monete dell’Anschluss. Cenni orientativi sulla monetazione della Repubblica Austriaca; G. Cirami, I Ludi Secolari; G. Bruni, Catanzaro e le sue monete; A. Pistoni, Le monete e la carta-moneta della Repubblica Romana; O. Murari, Un ripostiglio di falsi denari aquilini grossi di Padova nel Museo Civico di Verona; G. Pini, Lorenzo il Magnifico in una rara medaglia; F. Di Bello, Velia o Elea?; Notizie sul corso forzoso della carta-moneta; M. Leogrande, Aquileja; R. Fuchs, Sulla monetazione celtica, in particolare quella celtiberica; G. Cirami, Monetazione coloniale romana; G. Pini, Matilde di Canossa e i rapporti con Mantova città ribelle; G. Bascapè, Le chiavi di S. Pietro; O. R., Una sigla poco nota d’incisore sotto Giulio II Papa; Medaglisti cecoslovacchi; J. Tricou, A proposito delle monete di Guy Blanchefort Gran maestro di Rodi; A. Minì, Cenni storici sul Monte dei Paschi di Siena; J. Rosen, Le monete dei tempi biblici; M. Bernocchi, Il fiorino di Firenze; G. Bascapè, Le medaglie degli Anni Santi; F. Vaccaro, Tipologia numismatica aksumita; W. Goetze, Passione numismatica dell’imperatore Settimio Severo; G. Pini, Note sui primi quattro giubilei venticinquennali ricordati sulle monete; Un particolare periodo storico risorgimentale bolognese rievocato da un papetto inedito di Pio IX; Il duca Odoardo Farnese ed il suo zecchiere Lodovico Fermi operante nell’officina piacentina; G. Pesce, Lo scudo di Luigi XII coniato a Genova nel 1507; F. Vaccaro, Tipologia numismatica aksumita; J. Tricou, Alcune monete piemontesi inedite del Museo di Lione; L. Sachero, Contorniati e bronzi martellati; Si riconiano in Francia i pieforts; G. Pini, La congiura contro il duca Pier Luigi Farnese; R. F., Monete di necessità emesse dalla città di Landau durante gli assedi del 1702 e 1713; R. Fuchs, Le monete di porcellana; G. Miscosi, La distruzione di Genova del 205 a.C. per opera di Magone; R. Fuchs, Di alcuni sigilli trecenteschi di Trieste; G. Tabarroni, Globi celesti e terrestri sulle monete romane; V. Johnson, Ritratti di medaglisti contemporanei; G. Chiapusso, Un’osella veneziana inedita che ricorda l’ultima vittoriosa battaglia coi turchi; A. Fiandra, La strana ed avventurosa storia della nostra lira; O. R., Come si svolge la numismatica in Italia; C. Parlato, Medaglia del Collegio dei Tolomei di Siena; Medaglisti francesi; A. R., Quantitativi di monete coniate dalla zecca italiana; Leogrande, La zecca di Milano; W. Goetze, Le monete di necessità della città di Thale (Prussia); C. Brugnoni, Augusto Ottaviano; M. Leogrande, La zecca di Fano; V. Pialorsi, Uno sguardo alle medaglie bresciane; G. Tabarroni, Globi celesti e terrestri sulle monete romane; C. Gamberini di Scarfea, Circa inediti conii rotanti usati dalla Repubblica Romana 1797-99; Vicende storiche di Guastalla; G. Guidetti, Monete isabelliane della concordia durante le due diete di Mantova 1611-1612; J. Tricou, Monete inedite di zecche italiane; R. Fuchs, Medaglie, monete e biglietti per onorare J. Wolfgang Von Goethe; A. Abbiati, La zecca di Trieste nel XIII secolo; R. Fuchs, L’arte monetale in Ungheria dall’XI al XX secolo; ecc

    Diverse sono le sezioni della rivista dedicate all'attualità che consentono di cogliere aspetti e curiosità della vita numismatica italiana a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.

    Numero 6 del 1950 slegato, per il resto insieme in ottimo stato di conservazione.

    Rivista italiana di numismatica,...

    34,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2004, pp. 583, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: M.A. METLICH, Fundmünzen der Österreichischen Grabungen in Velia. A. SAVIO, Il berretto frigio della libertà nella documentazione numismatica romana e al sua trasformazione durante la Rivoluzione francese. L. TRAVAINI, Rinvenimento di un asse di Malaca dal mantovano. S. CAPPELLETTI, La campagna giudaica nella monetazione di Vespasiano. M. PISLARU, Ritrovamenti monetari nei principia del castrum legionario di Potaissa (Dacia). R. CONTON, Il rovescio con il toro nei bronzi di Giuliano. A.L. MORELLI, Emissioni rare e contraffazioni: un nucleo di monete tardo imperiali del Museo "Ala Ponzone" di Cremona. A. DEGASPERI, I ritrovamenti numismatici dallo scavo Pratesi a Empoli. F. CASILLO, I rinvenimenti monetali dal territorio di Fanum Fortunae. S. BUSSI, Economia monetaria a Kellis (Grande Oasi, Egitto)? M.A. METLICH, Ein Minimihort aus der Zeit des Untergangs der Ostgoten. J. BAKER - P. CALABRIA, Filignano (IS): le monete tardo-medioevali. L. PASSERA, Emissioni dei Conti di Gorizia: una nuova proposta cronologica. H. RIZZOLLI, Le monete di Lienz alla luce di nuovi tesoretti e singoli rinvenimenti. R. BETTI - A. MONTAGANO - M. SOZZI - R. VILLORESI, Grossi da sei e da venti denari... in un documento orvietano del 1318. F. SAETTI, Il "ritratto del guerriero" su due monete del Rinascimento italiano. B. PASZKIEWICZ, Il la presente cascia son sacchetti 90 a ducati mille... Queen Bona of Poland's Treasure. L. MEZZAROBA, L'annessione di Venezia all'Italia (1866) attraverso le medaglie. V. NIZZO, La zecca di Ugento: storia degli studi ed analisi della produzione. S. BUSSI, Cereali d'Egitto: il problema del pistikion. E.M. SEGARRA, La colección numismatica del Museo historico nacional de Montevideo. M. TRAINA, In Pectore Troia o in Ectore Troia? G. GIROLA, Due lettere dall'Abissinia per Gaetano Cattaneo.

    Ottimo stato.

    Ticinum, 1, 2007

    12,00 €

    Ticinum. Notizie numismatiche, Bollettino dell’Associazione Pavese di Numismatica e Medaglistica, Pavia, a. VIII, n. 1 (21), giugno 2007, pp. 52, riccamente illustrato, cm 23, br. ed.

    Dall’Indice: Ticinum-Papia tra incudine e martello; Principali zecche sabaude dal 1473 al 1675 (II); Profilo di Benedetto XIV attraverso le monete e le medaglie; Elenco soci; Verbale assemblea.

    In perfetto stato.

    Taras, Rivista di archeologia,...

    35,00 €

    Taras. Rivista di archeologia, Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, n. XXVI, 2006, pp. 88, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.

    Gran parte della rivista è dedicata al contributo di T. Montesardo, Tesoretto di monete romane di età repubblicana rinvenuto nel 1936 a Avetrana (Taranto), con 100 esemplare riprodotti.

    Lievissime tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.

    Scienze dell’Antichità, n. 11,...

    74,00 €

    Scienze dell’Antichità. Storia, Archeologia, Antropologia, Edizioni Quasar, Roma, n. 11, 2001-2003, pp. 592, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.

    Il volume include i seguenti contributi di interesse numismatico: Arnaldi, Oceanus su monete ed epigrafi; Bini, Bella questa moneta, come avranno fatto a farla? Troppo semplice la risposta: per coniazione; M. Caccamo Caltabiano-P. Radici Colace, La storia della moneta romana nell’Anonimo del de rebus bellicis tra ideologia e realtà economico-monetali; P. Calabria, Dikaiosyne, J.-P. Callu, Les impératrices pieuses et heureuses; Cazzella, Contare e pesare nel Mediterraneo centrale durante l’età del Bronzo; F. Ceci, Un solido di Marciano e alcuni aspetti dell’iconografia monetale tra paganesimo e cristianesimo; Cutroni Tusa, La zecca di Agrigento durante la seconda guerra punica; F. della Ratta-Rinaldi, Rinvenimenti monetali da Formello (Roma) e dal suo territorio; G. Dembski, Eine Goldfibel mit Stater Alexander III. aus Carnuntum; Di Vita, Ripostiglio di folles bizantini da Gortina (Creta); G. Gorini, Monete greche dal Polesine; G.L. Gregori, Tra numismatica ed epigrafia: a proposito di congiarium, liberalitas, largitio e munificentia sulle monete e nelle iscrizioni; G. Libero Mangieri, Due tesoretti di monete medievali dall’Italia meridionale; D.F. Maras, Numismatica ed epigrafia. Nuove osservazioni sulle serie a legenda qezi e leqez; Morandi, Osservazioni su alcune leggende monetali etrusche; F. Mori, Numismatique et préhistoire: un rapport indéniable mais submergé; N.F. Parise, Misure siriane e misure mesopotamiche nell’età del Bronzo; T. Pàroli, Monete e Vangeli nell’Inghilterra dell’alto medioevo; P. Pensabene, Su alcune tessere plumbee di uso commerciale; R. Pera, Su di un asse narbonense rinvenuto a Savona; Perassi, La moneta d’oro di Salonino con cornice dagli scavi dell’Università Cattolica di Milano; V. Picozzi, Solido milanese di Antemio con sigla di zecca irregolare; M. Ratto-A. Castellotti, Uno scudo d’oro di Gregorio XIII di cui non rimaneva che la memoria; P. Serafin, Un quinario dorato dal Tevere; L. Villaronga, El denario romano pesado en los tesoros de la Península Ibérica. Altri contributi: E. Ascalone, L’indigeno e il forestiero. Elaborazione di nuovi percorsi culturali integrativi tra seconda metà del III e inizio del II millennio a.C. sul plateau iraniano e in Susiana; D. Nadali, Guerra e morte: l’annullamento del nemico nella condizione di vinto; L. Nigro, La stele di Rimush da Tello e l’indicazione del rango dei vinti nel rilievo reale; L. Peyronel, Commercianti dilmuniti nella Susiana? Evidenze archeologiche ed epigrafiche sulle relazioni culturali tra golfo Persico e Iran sud-occidentale agli inizi del II mill. a.C; F. Pinnock, Donne straniere e donne vinte nella cultura figurativa mesopotamica: donne nemiche. Il suburbio: U. Fusco, Dinamiche insediative nel suburbio nord orientale di Roma tra Repubblica e Principato. Forma e funzione: J. Evans-G. Recchia, Pottery function: trapped residues in Bronze Age pottery from Coppa Nevigata (Southern Italy); F.R. Stasolla, Tra forma e funzione: i mortai nel Medioevo; G. Vallarino, Oggetti per la combustione di aromi da Delo: la forma e l’uso nella terminologia; Recenti scoperte: L. Nigro, Un arredo in terracotta conformato a capitello eolico da Mozia. Conferenze del dipartimento: F. Wendorf-R. Schild, The Late Paleolithic burials at Jebel Sahaba: the earliest known warfare. Organo del Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità, la presente rivista raccoglie in ambiti tematici risultati di ricerche aggregate nella prospettiva di uno studio integrato delle società antiche in tutti i loro aspetti – ambientale, tecnologico, economico, sociale, politico, artistico, ideologico – considerati quali elementi interagenti in sistemi dotati di specifiche dinamiche di trasformazione. Gli studi che in essa confluiscono sono condotti su materiali documentari diversi – archeologici, filologico-epigrafici, ecologico-naturalistici, ecc. – attraverso metodologie e tecniche analitiche parimenti diverse, in vista della convergenza delle discipline in una più ampia reciproca interazione. La collocazione cronologica e geografica va dalla preistoria al tardoantico e al medioevo, anche se gli interessi prevalenti si accentrano nelle età che vanno dalla neolitizzazione vicino-orientale ed europea al mondo greco e romano. L’undicesimo volume, relativo agli anni 2001-2003, comprende saggi articolati in quattro temi che allargano gli interessi scientifici ad un ampio orizzonte geografico, interessando un arco cronologico dall’età preistorica al Medioevo.

    Lievi segni del tempo alla brossura, per il resto in ottimo stato.

    Bulletin du Cercle d'études...

    10,00 €

    Bulletin du Cercle d'études numismatiques, Bruxelles, vol. 50, n. 1, janvier-avril 2013, pp. 109-144, riccamente illustrato, cm 25.

    Lievissime tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.

    Bulletin du Cercle d'études...

    10,00 €

    Bulletin du Cercle d'études numismatiques, Bruxelles, vol. 48, n. 1, janvier-avril 2011, pp. 313-348, riccamente illustrato, cm 25.

    In perfetto stato.

    The Numismatic Chronicle, 15...

    220,00 €

    The Numismatic Chronicle, Royal Numismatic Society, London, voll. 140-154, aa. 1980-1994, pp. 5500 circa, 557 tavv., cm 24, legatura in tutta tela rossa ed. con titoli in oro al dorso.

    Volume 140, 1980, pp. 260, 29 tavv.

    Volume 141, 1981, pp. 216, 38 tavv.

    Volume 142, 1982, pp. 229, 47 tavv.

    Volume 143, 1983, pp. 290, 46 tavv.

    Volume 144, 1984, pp. 280, 43 tavv.

    Volume 145, 1985, pp. 288, 45 tavv

    Volume 146, 1986, pp. 298, 25 tavv.

    Volume 147, 1987, pp. 198, 27 tavv.

    Volume 148, 1988, pp. 294, 40 tavv.

    Volume 149, 1989, pp. 284, 44 tavv.

    Volume 150, 1990, pp. 348, 23 tavv.

    Volume 151, 1991, pp. 293, 45 tavv.

    Volume 152, 1992, pp. 226, 37 tavv.

    Volume 153, 1993, pp. 370, 37 tavv.

    Volume 154, 1994, pp. 370, 32 tavv.

    I 15 volumi costituiscono tutto il pubblicato dal 1980 al 1994 per questo importante periodico.

    Lievi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Museum Notes, n. 29, 1984

    16,00 €

    Museum Notes, The American Numismatic Society, New York, n. 29, 1984, pp. 202, 35 tavv. di monete + 1 tav. ripieg. con grafici, riccamente illustrato, cm 23, br. ed.

    Lievi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Museum Notes, n. 28, 1983

    16,00 €

    Museum Notes, The American Numismatic Society, New York, n. 28, 1983, pp. 206, 22 tavv., riccamente illustrato, cm 23, br. ed.

    Lievi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Museum Notes, n. 27, 1982

    16,00 €

    Museum Notes, The American Numismatic Society, New York, n. 27, 1982, pp. 244, 32 tavv., riccamente illustrato, cm 23, br. ed.

    Lievi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Numismatic Literature, 4 volumi,...

    22,00 €

    Numismatic Literature, The American Numismatic Society, New York, n. 105, March 1981, pp. XIII, 214, cm 23, br. ed.; n. 106, September 1981, pp. XIII, 168, cm 23, br. ed.; n. 107, March 1982, pp. LX, 154, cm 23, br. ed.; n. 108, September 1981, pp. XI, 136, cm 23, br. ed.

    Lotto comprendente 4 volumi.

    In ottimo stato.

    Gaceta numismatica, n. 109, 1993

    20,00 €

    Gaceta numismatica. Asociacion Numismatica Espanola, Barcelona, n. 109, giugno 1993, pp. 76, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Volume comprendente interessanti strudi tra cui si segnala: Giuseppe Libero Mangieri, Su alcune monete d’epoca ellenistica della collezione Foresio provenienti dalle Baleari.

    In perfetto stato.

    Gaceta numismatica, n. 103, 1991

    20,00 €

    Gaceta numismatica. Asociacion Numismatica Espanola, Barcelona, n. 103, dicembre 1991, pp. 76, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Il volume include interessanti studi presentati al VI Encuentro de Estudios Numismáticos dal titolo La producción y circulación de moneda en Sharq al-Andalus durante las primeras taifas (404-478/1013-1085).

    In perfetto stato.

    Annali. Istituto italiano di...

    42,00 €

    Annali. Istituto italiano di numismatica, Roma, n. 44, 1997, pp. 372, 44 tavv., cm 25, br. ed.

    Volume comprendente gli Atti dell’Incontro di Studio dal titolo Metodi statistici e analisi quantitative della produzione di monete del mondo antico. Tendenze e prospettive della ricerca, svoltosi l’11 ottobre 1997.

    Gli Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica sono da annoverare tra i più importanti periodici di numismatica stampati in Italia. Fondati nel 1954 da Laura Breglia, allora Presidente dell'Istituto, come organo della vita scientifica dell'istituzione, raccolgono contributi scientifici in lingua italiana, ma anche francese, inglese, spagnola, tedesca. Autori degli articoli sono numismatici qualificati appartenenti al mondo universitario, dei musei, delle soprintendenze, degli enti di ricerca, sia italiani che esteri. Gli interessi della rivista abbracciano tutti gli aspetti della numismatica, dalla preistoria della moneta ai suoi sviluppi successivi fino all'età moderna, dalla documentazione dei rinvenimenti alla metrologia, alle analisi metallografiche, alla storia economica. Si aggiungono la storia delle collezioni e la loro catalogazione, la storia degli studi numismatici. I contributi sono distribuiti in una sezione di "Studi e Documenti" e una di "Spunti, Commenti, Recensioni e Notizie". Chiude i volumi la "Relazione sull'attività dell'Istituto Italiano di Numismatica", che riferisce sulle iniziative realizzate o in corso, sulle nuove edizioni e sulle pubblicazioni ricevute.

    In perfetto stato.

    Cagiati, Annuario italiano per i...

    100,00 €

    Annuario italiano per i numismatici e raccoglitori di monete e medaglie, diretto da Memmo Cagiati, R. Stab. di Arti Grafiche, Caserta, a. I, 1926, pp. 228, riccamente illustrato, cm 19, br. ed.

    Dal Sommario: N. Borrelli, Numismatica e numismatici, nummoteche nazionali e Stato; G. Castellani, per le raccolte pubbliche di numismatica; R. Corso, La numismatica nelle scuole; Recensioni; Libri; Riviste; Note numismatiche dall'estero; Notizie e commenti; ecc.

    Il volume include altresì la seconda edizione, riveduta e corretta con aggiunte, dell'opera di Memmo Cagiati: Numismatici, raccoglitori e raccolte, di monete e medaglie, in Italia.

    Il primo volume dell'Annuario fu l'unico pubblicato a causa della scomparsa del Cagiati, che avvenne nel 1926 subito dopo la stampa di questo lavoro.

    Piccolo timbro di biblioteca estinta.

    In eccellente stato di conservazione. Molto raro.

    Rivista italiana di numismatica,...

    38,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2014, pp. 418, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: F.M. VANNI, I reperti provenienti dal busto reliquiario di San Donato: monete e medagliette di pietà. L. GIANAZZA, F. FORNACCA, Conii e punzoni nelle raccolte del Comune di Masserano e degli Archivi Alberti La Marmora. L. LAZZARINI, Cirene. Note sull’inizio della monetazione, su una piccola collezione di nummi enei e su due inediti. P. VISONÀ, Out of Africa. The Movement of Coins of Massinissa and his Successors across the Mediterranean. Part Two. C. PERASSI, Le cavigliere di Heliodora. Fonti scritte per lo studio della gioielleria monetale romana. R. ARICÒ, L’emissione occidentale del follis anonimo di classe C. C. CUCINITIZZONI, La zecca dei Trivulzio in Val Mesolcina (1526-1530). Inventari e tecnologia. F. PIGOZZO, Un tesoretto di solidi aurei rinvenuto nel XV secolo. A. BERNARDELLI, Un elenco di conii delle medaglie di Valerio Belli. W. HAHN, G.GIROLA, Paranumismatica of Amedeo, Duke of Aosta, Viceroy of Ethiopia (1937-41). A. SAVIO, A. CAVAGNA, Appunti di numismatica alessandrina II. Alessandria e Nomoì. A. GIULIANI, La "maestà cattolica" e il nuovo ufficio della zecca aquilana. T. LUCCHELLI, Dal Cairo a Brera: una moneta del nomo Ombites in una lettera di Eduard Rüppell a Gaetano Cattaneo (1822). T. LUCCHELLI: M. Asolati, G. Gorini (a cura di), I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico. G. GORINI: E. Kolníková, Nĕmčice. Ein Macht-, Industrie- und Handelszentrum der Latènzeit in Mähren und Siedlungen am ihren Rande. Kommentierter Fundkatalog. Münzen. G. GIROLA: I. Vecchi, Etruscan Coinage. Part 1. A Corpus of the Struck Coinage of the Rasna, together with an Historical and Economic Commentary on the Issues. A. CAVAGNA: P. Aydemir, M. Özsaygi, G. Semeraro, A. Travaglini,Museo di İzmir.III. Monete greche T. LUCCHELLI: F. Sinisi, Sylloge Nummorum Parthicorum, New York - Paris - London - Vienna - Teheran - Berlin, VII, Vologases I - Pacorus II. A. SAVIO: F. Catalli, Sylloge Nummorum Romanorum Italia, Firenze, Monetiere del Museo Archeologico Nazionale, volume I, Caesar Augustus. R. FONTANA: S. Bani, M. Benci, A. Vanni (a cura di),I medaglioni romani provinciali e contorniati nelle raccolte del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, I-II. L. TRAVAINI: F. Gambarotta, L. Polanský, Italian Coins in the National Museum of Prague, I.1. Old Collection. Middle Ages and Early Modern Period (IX-XVI centuries). M. GIONFINI: A. Toffanin, Monete Italiane Regionali. Vol. XI – Milano. L. TRAVAINI: M. Biddle (ed. by), The Winchester Mint and Coins and Related Finds from the Excavations of 1961-71. C. PERASSI: A. Crisà, Numismatic and Archaeological Collecting in Northern Sicily during the First Half of the Nineteenth Century. G. GIROLA: A. Modesti, Leone XIII nella medaglia (1878-1903). R. JOHNSON e M. JOHNSON: Cesare Johnson. G. GIROLA: Cesare Johnson e i suoi rapporti con la Società Numismatica. E.A. ARSLAN: Ricordo di Cesare Johnson. G. GORINI: Cesare Johnson collezionista e studioso di medaglie. P. CRIPPA:Cesare Johnson raccontato da un commerciante numismatico.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    38,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2013, pp. 418, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: C. PERASSI, Numismatica insulare. Le monete delle zecche di Melita e di Gaulos della Collezione Nazionale Maltese. G. FUSCONI, Gli antiquiores romani della collezione Palagi conservati al Museo Civico Archeologico di Bologna. A. SACCOCCI, A.CONVENTI, Un denaro inedito di Verona a nome di Adalberto re d’Italia (950-961). S. SANTANGELO, Due ripostigli di tarì arabo-normanni dalla provincia di Ragusa: Spaccaforno e Modica 1907. P. VISONÀ, Out of Africa. The Movement of Coins of Massinissa and his Successors across the Mediterranean. Part one. M. CARDONE, Studio sulla frequenza delle emissioni provinciali augustee della penisola iberica sulle aste pubbliche on line. S. MARSURA, Monnayage et images féminines dans l’Aquitaine romaine. L. DEL BASSO,L. ZAMBONI, Problematiche inerenti l’introduzione del tipo della Fecunditas nella monetazione romana: il caso di Faustina Maggiore e il significato della maternità nella dinastia antonina. E. BULTRINI, Monetazione ed araldica nell’ostentazione dell’aristocrazia romana medievale (secoli XIII-XIV.) L. GIANAZZA,R.GENOVESI, Falsari a Capiago nel 1493: un errore giudiziario contro alchimisti tedeschi? S. PERFETTO, L’officio di mastro di banca e un "discorso intorno alli carichi et oblichi che teneno li regii officiali in la regia zecca dela moneta di questa città di Napoli" (10 di iennaro 1584). A. BERNARDELLI, Gettare monete nella Fontana di Trevi. Una tradizione straniera nata a Roma. A. MOSCA, Il grosso aquilino di Treviso e il suo stemmino: una nuova proposta di attribuzione. G. GIROLA, Francesco Vaccaro, un "italiano di Asmara" e le monete di Aksum. A. SAVIO, F.ROSSINI, I piombi di Tarso. V. CASAROTTO, Una rara bolla veneziana: note per la zecca di Venezia in età moderna. A. CAVAGNA: Th. Faucher, M.-Ch. Marcellesi, O. Picard (éd. par), Nomisma. La circulation monétaire dans le monde grec antique. A. SAVIO: M. Asolati, Nummi Aenei Cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea cirenaica di età greca e romana (325a.C.- 180d.C.). G. GIROLA: La monetazione pugliese dall’età classica al Medio Evo. G. GORINI: S. Krmnicek, Münze und Geld im frührömischen Ostalpenraum. Studien zum Münzumlauf und zur Funktion von Münzgeld anhand der Funde und Befunde von Magdalensberg. T. LUCCHELLI: D. Calomino, Nicopolis d’Epiro. Nuovi studi sulla zecca e sulla produzione monetale. A. CAVAGNA: P. Josifovski, The Kuzmanović Collection. Stobi. Volume I. M. PÎSLARU: A. Cavagna, PROVINCIA DACIA. I conî. A. CRISÀ: S. Moorhead, A. Booth, R. Bland, The Frome Hoard. V. DE PASCA: M. Asolati, Praestantia Nummorum. Temi e note di numismatica tardo antica e alto medievale. A. SAVIO: M. Chimienti, Guido Antonio Zanetti. Un numismatico all’epoca dell’Illuminismo. A. SAVIO: R. Pera (a cura di), Il significato delle immagini: numismatica, arte, filologia, storia. G. GIROLA: L. Villaronga, J. Benages, Ancient Coinage of the Iberian Peninsula. C. PERASSI: F. Schmidt-Dick, Typenatlas der römischen Reichsprägung von Augustus bis Aemilianus. G. GIROLA: A. Montagano, Monete italiane regionali. Firenze. T. LUCCHELLI: R.H. Ünal, M. Alram, S. Pfeiffer-Tas,, F. Krinzinger (a cura di), Der Münzschatz von Beçin. G. GIROLA: A. Modesti, M. Traina, Le medaglie e le monete che hanno fatto l’Italia (1846-1870). A. SACCOCCI: T. Kleisner, J. Boublík, Coins and Medals of the Emperor Francis Stephen of Lorraine. A. SACCOCCI: G. Esposito, Note sui "luigini" di Massa di Lunigiana. Tentativo di elenco delle monete da 8 bolognini di Alberico II Cybo Malaspina.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    38,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2011, pp. 502, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: R. CANTILENA, Monete dal Santuario di Hera alla foce del Sele (Paestum). Nuovi dati e vecchi scavi A. CAVAGNA - M. CHIARAVALLE, Le monete tolemaiche e alessandrine del Museo Civico "Paolo Giovio" di Como SAGGI CRITICI F. THIERRY, Origine e sviluppo del sistema monetario cinese tradizionale M. PENSA, L’immagine della citta nella documentazione numismatica (prima parte) C. MARVEGGIO, La monetazione di Hatria. Aspetti cronologici, ponderali, iconografici e produttivi L. FABBRI, Livia, Diva Augusta, Dea Cerere sul dupondio coniato dall’imperatore Claudio nel 42 d.C. A. SAVIO, Appunti di Numismatica Alessandrina I. Una dracma intrigante di Antonino Pio M. ASOLATI - G. SALEMI, Caratterizzazione di nummi di V sec. d.C. tramite rilievo tridimensionale: uno strumento per la ricerca numismatica G. CARRARO, Concessione di zecca e produzione monetaria ferraresein epoca comunale A. GIULIANI, Giovanni d’Angio e la zecca dell’Aquila (1460-1463). Dalla guerra al terremoto L. GIANAZZA, Inquadramento delle emissioni di grosso modulo in argento nei ducati di Mantova e Monferrato (1587-1626) STORIOGRAFIA NUMISMATICA: D. CALOMINO, Collezionismo e commercio numismatico nella Verona di Scipione Maffei: testimonianze inedite su un "raro medaglione d’Ottone" C. RAVARA MONTEBELLI, Le tavole del primo tomo dell’opera di Onorio Arrigoni emendate dall’autore MEDAGLISTICA: A. BERNARDELLI, "E ancho si butto di molti medaglie di piu sorti... è stata una bella e alegra solennità". Aspetti dell’uso di medaglie nei rituali di fondazione, il XVI secolo NOTE: A.L. MORELLI, Monete e oreficeria: valorizzazione dei materiali e studio multidisciplinare S. MARSURA, La parola alle monete: la quotidianita e l’eccezionalità del femminile tra Principato e Dominato A. CRISA, Lettera di Girolamo Bonanno Chiaramonte su una moneta d’oro di Costantino IV (Caltagirone, 1745).

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    90,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2010, pp. 588, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: MATERIALI: P. VISONÀ, Monete greche d'Illiria nella Collezione del Civico Museo di Storia e Arte di Trieste E. CHRISTIANSEN, The "Cairo Hoard" (1895) = CH VII A 138 M. CHIARAVALLE, Monete dal convento sconsacrato di San Domenico a Lodi SAGGI CRITICI: A. GUIDARELLI, Identificazione di due monete apule dalle originali caratteristiche A. R. PARENTE, Contesti di rinvenimento, destinazione e uso delle monete suberate in Magna Grecia (V-I a.C.) G. DEPEYROT, Théoriser le système monétaire de l'Empire romain, unités de compte et diversité de monnaies Ch.G. SCHWENTZEL, La propagande de Vaballath et Zénobie d'après le témoignage des monnaies et tessères M. BALDASSARRI, I nominali della zecca di Pisa e la loro circolazione in area tirrenica tra XII e XIV secolo: il contributo delle fonti scritte ed archeologiche S. DI VIRGILIO, Un breve aggiornamento alle tipologie della zecca di Ravenna. Epoca degli Arcivescovi e di Benedetto XIV M. SOZZI, A. MONTAGANO, Il Bargellino: primo grosso da sei denari di Firenze, coniato sotto la signoria del bargello Lando da Gubbio R. GENOVESI, I fratelli varesini Gabriele e Benedetto Tatti: orefici, appaltatori delle zecche di Roveredo e Montanaro, falsificatori nella prima metà del Cinquecento C. CUCINI TIZZONI, La zecca di Milano in età austriaca. Reperti archeologici e documenti d'archivio sulla tecnologia G. GIROLA, La circolazione del tallero e della lira in Etiopia durante l'occupazione italiana MEDAGLISTICA: A. BERNARDELLI, ...In defossis locis dispersae, vel muris intus locatae... Considerazioni su un uso rinascimentale della medaglia, le origini: secoli XIV e XV L. MEZZAROBA, Medaglie d'oro del XIX secolo presso il Museo Correr di Venezia C. PERASSI, Medaglie per l'inaugurazione della Ferrovia Elettrica Stresa-Mottarone la più alta ed ardita ferrovia di montagna in Italia NOTE: R. CANTILENA, Non solo mezzo di scambio. Spigolature sul significato simbolico della moneta S. BUSSI, Naukratis e l'inizio della monetazione ellenistica E. WINSEMAN FALGHERA, Nota sulle monete greco-imperiali delle città della bassa valle dell'Harpasos in Caria A. FUSI ROSSETTI, Possibili cronologie dei primi magistrati monetari romani A. CRISÀ, Archeologia e numismatica a Corfù negli studi antiquari tra Cinquecento e Seicento S. PENNESTRÌ, Il Portale numismatico dello Stato: dati, materiali, progetti (2008-2009) A. BALAGUER, L. TRAVAINI, Il culto di Sant'Elena nella Spagna tra fine Ottocento e Novecento: nota in margine alle 'santelene' dell'Italia medievale e moderna.

    In ottimo stato. Raro.