Periodici

Benvenuti nella nostra sezione dedicata ai Periodici Numismatici, una risorsa indispensabile per collezionisti, studiosi e appassionati della scienza delle monete. In questa categoria, troverete una vasta collezione di riviste specializzate, annuari e giornali che esplorano in profondità i temi più rilevanti della numismatica, coprendo vari periodi storici, regioni geografiche e aspetti tecnici della monetazione. Ogni pubblicazione offre articoli dettagliati, studi accademici, recensioni di nuove scoperte e aggiornamenti su aste e collezioni numismatiche. Che siate interessati alla storia delle monete antiche, medievali o moderne, oppure desideriate approfondire aspetti specifici come la medaglistica o la cartamoneta, i nostri periodici vi forniranno un patrimonio di conoscenze. Questa collezione è ideale non solo per arricchire la vostra biblioteca personale, ma anche per mantenervi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della numismatica. Esplorate i migliori periodici numismatici e trovate ispirazione e informazioni preziose per le vostre ricerche e la vostra collezione.

    La tutela per i beni culturali,...

    20,00 €

    La tutela per i beni culturali, aspetti giuridico-operativi, Roma 2007, pp. 105, cm 29, br. ed.

    Supplemento al n. 48-49 del Bollettino di numismatica.

    Atti del Convegno: Roma città giudiziaria, Aula Magna della Corte d’Appello, 8 marzo 2007.

    In ottimo stato.

    Traffico illecito del patrimonio...

    20,00 €

    Traffico illecito del patrimonio archeologico. Internazionalizzazione del fenomeno e problematiche di contrasto, Roma 2002, pp. 500, cm 29, br. ed.

    Supplemento al n. 38 del Bollettino di numismatica.

    Atti del 7° Convegno Internazionale, Roma 25-28 giugno 2001.

    In ottimo stato.

    Scritti di Francesco Panvini...

    75,00 €

    Monete e medaglie. Scritti di Francesco Panvini Rosati, 2 voll., Ministero per i beni e le attività culturali, Roma 2004, pp. 768 complessive, cm 29, cart. ed. con cofanetto ed.

    Supplemento al n. 37 del Bollettino di numismatica.

    Volume I: Età Antica.

    Volume II: Dal Tardo Antico all'Età Moderna.

    In eccellente stato di conservazione.

    La circolazione illecita delle...

    18,00 €

    La circolazione illecita delle opere d’arte. Principio della buona fede, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma 2001, pp. 420, cm 29, br. ed.

    Supplemento al n. 36 del Bollettino di numismatica.

    Atti del 6° Convegno Internazionale, Roma 12-16 giugno 2000.

    In ottimo stato.

    La circolazione illecita delle...

    26,00 €

    La circolazione illecita delle opere d’arte, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma 2000, pp. 296, cm 29, cart. ed.

    Supplemento al n. 34-35 del Bollettino di numismatica.

    Atti del 5° Convegno Internazionale, 1999.

    Dal Sommario: BEATRICE FABBRETTI, Legambiente per la prevenzione e la denuncia del traffico di reperti archeologici provenienti da scavi clandestini; MARCELLO PACINI, I più recenti interventi legislativi nel settore dei beni culturali. In conclusione: SERGIO SIRACUSA, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri; GIAMPAOLO D'ANDREA, Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

    In ottimo stato.

    Bononia Docet

    24,00 €

    Bononia Docet. Dal Bolognino alle monete celebrative del IX Centenario dell'Università di Bologna, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma 1988, pp. 125, cm 29, br. ed.

    Supplemento al n. 10 del Bollettino di numismatica.

    Tracce d’uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.

    La numismatica e il computer

    20,00 €

    La numismatica e il computer, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma 1984, pp. 274, cm 29, cart. ed.

    Supplemento al n. 1 del Bollettino di numismatica.

    Atti del I Incontro Internazionale organizzato dal Comune d Milano, Ripartizione Cultura, Civiche Raccolte Numismatiche, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e della Regione Lombardia, Milano 21-22 maggio 1984.

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    35,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 44-45, gennaio-dicembre 2005, pp. 346, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: Gabriella Angeli Bufalini, Il ripostiglio della Tenuta di Lunghezzina (Roma) 1995; Tilde De Caro, Gabriel Maria Ingo, Cristina Riccucci, Il ripostiglio della Tenuta di Lunghezzina (Roma) 1995, indagine microchimica e microstrutturale; Gabriella Angeli Bufalini, Mariarosaria Barbera, Silvia Festuccia, Il tesoretto di via Turati all’Esquilino (Roma) 2002; Cristina Cicali, Le monete del castello minerario di Rocca San Silvestro, ecc.

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    38,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 40-43, 2003-2004, pp. 330, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: Il tesoro dell’agorà di Iasos. Un archivio d’argento dell’epoca di Plotino; Fede Berti, Iasos, note introduttive di carattere storico e topografico; Serafina Pennestrì, Il ripostiglio dell’agorà di Iasos, dalla scoperta all’edizione (1969-2004); Fede Berti, Iasos 1969: il rinvenimento del “tesoro”; Luigi Tondo, Il tesoro dell’agorà di Iasos: un archivio d’argento dell’epoca di Plotino, ecc.

    Volume impreziosito da biglietto da visita spillato alla prima carta di guardia, con dedica autografa di noto ricercatore.

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    60,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 34-35, gennaio-dicembre 2000, pp. 348, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: ROSA MARIA NICOLAI, Il ripostiglio di Cisterna (Latina). Catalogo; ADA RICCARDI, L’insediamento di Azetium; GIUSEPPE GUZZETTA, Il tesoretto di età repubblicana da Rutigliano. Per la cronologia delle emissioni degli anni 70-50 a.C. Catalogo. Indici; RICCARDO VILLICICH, Il tesoretto di antoniniani del Museo di San Lorenzo in Campo (Pesaro). Catalogo. Indici; Udine, Civici Musei. Attività del Gabinetto Numismatico in campo medaglistico (MAURIZIO BUORA); Primo contributo per una indagine conoscitiva sulle raccolte numismatiche italiane (ELISABETTA CHINO, GIOVANNI GORINI); ROMA, Museo Nazionale Romano. Un caso di falsificazione di monete d’oro etrusche (MASSIMO MORANDI). Appendice Tecnica (GUIDO DEVOTO); La Medaglia di Pio IV in memoria del cardinale Gabriello Serbelloni (ROBERTO FUSCO).

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    34,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 32-33, gennaio-dicembre 1999, pp. 201, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: VALERIA CEGLIA, Il tesoretto monetale di San Martino in Pensilis. Catalogo. Indici; M. GILDA BENEDETTINI, FIORENZO CATALLI, M. ANNA DE LUCIA BROLLI, Rinvenimenti monetali nel territorio dell'antica Narce, il santuario suburbano in località Monte Li Santi - Le Rote. Catalogo; SILVANA BALBI DE CARO, GUIDO DEVOTO, GABRIEL M. INGO, TILDE DE CARO, GIANNI CHIOZZINI, Nuovi dati sui denari serrati; ROMA, Palazzo Massimo alle Terme, Museo Numismatico, "I metalli e la moneta" in mostra a Roma (SILVANA BALBI DE CARO); ROMA, Palazzo Massimo alle Terme, Museo Numismatico, 16 aprile - 6 giugno 1999, Sulle rotte dei Fenici, alla ricerca delle fonti della storia (SILVANA BALBI DE CARO); ROMA, Palazzo Massimo alle Terme, Museo Numismatico, 16 dicembre 1999 - 7 maggio 2000, In mostra a Roma le medaglie di Cesare Merzagora (SILVANA BALBI DE CARO); Una inedita moneta abruzzese della zecca di Tocco (MICHELE PANNUTI); La zecca di Melfi; contributo al problema (MICHELE PANNUTI); ISCHIA, Lacco Ameno, Le monete conservate nell'Antiquarium della chiesa di S. Restituta (LUIGI PEDRONI).

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    50,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 30-31, gennaio-dicembre 1998, pp. 421, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: Le monete dello Stato Estense, due secoli di coniazioni nella zecca di Modena 1598-1796; Modena, Palazzo Montecuccoli, 12 dicembre 1998-11 aprile 1999.

    Lievi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    80,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 25, luglio-dicembre 1995, pp. 290, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: GIUSEPPE GUZZETTA, La circolazione monetaria in Sicilia dal IV al VII secolo d.C.; SUSANNE FREY - KUPPER, Monete dal Tevere - I rinvenimenti greci. Catalogo; FRANCESCA CECI, Moneta e archeologia. Materiale numismatico proveniente dalla zona compresa tra il Tevere e la via Nomentana. Scavi 1989-1993. Catalogo; GUIDO DEVOTO, Il versatile cristallo di rocca; FEDERICA MISSERE FONTANA, Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento. Parte I; HANS-MARKUS VON KAENEL, La numismatica antica e il suo materiale; GIULIO BASILE, Il Santo Graal ritrovato? Proposta di lettura antropologico-culturale di una moneta di Aksum. Appendice Tecnica (GUIDO DEVOTO); CADICE, 2-6 ottobre 1995, IV Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (L. I. MANFREDI); ROMA, Museo della Zecca, Nove modelli inediti di Benedetto Pistrucci (L. PIRZIO BIROLI STEFANELLI); KARNTEN-OSTERREICH, Stampi per barre d'oro con marchio imperiale (G. PICCOTTINI); ROMA, Via Balmuccia, Rinvenimenti archeologici (F. CATALLI, I. A. RAPINESI, M.R. GIULIANI); MONTARRENTI (SIENA), Campagne di scavo 1982-1984 (C. CICALI); MONTEMASSI (GROSSETO), Campagna di scavo 1993 (C. CICALI); SIENA, Piazza Duomo, Campagna di scavo 1988 (C. CICALI); THARROS (ORISTANO), Scavi 1995-1996 (L. I. MANFREDI).

    Di grande interesse scientifico.

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    22,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 24, gennaio-giugno 1995, pp. 246, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: Uomini, libri, medaglieri: Dalla Storia Metallica di Casa Savoia alle Raccolte Numismatiche Torinesi; Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali, Torino, 21 dicembre 1995.

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    75,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 22-23, gennaio-dicembre 1994, pp. 382, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: Palermo Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas; La collezione numismatica: dalle prime emissioni del denario al periodo augusteo; CARMELA ANGELA DI STEFANO, Prefazione; ROSALIAMACALUSO, La collezione numismatica: dalle prime emissioni del denario al periodo augusteo. Catalogo. Indici analitici.

    Di grande interesse scientifico.

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    24,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 21, luglio-dicembre 1993, pp. 150, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: GUIDO DEVOTO, PATRIZIA SERAFIN PETRILLO, Ripostiglio di Lucoli (L'Aquila), il gruzzolo di un falsario di età repubblicana; REGGIO CALABRIA, Restauro di monete puniche d'argento di età annibalica nella collezione Capialbi (P. VISONA', F. FAZIO); THARROS (Oristano). Scavi 1993 (L.I. MANFREDI); ROMA. Due borse di nummi costantiniani dai dintorni di Roma (M. MUNZI); SCAFATI (Salerno). Rinvenimento di monete in una villa rustica (S. PAZIENZA); CASTEL S. GIORGIO (Salerno). Località S. Maria a Castello. Rinvenimento di una moneta (S. PAZIENZA); FONTANAMARE (Cagliari). Il relitto di Fontanamare. Nota preliminare (F. FACCENNA).

    Insignificanti segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    25,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 20, gennaio-luglio 1993, pp. 137, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: MARISA CORRENTE, Minervino Murge (Bari), un centro antico in un'area di confine; GIUSEPPE GUZZETTA, Minervino Murge (Bari), un tesoretto di età ellenistica. Catalogo; ANGELO FINETTI, Il ripostiglio di Montecelio (Roma). Catalogo; Due monete aragonesi "da restituire" alla zecca di Napoli (M. PANNUTI); Il privilegio della "Apostolica Legatia" ed una moneta normanna di Guglielmo I re di Sicilia (M. PANNUTI); La triga sui denari repubblicani e i ludi del rex (LUIGI PEDRONI); ERCOLANO (NAPOLI), Rinvenimenti 1992 (A. CONTICELLO AIROLDI); SALERNO, via Mercanti 49. a) Lo scavo (M.A. IANNELLI). b) Il materiale numismatico (G. LIBERO MANGIERI).

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    24,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 18-19, gennaio-dicembre 1992, pp. 249, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: ANNA LINA MORELLI, Gruzzolo di San Cassiano (Imola). Catalogo – Abbreviazioni; GIAN LUCA GRASSIGLI, Gruzzolo di Montovolo. Catalogo; AUGUSTA RAURICA, L'officina romana per la produzione di falsi (M. PETER); Note critiche sulla datazione dell'aureo di Roma (L. PEDRONI); Note su un ripostiglio di monete da Ariminum (D. SCARPATI); MILANO, "Moneta e non moneta". Usi non monetari della moneta e moneta oggetto. Convegno internazionale in occasione del centenario della Società Numismatica Italiana di Milano (1892-1992), 11-15 maggio 1992 (M.R. ALFOLDI); PISA, Museo Nazionale. Una importante acquisizione, i "medaglioni" romani della Collezione Simoneschi (A. MACRIPO'); FARA SABINA, Tesoretto dell'oratorio di San Martino (M.G. FIORE CAVALIERE).

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    24,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 16-17, gennaio-dicembre 1991, pp. 275, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: JUAN JOSÉ CEPEDA, Due ripostigli monetali di V secolo d.C. rinvenuti a Roma. Villa Giulia, 1992 - Pratica di Mare, 1967; FRANCA MARIA VANNI, La collezione di un console svedese nel Medagliere di Firenze; LUIGI PEDRONI, Nuovi contributi allo studio della cronologia dei primi didrammi di Roma; MONTRE'AL, Palais de la Civilisation, Roma 1000 anni di civiltà , 8 maggio - 12 ottobre 1991 (D. CANDILIO); ROMA, Palazzo delle Esposizioni, Invisibilia. Esposizione numismatica di Palazzo Massimo, 19 febbraio - 12 aprile 1992 (S. BALBI DE CARO); ROMA, Complesso Monumentale del S. Michele a Ripa. VIII Mostra della Medaglia e Placchetta d'Arte, Il suono e la forma, 2-10 dicembre 1991 (G. ANGELI BUFALINI).

    In ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    24,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 14-15, gennaio-dicembre 1990, pp. 286, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: ANNA VITTORIO, Il tesoretto di Laives Reif - via Lichtenstein. Catalogo; PATRIZIA SERAFIN PETRILLO, Il tesoretto di Patrica. Catalogo; EMANUELA FABBRICOTTI, Un tesoretto da Avezzano. Catalogo (a cura di A. Conticello); CINZIA GENEROSO, Il tesoretto di San Lorenzo del Vallo (Cosenza) 1950. Catalogo; GABRIELLA BORDENACHE BATTAGLIA, La gemma di Aspasios. Caratteristiche petrologiche, tecnica di incisione, montatura (G. DEVOTO); LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Un cammeo inedito di Benedetto Pistrucci; ROMA, Museo Nazionale Romano. Dono di monete di età greca, romana, medievale e moderna da parte del gruppo Bulgari.

    Lievi tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    30,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 12, gennaio-giugno 1989, pp. 268, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: FRANCA MARIA VANNI PECCATORI, Il tesoro di Modigliana - Introduzione - Catalogo - Abbreviazioni - Indici analitici; LORELLA BAGGIANI, ANNA FLORIDIA, Lettere di Don Porporino da Faenza al Cardinale Leopoldo de' Medici (1673-1674); SABBIONETA (Mantova), Le zecche dei Gonzaga - Mantova e Sabbioneta (ca. 1150-1707), 9 settembre 1989; TARANTO, Il Mediterraneo i luoghi e la memoria, 13 ottobre - 15 novembre 1989 - Sezione Numismatica (S. BALBI DE CARO, L. CRETARA) - Sezione Archivistica (C. CASTELLANI); THARROS (Oristano), Campagna di scavo 1988 (L. I. MANFREDI); NICOTERA (Catanzaro), Museo Civico. Furto di materiale numismatico - Catalogo (M. MASTELLONI).

    Lievi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    22,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 11, luglio-dicembre 1988, pp. 205, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: MARIA TERESA GRASSI: Rinvenimenti monetali da Angera (Varese), scavi 1980-1984 - Catalogo - Abbreviazioni - Indici analitici; NERI SCERNI: Il segno di zecca "R" sulle monete della Repubblica Romana del 1798-1799; PATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Sul contenuto argenteo di alcune serie ispaniche; Nuovi studi sull'oro monetato: affinazione e alterazioni da Roma a Bisanzio (L. TRAVAINI); Neapolis nella Campania antica, VII Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli Villa Livia, 20-24 aprile 1980 (ed. Napoli 1987) (P. SERAFIN PETRILLO); ROMA, Tevere: Archeologia e Commercio, 28 maggio 1987; PARIGI, Tavola rotonda su: Ritrovamenti di monete d'oro in Occidente e nei Balcani dal I sec. a.C. al VII sec. d.C., 4-5 dicembre 1987 (E. ERCOLANI COCCHI); ROMA, Archeologia e Informatica, 3-5 marzo 1988; FERRARA, La zecca di Ferrara in età comunale ed estense: studi e collezionismo, 22 aprile 1988; ROMA, VII Mostra della medaglia e placchetta d'arte, 15 aprile - 14 maggio 1988; BOLOGNA, Bononia docet: dal bolognino alle monete celebrative del IX centenario dell'Università di Bologna, 8-30 settembre 1988; ROMA, IV Settimana per i Beni Culturali e Ambientali. Giornata dedicata alla Numismatica oggi, 8 dicembre 1988; GENOVA, Monstrum: una collezione nella collezione, 9-11 dicembre 1988; Rinvenimenti: ALBISOLA SUPERIORE (Savona), Monete dagli scavi della villa romana e da rinvenimenti nel territorio dell'antica Alba Docilia (F. BULGARELLI); ALBISOLA SUPERIORE (Savona), Monete rinvenute nella villa romana negli scavi archeologici dal 1957 al 1976 (A. BERTINO); SANTA CORNELIA (Roma), Ritrovamenti monetali (N. CHRISTIE, L. TRAVAINI).

    Lievissimi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n....

    22,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 10, gennaio-giugno 1988, pp. 240, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: PETER HERZ, Caligola. Potere e propaganda; ROMA, Museo Nazionale Romano; FRANZ E. KOENIG, Roma - Monete dal Tevere - L'imperatore Gaio (Caligola) - Catalogo - Avvertenze - Abbreviazioni – Indici analitici; STEPHEN PAUL FOX, Medaglie medicee di Domenico di Polo; ROMA, Monete dallo scavo della palestra nord-occidentale delle Terme di Diocleziano (D. CANDILIO); MONTECELIO (Roma), S. Vincenzo, un complesso paleocristiano da riscoprire (Z. MARI).

    Lievi segni del tempo alle carte di guardia, per il resto in ottimo stato.

    Bollettino di numismatica, n. 9,...

    22,00 €

    Bollettino di numismatica, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, n. 9, luglio-dicembre 1987, pp. 156, riccamente illustrato, cm 29, cart. ed.

    Dal Sommario: Tevere, un'antica via per il Mediterraneo, Roma 21 aprile-29 giugno 1986; Le monete dal Tevere e il problema della circolazione monetaria in età romana, Roma 21 aprile 1986. ANTONINO GULLOTTI, Ministro per i Beni Culturali e Ambientali; GIUSEPPE LA LOGGIA, Presidente dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; FRANCESCO SISINNI, Direttore Generale dell'Ufficio Centrale per i Beni A.A.A.A. e S.; SABATINO MOSCATI, Apertura dei lavori; GIOVANNI GORINI, La circolazione monetaria nell'Italia romana; HANS-MARKUS VON KAENEL, Il materiale dal Tevere al Museo Nazionale Romano; MARIA R. ALFOLDI, Brevi cenni sui ritrovamenti monetali; FRANCESCO PANVINI ROSATI, Considerazioni di metodo; SABATINO MOSCATI, Conclusione; FONTI NUMISMATICHE, Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi; ENRICO ACQUARO, Il ripostiglio monetale punico di Cagliari; PIERO BARTOLONI, Il contenitore.

    Leggere tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.