Periodici

Benvenuti nella nostra sezione dedicata ai Periodici Numismatici, una risorsa indispensabile per collezionisti, studiosi e appassionati della scienza delle monete. In questa categoria, troverete una vasta collezione di riviste specializzate, annuari e giornali che esplorano in profondità i temi più rilevanti della numismatica, coprendo vari periodi storici, regioni geografiche e aspetti tecnici della monetazione. Ogni pubblicazione offre articoli dettagliati, studi accademici, recensioni di nuove scoperte e aggiornamenti su aste e collezioni numismatiche. Che siate interessati alla storia delle monete antiche, medievali o moderne, oppure desideriate approfondire aspetti specifici come la medaglistica o la cartamoneta, i nostri periodici vi forniranno un patrimonio di conoscenze. Questa collezione è ideale non solo per arricchire la vostra biblioteca personale, ma anche per mantenervi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo della numismatica. Esplorate i migliori periodici numismatici e trovate ispirazione e informazioni preziose per le vostre ricerche e la vostra collezione.

    Rassegna Numismatica diretta da...

    58,00 €

    Rassegna Numismatica diretta da Furio Lenzi, Orbetello, a. I, n. 5-6, settembre-ottobre 1904, pp. 105-136, ill., 5 belle tavv., cm 25, legatura cart. con titoli su tassello al piatto anteriore, conservata la brossura editoriale. Indice: La Direzione, Pel 1905; R. Ruggero, Serafino Ricci, I risultati del nostro referendum sull'ordinamento delle collezioni di monete italiane; F. Lenzi, Polemica numismatica; M. Piccione, Un aureo di Pompeo; A. Lisini, Un denaro della Contessa Richilda; F. Lenzi, Monete, medaglie e sigilli alla mostra senese; F. Lenzi, L'Arte e le opere di Benedetto Pistrucci; A. Spigardi, Medaglie enigmatiche; L. Rizzoli, jun., Onoranze padovane a Francesco Petrarca; Recensioni: Lorenzina Cesano, Matrici e tessere di piombo nel Museo Nazionale Romano; Luigi Rizzoli, La medaglia commemorativa della traslazione delle reliquie di S. Antonio di Padova; Adrien Blanchet, Types monétaires gaulois imité de types romains; L. Forrer, Die Darstellung der Aphrodite des Praxiteles auf den Münzen von Knidos; Q. Perini, Contributo alla medaglistica trentina.

    Legato con: Rassegna Numismatica diretta da Furio Lenzi, Orbetello, a. II, n. 1, gennaio 1905, pp. 16, ill., conservata la brossura editoriale. Indice: F. Lenzi, Ricominciando; I. Falchi, Su la riduzione in peso dell’Asse Romano e l’usura in Roma nel IV e V Secolo av. G. C. (cont.); F. L., Correzioni all’ultima edizione della Guida Gnecchi; Rassegna dei periodici; Rassegna medaglistica; Recensioni: Q. Perini, A proposito delle antiche monete di Merano; Varietà; Fly, Nella scienza e nella vita; Offerte e desiderata; Piccola posta; Sommari; Monete in vendita.

    Legato con: Rassegna Numismatica diretta da Furio Lenzi, Orbetello, a. II, n. 2, marzo 1905, pp. 17-32, ill., conservata la brossura editoriale. La Rassegna Numismatica, A quelli di lassù; I. Falchi, Su la riduzione in peso dell’Asse Romano e l’usura in Roma nel IV e V Secolo av. G. C.; M. Piccione, Un aureo di Pompeo; F. L., Note di numismatica pontificia; A. Spigardi, Spigolature d’archivio; D. Fiaschi, Notizie storiche sulla R. Zecca di Firenze; Recensioni: R. Del Rosso, Pesche e peschiere antiche e moderne dell’Etruria marittima; A. Blanchet, Vases de la Gaule indépendante; Rassegna medaglistica; Varietà; Fly, Nella scienza e nella vita; Sommari; Monete in vendita; Offerte e desiderata; Piccola posta.

    Legato con: Rassegna Numismatica diretta da Furio Lenzi, Orbetello, a. V, n. 4, luglio 1908, pp. 57-72, ill., conservata la brossura editoriale. Indice: G. Dattari, La pretesa grande crisi monetaria del III secolo dopo Cristo; M. Ioaquim de Campos, Prova monetaria de real de cobre de D. Filippe III; A. Agostini, Una moneta inedita di Castiglione delle Stiviere; F. L., Rassegna bibliografica: gli opuscoli (Balletti, Blanchet, Cunietti-Cunietti, Dessì, Gnecchi, Lamas, Lisini, Martinori, Mowat, Pansa, Perini, Valerani); I cataloghi; Altre pubblicazioni; Varietas; Libri in vendita.

    In ottimo stato. Insieme raro.

    Rassegna Numismatica diretta da...

    15,00 €

    Rassegna Numismatica diretta da Furio Lenzi, Orbetello, a. II, n. 3, maggio 1905, pp. 33-48, ill., cm 25, br. ed.

    Notati i seguenti articoli: Le monete cosiddette imbiancate oppure stagnate (di G. Dattari); Notizie storiche sulla R. Zecca di Firenze (di D. Fiaschi); Bibliografia numismatica della provincia di Grosseto; Una medaglia in onore di Guglielmo Marconi (di P. Stettiner); ecc.

    Intonso e in ottimo stato. Raro.

    Rassegna Numismatica diretta da...

    15,00 €

    Rassegna Numismatica diretta da Furio Lenzi, Orbetello, a. II, n. 2, marzo 1905, pp. 17-32, 1 tav., cm 24, br. ed.

    Notati i seguenti articoli: Su la riduzione in peso dell'asse romano e l'usura in Roma nel IV e V secolo (di I. Falchi); Un aureo di Pompeo (di M. Piccione); Note di numismatica pontificia (di F. Lenzi); Notizie storiche sulla R. Zecca di Firenze (di D. Fiaschi); ecc.

    Parzialmente intonso e in ottimo stato. Raro.

    Annali, Istituto italiano di...

    50,00 €

    Annali. Istituto italiano di numismatica, Roma, n. 64, 2018, pp. 213, 21 tavv., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: E. Ascalone, Weights at at Rakhigarhi and in the Ghagggar Basin; R. Vitale, Gli incusi della Collezione numismatica del Museo Campano: presentazione preliminare; R. Cantilena, La moneta nei santuari dei centri indigeni della Campania; M. Asolati, J. Bonetto, A. Zara, Un deposito rituale di antoniniani dal settore orientale dell’abitato di Nora (Sardegna); C. Ünal, Kadikalesi/Anaia Hoard A: Seventeen Grave Finds Hyperpyra from the Reign of Nicaean Emperor Iohannes III Doukas Vatatzes (1221-1254).

    Gli Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica sono da annoverare tra i più importanti periodici di numismatica stampati in Italia. Fondati nel 1954 da Laura Breglia, allora Presidente dell'Istituto, come organo della vita scientifica dell'istituzione, raccolgono contributi scientifici in lingua italiana, ma anche francese, inglese, spagnola, tedesca. Autori degli articoli sono numismatici qualificati appartenenti al mondo universitario, dei musei, delle soprintendenze, degli enti di ricerca, sia italiani che esteri. Gli interessi della rivista abbracciano tutti gli aspetti della numismatica, dalla preistoria della moneta ai suoi sviluppi successivi fino all'età moderna, dalla documentazione dei rinvenimenti alla metrologia, alle analisi metallografiche, alla storia economica. Si aggiungono la storia delle collezioni e la loro catalogazione, la storia degli studi numismatici. I contributi sono distribuiti in una sezione di "Studi e Documenti" e una di "Spunti, Commenti, Recensioni e Notizie". Chiude i volumi la "Relazione sull'attività dell'Istituto Italiano di Numismatica", che riferisce sulle iniziative realizzate o in corso, sulle nuove edizioni e sulle pubblicazioni ricevute.

    In perfetto stato.

    Annali, Istituto italiano di...

    50,00 €

    Annali. Istituto italiano di numismatica, Roma, n. 61, 2015, pp. 319, 6 tavv., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: D. Martínez Chico, Sobre la noticia de un tesoro en Cádiz con plata troceada o cizallada (hacksilber) y moneda argéntea; K. Butcher, M. Ponting, The Reforms of Trajan and the End of the pre-Neronian Denarius; R. Naismith, The Earliest Strasbourg Laws on Minting in their Early Medieval Context; E.M. García Guerra, Castilla ante su gran desafío monetario durante el siglo XVII: a modo de compendio temático y bibliográfico; R. Vitale, Appunti per una storia del Museo Campano; S. Sorda, Un bilancio; L. Milano, Gli studi di metrologia del Vicino Oriente antico nell’attività editoriale dell’Istituto Italiano di Numismatica; M. Taliercio Mensitieri, Magna Grecia e Sicilia negli Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica nel primo sessantennio di vita; R. Cantilena, Gli Annali e le attività dell’Istituto Italiano di Numismatica per lo studio dei rinvenimenti monetali a Pompei; G. Bransbourg, Sixty years of economic and monetary history research in the Annali in 5,000 words.

    Gli Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica sono da annoverare tra i più importanti periodici di numismatica stampati in Italia. Fondati nel 1954 da Laura Breglia, allora Presidente dell'Istituto, come organo della vita scientifica dell'istituzione, raccolgono contributi scientifici in lingua italiana, ma anche francese, inglese, spagnola, tedesca. Autori degli articoli sono numismatici qualificati appartenenti al mondo universitario, dei musei, delle soprintendenze, degli enti di ricerca, sia italiani che esteri. Gli interessi della rivista abbracciano tutti gli aspetti della numismatica, dalla preistoria della moneta ai suoi sviluppi successivi fino all'età moderna, dalla documentazione dei rinvenimenti alla metrologia, alle analisi metallografiche, alla storia economica. Si aggiungono la storia delle collezioni e la loro catalogazione, la storia degli studi numismatici. I contributi sono distribuiti in una sezione di "Studi e Documenti" e una di "Spunti, Commenti, Recensioni e Notizie". Chiude i volumi la "Relazione sull'attività dell'Istituto Italiano di Numismatica", che riferisce sulle iniziative realizzate o in corso, sulle nuove edizioni e sulle pubblicazioni ricevute.

    In perfetto stato.

    Annali, Istituto italiano di...

    55,00 €

    Annali. Istituto italiano di numismatica, Roma, n. 58, 2012, pp. 297, 52 tavv. di cui 26 a col. riproducenti 73 falsi conii, cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: L. Peyronel, Il sovrano e la bilancia. Valenze ideologiche e significati metrologici dei pesi reali nella Mesopotamia del III millennio a.C.; C. Martinelli, Unità monetali e unità di conto a Taso; P. Pelagatti, R. Salibra, Monete di Camarina: un bilancio provvisorio; S. Ranucci, Il ripostiglio di denari romani repubblicani da Piazza Risorgimento a Foligno: Reliqua pars; G. D’Angelo, A. Martín Esquivel, P. Accoleius-Lariscolus (RRC 486/1); F. De Romanis, Julio Claudian Denarii and Aurei in Campania and India; F. Marani, Due gruzzoli bronzei della metà del VI secolo dal Lazio Meridionale.

    Gli Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica sono da annoverare tra i più importanti periodici di numismatica stampati in Italia. Fondati nel 1954 da Laura Breglia, allora Presidente dell'Istituto, come organo della vita scientifica dell'istituzione, raccolgono contributi scientifici in lingua italiana, ma anche francese, inglese, spagnola, tedesca. Autori degli articoli sono numismatici qualificati appartenenti al mondo universitario, dei musei, delle soprintendenze, degli enti di ricerca, sia italiani che esteri. Gli interessi della rivista abbracciano tutti gli aspetti della numismatica, dalla preistoria della moneta ai suoi sviluppi successivi fino all'età moderna, dalla documentazione dei rinvenimenti alla metrologia, alle analisi metallografiche, alla storia economica. Si aggiungono la storia delle collezioni e la loro catalogazione, la storia degli studi numismatici. I contributi sono distribuiti in una sezione di "Studi e Documenti" e una di "Spunti, Commenti, Recensioni e Notizie". Chiude i volumi la "Relazione sull'attività dell'Istituto Italiano di Numismatica", che riferisce sulle iniziative realizzate o in corso, sulle nuove edizioni e sulle pubblicazioni ricevute.

    In perfetto stato.

    Annali, Istituto italiano di...

    40,00 €

    Annali. Istituto italiano di numismatica, Roma, n. 43, 1996, pp. 332, 6 tavv., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: S. Luppino, N. Parise, A. Polosa, Castiglione di Paludi: le monete; L. Peppe, M. Iunius Brutus: triumvir monetalis e quaestor; F. Curta, Invasion or Inflation? Sixth- to Seventh-Century Byzantine Coin Hoards in Eastern and Southeastern Europe; A. Rovelli, Le monete del castello di Scarlino. Materiali per lo studio della circolazione monetaria nella Toscana meridionale; ecc.

    Gli Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica sono da annoverare tra i più importanti periodici di numismatica stampati in Italia. Fondati nel 1954 da Laura Breglia, allora Presidente dell'Istituto, come organo della vita scientifica dell'istituzione, raccolgono contributi scientifici in lingua italiana, ma anche francese, inglese, spagnola, tedesca. Autori degli articoli sono numismatici qualificati appartenenti al mondo universitario, dei musei, delle soprintendenze, degli enti di ricerca, sia italiani che esteri. Gli interessi della rivista abbracciano tutti gli aspetti della numismatica, dalla preistoria della moneta ai suoi sviluppi successivi fino all'età moderna, dalla documentazione dei rinvenimenti alla metrologia, alle analisi metallografiche, alla storia economica. Si aggiungono la storia delle collezioni e la loro catalogazione, la storia degli studi numismatici. I contributi sono distribuiti in una sezione di "Studi e Documenti" e una di "Spunti, Commenti, Recensioni e Notizie". Chiude i volumi la "Relazione sull'attività dell'Istituto Italiano di Numismatica", che riferisce sulle iniziative realizzate o in corso, sulle nuove edizioni e sulle pubblicazioni ricevute.

    In perfetto stato.

    Annali, Istituto italiano di...

    40,00 €

    Annali. Istituto italiano di numismatica, Roma, n. 42, 1995, pp. 310, 26 tavv., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: R. Descat, Darius I et la monnaie; M. Cattani, Il sistema ponderale di Marzabotto; A. Stazio, Breve storia di un’erronea attribuzione: il ripostiglio di Pianura 1844 (IGCH 1907); R. Vitale, Un ripostiglio da Baselice; M.C. Molinari, Le monete della Meta Sudans (Roma); M. Pannuti, Note di numismatica medievale; ecc.

    Gli Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica sono da annoverare tra i più importanti periodici di numismatica stampati in Italia. Fondati nel 1954 da Laura Breglia, allora Presidente dell'Istituto, come organo della vita scientifica dell'istituzione, raccolgono contributi scientifici in lingua italiana, ma anche francese, inglese, spagnola, tedesca. Autori degli articoli sono numismatici qualificati appartenenti al mondo universitario, dei musei, delle soprintendenze, degli enti di ricerca, sia italiani che esteri. Gli interessi della rivista abbracciano tutti gli aspetti della numismatica, dalla preistoria della moneta ai suoi sviluppi successivi fino all'età moderna, dalla documentazione dei rinvenimenti alla metrologia, alle analisi metallografiche, alla storia economica. Si aggiungono la storia delle collezioni e la loro catalogazione, la storia degli studi numismatici. I contributi sono distribuiti in una sezione di "Studi e Documenti" e una di "Spunti, Commenti, Recensioni e Notizie". Chiude i volumi la "Relazione sull'attività dell'Istituto Italiano di Numismatica", che riferisce sulle iniziative realizzate o in corso, sulle nuove edizioni e sulle pubblicazioni ricevute.

    In ottimo stato.

    Annali, Istituto italiano di...

    32,00 €

    Annali. Istituto italiano di numismatica, Roma, n. 37, 1990, pp. 366, 19 tavv., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: T. Giove, Il ripostiglio di Sala Consilina; A. Cutroni Tusa, Monete macedoni ed ellenistiche nei ripostigli siciliani; A. Cocchiaro, A. Marinazzo, A. Travaglini, Monete degli scavi di Brindisi (1984-88); M.C. Molinari, E. Spagnoli, Il ripostiglio di Via Alessandrina; ecc.

    Gli Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica sono da annoverare tra i più importanti periodici di numismatica stampati in Italia. Fondati nel 1954 da Laura Breglia, allora Presidente dell'Istituto, come organo della vita scientifica dell'istituzione, raccolgono contributi scientifici in lingua italiana, ma anche francese, inglese, spagnola, tedesca. Autori degli articoli sono numismatici qualificati appartenenti al mondo universitario, dei musei, delle soprintendenze, degli enti di ricerca, sia italiani che esteri. Gli interessi della rivista abbracciano tutti gli aspetti della numismatica, dalla preistoria della moneta ai suoi sviluppi successivi fino all'età moderna, dalla documentazione dei rinvenimenti alla metrologia, alle analisi metallografiche, alla storia economica. Si aggiungono la storia delle collezioni e la loro catalogazione, la storia degli studi numismatici. I contributi sono distribuiti in una sezione di "Studi e Documenti" e una di "Spunti, Commenti, Recensioni e Notizie". Chiude i volumi la "Relazione sull'attività dell'Istituto Italiano di Numismatica", che riferisce sulle iniziative realizzate o in corso, sulle nuove edizioni e sulle pubblicazioni ricevute.

    Lievissime tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.

    Annali, Istituto italiano di...

    100,00 €

    Annali. Istituto italiano di numismatica, Roma, n. 2, 1955, pp. 286, 10 tavv., cm 25, br. ed.

    Dall'Indice: L. Breglia, Le monete delle quattro Sibari; G.G. Belloni, Arte nella moneta romana repubblicana. Considerazioni critiche; A. Stazio, Rapporti fra Pompei ed Ebusus nelle Baleari alla luce dei rinvenimenti monetali; F. Panvini Rosati, Ripostiglio di monete celtiche al Museo Archeologico di Firenze; G.V. Gentili, Ripostigli monetali del Museo di Siracusa; E. De Miro, P. Griffo, Ripostigli monetali della Soprintendenza di Agrigento; G. Perantoni Satta, Rinvenimenti in Sardegna di monete dell’Impero Romano e dell’Impero romano d’Occidente, II: Rinvenimenti sporadici e Indice generale per Imperatori; ecc.

    Gli Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica sono da annoverare tra i più importanti periodici di numismatica stampati in Italia. Fondati nel 1954 da Laura Breglia, allora Presidente dell'Istituto, come organo della vita scientifica dell'istituzione, raccolgono contributi scientifici in lingua italiana, ma anche francese, inglese, spagnola, tedesca. Autori degli articoli sono numismatici qualificati appartenenti al mondo universitario, dei musei, delle soprintendenze, degli enti di ricerca, sia italiani che esteri. Gli interessi della rivista abbracciano tutti gli aspetti della numismatica, dalla preistoria della moneta ai suoi sviluppi successivi fino all'età moderna, dalla documentazione dei rinvenimenti alla metrologia, alle analisi metallografiche, alla storia economica. Si aggiungono la storia delle collezioni e la loro catalogazione, la storia degli studi numismatici. I contributi sono distribuiti in una sezione di "Studi e Documenti" e una di "Spunti, Commenti, Recensioni e Notizie". Chiude i volumi la "Relazione sull'attività dell'Istituto Italiano di Numismatica", che riferisce sulle iniziative realizzate o in corso, sulle nuove edizioni e sulle pubblicazioni ricevute.

    Lievissime tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato. Raro.

    Numismatici Italiani...

    14,00 €

    Numismatici Italiani Professionisti, Annuario soci, 3 fascicoli, ill., cm 21, br. ed.

    Annuario 2005-2006: pp. 41.

    Annuario 2011-2012: pp. 64.

    Annuario 2015-2016: pp. 60.

    Lievi tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.

    Scandinavian Numismatic Journal,...

    20,00 €

    Nordisk Numismatisk Arsskrift, Universitetsforlaget, Oslo, 1977-78, pp. 322, riccamente illustrato, cm 25, cart. ed.

    Titolo parallelo: Scandinavian Numismatic Journal.

    In ottimo stato.

    Scandinavian Numismatic Journal,...

    20,00 €

    Nordisk Numismatisk Arsskrift, Coinage and Monetary Circulation in the Baltic Area c. 1350-c. 1500, Nordisk Numismatisk Unions Medlemsblad Nationalmuseet, Kobenhavn, 1981, pp. 274, riccamente illustrato, cm 25, cart. ed.

    Titolo parallelo: Scandinavian Numismatic Journal.

    In ottimo stato.

    Trésors monétaires, Tome XIII,...

    38,00 €

    Trésors monétaires, Bibliothèque Nationale, Paris, Tome XIII, Recherches sur le monnayage de Postume, 1992, pp. 139, 21 tavv., cm 30, br. ed.

    Dall’Indice: Amandry (M.), Avant-propos; Giard (J.-B.), Préface; Abréviations; Hollard (D.), Le trésor de bronzes romains de Landévennec (Finistère); Gricourt (D.) et Hollard (D.), Le trésor de bronzes romains de Méricourt-l'Abbé, Recherches sur les monnayages d'imitation tardifs de Postume; Hollard (D.), Monnaies et dépôts monétaires de «la Pièce de la Carrière» à Luzarches (Val-d'Oise); Pilon (F.), Un dépôt monétaire du IIIe siècle au sanctuaire de sources de Châteaubleau (Seine-et-Marne), Nouvelles analyses physico-chimiques de bronzes de Postume; Hollard (D.), La thésaurisation du monnayage de bronze de Postume: structure et chronologie des dépôts monétaires; Estiot (S.), Le trésor de Montargis. Les Closiers (Loiret): un trésor d’antoniniens à double terminus, Victorin et Aurélien.

    In ottimo stato.

    Trésors monétaires, Tome VIII, 1986

    60,00 €

    Trésors monétaires, Bibliothèque Nationale, Paris, Tome VIII, 1986, pp. 133, 41 tavv., cm 30, br. ed.

    Dall’Indice: Préface; Abréviations; Hollard (D.), Le trésor de Rocquencourt et la transformation du monnayage d'imitation sous le règne de Postume; Delmaire (R.), Le trésor de Lewarde, Nord (Gordien III-Postume); Estiot (S.), Amandry (M.), Bompaire (M.) et Aubin (G.), Le trésor d'antoniniani d'Allonnes II; Delaporte (J.), La trouvaille de la rue de l'Avalasse, à Rouen; Berman (C.H.), A Thirteenth-century coin hoard in the collections of the American Numismatic Society and a penny from the Cluniac priory of Souvigny; Chronique.

    In ottimo stato.

    Trésors monétaires, Tome VII, 1985

    52,00 €

    Trésors monétaires, Bibliothèque Nationale, Paris, Tome VII, 1985, pp. 139, 31 tavv., cm 30, br. ed.

    Dall’Indice: Préface; Abréviations; Mitard (P.-H.), Le trésor d'Épiais-Rhus (Val-d'Oise) (Deniers et sesterces enfouis au IIIe siècle); Desnier (J.-L.), Le trésor du Puy-Dieu; Amandry (M.) et Gautier (G.), Le trésor de Bazarnes (Yonne); Duplessy (J.), Le trésor de Saulges (Mayenne) (Monnaies féodales du XIe siècle); Duplessy (J.), Le trésor de Pluherlin (Morbihan) (Monnaies royales et féodales des XIIe et XIIIe siècles); Chronique.

    In ottimo stato.

    Trésors monétaires, Tome I,...

    20,00 €

    Trésors monétaires, Bibliothèque Nationale, Paris, Tome I, Philippe I, Trésor de Clamerey, 1979, pp. 110, 26 tavv., cm 30, br. ed.

    Dall’Indice: Abbreviations; Préface; Desnier (J.-L.), Le trésor de Sauvessanges; Aubin (G.) et Galliou (P.), L'enfouissement de deniers de Kervian-en-Camaret; Bastien (P.) et Victoor (R.), La trouvaille de doubles sesterces de Postume d'Estrée-Wamin et la fin de la thésaurisation du bronze en Occident; Amandry (M.), Seltz IV et V; Gautier (G.), La trouvaille du Col du Chat; Depeyrot (G.) et Passelac (M.), Le trésor et les monnaies de l'Estrade (IVe siècle après J.-C.) (Commune de Laurabuc-et-Mireval, Aude).

    Annotazioni a lapis di studioso alle prime carte.

    Insignificanti tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.

    Revue numismatique, Table des...

    35,00 €

    Revue numismatique, Table des années 1916-1956, par Jaques Yvon, Société d'Editions Les Belles Lettres, Paris, s. V, t. XIX, 1957, pp. 187, cm 25, solida legatura in tutta tela con titoli e filetti in oro al dorso.

    Una risorsa di notevole importanza e utilità.

    In perfetto stato.

    Annuario Numismatico Rinaldi,...

    46,00 €

    Annuario Numismatico Rinaldi 1947, Casteldario, 1947, pp. 95, riccamente illustrato, cm 24, br. ed. protetta da carta muta coeva.

    In aggiunta: Annuario Numismatico Rinaldi 1948, Casteldario, 1948, pp. 137, riccamente illustrato, cm 24, br. ed. protetta da carta muta coeva.

    In aggiunta: Annuario Numismatico Rinaldi 1949, Casteldario, 1949, pp. 128, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    In aggiunta: Annuario Numismatico Rinaldi 1950, Casteldario, 1950, pp. 148, riccamente illustrato, cm 24, br. ed. protetta da carta muta coeva.

    I quattro volumi costituiscono tutto il pubblicato per l’Annuario.

    Segni del tempo e lievi tracce d’uso, per il resto in più che buono stato.

    Bollettino Italiano di...

    55,00 €

    Bollettino Italiano di Numismatica e di Arte della Medaglia, Periodico illustrato del Circolo Numismatico Milanese, Milano, Cart. e Lito-Tipografia Cesare Crespi, a. X, 5 numeri, 1912, riccamente illustrati, cm 25.

    Numero 1, gennaio-febbraio 1912, pp. 1-16.

    Numero 2-3, marzo-aprile, maggio-giugno 1912, pp. 17-44.

    Numero 4, luglio-agosto 1912, pp. 45-64.

    Numero 5, settembre-ottobre 1912, pp. 65-80.

    Numero 6, novembre-dicembre 1912, pp. 65-96.

    I cinque numeri costituiscono tutto il pubblicato per l'anno 1912.

    In eccellente stato. Insieme rarissimo.

    Bollettino di Numismatica e di...

    90,00 €

    Bollettino di Numismatica e di Arte della Medaglia, Periodico illustrato del Circolo Numismatico Milanese, Milano, Tipografia Editrice L. F. Cogliati, Cart. e Lito-Tipografia Cesare Crespi, a. IV, 8 numeri, 1906, riccamente illustrati, cm 26, legatura coeva a fascette in carta.

    Numero 1, gennaio 1906, pp. 1-12.

    Numero 2, febbraio 1906, pp. 13-24.

    Numero 3, marzo 1906, pp. 25-32.

    Numero 4, aprile 1906, pp. 33-48, in allegato grande tavola ripiegata relativa alle monete imperiali.

    Numero 5, maggio 1906, pp. 49-64, in allegato comunicato su carta viola relativo alla Collezione Viganò.

    Numero 6, giugno 1906, pp. 65-80, 1 tav.

    Numero 7-11, luglio-novembre 1906, pp. 81-192, 5 tavv. di cui 1 ripiegata.

    Numero 12, dicembre 1906, pp. 193-208.

    Gli otto numeri costituiscono tutto il pubblicato per l'anno 1906.

    Segni del tempo e strappetti, per il resto in buono stato.

    Insieme rarissimo.

    Revue Belge de Numismatique et...

    58,00 €

    Revue Belge de Numismatique et de Sigillographie publiée sous le haut patronage de S. M. le Roi par la Société Royale de Numismatique de Belgique, établies avec la collaboration de Pierre-M. Gason, Tables des tomes XXXVII à CX, 2 voll., Première partie A-K, Deuxième partie L-Z, Bruxelles, tt. CXI-CXII, aa. 1965-1966, pp. 798 complessive, cm 25, br. ed.

    Una risorsa di notevole importanza e utilità.

    Vecchia firma di possesso alle prime carte.

    In ottimo stato.

    Annuario dell'Istituto italiano...

    38,00 €

    Annuario dell'Istituto italiano di numismatica 1915-1916, presso la sede dell'Istituto (Tip. degli Artigianelli), Roma, 1915, pp. 45, ill., cm 18, legatura in mezza tela editoriale azzurra.

    Quello del 1915-1916 fu il primo ed unico annuario dell'Istituto italiano di numismatica ad essere pubblicato. Il volume si apre con la storia della fondazione del glorioso Istituto, seguono: l'elenco dei soci (divisi tra onorari, ordinari e corrispondenti), lo statuto del Sodalizio, la presentazione del Premio Salinas, l'elenco alfabetico dei soci con il loro indirizzo, ecc.

    Sconosciuto ai repertori specializzati, questo periodico è stato recentemente preso in esame nell'articolo di Giuseppe Ruotolo, Annuario dell'Istituto italiano di numismatica, edito su Progresso Numismatico di aprile 2020.

    In ottimo stato di conservazione. Di estrema rarità.

    Téchne, le forme dell’arte

    28,00 €

    Téchne, le forme dell’arte. A.I.A.M. XI Mostra della medaglia e della placchetta d’arte, Roma 2004, pp. 246 con 192 splendide illustrazioni a colori, cm 29, cartonato ed.

    Supplemento al n. 39 del Bollettino di numismatica.

    Catalogo della mostra, Roma aprile-settembre 2004.

    In ottimo stato.