Risorse
Documenti
Benvenuti nella nostra sezione Documenti, una raccolta unica di materiali cartacei strettamente legati al mondo della numismatica. Questa categoria include manifesti, cartoline, lettere e altri documenti cartacei autentici che offrono un valore inestimabile per gli studi numismatici. Ogni pezzo racconta una storia che arricchisce la comprensione della storia delle monete e del loro impatto sociale, economico e culturale. I documenti presenti in questa collezione non sono solo testimonianze storiche, ma veri e propri strumenti di ricerca per chiunque desideri approfondire la scienza delle monete. Ogni articolo è stato selezionato per la sua rilevanza e autenticità, rendendo questa collezione un punto di riferimento per collezionisti, studiosi e appassionati di numismatica. Esplora questa sezione per scoprire materiali che, oltre a raccontare la storia, forniscono contesti unici e approfondimenti preziosi per ogni studio numismatico.
-
Cartolina postale satirica a...
25,00 €Cartolina postale satirica a tema numismatico, dedicata a Vittorio Emanuele III, non viaggiata, 1910 circa, cm 9x14.
L’illustrazione ha per protagonista il re numismatico Vittorio Emanuele III, intento nella lettura di un manuale di numismatica, il quale viene esortato dal figlio Umberto, futuro sovrano d’Italia, a impegnarsi nello studio della geografia anziché della numismatica. L’invito dell’infante è accompagnato dall’indicazione di una cartina geografica d’Italia, dove risultano chiaramente localizzate Trento e Trieste, con una manifesta allusione alle istanze irredentiste.
In perfetto stato. Molto rara.
-
Declarationes valoris monetarum...
130,00 €Declarationes valoris monetarum per officiales officii monetarum civitatis Januae sedentes in cecha pro tribunali ad bancum iuris. Regesti, a cura di Ubaldo Meroni, s. n., Mantova 1953, pp. 56 dattiloscritte al recto, cm 30, legatura coeva in mezza tela.
Importante dattiloscritto preparatorio al testo Declarationes valoris monetarum per officiales officii monetarum civitatis Januae sedentes in cecha pro tribunali ad bancum iuris, con correzioni autografe di Ubaldo Meroni. Il testo definitivo fu stampato in 250 copie numerate come terzo volume della collana Fonti per la storia della moneta in Italia negli evi Medio e Moderno, dedicato alla zecca di Genova, edito nel 1953 a Cuneo per i tipi dello Stabilimento Tipografico Editoriale.
Il volume, corredato da moltissime note, è firmato dal Meroni e datato Mantova 25 giugno 1953. Ad arricchirlo un biglietto da visita dello stesso studioso, che ricoprì l'incarico di direttore della Biblioteca comunale di Mantova, spillato alla prima pagina di guardia.
Dall'Indice: Declarationes valoris monetarum per officiales officii monetarum civitatis Januae sedentes in cecha pro tribunali ad bancum iuris; Appendice; Corso dei cambi dello scudo d'oro del sole e dello scudo d'oro d'Italia a Genova dal 1504 al 1638; Note al corso dello scudo d'oro del sole; Note al corso dello scudo d'oro d'Italia poi delle cinque stampe; Indice delle persone, luoghi e cose notevoli.
In ottimo stato di conservazione. Esemplare unico.
-
Manifesto, Ministero delle...
70,00 €Il Ministero delle Finanze in relazione al Real Decreto 1863. Art. 1, Le monete di rame di conio sardo cesseranno dell'aver corso legale nel Regno con tutto il giorno 29 febbrajo 1863 [...], Art. 2, Dal giorno 20 gennajo 1864 a tutto il giorno 29 del successivo mese di febbraio sarà aperto il cambio delle dette monete di rame, Art. 3, Il cambio delle monete summentovate sarà fatto a ragguaglio di valore stabilito nelle tariffe annesse ai RR. editti 26 ottobre 1826 e 26 novembre 1842, Vittorio Emanuele, Manna, Minghetti, Torino 27 dicembre 1863. Notifica, Che il cambio in monete di bronzo da 1, 2, 3, 5, e 10 centesimi delle valute di rame sarde cioè: maurizii, mauriziotti, o soldi o mezzi soldi, tre cagliaresi, cagliaresi e mezzi cagliaresi e pezzi da 1, 3, e 5 centesimi, coniati a norma degli Editti da Torino 26 ottobre 1826 e 26 novembre 1842, in tutte le provincie del Regno nelle quali furono dichiarate in corso legale [...], avrà luogo non solo dal 20 gennajo a tutto febbraio 1864 ma anche nei primi due giorni del successivo marzo ecc., Il Ministro Minghetti, Torino 18 gennaio 1864, Tip. F. Carmignani, Parma 18 gennaio 1864, cm 60x44.
Grande manifesto con stemma reale nella parte superiore.
Strappetti, piccolo restauro con nastro adesivo al verso, tuttavia nel complesso ancora in buono stato. Molto raro.
-
Manifesto, Ministero delle...
80,00 €Il Ministero delle Finanze iln relazione al Real Decreto 21 febbrajo 1864. Le monete di rame di conio sardo mentovate nel R. Decreto del 27 dicembre 1863 n. 1621 continueranno ad avere corso legale fino a tutto il giorno 20 del prossimo mese di marzo, ed il termine per il ritiro e cambio delle medesime è prorogato fino a tutto il giorno 31 dello stesso mese ecc., Firmato Vittorio Emanuele. Contrassegnati: Manna, Minghetti, Torino 21 febbrajo 1864. Notifica, Che il cambio in monete di bronzo da 1, 2, 3, 5, e 10 centesimi delle valute di rame sarde cioè: maurizii, mauriziotti, o soldi o mezzi soldi, tre cagliaresi, cagliaresi e mezzi cagliaresi e pezzi da 1, 3, e 5 centesimi, coniati a norma degli Editti da Torino 26 ottobre 1826 e 26 novembre 1842, in tutte le provincie del Regno nelle quali furono dichiarate in corso legale [...], sarà continuato a tutto marzo 1864, Per il Ministero il Direttore Generale del Tesoro T. Alfurno, Torino 24 febbrajo 1864, Tip. F. Carmignani, Parma 24 febbraio 1864, cm 60x44.
Grande manifesto con stemma reale nella parte superiore.
Strappetto al margine sinistro senza perdite, per il resto in ottimo stato di conservazione. Molto raro.
-
Manifesto, Prescrizione delle...
80,00 €Prescrizione delle monete di nichelio misto da Centesimi 20 di vecchio conio, Municipio di Casale sul Sile, Si porta a conoscenza del pubblico che per effetto del R. D. 13 giugno 1909 n. 361 le monete di nichelio misto da Cent. 20 di vecchio conio col 30 giugno p. v. saranno colpite dalla prescrizione. Fino a tale epoca dette monete possono essere presentate al cambio presso la Sezione di Tesoreria Provinciale, gli stabilimenti della Banca d'Italia, gli Uffici finanziari e postali, Tip. dei segretari comunali G. Nardi, Treviso 21 febbraio 1914, ill., cm 64x43.
Grande manifesto con stemma reale nella parte superiore, timbro del Municipio di Casale sul Sile e firme del Sindaco e del Segretario.
In ottimo stato di conservazione. Molto raro.
-
Manifesto, Avviso, Venezia 5...
80,00 €Avviso, A prevenire inesatte interpretazioni nella Notificazione Luogotenenziale 29 dicembre n. 10147, nella quale è detto che tanto le pubbliche casse quanto i privati saranno obbligati a ricevere i pezzi da sei carantani di convenzione, pari a 40 soldi di valuta austriaca, come pagamento legale per importi inferiori ad un fiorino, si avverte che tale obbligo deve intendersi riferibile ai pagamenti che hanno ad effettuarsi in Note di Banco, essendo considerato il pezzo da sei carantani di convenzione come lo spezzato della Nota di Banco da un fiorino, mentre all'incontro, ove si tratti di pagamenti in argento restano in vigore le anteriori disposizioni. Dalla Presidenza dell'I. R. Luogotenenza del Regno L. V., Privilegiato Stabilimento di G. Antonelli Tipografo, Venezia 5 gennaio 1861, ill., cm 54x36.
Grande manifesto con stemma del Regno Lombardo-Veneto nella parte superiore.
In eccellente stato di conservazione. Molto raro.
-
D'Incerti, Il Piave mormorò,...
26,00 €Vico D'Incerti, Il Piave mormorò..., locandina del film, Policrom, Roma 1964, cm 71 x 34.
Il film "Il Piave mormorò..." del numismatico Vico D’Incerti fu presentato nelle sale cinematografiche italiane nel 1964. Le riprese furono realizzate con l'ausilio della stampatrice ottica D'Incerti. Il numismatico, infatti, fu anche un noto inventore di macchine cinematografiche e titolare di decine di brevetti internazionali cine e fotografici. Il film, che valse al D'Incerti il premio dell'Unesco come migliore soggetto educativo, ripercorre le alterne vicende della guerra italiana, passando in rassegna documenti inediti e originali, i fatti e i luoghi più drammatici del lungo conflitto: Montenero, San Michele, Carso, Adamello, Gorizia, Podgora, Trentino, ecc. Seguono alcune sequenze dedicate agli ultimi anni dei combattimenti: la traversata dell’Isonzo, l’entrata in Gorizia, la guerra in Cadore, la battaglia della Bainsizza, la rotta di Caporetto, la ritirata sul Piave, fino alla vittoriosa battaglia di Vittorio Veneto. Non mancano inserti dedicati all'attività bellica della marina e dell’aviazione. Nell'insieme il film, che riscosse notevole successo, presenta materiale eccellente, senza discostarsi da una lettura tradizionale del conflitto.
Pieghe e segni del tempo.
Un documento molto raro attestante l'intensa attività cinematografica di Vico D'Incerti.
-
Cartolina postale riproducente...
30,00 €Cartolina postale non viaggiata riproducente, in rilievo e di colore argento, il dritto dello scudo di Umberto I di Savoia, inizi sec. XX, cm 8,5x13.
L'incisione a secco della moneta appare di pregevole fattura. Sotto la moneta la dicitura: Umberto di Savoja tolto barbaramente all’amore del popolo il dì XXIX luglio MDCCCC.
Rarissima. In ottimo stato.
-
Cartolina riproducente missiva a...
25,00 €Cartolina riproducente missiva a firma del numismatico professor Serafino Ricci, direttore del Gabinetto Numismatico di Brera, datata 4 settembre 1907. La lettera, recante un numero di protocollo del Gabinetto Numismatico, ha per oggetto un “Dono di medaglie” che il Ricci inviò al direttore dell’Istituto sanitario Umberto I di Milano. Il celebre numismatico scrive: “Ho l’onore di spedire alla S. V. I. per incarico di S. E. I. Ministro dell’Interno 2 esemplari in bronzo della seguente medaglia”. In basso le immagini del dritto e rovescio della medaglia. La cartolina che raffigura l’interessante documento non è viaggiata e risale con buona probabilità agli anni Quaranta del Novecento.
Perfetto stato. Rarissima.
-
Stabilimento Stefano Johnson,...
28,00 €Stabilimento Stefano Johnson fondato nel 1836, busta da lettera, timbro postale Milano 21 febbraio 1922, cm 12,5x15,5.
Raro cimelio dello storico Stabilimento produttore di monete di prova, medaglie, gettoni, distintivi.
Buono stato.