Risorse
Esplora la nostra categoria Cataloghi di Vendita, che offre una selezione unica di cataloghi d'asta, listini a prezzo fisso e cataloghi di vendita di alcune delle più prestigiose collezioni numismatiche. Questi cataloghi rappresentano una risorsa inestimabile per collezionisti e studiosi, fornendo dettagli approfonditi su monete rare, valutazioni storiche, e informazioni sui commercianti più influenti nella storia della numismatica. Scopri le valutazioni, le provenienze e le descrizioni tecniche delle monete offerte, raccolte nelle vendite più importanti e autorevoli. Che tu sia interessato a una particolare asta storica o desideri esplorare collezioni numismatiche di alto valore, questa sezione ti offre le risorse ideali per arricchire la tua collezione e la tua conoscenza.
-
Collection de médailles romaines
110,00 €Rollin et Feuardent, Catalogue d’une collection de médailles romaines en vente a l’amiable, avec les prix fixés à caque numéro. Première et deuxième partie. As, familles romaines impériales, jusqu’à Pupien, Cherbourg Typ. et Lith. Ch. Feuardent, Paris, Londres s. d., pp. 462, 18, cm 16, splendida legatura coeva in mezza tela, titoli e decorazioni in oro su tassello al dorso, piatti e sguardie in pregiata carta marmorizzata.
Senza data di stampa, il volume riporta oltre all’indirizzo principale della celebre casa d’aste parigina, rue Vivienne 12, quello della prima filiale londinese, Haymarket 27, fondata nel 1867, la quale nel gennaio 1873 fu trasferita in Great Russel Street. Se ne deduce che il testo fu stampato dal 1867 al 1872.
Impreziosisce il volume un fascicolo, legato alla fine del catalogo, di pp. 18, di cui 5 vergate in elegante grafia coeva, con un indice delle monete imperiali.
In eccellente stato. Rarissimo.
-
Collezione Del Vivo
150,00 €P. & P. Santamaria, Collezione Del Vivo. Monete del Granducato e delle zecche minori della Toscana, 8 dicembre 1930, Stabilimento d’Arti Grafiche Vincenzo Bartelli & C., Perugia 1930, pp. VIII, 48, 6 tavv., cm 26, br. ed. protetta da br. coeva muta.
Il catalogo presenta 568 lotti e risulta essere di straordinaria importanza per lo studio delle monete toscane.
In ottimo stato. Molto raro.
-
Collezione Paulucci
90,00 €Ortensio Vitalini, Collezione di monete pontificie del marchese Luigi Paulucci de' Calboli Piazza, 14 gennaio 1896 e ss., Tip. dell'Unione Cooperativa Editrice, Roma 1896, pp. IV, 145 con meraviglioso frontespizio cromolitografico in oro, argento, nero, rosso e stemma miniato del marchese, 1 tavv., cm 29, br. ed.
Il catalogo presenta 1472 lotti.
Lieve alone di vecchia gora alla copertina anteriore, per il resto intonso e in eccellente stato.
Molto raro.
-
Collezione Del Pezzo, Duca di...
450,00 €Arthur Sambon, Ambrogio Canessa, Catalogue de Monnaies de la Grande-Grèce et de la Sicilie. Séries artistiques. Pièces de choix archaïques et des plus belles époques de l'art grec. Oeuvres signées par les graveurs Exakestidas, Euméne, Evénète, Cimon, Euclide, Philistion, etc., 27-30 Juin 1927, Macon, Protat Frères, Imprimeurs, Paris 1927, pp. XII con accurata Prefazione di Arthur Sambon, pp. 124, 40 splende tavv. di monete, cm 28, br. ed.
Il catalogo presenta 1198 lotti di monete greche antiche e di zecche italiane.
Questa straordinaria collezione, con moltissime rarità, fu costituita da Pasquale del Pezzo (Berlino 1859-Napoli 1936), Duca di Caianello e Marchese di Campodisola. Dal 1884 insegnò Geometria superiore e Geometria proiettiva all'Università di Napoli. Fu preside della Facoltà di Scienze e in seguito Rettore della stessa Università. Dal 1914 al 1917 fu anche Sindaco di Napoli e dal 1919, fino alla sua scomparsa, Senatore del Regno d’Italia.
Insignificante mancanza al dorso di 2 cm, lievi tracce d’uso e ordinari segni del tempo, per il resto catalogo in ottimo stato con solida legatura.
Molto raro.
-
Collezione Bizzarri
34,00 €Collezione del dott. Giovanni Bizzarri. Monete e medaglie dei romani pontefici. Monete di Casa Savoia e della Repubblica Italiana dal 1946. Monete varie, 24-26 novembre 1966, Mario Ratto Numismatico, Milano 1966, pp. 51, 29 tavv., cm 29, br. ed.
In allegato la lista dei prezzi di valutazione.
In ottimo stato.
-
Sammlung Consul Eduard Friedrich...
120,00 €Jacob Hirsch, Sammlung Consul Eduard Friedrich Weber, Hamburg. Griechische münzen, Forni Editore, Bologna 1970, pp. 340 comprendenti bel ritratto in antiporta, VIII, 61 tavv., cm 28, legatura in tutta tela ed. con titoli e decorazioni al dorso e al piatto anteriore.
Ristampa anastatica dell'edizione del 1908.
In perfetto stato.
-
Monete dei Romani pontefici
120,00 €P. & P. Santamaria, Monete dei romani pontefici, 27 aprile 1942, Grafica S. A., Perugia 1942, pp. VIII, 135, 30 tavv., cm 27, br. ed.
Il catalogo presenta 1493 monete dei pontefici delle varie zecche e medaglie d’oro.
In allegato la lista dei prezzi di aggiudicazione.
In eccellente stato di conservazione. Molto raro.
-
Medailles francaises et etrangeres
22,00 €Ch. Florange, Monnaies et medailles. Librairie numismatique, Catalogue de medailles francaises et etrangeres, Imprimerie Lefebvre-Ducrocq, Lille 1928, pp. 20, riccamente illustrato, cm 14, br. ed. protetta da br. coeva muta.
Il catalogo presenta 241 lotti.
Pubblicazione impreziosita da ex libris di Camillo Orlando.
In ottimo stato. Molto raro.
-
Collection Hartwig
250,00 €P. & P. Santamaria, Vente aux enchères publiques de la collection de Medailles Grecques et Romaines, Aes Grave, livres de numismatique, histoire, archeologie, appartenant au Dr. Paul Hartwig, 7 marzo 1910, Società Tip. Editrice Romana, Roma 1910, pp. VI, 221, frontespizio in nero e rosso, splendide testatine e illustrazioni di monete intercalate nel testo, 28 tavv. di monete, cm 28, cart. coevo decorato con tassello in marocchino, titoli e filetti in oro al dorso, conservata la brossura editoriale in rosso.
Il catalogo presenta 2335 lotti, tra cui si segnalano: 842 monete greche antiche di cui 695 di zecche italiane, 30 aes grave, 174 denari repubblicani, 960 monete imperiali, 306 libri.
In allegato la lista dei prezzi di aggiudicazione, pp. 11.
In eccellente stato. Molto raro.
-
Monete imperiali romane
55,00 €Mario Ratto, Monete imperiali romane in oro, argento, bronzo, in vendita all'asta pubblica il giorno 19 gennaio 1956, Arti grafiche Pezzini, Milano 1956, pp. 48, 15 tavv. coperte da velina, cm 26, br. ed.
Il catalogo presenta 360 monete di grande qualità.
In allegato la lista dei prezzi di valutazione e la lista dei prezzi di aggiudicazione.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.
-
Collezione Depoletti, Parte...
480,00 €Luigi Capobianchi, Collezione Depoletti, Parte Prima, Catalogo delle monete italiane medioevali e moderne, 27 febbraio 1882, Artero e C., Roma 1882, pp. IV, 96, 1 bella tav. litografica riproducente monete, cm 23, br. ed.
Il catalogo presenta: 1442 monete italiane con moltissime rarità di Casa Savoia, Mantova, Massa, Milano, papali, ecc.
In aggiunta: Luigi Capobianchi, Collezione Depoletti, Parte Seconda, Catalogo delle monete degli imperatori romani, 6 marzo 1882, Tipografia e Libreria di Roma, Roma 1882, pp. VIII, 159 con bella testatina, 1 splendida tav. litografica riproducente monete, cm 23, br. ed.
Il catalogo presenta una straordinaria raccolta di monete imperiali romane.
La Parte Seconda risulta impreziosita dalliindicazione dei realizzi in elegante grafia coeva, accanto a ciascun lotto, e di appunti relativi alla vendita.
In allegato è conservata una lunga e interessantissima missiva, datata Palombara 22 aprile 1882, in cui lo scrivente, avendo partecipato personalmente all'asta, comunica ad un numismatico titolato informazioni inedite sullo svolgimento della stessa. Afferma ad esempio di aver acquistato una delle monete più importanti all'asta, il Giulio Cesare d'oro, e che subito dopo averla ritirata avrebbe ricevuto, rifiutandole, offerte economiche straordinarie dall'America per detta moneta. Nella lettera sono riportate anche informazioni di interesse scientifico, come quelle relative ad un tesoretto di 900 monete consolari rinvenute in zona Marcellino. Le monete greche e romane repubblicane della Collezione Depoletti furono presentate in una sezione aggiuntiva al catalogo, qui non inclusa.
Lievi segni del tempo e minime mancanze al dorso della Parte Prima, per il resto in ottimo stato di conservazione con solide legature.
Insieme unico e di grande interesse.
-
Kunst und munzen, 32 listini,...
78,00 €Kunst und munzen, 32 listini a prezzi fissi, 1971-1984, riccamente illustrati.
In ottimo stato.
-
Finarte, 5 cataloghi, 1978-1980
10,00 €Finarte, 5 cataloghi d’asta, 1978-1980, riccamente illustrati, br. ed.
Il lotto include i seguenti cataloghi: 277, 309, 320, 325, 335.
In ottimo stato.
-
Ars et nummus, 30 listini,...
60,00 €Ars et nummus di Giuseppe Nascia, 30 listini a prezzi fissi, 1964-1977, riccamente illustrati.
In ottimo stato.
-
Monete dell'Italia meridionale e...
40,00 €Montenapoleone, Monete italiane dell'Italia meridionale e della Sicilia. Monete italiane medioevali e moderne. Monete italiane dell'evo contemporaneo. Monete estere, asta n. 5 (29-30 maggio 1984), Tipografia Poliglotta, Milano 1984, pp. 61, 28 tavv., cm 30, br. ed.
In allegato la lista dei prezzi di valutazione e la lista dei prezzi di aggiudicazione.
Catalogo fondamentale per lo studio delle monete dell'Italia meridionale e della Sicilia.
Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato. Raro.
-
Monete e medaglie classiche
22,00 €Galleria Giorgi, Vendita di monete e medaglie classiche. Palazzo Gaddi, 28-29 giugno 1970, Edizioni d’arte Il Fiorino, Firenze 1970, pp. 107, 23 tavv., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
Realizzi manoscritti a biro accanto a ciascun lotto.
In allegato la lista dei prezzi di aggiudicazione.
Minime tracce d’uso, per il resto in buono stato.
-
Collection Lippi de Biccari
65,00 €Jules Sambon, Catalogue de la Collection Lippi de Biccari. Monnaies romaines, consulaires, imperiales et byzantines en vente a l’amiable avec les prix fixes a chaque, n. 4 (1888), Imprimerie de l'Academie Royale des Lincei, Rome 1888, pp. 111, br. ed. protetta da carta muta coeva.
Corposo catalogo di vendita che presenta 1741 monete antiche greche e romane, consolari ed imperiali e monete bizantine.
Minime tracce d’uso, per il resto in ottimo stato. Estremamente raro.
-
Collezione Haeberlin, Rist. an.
95,00 €Catalogo della collezione Haeberlin. Monete d'oro e d'argento della Repubblica romana con lista dei prezzi di aggiudicazione, Nummorum Auctiones S. A., Lugano 1977, pp. XIV, 190 con bel ritratto in antiporta, 29 tavv., 20, cm 30, splendida legatura in mezzo marocchino con titoli in oro al dorso.
Ristampa anastatica dell'edizione di Frankfurt, 1933.
Bella edizione di soli 300 esemplari numerati, questo è l’esemplare n. 2, su carte Usomano Velin appositamente realizzate dalla Cartiera Ventura di Cernobbio.
Leggere tracce d'uso al margine inferiore dei piatti, per il resto in ottimo stato di conservazione.
-
Collection Levis
150,00 €Naville & C., Collection H. C. Levis Esq. L. L. B., F. S. A. Monnaies romaines antiques, Lucerne 18-20 juin 1925, Naville & C., Geneve 1925, pp. VIII, 80 con belle testatine, 42 tavv., cm 28, br. ed.
Il catalogo – relativo all’undicesima vendita della ditta Naville & C., fondata nel 1919 e rinominata Ars Classica Genève nel 1926 – presenta 1139 lotti di monete romane, tra cui 56 di aes grave, 79 della Repubblica e 930 di monete romane imperiali con straordinari medaglioni e sesterzi.
Alle tavole sporadiche annotazioni a lapis relative ai prezzi di aggiudicazione.
In ottimo stato. Raro.
-
Catalogue des monnaies antiques...
180,00 €Ars Classica, Catalogue des monnaies antiques grecques, romaines, byzantines, etc. Bibliothèque numismatique, Collections des deux amateurs étrangers recemment décédé et d’autre provenances, choix tiré de la collection W.-H. Woodward, Londres, Lucerne 2 juillet 1930 et jour suivants, Ars Classica, Geneve 1930, pp. IV, 136 con belle testatine, 74 tavv., cm 28, br. ed.
Il catalogo presenta 2267 lotti di monete greche, romane, bizantine e libri di numismatica. In dettaglio: 26 monete della Spagna e della Gallia, 400 di zecche italiane, 862 di zecche greche, 28 aes grave, 67 romane repubblicane, 704 romane imperiali, 149 bizantine, 27 barbariche, 91 libri e cataloghi.
Volume di straordinaria importanza per lo studio delle monete romane imperiali, bizantine e barbariche.
In allegato la lista dei prezzi di aggiudicazione.
Sporadici appunti a lapis di studioso.
In stato di conservazione più che buono. Raro.
-
Majer, Catalogo di monete...
12,00 €Nicolò Majer, Catalogo di monete antiche e moderne in vendita a prezzi segnati, n. 15 (luglio 1910), Stab. Grafico Giuseppe Scarabellin, Venezia 1910, pp. 131, cm 23, br. ed. protetta da carta coeva muta.
Il catalogo presenta 5017 lotti di monete italiane ed estere.
Minime tracce d’uso, tuttavia in buono stato.
-
Majer, Catalogo di monete...
150,00 €Nicolò Majer, Catalogo di monete antiche e moderne in vendita a prezzi segnati, 14 fascicoli, 1907-1917, Venezia 1907-1917, pp. 1200 circa complessive, cm 23, 1 vol. in mezza tela coeva e 10 br. ed.
In dettaglio: n. 3, luglio 1907, Monete italiane ed estere, pp. 122, 4957 lotti, br. in mezza tela; n. 4, ottobre 1907, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 77, 1803 lotti, br. ed. protetta da carta muta coeva; n. 6, aprile 1908, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 57, 1873 lotti, br. ed.; n. 8, ottobre 1908, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 73, 1684 lotti, br. ed. protetta da carta muta coeva; n. 9, gennaio 1909, Monete italiane e romane imperiali, pp. 104, 3969 lotti, br. ed. protetta da carta muta coeva; n. 12, ottobre 1909, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 72, 1687 lotti, br. ed.; n. 13, gennaio 1910, Monete italiane e romane imperiali, pp. 101, 3788 lotti, br. in carta muta coeva; n. 15, luglio 1910, Monete italiane ed estere, pp. 133, 5089 lotti, br. ed. protetta da carta muta coeva; n. 16, ottobre 1910, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 70, 1608 lotti, br. in carta muta coeva; n. 18, aprile 1911, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 54, 1768 lotti, br. in carta muta coeva.
In aggiunta, in volume con legatura coeva in mezza tela: n. 11, luglio 1909, Monete italiane ed estere, pp. 130, 5041 lotti; n. 19, luglio 1911, Monete italiane ed estere, pp. 133, 5147 lotti; n. 36, luglio 1916, Monete italiane, estere e romane consolari, pp. 32, 965 lotti; n. 39, luglio 1917, Monete italiane, estere e romane consolari, pp. 30, 933 lotti.
Minime tracce d’uso,l tuttavia nel complesso in buono stato.
Insieme molto raro.
-
Majer, Catalogo di monete...
480,00 €Nicolò Majer, Catalogo di monete antiche e moderne in vendita a prezzi segnati, 38 fascicoli, 1907-1919, Venezia 1907-1919, pp. 3100 circa complessive, cm 23, 5 voll. in mezza tela coeva e 19 br. ed.
Volume I: n. 1, gennaio 1907, Monete italiane e romane imperiali, pp. 100, 3941 lotti; n. 2, aprile 1907, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 56, 1793 lotti; n. 3, luglio 1907, Monete italiane ed estere, pp. 122, 4957 lotti; n. 4, ottobre 1907, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 77, 1803 lotti.
Volume II: n. 5, gennaio 1908, Monete italiane e romane imperiali, pp. 102, 3953 lotti; n. 6, aprile 1908, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 57, 1873 lotti; n. 7, luglio 1908, Monete italiane ed estere, pp. 127, 5074 lotti; n. 8, ottobre 1908, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 73, 1684 lotti.
Volume III: n. 9, gennaio 1909, Monete italiane e romane imperiali, pp. 104, 3969 lotti; n. 10, aprile 1909, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 58, 1854 lotti; n. 11, luglio 1909, Monete italiane ed estere, pp. 130, 5041 lotti; n. 12, ottobre 1909, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 72, 1687 lotti.
Volume IV: n. 13, gennaio 1910, Monete italiane e romane imperiali, pp. 101, 3788 lotti; n. 14, aprile 1910, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 56, 1812 lotti; n. 15, luglio 1910, Monete italiane ed estere, pp. 133, 5089 lotti; n. 16, ottobre 1910, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 70, 1608 lotti.
Volume V: n. 17, gennaio 1911, Monete italiane e romane imperiali, pp. 96, 3801 lotti; n. 18, aprile 1911, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 54, 1768 lotti; n. 19, luglio 1911, Monete italiane ed estere, pp. 133, 5147 lotti.
In aggiunta i seguenti fascicoli in brossura editoriale: n. 20, ottobre 1911, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 71, 1616 lotti; n. 22, aprile 1912, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 56, 1680 lotti; n. 25, gennaio 1913, Monete italiane e romane imperiali, pp. 83, 3125 lotti; n. 26, aprile 1913, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 52, 1621 lotti; n. 27, luglio 1913, Monete italiane ed estere, pp. 124, 4811 lotti; n. 28, ottobre 1913, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 58, 1173 lotti; n. 29, gennaio 1914, Monete italiane e romane imperiali, pp. 81, 3091 lotti; n. 30, aprile 1914, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 55, 1747 lotti; n. 31, luglio 1914, Monete italiane ed estere, pp. 102, 3717 lotti; n. 32, ottobre 1914, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 40, 845 lotti; n. 33, gennaio 1915, Monete italiane e romane imperiali, pp. 54, 1937 lotti; n. 34, aprile 1915, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 124, 685 lotti; n. 35, gennaio 1916, Monete italiane e romane imperiali, pp. 36, 1116 lotti; n. 36, luglio 1916, Monete italiane, estere e romane consolari, pp. 32, 965 lotti; n. 37, ottobre 1916, Medaglie, decorazioni, gettoni e miscellanea, pp. 32, 587 lotti; n. 38, gennaio 1917, Monete italiane e romane imperiali, pp. 28, 869 lotti; n. 39, luglio 1917, Monete italiane, estere e romane consolari, pp. 30, 933 lotti; n. 40, ottobre 1917, Medaglie, decorazioni, piombi, gettoni e miscellanea, pp. 28, 544 lotti; n. 41, gennaio 1919, Medaglie, decorazioni, piombi, gettoni e miscellanea, pp. 28, 870 lotti.
I 38 fascicoli costituiscono quasi tutto il pubblicato del Catalogo di monete antiche e moderne edito dalla prestigiosa ditta Nicolò Majer di Venezia dal 1907 al 1919 (ne mancano solo tre). Tale Catalogo sostituì il precedente dato alle stampe da Majer insieme al numismatico Morchio.
Tracce d’uso al n. 12, per il resto complessivamente in ottimo stato di conservazione.
Insieme rarissimo.
-
Morchio & Majer, Catalogo di...
24,00 €G. Morchio & N. Majer, Catalogo di monete antiche e moderne in vendita a prezzi segnati, 2 fascicoli, 1897, 1899, Venezia 1897, 1899, pp. 202 complessive, cm 23, br. ed. protetta da carta muta coeva.
In dettaglio: n. 13, luglio 1897, Monete italiane, estere e medaglie, pp. 98, 3773 lotti; n. 19, gennaio 1899, Monete italiane e romane imperiali, pp. 104, 4489 lotti.
Strappetti senza perdite alla brossura e tracce d’uso a qualche carta del catalogo n. 19, per il resto complessivamente in più che buono stato di conservazione.