Risorse
Cataloghi di vendita
Esplora la nostra categoria Cataloghi di Vendita, che offre una selezione unica di cataloghi d'asta, listini a prezzo fisso e cataloghi di vendita di alcune delle più prestigiose collezioni numismatiche. Questi cataloghi rappresentano una risorsa inestimabile per collezionisti e studiosi, fornendo dettagli approfonditi su monete rare, valutazioni storiche, e informazioni sui commercianti più influenti nella storia della numismatica. Scopri le valutazioni, le provenienze e le descrizioni tecniche delle monete offerte, raccolte nelle vendite più importanti e autorevoli. Che tu sia interessato a una particolare asta storica o desideri esplorare collezioni numismatiche di alto valore, questa sezione ti offre le risorse ideali per arricchire la tua collezione e la tua conoscenza.
-
Rodolfo Ratto, Catalogo di...
85,00 €Rodolfo Ratto, Catalogo di monete e medaglie. Periodico mensile, s. n., Milano, a. II, 12 numeri, 1913, cm 24, bella e solida legatura coeva in tutta percallina rossa con titoli al dorso.
Il volume include:
Numero 1, gennaio 1913, pp. 1-32.
Numero 2, febbraio 1913, pp. 33-64.
Numero 3, marzo 1913, pp. 65-96.
Numero 4, aprile 1913, pp. 97-128.
Numero 5, maggio 1913, pp. 129-160.
Numero 6, giugno 1913, pp. 161-192.
Numero 7, luglio 1913, pp. 193-224.
Numero 8, agosto 1913, pp. 225-256.
Numero 9, settembre 1913, pp. 257-288.
Numero 10, ottobre 1913, pp. 289-320.
Numero 11, novembre 1913, pp. 321-352.
Numero 12, dicembre 1913, pp. 353-384.
I dodici numeri costituiscono tutto il pubblicato per l'anno 1913.
Vecchio timbro di possesso alle prime carte e annotazioni coeve sporadiche.
Al margine sinistro delle carte piccoli fori per raccoglitore, per il resto in più che buono stato.
Insieme molto raro.
-
Collezione Magnaguti, Ex Nummis...
130,00 €P. & P. Santamaria, Collezione del Conte Alessandro Magnaguti, Ex Nummis Historia, vol. XI, Monete e medaglie dei romani pontefici, P. & P. Santamaria Editori in Roma, Roma 1956, pp. XXII, 93, 26 tavv., cm 28, legatura in mezza pelle, piatti in carta marmorizzata, titoli in oro al dorso, conservata la brossura ed.
Edizione di 550 esemplari.
Il volume presenta 518 monete e medaglie dei romani pontefici.
In eccellente stato. Raro.
-
Collezione Magnaguti, Ex Nummis...
100,00 €P. & P. Santamaria, Collezione del Conte Alessandro Magnaguti, Ex Nummis Historia, vol. XII, Monete e medaglie delle grandi famiglie sovrane dell'Europa, P. & P. Santamaria Editori in Roma, Roma 1959, pp. XX, 130, 40 belle tavv., cm 28, legatura in mezza pelle, piatti in carta marmorizzata, titoli in oro al dorso, conservata la brossura ed.
Il catalogo presenta 851 lotti di monete e medaglie delle signorie europee, molte coniate in Italia.
Edizione di 550 esemplari.
Testo impreziosito dall’indicazione dei prezzi di aggiudicazione manoscritti in elegante grafia accanto a ciascun lotto. In allegato la lista dei prezzi di valutazione.
In eccellente stato.
-
Collezione Magnaguti, Ex Nummis...
125,00 €P. & P. Santamaria, Collezione del Conte Alessandro Magnaguti, Ex Nummis Historia, vol. X, Monete della Casa di Savoia e del Risorgimento italiano, P. & P. Santamaria Editori in Roma, Roma 1955, pp. VII, 60, 12 belle tavv. legate dopo il testo, cm 28, br. ed.
Edizione di 550 esemplari.
Il volume presenta 426 monete di Casa Savoia.
Lievi tracce d’uso al dorso, per il resto in ottimo stato.
-
Collezione Magnaguti, Ex Nummis...
72,00 €P. & P. Santamaria, Collezione del Conte Alessandro Magnaguti, Ex Nummis Historia, vol. IX, Le medaglie dei Gonzaga, P. & P. Santamaria Editori in Roma, Roma 1965, pp. XV, 168, 38 tavv., cm 28, elegante legatura in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso, conservata la brossura ed.
Edizione di 600 esemplari di cui i primi 50 numerati e siglati dall’autore. Questo esemplare è il n. 38 e reca al verso del frontespizio la firma del Magnaguti.
L’opera presenta 277 medaglie dei Gonzaga.
In eccellente stato.
-
Collezione Magnaguti, Ex Nummis...
125,00 €P. & P. Santamaria, Collezione del Conte Alessandro Magnaguti, Ex Nummis Historia, vol. VII, I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Parte I, Ramo dominante su Montova sul Monferrato e in Francia, P. & P. Santamaria Editori in Roma, Roma 1957, pp. XV, 198 con splendido stemma gentilizio in antiporta, 37 tavv. collocate in tasca laterale coperte da velina, cm 28, br. ed.
Edizione di 550 esemplari.
Il volume presenta 989 monete e medaglie dei Gonzaga.
In ottimo stato.
-
Collezione Magnaguti, Ex Nummis...
90,00 €P. & P. Santamaria, Collezione del Conte Alessandro Magnaguti, Ex Nummis Historia, vol. VI, Monete delle Signorie Italiane. I gran maestri italiani dell'Ordine Gerosolimitano, P. & P. Santamaria Editori in Roma, Roma 1954, pp. VIII, 67, 20 tavv. collocate in tasca laterale, cm 28, br. ed.
Edizione di 550 esemplari.
Il volume presenta 394 lotti di monete di zecche italiane medievali e moderne, di cui 152 delle antiche signorie italiane, Paleologi, Fieschi, Saluzzo, Visconti, Sforza, 239 delle signorie più recenti, Grimaldi, Spinola, Radicati, Trivulzio, e 3 dei gran maestri dell'Ordine Gerosolimitano.
Impreziosisce il catalogo un documento allegato in cui sono specificati i realizzi e i cognomi degli acquirenti, costituito da 4 fogli dattiloscritti.
Indicazione di possesso in elegante grafia alla prima di copertina.
In ottimo stato.
-
Collezione Magnaguti, Ex Nummis...
90,00 €P. & P. Santamaria, Collezione del Conte Alessandro Magnaguti, Ex Nummis Historia, vol. V, Monete dell’Impero d’Oriente. Monete del Medioevo. I comuni e le repubbliche italiane. Venezia, 11-12 marzo 1953, P. & P. Santamaria Editori in Roma, Roma 1953, pp. VI, 110, 25 belle tavv., cm 28, legatura in mezza pelle, piatti in carta marmorizzata, titoli in oro al dorso, conservata la brossura ed.
Edizione di 550 esemplari.
Il volume, di grande interesse per lo studio delle monete dell’Italia meridionale, presenta 599 lotti.
In allegato la lista dei prezzi di valutazione.
In eccellente stato.
-
Collezione Ing. Arturo Cuzzi di...
35,00 €Michele Baranowski, Collezione Ing. Arturo Cuzzi di Trieste e di altri amatori, parte II, Monete di zecche italiane. Libri di numismatica, 11 dicembre 1929, Stabilimento Tipolitografico V. Bartelli & C., Milano 1929, pp. 186, 32 tavv., cm 29, legatura in mezza tela con piatti in carta marmorizzata e titoli in oro al dorso.
Il catalogo presenta 2296 esemplari, di cui 148 di Casa Savoia e del Regno, 75 del Piemonte, 90 della Liguria, 271 della Lombardia, 838 del Veneto, 171 dell’Emilia, 145 della Toscana, 307 dei papi e delle zecche laziali, 187 dell’Italia meridionale, ecc.
Testo impreziosito dall’indicazione dei prezzi di aggiudicazione manoscritti in elegante grafia accanto a ciascun lotto. Frontespizio applicato su cartoncino.
Tavola 33 assente, annotazioni manoscritte coeve con marcate cancellature alle prime due carte, tracce d’uso, per il resto pubblicazione ancora fruibile con legatura integra e solida.
Raro.
-
Catalogue d'une collection de...
280,00 €A. Sambon, C. & E. Canessa, Catalogue d'une collection de monnaies antiques Grande-Grece & Sicile, 19 decembre 1907, Impr. Georges Petit, Paris 1907, pp. 72 comprendenti corposa prefazione dell’insigne numismatico Arthur Sambon con testatine, finalini e grande lettera miniata, illustrazioni intercalate nel testo, 21 splendide tavole, cm 28, br. ed.
Trattasi del catalogo dell’importantissima collezione Giuseppe de Ciccio, comprendente undici meravigliosi decadrammi siracusani tutti finemente illustrati.
Catalogo impreziosito dall’indicazione dei prezzi di aggiudicazione manoscritti in elegante grafia accanto a ciascun lotto e da un fascicolo allegato, manoscritto, coevo, di pp. 8 con l’elenco degli stessi prezzi di aggiudicazione.
Leggere tracce d’uso al dorso, per il resto in ottimo stato. Molto raro.
-
Ratto, Listini a prezzo fisso,...
150,00 €Mario Ratto, Monete e medaglie, n. 1, Monete greche, romane imperiali, medioevali italiane, estere in oro argento, bronzo, Mario Ratto Numismatico, Milano 1948, pp. 8, 4 tavv., cm 29, legatura in mezza pelle verde con titoli in oro al dorso, conservata la brossura editoriale.
Legato con: Mario Ratto, Monete antiche, n. 2, Monete romane e bizantine in oro e argento, Importante serie di splendidi bronzi imperiali, Monete italiane, Mario Ratto Numismatico, Milano 1948, pp. 10, 10 tavv., conservata la brossura editoriale.
Legato con: Mario Ratto, Monete antiche, n. 3, Monete greche in oro e argento, Monete romane in oro, Bronzi imperiali, Monete italiane in oro e argento, Libri di numismatica, Mario Ratto Numismatico, Milano 1949, pp. 12, 5 tavv., conservata la brossura editoriale.
Legato con: Mario Ratto, Monete di zecche italiane in oro e argento, n. 4, Monete d'oro romane, Mario Ratto Numismatico, Milano 1950, pp. 6, 4 tavv., conservata la brossura editoriale.
Le quattro pubblicazioni, costituiscono tutto il pubblicato per questa serie.
In superbo stato. Insieme molto raro.
-
Auction-Catalog der Sammlung des...
150,00 €Brüder Egger, Auction-Catalog der Sammlung des Herrn Franz Trau in Wien. Münzen und Medaillen fast aller Länder, vorzüglich von Oesterreich, der geistlichen und weltlichen Herren, griechische und römische Münzen. Medaillen der Stadt Wien. Italienische u. deutsche Kunstmedaillen. Plaketten. Numismatische bücher, 11 Jänner 1904, Verlag von Brüder Egger, Wien 1904, pp. VIII, 132 con testatine e finalini, 18 tavv., cm 27, legatura coeva in tutta tela, segnapagina in seta, titoli e filetti in oro su tassello in pelle rossa al dorso. Il catalogo presenta 2357 lotti di monete e medaglie, tra cui si segnalano: 522 lotti di monete greche, romane e bizantine; 703 di medaglie di re, imperatori e personaggi tedeschi; 137 di medaglie italiane del XV e XVI secolo; 46 di monete in oro e argento italiane; 80 di libri di numismatica.
Franz Trau senior (1843-1905) ereditò il più antico negozio di tè di Vienna, fondato dal padre Carl nel 1850, che rimase in attività fino al 1971. Sulla base di una collezione già avviata dal genitore, Franz raccolse non solo importanti monete, ma anche moltissime opere d'arte. In quest’asta del 1904 egli mise in vendita monete e libri di numismatica di sua proprietà. La sua collezione comprendeva tuttavia anche manoscritti e miniature dei secoli XII-XVI, stampe e pubblicazioni dal XVI al XVIII secolo. Parte di questa sontuosa collezione fu venduta all'asta dalla ditta Gilhofer & Ranschburg, a Vienna il 27 e 28 ottobre 1905. Gli oggetti rimanenti furono ereditati dal figlio omonimo (1881-1931) e poi alienati.
Legato con: Max Ritter von Wilmersdörffer’sche Münzen- und Medaillen-Sammlung. Erste Serie. Kunstmedaillen der Renaissance, Münzen und Medaillen von Schweiz, Frankreich, Elsass und Lothringen, Baden, Württemberg, Hohenzollern, 16 Oktober 1905, J. Hamburger, Frankfurt am Main 1905, pp. VIII, 200 con testatine, 18 tavv. Il catalogo presenta 3778 lotti di medaglie e monete, tra cui si segnalano: 248 lotti di medaglie rinascimentali italiane, francesi, tedesche, ecc.; 800 di monete e medaglie svizzere; 2084 di monete e medaglie francesi; 631 di monete e medaglie tedesche. Il testo presenta al frontespizio un timbro con la dicitura Dedicationsexemplar e risulta stampato su carta più pesante rispetto alle altre copie della stessa edizione.
Il banchiere ebreo Max von Wilmersdörffer (1824-1903), iniziò la sua carriera nel 1841 come apprendista presso la banca privata monacense Oberndörffer, fondata dallo zio Joseph Nathan Oberndörffer. Dopo la scomparsa dello zio nel 1867, Max assunse la direzione della banca. Oltre alla sua attività bancaria, Max von Wilmersdörffer fu nominato console generale del Regno di Sassonia a Monaco e, nel 1888, venne insignito del titolo di cavaliere nell'Ordine al Merito della Corona bavarese, un riconoscimento che successivamente lo elevò alla nobiltà. Fin dalla giovinezza, Max coltivò un profondo interesse per la numismatica, riuscendo, grazie alla sua notevole ricchezza, a creare una vastissima e pregiata collezione. Egli fu anche tra i fondatori e presidente della Società Numismatica Bavarese, istituita nel 1881.
Minime tracce d’uso e segni del tempo ai piatti, piccola mancanza al tassello in pelle, rifilatura di qualche millimetro alle tavole che non ne compromette la fruibilità, per il resto volume in più che buono stato.
Insieme molto raro.
-
Morchio & Majer, Catalogo di...
500,00 €G. Morchio & N. Majer, Catalogo di monete antiche e moderne in vendita a prezzi segnati, 30 fascicoli in 3 voll., 1897-1904, Venezia 1897-1904, pp. 2661 complessive, 2 bellissime tavv. fotografiche all’albumina non editoriali riproducenti 24 immagini di grandi rarità poste in vendita, cm 23, splendida e solida legatura coeva in mezzo marocchino con quattro nervi, titoli e decorazioni in oro al dorso, tagli spruzzati, conservate tutte le brossure editoriali.
I tre volumi, che raccolgono tutto il pubblicato dalla prestigiosa ditta Morchio & Majer di Venezia dal 1897 al 1904, provengono dalla biblioteca estinta del celebre numismatico P. O. Tremblay. Nato nel 1864, Tremblay fu conservatore del Museo Numismatico della Società di Archeologia e Numismatica di Montréal.
Volume I: n. 11, gennaio 1897, Monete italiane e romane imperiali, pp. 84, 3522 lotti; n. 12, gennaio 1897, Monete greche e consolari, pp. 51, 1980 lotti; n. 13, luglio 1897, Monete italiane, estere e medaglie, pp. 98, 3773 lotti; n. 14, ottobre 1897, Monete bizantine e miscellanea, pp. 89, 803 lotti; n. 15, gennaio 1898, Monete italiane e romane imperiali, pp. 101, 4445 lotti; n. 16, aprile 1898, Monete greche, consolari e bizantine, pp. 64, 2443 lotti; n. 17, luglio 1898, Monete italiane ed estere (include notevoli rarità di zecche italiane), pp. 94, con 2 bellissime tavole fotografiche all’albumina non editoriali riproducenti 24 immagini di grandi rarità, 3914 lotti; n. 18, ottobre 1898, medaglie e miscellanea, pp. 36, 799 lotti; n. 19, gennaio 1899, Monete italiane e romane imperiali, pp. 104, 4489 lotti; n. 20, aprile 1899, Monete greche, consolari e bizantine, pp. 66, 2442 lotti.
Volume II: n. 21, luglio 1899, Monete italiane ed estere, pp. 99, 4256 lotti; n. 22, ottobre 1899, Medaglie e miscellanea, pp. 48, 1070 lotti; n. 23, gennaio 1900, Monete italiane e romane imperiali, pp. 111, 4573 lotti; n. 24, aprile 1900, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 71, 2439 lotti; n. 25, luglio 1900, Monete italiane ed estere, pp. 116, 4441 lotti; n. 26, luglio 1900, Medaglie, decorazioni, gettoni e placchette, pp. 55, 1097 lotti; n. 27, gennaio 1901, Monete italiane e romane imperiali, pp. 108, 4387 lotti; n. 28, aprile 1901, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 72, 2486 lotti; n. 29, luglio 1901, Monete italiane ed estere, pp. 106, 4280 lotti; n. 30, ottobre 1901, Medaglie, decorazioni, gettoni e placchette, monete consolari, bizantine e miscellanea, pp. 92, 2364 lotti.
Volume III: n. 31, gennaio 1902, Monete italiane e romane imperiali, pp. 110, 4489 lotti; n. 32, aprile 1902, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 76, 2633 lotti; n. 33, luglio 1902, Monete italiane ed estere, pp. 129, 5100 lotti; n. 34, ottobre 1902, Medaglie, decorazioni, gettoni, placchette e miscellanea, pp. 74, 1684 lotti; n. 35, gennaio 1903, Monete italiane e romane imperiali, pp. 119, 4729 lotti; n. 36, aprile 1903, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 79, 2761 lotti; n. 37, luglio 1903, Monete italiane ed estere, pp. 132, 5350 lotti; n. 38, ottobre 1903, Medaglie, decorazioni, gettoni, placchette e miscellanea, pp. 68, 1597 lotti; n. 39, gennaio 1904, Monete italiane e romane imperiali, pp. 127, 4945 lotti; n. 40, aprile 1904, Monete greche, consolari, bizantine, oselle della Repubblica veneta e piombi, pp. 82, 2855 lotti.
Lievi abrasioni alla pelle delle legature, per il resto in ottimo stato.
Insieme rarissimo.
-
Collezione Signorelli, Oselle di...
58,00 €P. & P. Santamaria, Collezione già del prof. Angelo Signorelli, Parte VI, Oselle di Venezia e di Murano, 24 marzo 1955, Stabilimento Tipografico Grafica, Roma 1955, pp. IV, 43, 12 belle tavv., cm 27, br. ed.
Il catalogo presenta 425 lotti di oselle venete, di cui 394 di Venezia e 31 di Murano.
Insignificanti tracce d’uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.
-
Monete di zecche italiane...
48,00 €Mario Ratto, Monete di zecche italiane medioevali e moderne, Parte I, Savoia, Piemonte, Sardegna, Liguria, Lombardia, Veneto, in vendita all'asta pubblica i giorni 20-22 marzo 1952, Stabilimento Tipografico Grafica, Milano 1952, pp. 84, 28 belle tavv. coperte da velina, cm 27, br. ed.
Il catalogo presenta 961 lotti di monete medievali e moderne di zecche italiane dell’Italia settentrionale.
In allegato la lista dei prezzi di valutazione e la lista dei prezzi di aggiudicazione.
In eccellente stato.
-
Lista dei prezzi relativi al...
32,00 €C. & E. Canessa, Lista dei prezzi relativi al Catalogo Collezione Comm. E. Caruso, 28 giugno 1923 e giorni seguenti, Napoli 1923, pp. 8.
In ottimo stato. Raro.
-
Collection Woodward, Monnaies du...
90,00 €R. Ratto, Monnaies du Moyen-Age et modernes. Collection importante en pièces artistique de toute l’Europe, et surtout de l’Italie, provenant de la Collection W. H. Woodward de Londres et d’autre amateurs, et vendue pour le compte des différents proprietaires, 20 novembre 1924, Tipografia e Libreria Succ.ri di Natale Mazzuconi, Lugano 1924, pp. II, 103 con belle testatine, 51 tavv., cm 24, solida legatura in tutta tela verde con brossura ed. applicata al piatto anteriore.
Il catalogo presenta 910 lotti di monete medievali, moderne, di zecche italiane ed estere e cataloghi di vendita della ditta.
Minime abrasioni ai margini della tav. 1, lieve rifilatura di circa 2 mm ad alcune tavole che non ne compromette la fruibilità, per il resto volume in eccellente stato.
Raro.
-
Collezione specializzata nelle...
130,00 €R. Ratto, Monete italiane. Collezione specializzata nelle sole zecche del Settentrione d'Italia. Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia, 27 gennaio 1926, Tipografia e Libreria Succ.ri di Natale Mazzuconi, Lugano 1925, pp. VI, 160 con belle testatine, 30 tavv., cm 24, br. ed. con titoli entro cornice.
Il catalogo presenta 2472 esemplari: 845 della Lombardia, di cui 546 di Milano, 65 delle zecche ticinesi, 135 di Cremona e Mantova; 525 del Piemonte, di cui 244 di Casa Savoia, 66 di Casale, 81 di Desana e Passerano; 129 della Liguria, di cui 105 di Genova; 676 del Veneto, di cui 553 di Venezia; 298 dell’Emilia, di cui 101 di Parma e Piacenza, 123 di Ferrara, Modena e Reggio.
Testo impreziosito dall’indicazione dei realizzi a lapis, in elegante grafia coeva, accanto a ciascun lotto.
Minime tracce d’uso, per il resto in più che buono stato. Raro.
-
Oselle veneziane d’argento
28,00 €R. Barzan & M. Raviola, Oselle veneziane d’argento in vendita a prezzi segnati, Impronta, Torino 1952, pp. 27, 10 tavv., cm 25, br. ed.
Il catalogo presenta 222 esemplari.
In ottimo stato. Non comune.
-
Collezione Whiteway
130,00 €P. & P. Santamaria, Collezione Whiteway di monete di zecche italiane, 21 giugno 1928, Stabilimento Tipografico Vincenzo Bartelli & C., Perugia 1928, pp. VI, 128, ill., 22 tavv., cm 25, br. ed.
Il catalogo presenta 1140 lotti di monete di zecche italiane e di zecche italiane all’estero.
In ottimo stato. Molto raro.
-
Baranowsky, Catalogo illustrato...
230,00 €M. Baranowsky, Catalogo illustrato delle monete in vendita a prezzi segnati fissi, 4 parti in 1 vol., Michele Baranowsky Numismatico, Milano 1932-1935, pp. 234 complessive, 50 belle tavv. totali, cm 29, superba legatura in mezzo marocchino con titoli e decorazioni in oro al dorso, piatti in pregiata carta marmorizzata, conservate le brossure editoriali.
In dettaglio il volume include:
M. Baranowsky, Catalogo illustrato delle monete in vendita a prezzi segnati fissi, Prima parte, Milano 1932, pp. 56, 8 tavv. coperte da velina.
Legato con: M. Baranowsky, Catalogo illustrato delle monete in vendita a prezzi segnati fissi, Seconda parte, Milano 1933, pp. 57-120, 9-22 tavv. coperte da velina.
Legato con: M. Baranowsky, Catalogo illustrato delle monete in vendita a prezzi segnati fissi, Terza parte, Milano 1934, pp. 121-176, 23-38 tavv. coperte da velina.
Legato con: M. Baranowsky, Catalogo illustrato delle monete in vendita a prezzi segnati fissi, Quarta parte, Milano 1935, pp. 177-234, 39-50 tavv. coperte da velina.
Le quattro pubblicazioni, che costituiscono tutto il pubblicato per questo catalogo, presentano 8566 lotti di monete greche, romane, medievali e moderne: 20 aes grave, 609 denari repubblicani, 2145 monete imperiali, 395 coloniali imperiali, 3930 di zecche medievali e moderne italiane, 147 dell’oriente latino, 53 medaglie di Casa Savoia, 245 libri di numismatica, ecc.
In eccellente stato. Insieme molto raro.
-
A collection of Roman Republican...
25,00 €Italo Vecchi, A collection of Roman Republican struck bronze coinage, asta n. 3, 13 settembre 1996, Bourne Press, London 1996, pp. 79, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.
Il catalogo presenta 646 lotti di monete bronzee romane repubblicane.
In ottimo stato.
-
Collezione Santamaria
45,00 €Montenapoleone, Monete e medaglie dei papi e degli stati pontifici, asta n. 1 (24-26 febbraio 1982), Tipografia P. U. G., Milano 1982, pp. 94, 54 tavv., cm 30, br. ed.
In allegato la lista dei prezzi di valutazione e la lista dei prezzi di aggiudicazione.
Trattasi del catalogo della collezione Santamaria, fondamentale per lo studio delle monete e medaglie dei papi e degli stati pontifici.
Tracce d’uso alla brossura, piccola mancanza di 1 cm al dorso, per il resto pubblicazione in buono stato. Raro.
-
Boudeau, Cabinet de...
90,00 €E. Boudeau, Cabinet de numismatique, Catalogue général de monnaies, médailles et jetons, raccolta di 13 listini non numerati a prezzi fissi, s. n., Paris 1906 ss., impaginazione discontinua, pp. 490 circa complessive, ill., cm 22, splendida legatura coeva in tutta percallina con titoli e filetti in oro al dorso, conservata la br. ed. del primo listino.
Il volume include i seguenti listini:
1 - Europe, pp. 35-66, con splendide illustrazioni.
2 - Amérique du Nord, pp. 99-130, con splendide illustrazioni.
3 - Catalogue de livres de numismatique, pp. 120.
4 - Médailles & Jetons classés par localités, pp. 121-152.
5 - Médailles & Jetons classés par localités, pp. 153-172.
6 - Jetons et Médailles classés par administrations, corporations, fonctions, industries, franc-maconnerie, sports, etc., pp. 175-206.
7 - Jetons et Médailles classés par administrations, corporations, fonctions, industries, franc-maconnerie, sports, etc., pp. 209-228.
8 - Médaillons de bronze de David d’Angers, pp. 229-256.
9 - Médailles et Jetons a portrait, pp. 281-316.
10 - Médailles et Jetons a portrait, pp. 13-60.
11 - Médailles et Jetons a portrait, pp. 61-88.
12 - Désignation pp. 46.
13 - Monnaies & Médailles, pp. 12.
Insieme di notevole interesse. Particolarmente rilevante il listino dedicato ai libri di numismatica, che presenta una biblioteca di 1843 pubblicazioni.
In ottimo stato. Rarissimo.