Risorse
Numismatica moderna
Immergiti nel mondo affascinante della numismatica moderna con la nostra ricca selezione di libri, studi e testi dedicati alle monete emesse dal Rinascimento fino al Congresso di Vienna. Questa categoria ti offre l'opportunità di esplorare come le monete moderne abbiano riflesso i cambiamenti sociali, politici ed economici di questo periodo cruciale, raccontando storie di potere, innovazione e identità nazionale. La numismatica moderna abbraccia un'epoca fondamentale in cui le monete non sono solo strumenti economici, ma anche simboli culturali che hanno influenzato e accompagnato le grandi trasformazioni storiche, dal fiorire delle città-stato rinascimentali alla stabilizzazione delle nazioni europee dopo le guerre napoleoniche. Nel nostro catalogo troverai opere che analizzano dettagliatamente le emissioni monetarie di diversi stati, comprese le monete rare e di difficile reperibilità, con particolare attenzione ai momenti storici come il Rinascimento, l'Illuminismo e il periodo delle guerre napoleoniche. Ogni volume è stato accuratamente selezionato per garantirti contenuti di alta qualità, con approfondimenti su iconografie, tecniche di coniazione, legislazioni monetarie e l'evoluzione dei sistemi economici di questo periodo. Perfetto per collezionisti, studiosi e appassionati, questo catalogo ti permetterà di arricchire la tua conoscenza e la tua collezione con opere uniche e preziose. Che tu stia cercando un libro per approfondire i tuoi studi, ampliare la tua collezione o semplicemente scoprire nuove prospettive sulla storia delle monete moderne, la nostra selezione ti offre tutto ciò di cui hai bisogno. Esplora ora la numismatica moderna e scopri come questi piccoli oggetti metallici abbiano giocato un ruolo fondamentale nella storia dell'umanità, influenzando il corso degli eventi e riflettendo i cambiamenti epocali che hanno definito le società moderne.
-
Cagiati, Le monete del reame...
140,00 €Memmo Cagiati, Le monete del reame delle due Sicilie da Carlo I d'Angiò a Vittorio Emanuele II, fasc. X, Tipografia Joele & Aliberti, Napoli 1937, pp. VI, 104, splendide illustrazioni intercalate nel testo, cm 28, br. ed. con titoli e decorazioni al piatto anteriore.
Trattasi dell’ultimo e più raro fascicolo, dedicato alla zecca di Messina, dell'importante opera di Memmo Cagiati, pubblicato postumo in appena 250 copie numerate dalla sua figliastra Eugenia Majorana. Questo è l’esemplare n. 175.
In eccellente stato di conservazione. Rarissimo.
-
Humphreys, The coin collectorʼs...
90,00 €Henry Noel Humphreys, The coin collectorʼs manual or guide to the numismatic student in the formation of a cabinet of coins. Comprising an historical and critical account of the origin and progress of coinage from the earliest period to the fall of the Roman Empire, 2 volumi, George Bell and Sons, London 1883, pp. XXIV, 726 totali, riccamente illustrato, 11 tavv. complessive finemente incise, cm 19, bella legatura editoriale in tutta tela con titoli in oro al dorso e decorazioni a impressione al dorso e ai piatti.
Volume I: pp. XXIV, 352, 9 tavv.
Volume II: pp. 353-726, 2 tavv.
Legato al volume II: Complete catalogue of Bohn's libraries, George Bell and Sons, London 1886, pp. 13.
Questa importante guida per numismatici divenne la più popolare nel XIX secolo e fu ristampata fino alla fine del XX secolo. L'opera presenta un racconto storico e critico dell'origine e del progresso della moneta, fino alla caduta dell'Impero Romano. Non mancano approfondite considerazioni sulle monete dell'Europa moderna e contemporanea.
Alla fine del primo volume qualche carta con margini restaurati senza perdite di testo, tuttavia esemplare in buono stato di conservazione generale.
-
Promis, Monete ossidionali del...
90,00 €Domenico Casimiro Promis, Monete ossidionali del Piemonte. Battute durante gli assedi delle città di Nizza 1543, Vercelli 1617 e 1638, Casale 1628 e 1630, Cuneo 1641, Alessandria, 1746. Seconda edizione con 37 incisioni intercalate nel testo, arricchita di nuove note e di notizie sulle monete ossidionali di Novara a cura di L. De Mauri, Libreria Antiquaria Patristica, Torino 1903, pp. 44, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Edizione di 400 esemplari numerati e autografati dal De Mauri, questo è il n. 76.
Timbro di appartenenza alla brossura e al frontespizio.
Leggere tracce d'uso alla brossura, per il resto esemplare in eccellente stato di conservazione.
Molto raro.
-
I protagonisti degli assedi a...
32,00 €I protagonisti degli assedi a Montalcino nel '500. Rassegna di fatti e monete d'epoca, a cura di Ivo Caprioli, fotografie di Massimo Macinai, Al. Sa. Ba., Siena 1989, pp. 52, splendide illustrazioni a col., cm 20, br. ed.
Catalogo della mostra tenuta a Montalcino nel 1989, il quale include una breve postfazione del numismatico Luigi Simonetti.
Ottimo stato. Di estrema rarità.
-
Miscosi, Le monete genovesi
70,00 €Giulio Miscosi, Le monete genovesi, edito dall'autore, pp. 52 complessive, riccamente illustrato, cm 24, legatura in tutta tela editoriale con titoli e decorazioni a impressione al piatto anteriore.
Raccolta completa delle pubblicazioni di numismatica del Miscosi, realizzata amatorialmente dallo stesso autore. L'opera include i seguenti lavori:
Una pagina inedita di storia ligure preromana. La classificazione storica e numismatica delle monete dette volgarmente di Casella trovate a Crocetta d'Orero (presso Genova) nel 1923, Genova 1926, pp. 12, conservata la brossura editoriale originale.
Legato con: Origini liguri. Genova tremillenaria. I Massili di Numidia (cavalieri nettuniani). Seguito alla: Classificazione delle monete di Casella trovate a Crocetta d'Orero (presso Genova) nel 1923, Genova 1927, pp. 16, conservata la brossura editoriale originale.
Legato con: Le monete genovesi dal V secolo a. C. al 1815 d. C., s. n., s. l. s. a., pp. 8.
In ottimo stato. Estremamente raro.
-
Ruggero, Annotazioni...
30,00 €Giuseppe Ruggero, Annotazioni numismatiche genovesi XXV, XXVI, XXVII, Cogliati, Milano 1895, pp. 167-197, ill., cm 28, br. in cartoncino grigio con titoli alla prima di copertina.
Annotazione XXV: Di una moneta inedita del 1663 e del cambiamento di tipo nel 1637.
Annotazione XXVI: Diritto e rovescio nel tipo della Vergine.
Annotazione XXVII: Sull'antichità del genovino d'oro.
Elegante ex libris all'ultima carta, etichetta di appartenenza alla prima di copertina.
Insignificanti fioriture ad alcune carte, ma nel complesso esemplare in ottimo stato di conservazione.
Estremamente raro.
-
Vajna, Ripostiglio di San...
24,00 €Eugenio Vajna, Ripostiglio di San Quirico di Val Polcevera. Stato attuale delle conoscenze, Edizioni Ennerre, Milano 2002, pp. 24, riccamente illustrato, cm 24.
Supplemento n. XX di Annotazioni numismatiche, a. XII, s. IV, n. 46.
Elegante ex libris alla terza di copertina.
Pubblicazione in perfetto stato e di estreme rarità.
-
Giuria, Collezione Gio....
36,00 €Domenico Giuria, Le monete della collezione Gio. Policarpo Lamberti, prefazione di Silvia Bottaro, Comune di Savona, Savona 1993, pp. XIII, 305, ricco di illustrazioni b. n. e col., cm 24, br. ed.
Elegante ex libris all'ultima carta di guardia.
Complessivamente in buono stato.
-
Orlandoni, Antiche monete in Val...
30,00 €Mario Orlandoni, Antiche monete in Val d'Aosta, Musumeci Editore, Aosta 1983, pp. 205, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Elegante ex libris alla terza di copertina.
In ottimo stato di conservazione.
-
Curiosità e saggi di numismatica
25,00 €Curiosità e saggi di numismatica, Circolo numismatico torinese, Torino 1952, pp. 87, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Il testo include interessanti contributi di numismatica antica, medievale e moderna, di medaglistica e sfragistica, a firma di Angelo Dragone, Mario Cattaneo, Lodovico Laffranchi, Edoardo Cassina, Ubaldo Meroni, Eugenio Barrera, Enzo Pellegrino, ecc.
Volume edito in 330 esemplari numerati, timbrati e firmati; questo è il n. 128.
Elegante ex libris all'ultima carta.
In ottimo stato. Molto raro.
-
Majorca, Numismatica...
15,00 €Giacomo Majorca, Numismatica contemporanea sicula ossia le monete di corso prima del 1860, Centro Editoriale Meridionale, Palermo 1983, pp. 154, riccamente illustrato b. n. e col., cm 24, br. ed.
Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870.
Elegante ex libris ed etichetta di appartenenza all'ultima carta di guardia.
Insignificanti mancanze alla alletta interna della copertina posteriore, per il resto in ottimo stato.
-
Les Grimaldi à travers leurs...
14,00 €Les Grimaldi à travers leurs monneies, Editions Victor Gadoury, Monaco 1997, pp. 100, riccamente illustrato, cm 21, br. ed.
Prezzario indicante il valore delle monete in base allo stato di conservazione.
-
Travaglini, Inventario dei...
90,00 €Adriana Travaglini, Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento. Problemi di circolazione, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 1982, pp. VI, 263, 72 tavv. di cui 4 ripiegate, cm 24, brossura editoriale con sovraccoperta.
Collana Archaeologica, 23.
Testo scientifico di grande interesse. Allegato biglietto da visita dell'editore con dedica autografa.
Ottimo stato.
-
Sambon, Incisori dei conii della...
30,00 €Arturo G. Sambon, Incisori dei conii della moneta napoletana, Tipografia L. F. Cogliati, Milano 1893, pp. 16 p., ill., 2 splendide tavv. coperte da velina, cm 27, brossura ed. protetta da copertina.
Estratto dalla Rivista italiana di numismatica, a. VI, fasc. I, 1893.
Elegante ex libris alla terza di copertina.
Fioriture alle tavole, ma nel complesso buona copia. Di estrema rarità.
-
Charvet, Origines du pouvoir...
120,00 €J. Charvet, Origines du pouvoir temporel des papes précisées par la numismatique, E. Dentu, Paris 1865, pp. 172, ill., 1 tav., cm 28, br. ed. coeva.
Bellissima pubblicazione arricchita da numerose illustrazioni e da una splendida tavola in antiporta.
Intonsa e in ottimo stato. Molto rara.
-
Il Capitolar dalle broche della...
65,00 €Il Capitolar dalle broche della Zecca di Venezia (1358-1556), a cura di Giorgetta Bonfiglio Dosio, Editrice Antenore, Padova 1984, pp. XX, 499, cm 25, br. ed.
Collana Bibliotheca Winsemann Falghera, a cura di Giovanni Gorini, 1.
Volume di grande interesse scientifico, riproducente il Capitolar dalle broche, testo fondamentale per la conoscenza e la ricostruzione della vita della zecca di Venezia. La trascrizione del codice, accurata e rispondente alle moderne esigenze della paleografia, è dovuta alla paziente fatica della dottoressa G. Bonfiglio Dosio della Sovrintendenza archivistica del Veneto.
Nuovo.
-
Archivio storico della Calabria,...
33,00 €Archivio storico della Calabria, Tip. Muca, Napoli, a. I, n. 5, settembre 1913, pp. 457-567, riccamente ill., cm 25, br. ed.
Dall’Indice: M. Cagiati, Monete assegnate ad alcune città della Calabria dal XV al XVIII secolo; P. Orsi, Scavi di Calabria negli anni 1910-11 (continuazione); L. Volpicella, Epistolario ufficiale del Governatore di Calabria Ultra Lorenzo Cenami (continuazione); Bollettino bibliografico; V. Capialbi, Continuazione all’Italia Sacra dell’Ughelli.
Interessante numero di questo importante periodico che include un corposo contributo del numismatico Memmo Cagiati (pp. 457-481) ricco di illustrazioni riproducenti monete.
-
Bovi, I mezzi carlini e le...
16,00 €Giovanni Bovi, I mezzi carlini e le cinquine di Napoli degli anni 1582 e 1583, Istituto della Stampa, Napoli 1951, pp. 15, ill., cm 30, br. ed.
Estratto dal Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, a. XXXVI, 1951.
Buona copia. Interessante.
-
Venezia e le sue lagune, 4 parti...
1.800,00 €Venezia e le sue lagune, 4 parti in 3 tomi, nell'I. R. privil. stab. Antonelli, Venezia 1847, pp. 2242 complessive, 23 tavv. di cui 3 ripieg., cm 28, pregiata legatura coeva in mezzo marocchino con nervi, titoli in oro al dorso e tagli spruzzati.
Tomo I: Volume I, Parte I, pp. 367. Legato con: Volume I, Parte II, pp. 500, 4 splendide tavv. riproducenti monete, 1 tav. geogr. ripieg. Legato con: Appendici, pp. 107, 1 grande tav. geogr. ripieg.
Tomo II: Volume II, Parte I, pp. 594.
Tomo III: Volume II, Parte II, pp. 516, 16 splendide tavv., 1 grande tav. geogr. ripieg. Legato con: Appendici, pp. 158.
Compongo i volumi le seguenti monografie: Sagredo, Storia civile e politica; Zinelli, Notizie ecclesiastiche; Manin, Giurisprudenza veneta; Calucci, Finanze; Zon, Zecca e monete; Casoni, Forze militari; Lazzari, Viaggiatori e navigatori; Zanotto, Pittura; Sagredo, Architettura, scultura e calcografia; Carrer, Letteratura e dialetto; Canal, Musica; Cicogna, Le famiglie nobili; Cadorin, Magistrature; Veludo, Colonia greca orientale; Wittche, Comunità evangelica di confessione augustana dei protestanti; Lattes, Comunità israelitica; Foscolo, Notizie della Laguna; Zanardini, Flora; Nardo, Fauna marina; Contarini, Fauna terrestre; Namias, Clima e la salute pubblica; Arrigoni, Pubblici provvedimenti di sanità; Sagredo, Condizione civile e militare; Arrigoni, Istituti di educazione scolastica e morale; Veludo, Accademie, biblioteche, raccolte scientifiche, medaglieri, tipografie e giornali; Tomasoni, Soccorsi pubblici; Tomasoni, Porto franco, industria, commercio; Locatelli, Feste, spettacoli e sostumi; Zanotto, Descrizione della città; Carrer, Isole e Chioggia; Cadorin, Archivi pubblici e privati; chiude l’opera un’ampia sezione dedicata alla bibliografia veneziana. Per la realizzazione di questo poderoso lavoro collaborarono i migliori specialisti del tempo per ciascuna materia trattata, fornendo così un vasto panorama della vita sociale, economica, culturale, scientifica e politica di Venezia alla vigilia del moti del 1848-49.
La tav. geografica ripiegata delle Appendici al vol. I risulta legata alla fine del vol. II, p. II. Timbro di appartenenza al verso dei frontespizi, a secco alle tavv. e ai piatti post. Ex libris con sovraimpresso timbro di eliminazione di vecchia biblioteca. Legature con lievissime tracce d’uso, il tomo II presenta la cuffia superiore asportata, tuttavia nel complesso si tratta di un’opera completa di tutte le sue parti, in eccellente stato di conservazione, con carta fresca e marginosa.
-
Fillon, Considérations...
80,00 €Benjamin Fillon, Considérations historiques et artistiques sur les monnaies de France, Robuchon, Fontenay-Vendée 1850, pp. xi, 252, molte ill., 4 bellissime tavv., cm 22, br. ed.
In perfetto stato di conservazione, intonso, con carta fresca senza macchie o fioriture anche minime.
Di estrema rarità.
-
Hoffmann, Les monnaies royales...
620,00 €Henri Hoffmann, Les monnaies royales de France depuis Hugues Capet jusqu'a a Louis XVI, chez H. Hoffmann, Paris 1878, pp. XV, 215, 118 tavv. finemente incise, cm 32, solida legatura in tela verde con titoli in oro al dorso.
Opera in superbo stato di conservazione, con carta fresca e marginosa. Due bellissimi ex libris recanti sovraimpresso timbro di eliminazione di biblioteca, elegante timbro a secco alle tavole.
Rarissimo.
-
Orsini, Quattro secoli di monete...
8,00 €Orsino Orsini, Quattro secoli di monete dei re di Francia in Italia 1306-1706, La Numismatica, Brescia (1973?), pp. 32, ill. b. n., cm 20.
Estratto da La Numismatica, 1972-1973.