Risorse
Numismatica moderna
Immergiti nel mondo affascinante della numismatica moderna con la nostra ricca selezione di libri, studi e testi dedicati alle monete emesse dal Rinascimento fino al Congresso di Vienna. Questa categoria ti offre l'opportunità di esplorare come le monete moderne abbiano riflesso i cambiamenti sociali, politici ed economici di questo periodo cruciale, raccontando storie di potere, innovazione e identità nazionale. La numismatica moderna abbraccia un'epoca fondamentale in cui le monete non sono solo strumenti economici, ma anche simboli culturali che hanno influenzato e accompagnato le grandi trasformazioni storiche, dal fiorire delle città-stato rinascimentali alla stabilizzazione delle nazioni europee dopo le guerre napoleoniche. Nel nostro catalogo troverai opere che analizzano dettagliatamente le emissioni monetarie di diversi stati, comprese le monete rare e di difficile reperibilità, con particolare attenzione ai momenti storici come il Rinascimento, l'Illuminismo e il periodo delle guerre napoleoniche. Ogni volume è stato accuratamente selezionato per garantirti contenuti di alta qualità, con approfondimenti su iconografie, tecniche di coniazione, legislazioni monetarie e l'evoluzione dei sistemi economici di questo periodo. Perfetto per collezionisti, studiosi e appassionati, questo catalogo ti permetterà di arricchire la tua conoscenza e la tua collezione con opere uniche e preziose. Che tu stia cercando un libro per approfondire i tuoi studi, ampliare la tua collezione o semplicemente scoprire nuove prospettive sulla storia delle monete moderne, la nostra selezione ti offre tutto ciò di cui hai bisogno. Esplora ora la numismatica moderna e scopri come questi piccoli oggetti metallici abbiano giocato un ruolo fondamentale nella storia dell'umanità, influenzando il corso degli eventi e riflettendo i cambiamenti epocali che hanno definito le società moderne.
-
La storia fra le dita. Monete...
30,00 €Aldo A. Mola, Anna M. Faloppa, La storia fra le dita. Monete dei Marchesi di Saluzzo, Cassa di Risparmio di Saluzzo, Saluzzo 1990, pp. 31, riccamente illustrato a colori, cm 23.
In perfetto stato di conservazione. Non comune.
-
Gabinetto numismatico, a cura di...
38,00 €Gabinetto numismatico, a cura di Gian Guido Belloni, 2 voll., Electa Editrice, Milano 1977, pp. 401, riccamente illustrato, cm 25, legature in tutta tela editoriale con titoli ai dorsi e ai piatti anteriori, sovraccoperte. Opera dotata di cofanetto editoriale.
Collana Musei e Gallerie di Milano.
Il primo volume è dedicato alle monete classiche, il secondo alle medievali, moderne e contemporanee, per un totale di 1158 esemplari esaminati.
Ottimo stato.
-
Collezione Currie
25,00 €La Collezione William Currie. Monete greche romane e moderne, Tipografia Moderna, Navacchio (PI) 2012, pp. 32, riccamente illustrato a col., cm 29, br. ed.
In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Circolo Numismatico Mediceo, N. I. A. Numismatici Italiani Associati; in calce: Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Perfetto stato.
-
Montenegro 2008
10,00 €Montenegro 2008. Manuale del collezionista di monete italiane con valutazioni, numero di pezzi coniati e ritirati dal '700 ai giorni nostri. Medaglie annuali papali, XX ed., Montenegro Edizioni Numismatiche, Torino 2007, pp. 698, riccamente illustrato, cm 22, cart. ed.
Nuovo.
-
Montenegro 2005
10,00 €Montenegro 2005. Manuale del collezionista di monete italiane con valutazioni, numero di pezzi coniati e ritirati dal '700 ai giorni nostri. Medaglie annuali papali, XX ed., Montenegro Edizioni Numismatiche, Torino 2004, pp. 690, riccamente illustrato, cm 22, cart. ed.
Nuovo.
-
Catalogo euro-unificato delle...
10,00 €Catalogo euro-unificato delle monete italiane e regioni. Specializzato, XVIII ed., Alfa Edizioni, Torino 2003, pp. 956, riccamente illustrato, cm 20, br. ed.
Nuovo.
-
Cermentini, Guida prezzario...
10,00 €Gino Cermentini, Guida prezzario numismatico per il collezionista di monete italiane. Monete coniate in Italia dal 1800 al 1985, XXIV ed., Editrice R2, Bologna 1985, pp. 390, riccamente illustrato, cm 17, br. ed.
In ottimo stato.
-
Juvenilia. Raccolta degli...
8,00 €Juvenilia. Raccolta degli scritti presentati al concorso per giovani numismatici Nino Rapetti 2011, Associazione culturale Italia numismatica, Formia 2011, pp. 192, ill., cm 24, br. ed.
Collana Nummus et historia, 20.
Piccola etichetta di appartenenza al frontespizio. Nuovo.
-
Scritti numismatici in ricordo...
8,00 €Scritti numismatici in ricordo di Domenico Rossi, a cura di Biagio Ingrao, Associazione culturale Italia numismatica, Formia 2008, pp. 102, ill., cm 24, br. ed.
Supplemento al Quaderno di studi, 3 (2008).
Nuovo.
-
Dessì, Gli scritti di numismatica
68,00 €Vincenzo Dessì, Gli scritti di numismatica, Editore Gallizzi, Sassari 1970, pp. 248, riccamente illustrato, cm 22, br. ed.
Vincenzo Dessì (1859-1908) fu un attento studioso delle antiche monete della Sardegna. La sua attività di ricercatore si concretò prevalentemente nella pubblicazione degli importanti studi riproposti in questo volume: Nella zecca di Sassari. Monete di Guglielmo III Visconte di Narbona e Giudice d’Arborea; Reale minuto inedito della zecca di Alghero; Minuto inedito per Carlo V e monetazione aragonese-spagnuola; Monete di Villa di Chiesa (Iglesias); Due tremissi inediti di Carlo Magno; Ripostiglio di monete medioevali rinvenute presso Alghero; Ripostiglio di monete medioevali rinvenute nella Nurra; Ripostiglio di monete medioevali rinvenuto a Pattada; A proposito di un piccolo ripostiglio di monete d’oro di Liutprando rinvenuto presso il villaggio di Ossi (Sassari).
Insignificanti segni del tempo, per il resto in perfetto stato. Molto raro.
-
Dai dogi agli imperatori. La...
24,00 €Dai dogi agli imperatori. La fine della Repubblica tra storia e mito, Electa, Milano 1997, pp. 214, riccamente illustrato, cm 28, br. ed.
Catalogo della Mostra tenutasi a Venezia nel 1997.
Particolarmente interessante la sezione dell’opera dedicata alle monete e alle medaglie, in cui compaiono i seguenti contributi: Piero Voltolina, Gli ultimi decenni della Repubblica in alcune medaglie del Civico Museo Correr; Michele Asolati e Cristina Crisafulli, Dalla zecca dei dogi alla zecca degli imperatori.
In perfetto stato di conservazione.
-
De Minicis, Numismatica ascolana
220,00 €Gaetano De Minicis, Numismatica ascolana o sia dichiarazione delle monete antiche di Ascoli nel Piceno, dai tipi di Gaetano Paccasassi, Fermo 1853, pp. VIII, 72, 2 splendide tavv., cm 31, brossura ed. con titoli e decorazioni.
Elegante ex libris al verso dell’ultima tavola.
Piccola mancanza ai margini della brossura editoriale, per il resto in eccellente stato con carta fresca e ampi margini.
Molto raro.
-
Coraggioni,Munzgeschichte der...
320,00 €Leodegar Coraggioni, Munzgeschichte der Schweiz, Paul Stroehlin, Luzern 1896, pp. XI, 184, ill., 50 splendide tavv. riproducenti monete, cm 32, pregiata legatura ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore, decorazioni a impressione in nero ai piatti, tagli spruzzati.
Vecchio timbrino di possesso al frontespizio.
Conservazione eccezionale con carta freschissima senza macchie o fioriture anche minime.
Rarissima edizione originale.
-
Vergara, Monete del Regno di...
28,00 €Cesare Antonio Vergara, Monete del Regno di Napoli da Roggiero primo Re fino all'Augustissimo Regnante Carlo VI Imperadore e III Re cattolico, a cura di Alberto Gaffi, Edizioni Accademia degli Incolti, Roma 1992, XIV, pp. 178, 60 tavv. raffiguranti monete, cm 23, cart. ed.
Ristampa anastatica dell'ed. per Francesco Gonzaga, Roma 1715.
Nuovo.
-
Le monete del Museo di Legnano
35,00 €Le monete del Museo Civico di Legnano. Guida all'esposizione. Periodo classico (cenni sulla monetazione greca, romana repubblicana ed imperiale, bizantina). Periodo medioevale e moderno (cenni sulle monete della zecca di Milano: da Carlo Magno a Maria Teresa d'Austria), a cura di N. Vismara, R. Martini, Edizioni Ennerre, Milano 1988, pp. 384, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Catalogo della mostra permanente.
In perfetto stato.
-
Il ripostiglio risorgimentale di...
15,00 €Il ripostiglio risorgimentale di Santa Giulietta (Pavia) 1978. Monete d'oro del XVIII-XIX secolo, Museo archeologico, Milano 1982, cartella contenente 6 carte, cm 30.
In perfetto stato. Molto raro.
-
Rossi, Monete dei Grimaldi...
240,00 €Girolamo Rossi, Monete dei Grimaldi principi di Monaco raccolte ed illustrate, 2 voll., Oneglia, Tipografia litografia di Giovanni Ghilini, cm 24.
Volume I: 1868, pp. 111, 9 tavv., splendida legatura coeva in mezza pelle con titoli in oro al dorso e piatti in carta marmorizzata.
Volume II: pp. 86, ill., 6 tavv. di cui una ripieg., br. ed.
Eleganti ex libris all'ultima carta di guardia di entrambi i volumi, vecchio rinforzo e tassello con titolo dattiloscritto al dorso del volume II.
Volumi in ottimo stato di conservazione. Rarissimo insieme.
-
Ruotolo, Le monete di Messina...
18,00 €Giuseppe Ruotolo, Le monete di Messina dalle origini alla chiusura della zecca (530 a.C. - 1676 d.C.), opera pubblicata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2018, pp. 73, riccamente illustrato, cm 21 x 15, brossura editoriale, ISBN 978-88-99512-06-4.
Scienze storiche, 2. Collana diretta da Luca Lombardi.
L’autore – già presidente dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici per quasi tre lustri, oggi presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica – analizza sinteticamente e con rigore scientifico le monete emesse a Messina dall’antichità alla chiusura della zecca siciliana. Tenendo conto dei più recenti studi, la monografia si apre con cenni storici relativi alla città, viene poi presentata l’intensa attività della sua zecca, durata oltre 22 secoli, partendo dall’epoca classica, per poi giungere alla dominazione araba, normanna, sveva, angioina, aragonese e dell’imperatore Carlo V. Di estremo interesse si presentano il ricco apparato iconografico e le note che corredano il testo. L’opera, che costituisce il secondo volume della Collana Scienze storiche diretta da Luca Lombardi, è stata stampata in un numero limitato di copie e su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
-
Papadopoli, Monete inedite della...
100,00 €Nicolo Papadopoli, Monete inedite della zecca veneziana esistenti nella raccolta Papadopoli, Tipografia Antonelli, Venezia 1881, pp. 18, ill., 1 tavv., cm 28, elegante legatura in mezza tela con piatti in carta fiorata.
Legato con: Nicolò Papadopoli, Sulle origini della veneta zecca e sulle antiche relazioni dei veneziani cogl'imperatori considerate dietro l'esame delle primitive monete, Tipografia Antonelli, Venezia 1882, pp. 45, ill., 3 tavv. finemente incise.
Dedica autografa dell’autore su tassello in carta applicato al contropiatto anteriore.
Qualche fioritura, tuttavia nel complesso in eccellente stato di conservazione.
Insieme molto raro.
-
Biondelli, Prefazione dell'opera...
40,00 €B. Biondelli, Prefazione dell'opera Le monete di Milano di Francesco ed Ercole Gnecchi, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C., Milano 1884, pp. 58, cm 33, br. in carta decorata a gigli rossi.
Prefazione di Bernardino Biondelli alla fondamentale opera dei fratelli Gnecchi, pubblicata autonomamente con proprio frontespizio e paginazione.
Elegante ex libris al verso della prima carta.
Tracce d'uso alla prima e all'ultima carta, per il resto in ottimo stato di conservazione.
Estremamente raro.
-
Promis, Monete degli abati di S....
14,00 €Domenico Promis, Monete degli abati di S. Benigno di Fruttuaria, Forni Editore, Bologna 2001, pp. 25, 3 tavv., cm 24, br. ed.
Ristampa anastatica dell'edizione di Torino del 1870.
In perfetto stato.
-
Declarationes valoris monetarum...
130,00 €Declarationes valoris monetarum per officiales officii monetarum civitatis Januae sedentes in cecha pro tribunali ad bancum iuris. Regesti, a cura di Ubaldo Meroni, s. n., Mantova 1953, pp. 56 dattiloscritte al recto, cm 30, legatura coeva in mezza tela.
Importante dattiloscritto preparatorio al testo Declarationes valoris monetarum per officiales officii monetarum civitatis Januae sedentes in cecha pro tribunali ad bancum iuris, con correzioni autografe di Ubaldo Meroni. Il testo definitivo fu stampato in 250 copie numerate come terzo volume della collana Fonti per la storia della moneta in Italia negli evi Medio e Moderno, dedicato alla zecca di Genova, edito nel 1953 a Cuneo per i tipi dello Stabilimento Tipografico Editoriale.
Il volume, corredato da moltissime note, è firmato dal Meroni e datato Mantova 25 giugno 1953. Ad arricchirlo un biglietto da visita dello stesso studioso, che ricoprì l'incarico di direttore della Biblioteca comunale di Mantova, spillato alla prima pagina di guardia.
Dall'Indice: Declarationes valoris monetarum per officiales officii monetarum civitatis Januae sedentes in cecha pro tribunali ad bancum iuris; Appendice; Corso dei cambi dello scudo d'oro del sole e dello scudo d'oro d'Italia a Genova dal 1504 al 1638; Note al corso dello scudo d'oro del sole; Note al corso dello scudo d'oro d'Italia poi delle cinque stampe; Indice delle persone, luoghi e cose notevoli.
In ottimo stato di conservazione. Esemplare unico.
-
Saetti, Il doppio ducato di...
14,00 €Franco Saetti, Immagini prospettiche nella monetazione rinascimentale italiana: il doppio ducato di Alfonso I d'Este, Società Numismatica Italiana, s. l. 2000, pp. 113-138, riccamente illustrato, cm 24, br. muta.
Estratto da: Rivista italiana di numismatica e scienze affini, vol. CI, 2000.
In perfetto stato.
-
Gnecchi, Di alcune monete della...
22,00 €Francesco ed Ercole Gnecchi, Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio, L. F. Cogliati, Milano 1888, pp. 14, 1 tav., cm 25, br. ed. muta protetta da carta decorata.
Estratto da: Rivista italiana di numismatica, a. I (1888), fasc. I.
Fioriture, per il resto in buono stato. Rarissimo.