Risorse
Numismatica moderna
Immergiti nel mondo affascinante della numismatica moderna con la nostra ricca selezione di libri, studi e testi dedicati alle monete emesse dal Rinascimento fino al Congresso di Vienna. Questa categoria ti offre l'opportunità di esplorare come le monete moderne abbiano riflesso i cambiamenti sociali, politici ed economici di questo periodo cruciale, raccontando storie di potere, innovazione e identità nazionale. La numismatica moderna abbraccia un'epoca fondamentale in cui le monete non sono solo strumenti economici, ma anche simboli culturali che hanno influenzato e accompagnato le grandi trasformazioni storiche, dal fiorire delle città-stato rinascimentali alla stabilizzazione delle nazioni europee dopo le guerre napoleoniche. Nel nostro catalogo troverai opere che analizzano dettagliatamente le emissioni monetarie di diversi stati, comprese le monete rare e di difficile reperibilità, con particolare attenzione ai momenti storici come il Rinascimento, l'Illuminismo e il periodo delle guerre napoleoniche. Ogni volume è stato accuratamente selezionato per garantirti contenuti di alta qualità, con approfondimenti su iconografie, tecniche di coniazione, legislazioni monetarie e l'evoluzione dei sistemi economici di questo periodo. Perfetto per collezionisti, studiosi e appassionati, questo catalogo ti permetterà di arricchire la tua conoscenza e la tua collezione con opere uniche e preziose. Che tu stia cercando un libro per approfondire i tuoi studi, ampliare la tua collezione o semplicemente scoprire nuove prospettive sulla storia delle monete moderne, la nostra selezione ti offre tutto ciò di cui hai bisogno. Esplora ora la numismatica moderna e scopri come questi piccoli oggetti metallici abbiano giocato un ruolo fondamentale nella storia dell'umanità, influenzando il corso degli eventi e riflettendo i cambiamenti epocali che hanno definito le società moderne.
-
Castrum Minervae
30,00 €Castrum Minervae, a cura di Francesco D'Andria, Congedo Editore, Galatina 2009, pp. 299, riccamente illustrato, cm 25, br. ed con sovraccoperta.
Collana: Archeologia e storia, 9.
Opera con riferimenti numismatici, tra cui si segnala il contributo di Giuseppe Sarcinelli, Rinvenimenti monetali da Castro, in cui vengono presentate monete antiche, medievali e moderne. La mostra, di cui il volume è il catalogo, costituisce il punto di arrivo di un lungo percorso di collaborazione, di intesa tra il Comune di Castro, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e l’Università del Salento. Da quell’accordo scaturì una prassi operativa in cui i giovani archeologi dell’Università, con il loro impegno ed entusiasmo hanno prodotto straordinari risultati scientifici. Tra riprese e nuove interruzioni cominciò a delinearsi, sempre più chiaramente, la grande cinta fortificata dell’abitato ellenistico, quindi apparvero i depositi votivi che hanno permesso di identificare un esteso complesso cultuale che dominava l’approdo ed il tratto di costa sino al Capo di Leuca, l’antico promontorio iapigio. Le offerte votive, i frammenti architettonici, le strutture murarie andavano così a comporre un mosaico in cui prendevano consistenza le testimonianze letterarie sull’Athenanion del capo iapigio, confluite nel libro III dell’Eneide di Virgilio. La svolta era giunta infine nel maggio del 2008, quando Amedeo Galati ed Emanuele Ciullo, nel corso della pulitura di una sezione di scavo, avevano rinvenuto una statuetta bronzea di Atena Iliaca con l’elmo frigio. Adesso si lavora per realizzare l’itinerario ai piedi delle mura, attraverso gli orti terrazzati che ancora circondano la cittadina; si possono così ammirare i muri a grandi blocchi costruiti dai Messapi, le possenti strutture spagnole ad essi sovrapposte e volgere lo sguardo allo straordinario panorama delle rocce a strapiombo su un mare azzurrissimo, sino alle coste montuose dell’Albania, che a volte si palesano, specie nei giorni più freddi d’inverno. Insieme al Castello, alle Grotte Romanelli e Zinzulusa, alla Cattedrale romanica si rende sempre più fruibile un patrimonio culturale unico, anche nel Salento così ricco di testimonianze della sua storia e di bellezze naturali.
In ottimo stato.
-
Callegher, Rinvenimenti monetari...
15,00 €Bruno Callegher, Rinvenimenti monetari dagli scavi archeologici del "Castello Zuccola" a Cividale del Friuli, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Cividale del Friuli 1989, pp. 253-268, 6 tavv. su carta patinata, cm 24, br. ed.
In ottimo stato. Raro.
-
Di Giulio, Dalla monetazione...
80,00 €Gustavo Di Giulio, Dalla monetazione medicea. Le monete d'argento di grande modulo battute nelle zecche del Granducato di Toscana sotto la Signoria dei Medici, Mario Ratto Numismatica, Milano 1984, pp. X, 141, riccamente illustrato, 2 grandi e splendide tavv. ripieg., cm 30, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.
In perfetto stato.
-
Kleeberg, Money of pre-federal...
30,00 €John M. Kleeberg, Money of pre-federal America, The American Numismatic Society, New York 1992, pp. XI, 253, riccamente illustrato, cm 24, legatura in tutta tela ed. con titoli e decorazioni al dorso e al piatto anteriore.
In calce al frontespizio: Coinage of the Americas Conference at The American Numismatic Society, New York, May 4, 1991.
In perfetto stato.
-
Perini, Le monete di Verona,...
24,00 €Quintilio Perini, Le monete di Verona, Arnaldo Forni Editore, Bologna 1981, pp. 110, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Ristampa anastatica dell'edizione di Rovereto, 1902.
In perfetto stato.
-
Fabbrici, Ricerche sulla zecca...
42,00 €Gabriele Fabbrici, Ricerche sulla zecca di Novellara (1533-1728), Tipografia Ruozi, Novellara 1975, pp. 90, riccamente illustrato, 2 cart. top., cm 25, br. ed.
Pubblicazione in ottimo stato e non comune.
-
Cicarilli, Zecche pontificie da...
18,00 €Sirio Cicarilli, Zecche pontificie da Martino V a Paolo VI (1417-1963). Iconografia, araldica, biografia, Grafiche Corsi, Civitanova Marche 1973, pp. 124, riccamente illustrato, cm 26, br. ed.
In perfetto stato
-
Cahn, Die Münzen des Hochstifts...
55,00 €Erich B. Cahn, Die Münzen des Hochstifts Eichstätt, Geiger, Grünwald bei München 1962, pp. 160, riccamente illustrato, 1 tav. ripieg., cm 24, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso, decorazioni a impressione al piatto anteriore e sovraccoperta.
Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto in ottimo stato.
-
Cibrario, Promis, Documenti...
240,00 €Luigi Cibrario, Domenico Casimiro Promis, Documenti sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia raccolti in Savoia in Isvizzera ed in Francia per ordine del re Carlo Alberto, dalla Stamperia Reale, Torino 1833, 121, 389, in antiporta 1 tavv. splendidamente incisa in rame e coperta da velina, cm 23, br. ed. protetta da br. muta coeva.
Opera impreziosita da dedica autografa del Promis alla brossura editoriale.
Tale monografia fu pubblicata per volontà regia dopo il viaggio letterario effettuato nel 1832 dai due studiosi in Savoia, Svizzera e Francia, alla ricerca di antichi monumenti, nei campi della sfragistica e della numismatica sabauda tra il X e il XIV secolo, con pazienti indagini storiche e archivistiche. Domenico Promis rivestiva all'epoca il ruolo di Conservatore del Medagliere Sabaudo, mentre il Cibrario si stava affermando definitivamente come storico e medioevalista. La pubblicazione, che apparve in edizione non venale per i tipi della Stamperia Reale, costituisce testimonianza dell'attenzione e dell'interesse per gli studi storici di Carlo Alberto.
Strappetto senza perdite alla brossura editoriale, per il resto volume in ottimo stato di conservazione e in barbe.
Molto raro.
-
Pialorsi, Monete della zecca di...
23,00 €Vincenzo Pialorsi, Monete della zecca di Brescia nella collezione dei civici musei bresciani, Comune di Brescia, Brescia 1984, pp. 89, riccamente illustrato, 1 tav., cm 24, br. ed.
In perfetto stato.
-
Pesce, Monete genovesi
24,00 €Giovanni Pesce, Monete genovesi 1139-1814, Edizioni Libri Artistici, Milano 1963, pp. 156, riccamente illustrato, 28 belle tavv. a col., cm 25, legatura in tutta tela editoriale con decorazione al piatto anteriore e sovraccoperta.
Elegante ex libris all'interno del piatto posteriore.
Sovraccoperta con piccolo restauro, tracce d'uso, e strappetti senza perdite, per il resto in ottimo stato.
-
Collectionneurs et collections...
24,00 €Collectionneurs et collections numismatiques. Monnaies, médailles, jetons, Imprimerie nationale, s. l. 1968, pp. XXIX, 360, riccamente illustrato, 1 tav. ripieg., cm 24, br. ed.
Mostra tenuta presso l'Hotel de la Monnaie a Parigi da maggio a settembre 1968.
Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.
-
Manzoni, Genova, Lucca, Parma
14,00 €Attilio Manzoni, Genova 1541-1804. Lucca 1551-1847. Parma 1545-1859. Monete con data in argento e in oro e qualche medaglia, Edizioni Numismatiche Gima, Villa Fornaci (Mi) 2000, pp. 102, ricco di illustrazioni, cm 26, legatura in mezza tela ed. con titoli al dorso e al piatto anteriore. Elegante ex libris all'ultima carta di guardia.
Nuovo.
-
Manzoni, Venezia
14,00 €Attilio Manzoni, Serenissima Repubblica di Venezia 1192-1719. Monete-oselle in argento e in oro dal Grosso Matapan di Enrico Dandolo 41° Doge 1192-1205, Edizioni Numismatiche Gima, Villa Fornaci (Mi) 1999, pp. 110, ricco di illustrazioni, cm 26, legatura in mezza tela ed. con titoli al dorso e al piatto anteriore.
Nuovo.
-
Monete di Casa Savoia. Regno...
24,00 €Eupremio Montenegro, Monete di Casa Savoia. Regno d'Italia 1800-1946, Montenegro Editore, Brescia 1995, pp. 350, riccamente illustrato, cm 25, cart. ed.
Nuovo.
-
Coins and medals
22,00 €Katalin B. Sey, Istvan Gedai, Coins and medals, Corvina press, Magyar Helikon, 1973, pp. 46, 82 belle tavv. con ingrandimenti, cm 26, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e sovraccoperta.
Strappetto al margine superiore della sovraccoperta con piccolo restauro, per il resto in ottimo stato.
-
Majorca, Numismatica...
90,00 €Giacomo Majorca, Numismatica contemporanea sicula ossia le monete di corso prima del 1860, Tipografia di Pietro Pensante, Palermo 1870, pp. 108 corredate da 24 splendide tavole litografiche a colori, cm 18, br. ed.
Piccolissima mancanza al margine del dorso e delle prime tre carte, per il resto in eccellente stato di conservazione.
Edizione originale molto rara.
-
Ramelli, Della zecca fabrianese
120,00 €Camillo Ramelli, Della zecca fabrianese, opera ristampata con aggiunte e correzioni, Tip. Uccelli e Zolfanelli, Firenze 1867, pp. 26, 1 tav. riproducente monete, cm 28, br ed.
Tracce di piccola etichetta coeva alla copertina anteriore, esemplare con carta fresca, ampi margini, in eccellente stato di conservazione.
Estremamente raro.
-
Se non v'è denar, l'Arcadia... è...
20,00 €Se non v'è denar, l'Arcadia... è presto terminata. Simbolismo nelle monete e nelle medaglie tra Controriforma e Secolo dei Lumi, Luni Editrice, Milano 1997, pp. 141, splendide illustrazioni b. n. e col., cm 30, br. ed.
Catalogo della mostra tenutasi a Padova nel 1997.
Insignificanti tracce d’uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.
-
Il ripostiglio di Carugo (Como),...
18,00 €Il ripostiglio di Carugo (Como), 1957, a cura di Maila Chiaravalle, Comune Milano. Settore cultura. Civiche raccolte numismatiche, Milano 1992, pp. 23 comprendenti 2 tavv., cm 28, br. ed.
Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.
Il ripostiglio presenta monete delle zecche di Bologna, Firenze, Milano, Napoli.
In ottimo stato.
-
Il ripostiglio di Pandino...
18,00 €Il ripostiglio di Pandino (Cremona), 1910, a cura di Maila Chiaravalle, Comune Milano. Settore cultura. Civiche raccolte numismatiche, Milano 1992, pp. 32 comprendenti 3 tavv., cm 28, br. ed.
Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.
Il ripostiglio presenta monete delle zecche di Camerino, Milano, Roma.
In ottimo stato.
-
Seaby's Standard Catalogue of...
18,00 €H. A. Seaby, Seaby's Standard Catalogue of British coins. Part 1 and 2. Coins of England and the United Kingdom, B. A. Seaby, London 1972, 12th edition, pp. 288, riccamente illustrato, cm 19, cart. ed.
Il catalogo presenta le monete inglesi dall’antichità all’epoca contemporanea.
Annotazioni alle carte di guarda, minime tracce d’uso, tuttavia testo fruibile e in buono stato.
-
Falconi, Le monete piacentine, 3...
180,00 €Paolo Falconi, Le monete piacentine, 3 voll., Enrico Chiolini Libraio-Editore-Tipografo, Piacenza 1914-1920, pp. 300 complessive con testo entro bella cornice rossa, ill., 22 splendide tavv. coperte da velina, cm 26, brossura ed. con filetti a impressione, titoli in nero e rosso e illustrazione applicata alla prima di copertina.
Volume I, Parte I, Epoca dei comuni 1138-1335, 1914, pp. 108, 3 tavv. Esemplare numerato: 246.
Volume II, Parte II, Dominio visconteo, sforzesco e papale 1336-1545, 1920, pp. 96, 6 tavv.
Volume III, Parte III, Dominio farnesiano e borbonico 1545-1859, 1920, pp. 96, 13 tavv.
Lievi tracce d’uso alle brossure, minime mancanze al dorso del volume II, per il resto opera in più che buono stato di conservazione con interni perfetti.
Opera completa e molto rara.
-
Ricci, La zecca di Vercelli
70,00 €Museo Camillo Leone, Illustrazioni e cataloghi, vol. I, Premiata Tipo-Litografia Gallardi e Ugo, Vercelli 1910, pp. 192, ritratto fotografico di Camillo Leone in antiporta, cm 24, br. ed.
Il volume include il corposo studio di Serafino Ricci, La zecca di Vercelli, le collezioni numismatiche del Museo Leone, pp. 99-190, varie illustrazioni intercalate nel testo.
Nello stesso volume sono presenti i seguenti interessanti contributi: Federico Arborio Mella, Camillo Leone. Note biografiche, pp. 5-26; Giulio Cesare Faccio, I tipografi vercellesi e trinesi dei secoli XV e XVI, pp. 27-98.
Tale raccolta di studi fu pubblicata in occasione dell'apertura del Museo Leone e dedicata a Camillo Leone (1828-1907), che aveva lasciato i suoi beni e le sue raccolte di antichità all'Istituto di Belle Arti di Vercelli.
In eccellente stato di conservazione. Rara edizione originale.