Numismatica medievale

Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica medievale su Biblionumis.it, il punto di riferimento per studiosi, collezionisti e appassionati della storia monetaria del Medioevo. In questa categoria, vi offriamo una vasta selezione di testi specializzati che esplorano l'affascinante mondo delle monete medievali, dal crollo dell'Impero Romano fino alla fine del Medioevo. Ogni libro presente in questa categoria è una porta d'accesso a secoli di storia, dove le monete non sono solo strumenti economici, ma veri e propri testimoni dei cambiamenti politici, sociali e culturali dell'epoca medievale. Che si tratti di monete bizantine, carolingie, anglosassoni , dei regni europei o delle zecche italiane, questi volumi offrono un'analisi dettagliata e approfondita, arricchita da immagini e catalogazioni precise. I nostri libri sono scritti da storici e numismatici di fama internazionale, che garantiscono contenuti accurati e ricchi di dettagli. Troverete cataloghi completi, manuali di identificazione e studi monografici che vi guideranno nella comprensione e valutazione delle monete medievali. Questi testi sono strumenti fondamentali per chi desidera approfondire la propria conoscenza o arricchire la propria collezione di monete medievali. Immergetevi nell'affascinante mondo della numismatica medievale con i nostri libri, pensati per soddisfare sia gli esperti che i neofiti. Ogni volume è selezionato con cura per offrire una visione completa e dettagliata di questo periodo storico, valorizzando il sapere numismatico e storico. Esplora ora la nostra collezione di libri di numismatica medievale su Biblionumis.it e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali che ti permetteranno di scoprire e comprendere il valore storico e culturale delle monete del Medioevo.

    Orlandoni, Antiche monete in Val...

    30,00 €

    Mario Orlandoni, Antiche monete in Val d'Aosta, Musumeci Editore, Aosta 1983, pp. 205, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Elegante ex libris alla terza di copertina.

    In ottimo stato di conservazione.

    Curiosità e saggi di numismatica

    25,00 €

    Curiosità e saggi di numismatica, Circolo numismatico torinese, Torino 1952, pp. 87, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Il testo include interessanti contributi di numismatica antica, medievale e moderna, di medaglistica e sfragistica, a firma di Angelo Dragone, Mario Cattaneo, Lodovico Laffranchi, Edoardo Cassina, Ubaldo Meroni, Eugenio Barrera, Enzo Pellegrino, ecc.

    Volume edito in 330 esemplari numerati, timbrati e firmati; questo è il n. 128.

    Elegante ex libris all'ultima carta.

    In ottimo stato. Molto raro.

    Le monete della Messapia. La...

    75,00 €

    Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel regno di Napoli. Atti del 3° Congresso nazionale di numismatica. Bari 12-13 novembre 2010, Circolo numismatico pugliese, Bari 2011, pp. 602, riccamente illustrato a colori, cm 26, br. ed.

    Eos. Collana di studi numismatici diretta da Giuseppe Colucci, 3.

    In copertina: Società di Storia Patria per la Puglia.

    Dall'Indice: Aldo Siciliano, Introduzione; Mario Lombardo, I Messapi e la Messapia tra V e IV secolo a.C.; Francesco Grelle, La Messapia romana; Aldo Siciliano, Produzioni monetali tra V e IV sec. a.C. in Messapia; G. Gorini, Collezionismo di monete greche e ricerca scientifica; L. Rinaudo, Monete e archivi del Salento: sistemi di raccolta e organizzazione informatizzata dei dati; B. Carroccio, Le iconografie monetali in Messapia e il mistero Taras; S. Montanaro, Le monete a legenda ΝΑR – ΝΑRΗΤΙΝΩΝ; A. Campana, G. Tafuri, Le monete di Samadi; A. Travaglini, Le monete di Brundisium e Orra; V. Maci, Le monete di Graxa e Sturnium; A. Rillo, G. Sarcinelli, Le monete di Uzentum; V. Camilleri, P. D’Angela, Presenze e circolazione monetaria; F. Catalli, Le monete della Puglia antica nel monetiere del Museo archeologico di Firenze; Cerimonia di premiazione e consegna della medaglia d’oro “Maestro di numismatica” alla prof.ssa Lucia Travaini; R. Ganganelli, Presentazione della prof.ssa Lucia Travaini; L. Travaini, Un ricordo di Philip Grierson a cento anni dalla nascita; P. Corsi, Riflessioni sulla monarchia angioina (1266-1442); F. Punzi, Il reale di Carlo I; G. Colucci, Le origini del carlino nel regno di Napoli (1278-1309); J. Baker, Tipologia ed epigrafia nella evoluzione dei carlini; A. Degasperi, La circolazione monetaria nel Salento all’epoca di Carlo I e Carlo II d’Angiò; A. D’andrea, Zecche e monete abruzzesi nel XIV-XV secolo; G. Ruotolo, I denari tornesi dalla Grecia all’Italia meridionale; C. Minervini, Le monete dei pretendenti; M. Chimienti, La monetazione angioina nell’Italia centrosettentrionale; M. Bazzini, Parma Arezzo Cittaducale: zecche angioine?; G. Testa, I gigliati di Provenza; R. Rossi, Rapporti commerciali e monetaria. Circolazione tra Marca d’Ancona e regno di Sicilia poi di Napoli sotto i d’Angiò; E. Arslan, Conclusioni.

    Nuovo.

    Lazari, Zecche e monete degli...

    22,00 €

    Vincenzo Lazari, Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi, Grafica Vivarelli, Pratola Peligna s. d., pp. VII, 117, 6 tavv., cm 23, br. ed.

    Ristampa anastatica dell'edizione di Venezia del 1858.

    Elegante ex libris al verso dell'ultima tavola. Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato.

    Monete bizantine del Museo...

    18,00 €

    Monete bizantine nelle raccolte numismatiche del Museo Civico di Siena, a cura di Mara Bonfioli, De Luca Editore, Roma 1984, pp. 183, ricco di illustrazioni, cm 24, br. ed.

    Elegante ex libris alla terza di copertina.

    Minimi segni del tempo alla brossura, per il resto copia ottima.

    Sambon, Sulle monete delle...

    68,00 €

    Arthur Sambon, Sulle monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XV secolo, a cura di Luca Lombardi, Prefazione di Giuseppe Ruotolo, opera pubblicata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2015, pp. XXV, 256, riccamente illustrato, cm 31 x 25, cartonato editoriale o mezza pelle, ISBN 978-88-99512-00-2.

    Dopo 100 anni dalla sua realizzazione viene data alle stampe l’opera inedita di Arthur Sambon "Sulle monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XV secolo". Identificata nel tempo con titoli eterogenei – tra i più noti: "Le monete del Reame di Napoli e Sicilia" e "Normanni, Svevi, Angioini" –, prima di questa pubblicazione l'opera del Sambon (1866-1947) poteva essere studiata e apprezzata solo da quei pochissimi numismatici che avevano la fortuna di possederla sotto forma di bozze di stampa. Mai diffusa e commercializzata per ragioni rimaste inspiegate, la fatica dell’insigne numismatico napoletano voleva essere parte di un ambizioso progetto editoriale, mai compiuto, che agli inizi del Novecento si poneva l'obiettivo di analizzare tutte le monete del Meridione coniate dal VII al XIX secolo. Il volume prende dettagliatamente in esame le monete indicate nel titolo: si apre con l'analisi delle monete di Ruggero II (1130) e termina per la sezione continentale con le monete del duca Giovanni d’Angiò battute a nome del padre Renato, che rivendicava il trono di Napoli (1459-1464), e per la parte che fa riferimento alla Sicilia con le emissioni a nome di Ferdinando I il Cattolico (1412-1416). L'opera del Sambon, nonostante il suo carattere inedito, è diventata un testo fondamentale per gli studiosi del settore tanto da essere altamente citata e considerata nei più importanti volumi di interesse scientifico, editi negli ultimi decenni, dedicati alle monete medievali dell'Italia meridionale e della Sicilia. L'interesse dell'opera si deve altresì alle attente analisi critiche delle monete effettuate dall'autore alla luce di una miriade di documenti ora non più esistenti, perché andati distrutti durante la Seconda guerra mondiale, dei quali si apprende l'esistenza dalla lettura del testo. Pubblicata oggi per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera è stata stampata in un numero limitato di copie e in una veste editoriale particolarmente curata. Di grande formato, il volume si presenta infatti edito su carta avoriata e rilegato con copertina cartonata. Un numero limitatissimo di copie, appena 10, è disponibile con legatura artigianale costituita da pelle pregiata, carta marmorizzata, nervetti, fregi e titoli in oro al dorso. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici.

    Su richiesta inviamo immagini dell'opera con legatura in pelle.

    Travaglini, Inventario dei...

    90,00 €

    Adriana Travaglini, Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento. Problemi di circolazione, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 1982, pp. VI, 263, 72 tavv. di cui 4 ripiegate, cm 24, brossura editoriale con sovraccoperta.

    Collana Archaeologica, 23.

    Testo scientifico di grande interesse. Allegato biglietto da visita dell'editore con dedica autografa.

    Ottimo stato.

    Astengo, L'inizio della...

    18,00 €

    Corrado Astengo, L'inizio della coniazione dell'oro a Genova ed una pubblicazione del prof. R. S. Lopez della Yale University, s. n., s. l. s. a. (ma 1961), pp. 13-57, riccamente illustrato, cm 25, br. in cartoncino con titolo su tassello in carta applicato alla prima di copertina.

    Stralcio dalla Rivista italiana di numismatica, 1961.

    Tassello di appartenenza alla prima carta.

    Ottima copia. Raro.

    Sambon, Incisori dei conii della...

    30,00 €

    Arturo G. Sambon, Incisori dei conii della moneta napoletana, Tipografia L. F. Cogliati, Milano 1893, pp. 16 p., ill., 2 splendide tavv. coperte da velina, cm 27, brossura ed. protetta da copertina.

    Estratto dalla Rivista italiana di numismatica, a. VI, fasc. I, 1893.

    Elegante ex libris alla terza di copertina.

    Fioriture alle tavole, ma nel complesso buona copia. Di estrema rarità.

    Cairola, Le antiche zecche d'Italia

    38,00 €

    Aldo Cairola, Le antiche zecche d'Italia, Editalia, Roma 1971, pp. 270, riccamente illustrato b. n. e col., cm 32, legatura in similpelle ed. con titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.

    Elegante ex libris all’interno del piatto posteriore. Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, ma nel complesso buona copia.

    Ferraro, Le monete di Gaeta con...

    38,00 €

    Salvatore Ferraro, Le monete di Gaeta con appendice su le medaglie, Comune di Gaeta, Gaeta 2013, pp. 135, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.

    Ristampa anastatica dell’ed. Tipografia Melfi & Joele, Napoli 1915.

    Nuovo e incelofanato.

    Bernocchi, La monetazione...

    40,00 €

    Mario Bernocchi, La monetazione fiorentina dell'età dello splendore. Indagine attorno al fiorino aureo. Anno accademico 1966-67, C. a M., Firenze 1967, pp. 55, ill., cm 24, br. ed. In testa al frontespizio: Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Economia e Commercio, Istituto di Storia Economica.

    Interessante testo, dattiloscritto e ciclostilato, del corso del professor Mario Bernocchi.

    Sporadiche annotazioni a matita. Nel complesso copia più che buona. Rarissimo.

    Cinque secoli di coniazioni...

    15,00 €

    Cinque secoli di coniazioni medievali in Castiglia, a cura di Leon Hernandez-Canut y Fernandez, Accademia italiana di studi numismatici, Vicenza 2004, pp. 131, numerose illustrazioni a col., cm 21, br. ed.

    Collana di studi numismatici dell'Accademia, 13.

    Catalogo della mostra tenutasi a Vicenza dal 15 al 17 ottobre 2004.

    In perfetto stato.

    Robert, Considerations sur la...

    70,00 €

    C. Robert, Considerations sur la monnaie a l’epoque romane et description de quelques triens mérovingiens, Nouvian, Metz 1851, pp. 60, 1 tav., cm 25, br. ed. coeva con decorazioni.

    Pubblicazione di grande interesse. Engel e Serrure, nella loro opera Répertoire des sources imprimées de la numismatique francaise (Paris 1889), in merito a questo lavoro del Robert affermano: “Cette brochure marque une date dans l’histoire de la numismatique francaise. M. Robert, y expose en effet, pour la premiere fois, ses idees sur l’organisation du monnayage merovingien et y demontre que les ateliers monetaires de la premiere race avaient un rapport direct et intime avec la perception de l’impot, avec la realization et l’encaissement des differentes branches du revenu public”.

    Intonso e in ottima conservazione. Di rarissima apparizione sul mercato.

    Charvet, Origines du pouvoir...

    120,00 €

    J. Charvet, Origines du pouvoir temporel des papes précisées par la numismatique, E. Dentu, Paris 1865, pp. 172, ill., 1 tav., cm 28, br. ed. coeva.

    Bellissima pubblicazione arricchita da numerose illustrazioni e da una splendida tavola in antiporta.

    Intonsa e in ottimo stato. Molto rara.

    Lenormant, Essai sur...

    34,00 €

    François Lenormant, Essai sur l’organisation politique et économique de la monnaie dans l’antiquité, Rollin et Feuardent, Paris 1863, pp. 192, cm 23, br. ed. coeva.

    Interessante saggio del Lenormant, molto raro in edizione originale.

    Intonso e in ottimo stato.

    Il Capitolar dalle broche della...

    65,00 €

    Il Capitolar dalle broche della Zecca di Venezia (1358-1556), a cura di Giorgetta Bonfiglio Dosio, Editrice Antenore, Padova 1984, pp. XX, 499, cm 25, br. ed.

    Collana Bibliotheca Winsemann Falghera, a cura di Giovanni Gorini, 1.

    Volume di grande interesse scientifico, riproducente il Capitolar dalle broche, testo fondamentale per la conoscenza e la ricostruzione della vita della zecca di Venezia. La trascrizione del codice, accurata e rispondente alle moderne esigenze della paleografia, è dovuta alla paziente fatica della dottoressa G. Bonfiglio Dosio della Sovrintendenza archivistica del Veneto.

    Nuovo.

    Archivio storico della Calabria,...

    33,00 €

    Archivio storico della Calabria, Tip. Muca, Napoli, a. I, n. 5, settembre 1913, pp. 457-567, riccamente ill., cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: M. Cagiati, Monete assegnate ad alcune città della Calabria dal XV al XVIII secolo; P. Orsi, Scavi di Calabria negli anni 1910-11 (continuazione); L. Volpicella, Epistolario ufficiale del Governatore di Calabria Ultra Lorenzo Cenami (continuazione); Bollettino bibliografico; V. Capialbi, Continuazione all’Italia Sacra dell’Ughelli.

    Interessante numero di questo importante periodico che include un corposo contributo del numismatico Memmo Cagiati (pp. 457-481) ricco di illustrazioni riproducenti monete.

    Venezia e le sue lagune, 4 parti...

    1.800,00 €

    Venezia e le sue lagune, 4 parti in 3 tomi, nell'I. R. privil. stab. Antonelli, Venezia 1847, pp. 2242 complessive, 23 tavv. di cui 3 ripieg., cm 28, pregiata legatura coeva in mezzo marocchino con nervi, titoli in oro al dorso e tagli spruzzati.

    Tomo I: Volume I, Parte I, pp. 367. Legato con: Volume I, Parte II, pp. 500, 4 splendide tavv. riproducenti monete, 1 tav. geogr. ripieg. Legato con: Appendici, pp. 107, 1 grande tav. geogr. ripieg.

    Tomo II: Volume II, Parte I, pp. 594.

    Tomo III: Volume II, Parte II, pp. 516, 16 splendide tavv., 1 grande tav. geogr. ripieg. Legato con: Appendici, pp. 158.

    Compongo i volumi le seguenti monografie: Sagredo, Storia civile e politica; Zinelli, Notizie ecclesiastiche; Manin, Giurisprudenza veneta; Calucci, Finanze; Zon, Zecca e monete; Casoni, Forze militari; Lazzari, Viaggiatori e navigatori; Zanotto, Pittura; Sagredo, Architettura, scultura e calcografia; Carrer, Letteratura e dialetto; Canal, Musica; Cicogna, Le famiglie nobili; Cadorin, Magistrature; Veludo, Colonia greca orientale; Wittche, Comunità evangelica di confessione augustana dei protestanti; Lattes, Comunità israelitica; Foscolo, Notizie della Laguna; Zanardini, Flora; Nardo, Fauna marina; Contarini, Fauna terrestre; Namias, Clima e la salute pubblica; Arrigoni, Pubblici provvedimenti di sanità; Sagredo, Condizione civile e militare; Arrigoni, Istituti di educazione scolastica e morale; Veludo, Accademie, biblioteche, raccolte scientifiche, medaglieri, tipografie e giornali; Tomasoni, Soccorsi pubblici; Tomasoni, Porto franco, industria, commercio; Locatelli, Feste, spettacoli e sostumi; Zanotto, Descrizione della città; Carrer, Isole e Chioggia; Cadorin, Archivi pubblici e privati; chiude l’opera un’ampia sezione dedicata alla bibliografia veneziana. Per la realizzazione di questo poderoso lavoro collaborarono i migliori specialisti del tempo per ciascuna materia trattata, fornendo così un vasto panorama della vita sociale, economica, culturale, scientifica e politica di Venezia alla vigilia del moti del 1848-49.

    La tav. geografica ripiegata delle Appendici al vol. I risulta legata alla fine del vol. II, p. II. Timbro di appartenenza al verso dei frontespizi, a secco alle tavv. e ai piatti post. Ex libris con sovraimpresso timbro di eliminazione di vecchia biblioteca. Legature con lievissime tracce d’uso, il tomo II presenta la cuffia superiore asportata, tuttavia nel complesso si tratta di un’opera completa di tutte le sue parti, in eccellente stato di conservazione, con carta fresca e marginosa.

    Fillon, Considérations...

    80,00 €

    Benjamin Fillon, Considérations historiques et artistiques sur les monnaies de France, Robuchon, Fontenay-Vendée 1850, pp. xi, 252, molte ill., 4 bellissime tavv., cm 22, br. ed.

    In perfetto stato di conservazione, intonso, con carta fresca senza macchie o fioriture anche minime.

    Di estrema rarità.



    De Longpérier, Monnaies...

    23,00 €

    Adrien De Longpérier, Monnaies francaises inédites du gabinet de M. Dassy, Techener Place du Louvre, Paris 1840, pp. 40, ill., cm 24, elegante br. ed.

    Raro, intonso e in perfetto stato.

    Hoffmann, Les monnaies royales...

    620,00 €

    Henri Hoffmann, Les monnaies royales de France depuis Hugues Capet jusqu'a a Louis XVI, chez H. Hoffmann, Paris 1878, pp. XV, 215, 118 tavv. finemente incise, cm 32, solida legatura in tela verde con titoli in oro al dorso.

    Opera in superbo stato di conservazione, con carta fresca e marginosa. Due bellissimi ex libris recanti sovraimpresso timbro di eliminazione di biblioteca, elegante timbro a secco alle tavole.

    Rarissimo.

    Foresio, Le monete delle zecche...

    70,00 €

    Gaetano Foresio, Le monete delle zecche di Salerno, Cassa Rurale ed Artigiana di Salerno, Salerno 1988, pp. 43, 10 tavv. raffiguranti monete, XV, 57, cm 33, br. ed.

    Gaetano Foresio, benedettino cassinese, nel 1891 e nel 1893 diede alle stampe a Salerno, divisa in due parti, l'opera Le monete delle zecche di Salerno. Questo volume, edito dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Salerno in occasione del 70° anniversario della propria fondazione, racchiude la ristampa anastatica di entrambe le parti dell'opera dedicata alle monete salernitane.

    Irrilevanti tracce d'uso. Raro.

    Orsini, Quattro secoli di monete...

    8,00 €

    Orsino Orsini, Quattro secoli di monete dei re di Francia in Italia 1306-1706, La Numismatica, Brescia (1973?), pp. 32, ill. b. n., cm 20.

    Estratto da La Numismatica, 1972-1973.