Risorse
Numismatica medievale
Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica medievale su Biblionumis.it, il punto di riferimento per studiosi, collezionisti e appassionati della storia monetaria del Medioevo. In questa categoria, vi offriamo una vasta selezione di testi specializzati che esplorano l'affascinante mondo delle monete medievali, dal crollo dell'Impero Romano fino alla fine del Medioevo. Ogni libro presente in questa categoria è una porta d'accesso a secoli di storia, dove le monete non sono solo strumenti economici, ma veri e propri testimoni dei cambiamenti politici, sociali e culturali dell'epoca medievale. Che si tratti di monete bizantine, carolingie, anglosassoni , dei regni europei o delle zecche italiane, questi volumi offrono un'analisi dettagliata e approfondita, arricchita da immagini e catalogazioni precise. I nostri libri sono scritti da storici e numismatici di fama internazionale, che garantiscono contenuti accurati e ricchi di dettagli. Troverete cataloghi completi, manuali di identificazione e studi monografici che vi guideranno nella comprensione e valutazione delle monete medievali. Questi testi sono strumenti fondamentali per chi desidera approfondire la propria conoscenza o arricchire la propria collezione di monete medievali. Immergetevi nell'affascinante mondo della numismatica medievale con i nostri libri, pensati per soddisfare sia gli esperti che i neofiti. Ogni volume è selezionato con cura per offrire una visione completa e dettagliata di questo periodo storico, valorizzando il sapere numismatico e storico. Esplora ora la nostra collezione di libri di numismatica medievale su Biblionumis.it e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali che ti permetteranno di scoprire e comprendere il valore storico e culturale delle monete del Medioevo.
-
Iula, La zecca medievale di Salerno
30,00 €Raffaele Iula, La zecca medievale di Salerno. Nella collezione numismatica del Museo Diocesano San Matteo di Salerno, Prefazione di Giovanni Florio, fotografie di Giuseppe Tesauro Falivene, D'Amico Editore, Nocera Superiore 2017, pp. 188, riccamente illustrato, cm 30, br. ed., ISBN 978-88-99821-02-9.
Collana di studi numismatici Il tornese, 2.
Il testo presenta la collezione numismatica, mai pubblicata prima, del Museo Diocesano di Salerno. I pezzi che la costituiscono, tutti in rame, vanno dal periodo longobardo con le coniazioni di Gisulfo II (1052-1077) e terminano con l’occupazione sveva del Regno di Sicilia da parte di Enrico VI (1194-1197) e Costanza d’Altavilla, coprendo un arco temporale molto vasto. Il catalogo è preceduto da una corposa introduzione, in cui vengono proposte nuove considerazioni sulla zecca di Salerno.
Nuovo.
-
Sapio Vitrano, Miscellanea di...
40,00 €Francesco Sapio Vitrano, Miscellanea di monete antiche, Società generale pubblicità, Palermo 1966, pp. 157, 37 tavv. riproducenti monete + 1 tav. geografica ripiegata, cm 28, solida legatura in tutta tela editoriale con sovraccoperta.
Opera a tiratura limitata. Esemplare numerato e autografato dall'autore.
Sovraccoperta con tracce d'uso, qualche strappetto e minima mancanza, lievi fioriture nel testo, per il resto in buono stato.
Raro.
-
Grierson, La cronologia della...
22,00 €Philip Grierson, La cronologia della monetazione consolare di Eraclio, P. & P. Santamaria Editori, Roma 1963, pp. 4, cm 28.
Estratto da: Numismatica, a. IV, n. 2.
Pubblicazione impreziosita da dedica autografa e qualche correzione al testo del numismatico Philip Grierson.
Ottimo stato. Di estrema rarità.
-
Grierson, The date of the...
22,00 €Philip Grierson, The date of the Dumbarton Oaks Epiphany medallion, The Dumbarton Oaks research library and collection, Washington 1961, pp. 221-224, cm 30, br. ed.
Offprints from Dumbarton Oaks papers, n. 15.
Pubblicazione impreziosita da dedica autografa del numismatico Philip Grierson.
Ottimo stato. Di estrema rarità.
-
Il libro dei conti di Giacomo...
44,00 €Il libro dei conti di Giacomo Badoer (Costantinopoli 1436-1440). Complemento e indici, a cura di Giovanni Bertelè, Esedra Editrice, Padova 2002, pp. 257, cm 27, br. ed.
Numismatica Patavina, 2. Collana diretta da Giovanni Gorini.
Nuovo.
-
Simposio Simone Assemani sulla...
34,00 €Simposio Simone Assemani sulla monetazione islamica. Padova, II Congresso internazionale di numismatica e di storia monetale. Padova 17 maggio 2003. Musei civici agli Eremitani-Museo Bottacin (Biblioteca), Esedra Editrice, Padova 2005, pp. 253, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.
Numismatica Patavina, 7. Collana diretta da Giovanni Gorini.
Il volume raccoglie i contributi proposti nel secondo Congresso internazionale di numismatica (Padova, maggio 2003) durante il quale, in ricordo dell'orientalista Simone Assemani (Roma 1752-Padova 1821), si sono incontrati alcuni tra i più importanti studiosi di numismatica islamica. Dopo alcuni approfondimenti sul ruolo di Assemani, che si colloca all'inizio degli studi della monetazione islamica, sono illustrati vari aspetti di questo particolare ambito della ricerca: rapporti con le emissioni occidentali, rinvenimenti in scavi archeologici e circolazione monetaria, collezionismo.
Nuovo.
-
I ritrovamenti monetali e la...
32,00 €I ritrovamenti monetali e la legge di Gresham. Atti del III Congresso internazionale di numismatica e di storia monetaria. Padova 28-29 ottobre 2005, a cura di Michele Asolati, Giovanni Gorini, Esedra Editrice, Padova 2006, pp. 222, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.
Numismatica Patavina, 8. Collana diretta da Giovanni Gorini.
L’espressione “Legge di Gresham” identifica il fenomeno economico-monetario secondo il quale “la moneta cattiva scaccia quella buona”, ossia quella pratica che porta a spendere, a parità di valore nominale, le monete con peggiore contenuto metallico e a conservare e accumulare quelle con migliore contenuto. In passato tale pratica ha avuto una fondamentale importanza e notevoli implicazioni a livello storico-economico, ma ancora oggi continua a giocare un ruolo, ad esempio spingendoci a spendere la banconota più gualcita e a trattenere quella fior di stampa. Questo libro raccoglie i contributi proposti nel corso del III Congresso internazionale di numismatica e storia monetaria (Padova, 28-29 ottobre 2005) sul tema della Legge di Gresham e i ritrovamenti monetali. In particolare, si approfondiscono gli esiti che ha avuto nel mondo greco, celtico, romano, bizantino e medievale europeo e se ne discute anche la “paternità”: attribuita a Sir Thomas Gresham (ca. 1519-1579) nella seconda metà dell’Ottocento, essa, più probabilmente, va ricondotta ad ambienti italiani in cui il fenomeno era già noto e teorizzato un secolo prima. Il volume, inoltre, accoglie in appendice la riedizione del contributo Uses and abuses of Gresham’s Law in the History of Money di Robert Mundell, professore di Economia presso la Columbia University di New York e Premio Nobel per l’Economia nel 1999.
Nuovo.
-
Saccocci, Contributi di storia...
32,00 €Andrea Saccocci, Contributi di storia monetaria delle regioni adriatiche settentrionali (secoli X-XV), Esedra Editrice, Padova 2004, pp. 250, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.
Numismatica Patavina, 3. Collana diretta da Giovanni Gorini.
Scopo di quest'opera è di illustrare scientificamente le caratteristiche monetarie del nord-est italiano durante il Medioevo. Tuttavia proprio l'attenzione per gli uomini che stanno all'origine di ogni scelta economica, ha consentito la comprensione di quei meccanismi che fecero di queste regioni un vasto e fortemente omogeneo mercato monetario. Mercato che contribuì non poco al grande successo mercantile della Serenissima.
Nuovo.
-
I ritrovamenti monetali e i...
28,00 €I ritrovamenti monetali e i processi inflativi nel mondo antico e medievale. Atti del IV Congresso internazionale di numismatica e di storia monetaria. Padova 12-13 ottobre 2007, a cura di Michele Asolati, Giovanni Gorini, Esedra Editrice, Padova 2008, pp. 169, riccamente illustrato, cm 27, br. ed.
Numismatica Patavina, 9. Collana diretta da Giovanni Gorini.
Il fenomeno dell’inflazione, sia come aumento dei prezzi, sia come svilimento della moneta, è uno dei più studiati e dibattuti negli studi di numismatica e di storia monetaria antica e medievale per gli indubbi riflessi sul mondo contemporaneo, che da sempre cerca di limitarne gli effetti e di tenerlo sotto stretto controllo. Infatti, l’impatto reale degli aspetti inflativi sulla economia di un periodo storico è molto delicato e complesso da studiare e da comprendere, specialmente se teniamo presenti le economie monetarie antiche e del Medioevo, talvolta alquanto precarie. Questo volume raccoglie i contributi proposti nel corso del IV Congresso internazionale di numismatica e storia monetaria (Padova, 12-13 ottobre 2007) sul tema dei rapporti tra l’inflazione e i suoi riflessi nei confronti dei ritrovamenti monetali. In particolare si focalizzano alcuni aspetti del mondo greco e romano e di quello medievale italiano con una serie di interventi di studiosi italiani e stranieri, che hanno affrontato questa complessa analisi problematica proponendo soluzioni nuove a vecchi problemi o avanzando nuove prospettive di ricerca alla luce della documentazione che i continui ritrovamenti di monete, sia isolate, sia in ripostigli, pongono alla nostra attenzione per un approccio critico e multidisciplinare.
Nuovo.
-
Bernocchi, Una moneta...
20,00 €Mario Bernocchi, Una moneta medioevale: il Popolino, Tip. A. Baruffaldi, Mantova 1964, pp. 14, ill., cm 25.
Estratto da: Italia Numismatica, n.6, 1964.
Elegante ex libris alla seconda di copertina.
Lievissime tracce d'uso, per il resto in ottimo stato. Di estrema rarità.
-
Miscosi, Le monete genovesi
70,00 €Giulio Miscosi, Le monete genovesi, edito dall'autore, pp. 52 complessive, riccamente illustrato, cm 24, legatura in tutta tela editoriale con titoli e decorazioni a impressione al piatto anteriore.
Raccolta completa delle pubblicazioni di numismatica del Miscosi, realizzata amatorialmente dallo stesso autore. L'opera include i seguenti lavori:
Una pagina inedita di storia ligure preromana. La classificazione storica e numismatica delle monete dette volgarmente di Casella trovate a Crocetta d'Orero (presso Genova) nel 1923, Genova 1926, pp. 12, conservata la brossura editoriale originale.
Legato con: Origini liguri. Genova tremillenaria. I Massili di Numidia (cavalieri nettuniani). Seguito alla: Classificazione delle monete di Casella trovate a Crocetta d'Orero (presso Genova) nel 1923, Genova 1927, pp. 16, conservata la brossura editoriale originale.
Legato con: Le monete genovesi dal V secolo a. C. al 1815 d. C., s. n., s. l. s. a., pp. 8.
In ottimo stato. Estremamente raro.
-
Raffaele Iula, Introduzione alla...
15,00 €Raffaele Iula, Introduzione alla numismatica salernitana, Editrice Diana, Associazione Culturale Italia Numismatica, Formia 2016, pp. 111, numerose illustrazioni b. n. e col., cm 24, br. ed.
Collana: Nummus et Historia XXX.
Volume divulgativo che presenta efficacemente tematiche riguardanti la numismatica salernitana. Rivolto ad appassionati e studiosi di questa monetazione, ha l’obiettivo di fornire una sintesi degli aspetti più comuni, ma ancora poco indagati, delle monete della zecca di Salerno. Nel testo vengono infatti affrontati argomenti come: la storia degli studi che hanno contribuito all’incremento delle conoscenze di queste monete, gli aspetti tecnici riguardanti la coniazione di monete nel periodo alto-medievale, lo stile artistico nelle varie fasi storiche dell’officina monetale. Chiude il testo una corposa bibliografia.
-
Brambilla, Tremisse inedito al...
38,00 €Camillo Brambilla, Tremisse inedito al nome di Desiderio re dei Longobardi, Tipografia Fratelli Fusi, Pavia 1888, pp. 26, ill., cm 28, brossura editoriale con eleganti decorazioni a impressione e in oro.
Alla prima pagina applicata bella fotografia originale all'albumina riproducente la moneta oggetto dello studio.
In perfetto stato. Rarissimo.
-
Desimoni, Le prime monete...
35,00 €Cornelio Desimoni, Le prime monete d'argento della zecca di Genova ed il loro valore (1139-1493), Tip. del R. istituto sordo-muti, Genova 1889, pp. 177-223, ill., cm 28, br. in carta gigliata.
Estratto da: Atti della Società ligure di storia patria, vol. XIX.
Elegante ex libris alla terza di copertina, alla prima di copertina tassello in carta tratto dal listino di vendita da cui proviene la pubblicazione.
In ottimo stato di conservazione. Estremamente raro.
-
Ruggero, Annotazioni...
30,00 €Giuseppe Ruggero, Annotazioni numismatiche genovesi XXV, XXVI, XXVII, Cogliati, Milano 1895, pp. 167-197, ill., cm 28, br. in cartoncino grigio con titoli alla prima di copertina.
Annotazione XXV: Di una moneta inedita del 1663 e del cambiamento di tipo nel 1637.
Annotazione XXVI: Diritto e rovescio nel tipo della Vergine.
Annotazione XXVII: Sull'antichità del genovino d'oro.
Elegante ex libris all'ultima carta, etichetta di appartenenza alla prima di copertina.
Insignificanti fioriture ad alcune carte, ma nel complesso esemplare in ottimo stato di conservazione.
Estremamente raro.
-
Willemsen, Uber die...
48,00 €Carl Arnold Willemsen, Uber die goldaugustalen kaiser Friedrichs II. Und ihren zeugniswert fur die sogenannten portrate des kaisers, Tipografia del Sud, Bari 1971, pp. 117-126, 5 tavv. riproducenti augustali, cm 25.
Estratto da: Atti delle seconde Giornate Federiciane. Oria, 16-17 ottobre 1971.
In perfetto stato. Di estrema rarità e interesse scientifico.
-
Traina, Bari. Assedio tedesco
9,00 €Mario Traina, Bari. Assedio tedesco del 968. Mese di gennaio, s. n., s. l. s. a., pp. 402-406, ill., cm 24, br. in carta.
Estratto dall'opera: Gli assedi e le loro monete (491-1861). Monete, medaglie e cartamoneta ossidionali battute o emesse in Italia e da italiani all'estero, Bologna 1975-1977.
Alcune sottolineature di studioso, per il resto in ottimo stato. Raro.
-
Traina, Bari. Assedio normanno
15,00 €Mario Traina, Bari. Assedio normanno. Agosto-settembre 1139, s. n., s. l. s. a., pp. 17-24, ill., cm 25, br. in carta.
Estratto dall'opera: Gli assedi e le loro monete (491-1861). Monete, medaglie e cartamoneta ossidionali battute o emesse in Italia e da italiani all'estero, Bologna 1975-1977.
In ottimo stato. Raro.
-
Traina, Bari. Assedio tedesco....
24,00 €Mario Traina, Bari. Assedio tedesco del 968. Assedio normanno del 1139, s. n., s. l. s. a., pp. 99-119, ill., cm 30, br. in carta.
Estratto dall'opera: Gli assedi e le loro monete (491-1861). Monete, medaglie e cartamoneta ossidionali battute o emesse in Italia e da italiani all'estero, Bologna 1975-1977.
Insignificanti tracce d'uso, per il resto in ottimo stato. Raro.
-
Vajna, Ripostiglio di San...
24,00 €Eugenio Vajna, Ripostiglio di San Quirico di Val Polcevera. Stato attuale delle conoscenze, Edizioni Ennerre, Milano 2002, pp. 24, riccamente illustrato, cm 24.
Supplemento n. XX di Annotazioni numismatiche, a. XII, s. IV, n. 46.
Elegante ex libris alla terza di copertina.
Pubblicazione in perfetto stato e di estreme rarità.
-
Murari, Le monete di Milano
24,00 €Ottorino Murari, Le monete di Milano dei primi decenni del secolo XI. Denari di Ottone III di Arduino d'Ivrea e di Enrico II, Grafiche Erredicì, Padova 1980, pp. 149-167, riccamente illustrato, cm 24.
Estratto dalla Rivista italiana di numismatica e scienze affini, vol. LXXXII, 1980.
Etichetta di appartenenza alla prima carta.
In ottimo stato. Rarissimo.
-
Ducato di Milano. Galeazzo Maria...
25,00 €Ducato di Milano. Galeazzo Maria Forza (1466-1476) ...tracto dal naturale...: la circolazione dei modelli tra la corte e la Zecca di Milano, a cura di Marco Albertario, Edizioni Ennerre, Milano 2002, pp. 32, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Collana: Milano raffigurata. Avvenimenti personaggi ed istituzioni cittadine, 8.
In perfetto stato. Molto raro.
-
Cappelli, Studio sulle monete...
45,00 €Remo Cappelli, Studio sulle monete della zecca di Salerno, Staderini Editore, Roma 1972, pp. XLVII, 85, 6 tavv, ill. b. n., cm 28, br. ed.
Copia numerata.
Perfetto stato. Raro.
-
Giuria, Collezione Gio....
36,00 €Domenico Giuria, Le monete della collezione Gio. Policarpo Lamberti, prefazione di Silvia Bottaro, Comune di Savona, Savona 1993, pp. XIII, 305, ricco di illustrazioni b. n. e col., cm 24, br. ed.
Elegante ex libris all'ultima carta di guardia.
Complessivamente in buono stato.