Numismatica medievale

Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica medievale su Biblionumis.it, il punto di riferimento per studiosi, collezionisti e appassionati della storia monetaria del Medioevo. In questa categoria, vi offriamo una vasta selezione di testi specializzati che esplorano l'affascinante mondo delle monete medievali, dal crollo dell'Impero Romano fino alla fine del Medioevo. Ogni libro presente in questa categoria è una porta d'accesso a secoli di storia, dove le monete non sono solo strumenti economici, ma veri e propri testimoni dei cambiamenti politici, sociali e culturali dell'epoca medievale. Che si tratti di monete bizantine, carolingie, anglosassoni , dei regni europei o delle zecche italiane, questi volumi offrono un'analisi dettagliata e approfondita, arricchita da immagini e catalogazioni precise. I nostri libri sono scritti da storici e numismatici di fama internazionale, che garantiscono contenuti accurati e ricchi di dettagli. Troverete cataloghi completi, manuali di identificazione e studi monografici che vi guideranno nella comprensione e valutazione delle monete medievali. Questi testi sono strumenti fondamentali per chi desidera approfondire la propria conoscenza o arricchire la propria collezione di monete medievali. Immergetevi nell'affascinante mondo della numismatica medievale con i nostri libri, pensati per soddisfare sia gli esperti che i neofiti. Ogni volume è selezionato con cura per offrire una visione completa e dettagliata di questo periodo storico, valorizzando il sapere numismatico e storico. Esplora ora la nostra collezione di libri di numismatica medievale su Biblionumis.it e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali che ti permetteranno di scoprire e comprendere il valore storico e culturale delle monete del Medioevo.

    Dessì, Gli scritti di numismatica

    68,00 €

    Vincenzo Dessì, Gli scritti di numismatica, Editore Gallizzi, Sassari 1970, pp. 248, riccamente illustrato, cm 22, br. ed.

    Vincenzo Dessì (1859-1908) fu un attento studioso delle antiche monete della Sardegna. La sua attività di ricercatore si concretò prevalentemente nella pubblicazione degli importanti studi riproposti in questo volume: Nella zecca di Sassari. Monete di Guglielmo III Visconte di Narbona e Giudice d’Arborea; Reale minuto inedito della zecca di Alghero; Minuto inedito per Carlo V e monetazione aragonese-spagnuola; Monete di Villa di Chiesa (Iglesias); Due tremissi inediti di Carlo Magno; Ripostiglio di monete medioevali rinvenute presso Alghero; Ripostiglio di monete medioevali rinvenute nella Nurra; Ripostiglio di monete medioevali rinvenuto a Pattada; A proposito di un piccolo ripostiglio di monete d’oro di Liutprando rinvenuto presso il villaggio di Ossi (Sassari).

    Insignificanti segni del tempo, per il resto in perfetto stato. Molto raro.

    De Minicis, Numismatica ascolana

    220,00 €

    Gaetano De Minicis, Numismatica ascolana o sia dichiarazione delle monete antiche di Ascoli nel Piceno, dai tipi di Gaetano Paccasassi, Fermo 1853, pp. VIII, 72, 2 splendide tavv., cm 31, brossura ed. con titoli e decorazioni.

    Elegante ex libris al verso dell’ultima tavola.

    Piccola mancanza ai margini della brossura editoriale, per il resto in eccellente stato con carta fresca e ampi margini.

    Molto raro.

    Biondelli, Monete auree dei Goti...

    40,00 €

    Bernardino Biondelli, Sulle monete auree dei Goti in Italia. Osservazioni, Tipografia di Giuseppe Bernardoni, Milano 1861, pp. 25, 1 splendida tavv. raffigurante monete, cm 25, br. coeva muta.

    In eccellente stato di conservazione. Estremamente raro.

    Coraggioni,Munzgeschichte der...

    320,00 €

    Leodegar Coraggioni, Munzgeschichte der Schweiz, Paul Stroehlin, Luzern 1896, pp. XI, 184, ill., 50 splendide tavv. riproducenti monete, cm 32, pregiata legatura ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore, decorazioni a impressione in nero ai piatti, tagli spruzzati.

    Vecchio timbrino di possesso al frontespizio.

    Conservazione eccezionale con carta freschissima senza macchie o fioriture anche minime.

    Rarissima edizione originale.

    Vergara, Monete del Regno di...

    28,00 €

    Cesare Antonio Vergara, Monete del Regno di Napoli da Roggiero primo Re  fino all'Augustissimo Regnante Carlo VI Imperadore e III Re cattolico, a cura di Alberto Gaffi, Edizioni Accademia degli Incolti, Roma 1992, XIV, pp. 178, 60 tavv. raffiguranti monete, cm 23, cart. ed.

    Ristampa anastatica dell'ed. per Francesco Gonzaga, Roma 1715.

    Nuovo.

    Le monete della Biblioteca...

    35,00 €

    Gianpietro Basetti, Vezio Carantani, Le monete della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, Civica Biblioteca Angelo Mai, Circolo Numismatico Bergamasco, Bergamo 2003, pp. 197, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    In perfetto stato. Testo non comune.

    Le monete del Museo di Legnano

    35,00 €

    Le monete del Museo Civico di Legnano. Guida all'esposizione. Periodo classico (cenni sulla monetazione greca, romana repubblicana ed imperiale, bizantina). Periodo medioevale e moderno (cenni sulle monete della zecca di Milano: da Carlo Magno a Maria Teresa d'Austria), a cura di N. Vismara, R. Martini, Edizioni Ennerre, Milano 1988, pp. 384, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Catalogo della mostra permanente.

    In perfetto stato.

    Franco, Appunti di numismatica...

    18,00 €

    Augusto Franco, Appunti di numismatica toscana dei secoli XIII e XIV, Tipografia Bonducciana, Firenze 1903, pp. 11, cm 25, br. ed.

    In copertina è presente la dicitura: Nozze Finzi-Servadio.

    Timbro di appartenenza di Arturo Franco, l’autore, al frontespizio.

    Insignificanti fioriture alla brossura, per il resto ottimo esemplare.

    Estremamente raro.

    Ruotolo, Le monete di Messina...

    18,00 €

    Giuseppe Ruotolo, Le monete di Messina dalle origini alla chiusura della zecca (530 a.C. - 1676 d.C.), opera pubblicata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2018, pp. 73, riccamente illustrato, cm 21 x 15, brossura editoriale, ISBN 978-88-99512-06-4.

    Scienze storiche, 2. Collana diretta da Luca Lombardi.

    L’autore – già presidente dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici per quasi tre lustri, oggi presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica – analizza sinteticamente e con rigore scientifico le monete emesse a Messina dall’antichità alla chiusura della zecca siciliana. Tenendo conto dei più recenti studi, la monografia si apre con cenni storici relativi alla città, viene poi presentata l’intensa attività della sua zecca, durata oltre 22 secoli, partendo dall’epoca classica, per poi giungere alla dominazione araba, normanna, sveva, angioina, aragonese e dell’imperatore Carlo V. Di estremo interesse si presentano il ricco apparato iconografico e le note che corredano il testo. L’opera, che costituisce il secondo volume della Collana Scienze storiche diretta da Luca Lombardi, è stata stampata in un numero limitato di copie e su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.

    Papadopoli, Monete inedite della...

    100,00 €

    Nicolo Papadopoli, Monete inedite della zecca veneziana esistenti nella raccolta Papadopoli, Tipografia Antonelli, Venezia 1881, pp. 18, ill., 1 tavv., cm 28, elegante legatura in mezza tela con piatti in carta fiorata.

    Legato con: Nicolò Papadopoli, Sulle origini della veneta zecca e sulle antiche relazioni dei veneziani cogl'imperatori considerate dietro l'esame delle primitive monete, Tipografia Antonelli, Venezia 1882, pp. 45, ill., 3 tavv. finemente incise.

    Dedica autografa dell’autore su tassello in carta applicato al contropiatto anteriore.

    Qualche fioritura, tuttavia nel complesso in eccellente stato di conservazione.

    Insieme molto raro.

    Biondelli, Prefazione dell'opera...

    40,00 €

    B. Biondelli, Prefazione dell'opera Le monete di Milano di Francesco ed Ercole Gnecchi, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C., Milano 1884, pp. 58, cm 33, br. in carta decorata a gigli rossi.

    Prefazione di Bernardino Biondelli alla fondamentale opera dei fratelli Gnecchi, pubblicata autonomamente con proprio frontespizio e paginazione.

    Elegante ex libris al verso della prima carta.

    Tracce d'uso alla prima e all'ultima carta, per il resto in ottimo stato di conservazione.

    Estremamente raro.

    Engel, Recherches sur la...

    42,00 €

    Arthur Engel, Recherches sur la numismatique et la sigillographie des Normands de Sicile et d'Italie, Forni Editore, Bologna 1972, pp. X, 112, 7 tavv., cm 35, legatura in tutta tela editoriale con titoli in oro al dorso.

    Ristampa anastatica dell'edizione di Parigi del 1882.

    Elegante ex libris all'interno del piatto anteriore.

    In perfetto stato.

    Biaggi, Giustetto, Spinoni,...

    65,00 €

    Elio Biaggi, Gualtiero Giustetto, Elio Spinoni, Trattato generale di numismatica medioevale. Con ragguaglio storico-numismatico di tutte le zecche delle terre di civilizzazione greco-latina dal 395 d. C. al 1500, vol. I, Le monete nella storia dell'Impero Romano d'Occidente, l'Artistica, Savigliano 1978, pp. 128, riccamente illustrato, cm 30, legatura in tutta tela editoriale con titoli e decorazioni in oro al dorso e al piatto anteriore.

    Il primo volume di quest’opera fu l’unico pubblicato.

    Testo impreziosito da dedica autografa di Elio Spinoni alla prima carta di guardia.

    In ottimo stato di conservazione. Raro.

    Cordero di San Quintino, Cenni...

    75,00 €

    Giulio Cordero de' Conti di San Quintino, Cenni intorno al commercio dei lucchesi coi genovesi nel XII e XIII secolo con alcune ricerche sul valore delle monete colle quali a que' tempi si contrattava. Lezione detta nella Reale Accademia lucchese, Tip. Berdini, Lucca 1838, pp. 55-118, cm 23, br. ed. muta.

    Bruniture, mancanza al margine inferiore delle ultime due carte senza perdite di testo, tuttavia nel complesso pubblicazione in ottimo stato e quasi completamente intonsa.

    Di estrema rarità, mancante in tutte le biblioteche specializzate repertoriate.

    Dell'Erba, Monetazione di...

    25,00 €

    Luigi dell'Erba, Cronologia della monetazione di Guglielmo Altavilla duca di Puglia e le modifiche nella forma delle sue monete (1111-1127), Tip. della Regia Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti, Napoli 1934, pp. 32, riccamente illustrato, cm 28, br. ed.

    Estratto da: Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, a. XVI, n. 1, 1934.

    Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.

    Estremamente raro.

    Dell'Erba, Sei monete...

    22,00 €

    Luigi dell'Erba, Sei monete commemorative di cui due inedite del re normanno Guglielmo I di Altavilla, Tip. della Regia Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti, Napoli 1935, pp. 15, riccamente illustrato, cm 28, br. ed.

    Estratto da: Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, a. XVI, n. 1, 1935.

    Insignificante mancanza alla copertina anteriore, per il resto in ottimo stato.

    Estremamente raro.

    Bernocchi, Il sistema monetario...

    65,00 €

    Mario Bernocchi, Il sistema monetario fiorentino e le leggi del governo popolare del 1378-1382, Edizioni del Palazzo, Prato 1979, pp. 37, 4 tavv., cm 24, br. ed.

    Elegante ex libris alla seconda di copertina.

    Insignificanti tracce d'uso, per il resto in ottimo stato. Di estrema rarità.

    Saetti, Il doppio ducato di...

    14,00 €

    Franco Saetti, Immagini prospettiche nella monetazione rinascimentale italiana: il doppio ducato di Alfonso I d'Este, Società Numismatica Italiana, s. l. 2000, pp. 113-138, riccamente illustrato, cm 24, br. muta.

    Estratto da: Rivista italiana di numismatica e scienze affini, vol. CI, 2000.

    In perfetto stato.

    Russo, Chimienti, La tolleranza...

    14,00 €

    Gianluigi Russo, Michele Chimienti, La tolleranza sul peso delle emissioni medievali, Società Numismatica Italiana, s. l. 2000, pp. 93-112, riccamente illustrato, cm 24, br. muta.

    Estratto da: Rivista italiana di numismatica e scienze affini, vol. CI, 2000.

    In perfetto stato.

    Lenzi, l capitoli dedicati alle...

    14,00 €

    Luciano Lenzi, l capitoli dedicati alle monete nella Pratica di mercatura di Ser Lodovico Bertini (1480), Società Numismatica Italiana, s. l. 2003, pp. 305-328, riccamente illustrato, cm 24, br. muta.

    Estratto da: Rivista italiana di numismatica e scienze affini, vol. CIV, 2003.

    In perfetto stato.

    Gnecchi, Di alcune monete della...

    22,00 €

    Francesco ed Ercole Gnecchi, Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio, L. F. Cogliati, Milano 1888, pp. 14, 1 tav., cm 25, br. ed. muta protetta da carta decorata.

    Estratto da: Rivista italiana di numismatica, a. I (1888), fasc. I.

    Fioriture, per il resto in buono stato. Rarissimo.

    Cagiati, I tipi monetali della...

    32,00 €

    Memmo Cagiati, I tipi monetali della zecca di Salerno. Atlante-Prezzario, a cura di Luca Lombardi, Prefazione di Giuseppe Ruotolo, opera pubblicata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2018, pp. XIV, 106 comprendenti 44 tavv., riccamente illustrato, cm 25 x 18, cartonato editoriale, ISBN 978-88-99512-02-6.

    Ristampa anastatica dell’ed. Reale Stabilimento di Arti Grafiche Enrico Marino, Caserta 1925.

    La monetazione salernitana ha sempre affascinato i numismatici: la sua lunga storia che abbraccia emissioni longobarde, normanne e sveve la rende particolarmente interessante. Se si fa astrazione dalle semplici proposizioni di monete salernitane presenti nelle opere numismatiche del XVII e XVIII secolo, si deve al padre benedettino Gaetano Foresio la prima opera sistematica su tali emissioni, edita alla fine del XIX secolo. Le classificazioni del Foresio però non appaiono convincenti e se ne resero conto già gli studiosi contemporanei all'autore. Negli anni seguenti furono individuate monete inedite, che risultano descritte da Arthur Sambon in un lavoro edito a Parigi nel 1919. Il Sambon tuttavia non esamina le monete della zecca di Salerno in modo organico, ma propone una classificazione delle presunte emissioni longobarde comprendenti, accanto a pochi tipi in oro, denari di argento datati al IX secolo e tipi in rame datati tra X e XI secolo. Memmo Cagiati (1869-1926) nel 1925 amplia considerevolmente il campo di indagine nell'opera "I tipi monetali della zecca di Salerno", prendendo in esame monete longobarde, normanne e sveve, confermando e approfondendo quanto proposto dal Sambon. Il volume del Cagiati fu stampato a Caserta nel Reale Stabilimento di Arti Grafiche Enrico Marino in un numero esiguo di esemplari: solo pochi studiosi ebbero la possibilità di entrarne in possesso e divenne presto una rarità bibliografica. Diverse sono le caratteristiche che rendono importante e originale l'opera, tra queste la Prefazione dell'autore – dove è proposta una attenta e particolareggiata storia degli studi che interessano tali monete – e i disegni, che presentano esemplari ideali, frutto evidente di una meticolosa osservazione di moltissimi pezzi, circostanza che agevola di molto lo studio scientifico delle straordinarie monete salernitane. Ristampata oggi per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera è stata pubblicata in un numero limitato di copie e in una veste editoriale particolarmente curata. Il volume si presenta infatti edito su carta avoriata e rilegato con copertina cartonata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.

    Lambros, Illustrazione di due...

    32,00 €

    P. Lambros, Illustrazione di due monete inedite battute dai conti di Salona (traduzione dal greco), Tipografia della Laconia, Atene 1866, pp. 9, belle illustrazioni riproducenti le monete esaminate, cm 20, br. ed. muta protetta da cartoncino coevo.

    Pubblicazione impreziosita da dedica autografa dell'autore al numismatico e archeologo Pellegrino Tonini (1824-1884).

    In eccezionale stato di conservazione.

    Di estrema rarità, mancante in tutte le biblioteche specializzate repertoriate.

    Humphreys, The coin collectorʼs...

    90,00 €

    Henry Noel Humphreys, The coin collectorʼs manual or guide to the numismatic student in the formation of a cabinet of coins. Comprising an historical and critical account of the origin and progress of coinage from the earliest period to the fall of the Roman Empire, 2 volumi, George Bell and Sons, London 1883, pp. XXIV, 726 totali, riccamente illustrato, 11 tavv. complessive finemente incise, cm 19, bella legatura editoriale in tutta tela con titoli in oro al dorso e decorazioni a impressione al dorso e ai piatti.

    Volume I: pp. XXIV, 352, 9 tavv.

    Volume II: pp. 353-726, 2 tavv.

    Legato al volume II: Complete catalogue of Bohn's libraries, George Bell and Sons, London 1886, pp. 13.

    Questa importante guida per numismatici divenne la più popolare nel XIX secolo e fu ristampata fino alla fine del XX secolo. L'opera presenta un racconto storico e critico dell'origine e del progresso della moneta, fino alla caduta dell'Impero Romano. Non mancano approfondite considerazioni sulle monete dell'Europa moderna e contemporanea.

    Alla fine del primo volume qualche carta con margini restaurati senza perdite di testo, tuttavia esemplare in buono stato di conservazione generale.