Risorse
Numismatica medievale
Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica medievale su Biblionumis.it, il punto di riferimento per studiosi, collezionisti e appassionati della storia monetaria del Medioevo. In questa categoria, vi offriamo una vasta selezione di testi specializzati che esplorano l'affascinante mondo delle monete medievali, dal crollo dell'Impero Romano fino alla fine del Medioevo. Ogni libro presente in questa categoria è una porta d'accesso a secoli di storia, dove le monete non sono solo strumenti economici, ma veri e propri testimoni dei cambiamenti politici, sociali e culturali dell'epoca medievale. Che si tratti di monete bizantine, carolingie, anglosassoni , dei regni europei o delle zecche italiane, questi volumi offrono un'analisi dettagliata e approfondita, arricchita da immagini e catalogazioni precise. I nostri libri sono scritti da storici e numismatici di fama internazionale, che garantiscono contenuti accurati e ricchi di dettagli. Troverete cataloghi completi, manuali di identificazione e studi monografici che vi guideranno nella comprensione e valutazione delle monete medievali. Questi testi sono strumenti fondamentali per chi desidera approfondire la propria conoscenza o arricchire la propria collezione di monete medievali. Immergetevi nell'affascinante mondo della numismatica medievale con i nostri libri, pensati per soddisfare sia gli esperti che i neofiti. Ogni volume è selezionato con cura per offrire una visione completa e dettagliata di questo periodo storico, valorizzando il sapere numismatico e storico. Esplora ora la nostra collezione di libri di numismatica medievale su Biblionumis.it e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali che ti permetteranno di scoprire e comprendere il valore storico e culturale delle monete del Medioevo.
-
Coins and medals
22,00 €Katalin B. Sey, Istvan Gedai, Coins and medals, Corvina press, Magyar Helikon, 1973, pp. 46, 82 belle tavv. con ingrandimenti, cm 26, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e sovraccoperta.
Strappetto al margine superiore della sovraccoperta con piccolo restauro, per il resto in ottimo stato.
-
Cipolla, Il fiorino e il...
15,00 €Carlo M. Cipolla, Il fiorino e il quattrino. La politica monetaria a Firenze nel Trecento, Il Mulino, Bologna 1982, pp. 135, cm 19, br. ed.
Collana: Universale paperbacks, 127.
Minime tracce d’uso, per il resto ottimo esemplare.
-
Ramelli, Della zecca fabrianese
120,00 €Camillo Ramelli, Della zecca fabrianese, opera ristampata con aggiunte e correzioni, Tip. Uccelli e Zolfanelli, Firenze 1867, pp. 26, 1 tav. riproducente monete, cm 28, br ed.
Tracce di piccola etichetta coeva alla copertina anteriore, esemplare con carta fresca, ampi margini, in eccellente stato di conservazione.
Estremamente raro.
-
Grierson, Byzantine coins
150,00 €Philip Grierson, Byzantine coins, University of California Press, London 1982, pp. XIII, 411, 95 tavv., cm 26, legatura ed. in tutta tela con titoli in oro su tassello al piatto ant. e al dorso, sovraccoperta.
Volume impreziosito da dedica autografa dell’autore.
Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto in ottimo stato.
-
Callegher, La diffusione della...
15,00 €Bruno Callegher, La diffusione della moneta di Ravenna tra VI e metà VIII secolo, Esedra Editrice, s. l. s. d., pp. 247-272, ill., cm 27, br. ed.
Estratto da: Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi. Atti del Congresso internazionale, Padova 31 marzo-2 aprile 2000, a cura di Giovanni Gorini.
In ottimo stato.
-
Catalogue of the Byzantine coins...
180,00 €Alfred R. Bellinger, Philip Grierson, Catalogue of the Byzantine coins in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection, Volume three, Part I and II, Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies. Trustees for Harvard University, Washington D. C. 1973, pp. 888 complessive, 69 tavv. totali, cm 30, bella e solida legatura in tutta tela ed. con titoli e decorazioni in oro al dorso e al piatto anteriore.
Part I, Philip Grierson, Leo III to Michael III (717-867), pp. X, 470, 29 tavv.
Part II, Philip Grierson, Basil I to Nicephorus III (867-1081), pp. VIII, 471-888, 30-69 tavv.
Opera impreziosita da firma autografa dell’illustre numismatico Philip Grierson (1910-2006) agli occhielli di entrambi i volumi.
Edizione originale in ottimo stato di conservazione.
-
Il ripostiglio di Carugo (Como),...
18,00 €Il ripostiglio di Carugo (Como), 1957, a cura di Maila Chiaravalle, Comune Milano. Settore cultura. Civiche raccolte numismatiche, Milano 1992, pp. 23 comprendenti 2 tavv., cm 28, br. ed.
Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.
Il ripostiglio presenta monete delle zecche di Bologna, Firenze, Milano, Napoli.
In ottimo stato.
-
Seaby's Standard Catalogue of...
18,00 €H. A. Seaby, Seaby's Standard Catalogue of British coins. Part 1 and 2. Coins of England and the United Kingdom, B. A. Seaby, London 1972, 12th edition, pp. 288, riccamente illustrato, cm 19, cart. ed.
Il catalogo presenta le monete inglesi dall’antichità all’epoca contemporanea.
Annotazioni alle carte di guarda, minime tracce d’uso, tuttavia testo fruibile e in buono stato.
-
Soleirol, Catalogue des monnaies...
65,00 €J. F. Soleirol, Catalogue des monnaies byzantines qui composent la collection de M. Soleirol, Imprimerie S. Lamort, Metz 1854, pp. 326, cm 24, elegante br. ed. coeva.
Interessante e corposo volume che descrive una ricchissima collezione di monete bizantine.
Minimo alone di vecchia gora al margine superiore, per il resto intonso e in più che buono stato di conservazione generale.
Molto raro.
-
Falconi, Le monete piacentine, 3...
180,00 €Paolo Falconi, Le monete piacentine, 3 voll., Enrico Chiolini Libraio-Editore-Tipografo, Piacenza 1914-1920, pp. 300 complessive con testo entro bella cornice rossa, ill., 22 splendide tavv. coperte da velina, cm 26, brossura ed. con filetti a impressione, titoli in nero e rosso e illustrazione applicata alla prima di copertina.
Volume I, Parte I, Epoca dei comuni 1138-1335, 1914, pp. 108, 3 tavv. Esemplare numerato: 246.
Volume II, Parte II, Dominio visconteo, sforzesco e papale 1336-1545, 1920, pp. 96, 6 tavv.
Volume III, Parte III, Dominio farnesiano e borbonico 1545-1859, 1920, pp. 96, 13 tavv.
Lievi tracce d’uso alle brossure, minime mancanze al dorso del volume II, per il resto opera in più che buono stato di conservazione con interni perfetti.
Opera completa e molto rara.
-
Lombardi, Sui follari normanni...
20,00 €Luca Lombardi, Sui follari normanni con san Demetrio, Tipolitografia Pontone, Cassino 2005, pp. 25-40, riccamente illustrato, cm 24.
Estratto da: Quaderno di studi del Circolo numismatico Mario Rasile, n. LXIX, maggio-giugno 2005.
In perfetto stato. Rarissimo.
-
Ruotolo, Follares aereos novi
20,00 €Giuseppe Ruotolo, Follares aereos novi battuti a Bari nel XII secolo con san Demetrio ed il nome di re Ruggiero, Centro Studi Nicolaiani, Bari 2000, pp. 233-255, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Estratto da: Nicolaus Studi Storici, fasc. 1/2000.
In ottimo stato. Rarissimo.
-
Lange, Charakterköpfe der...
23,00 €Kurt Lange, Charakterköpfe der Weltgeschichte. Münzbildnisse aus zwei Jahrtausenden, R. Piper & Co. Verlag, München 1949, pp. 52, 88 tavv. con splendidi ingrandimenti di monete antiche, medievali e rinascimentali tutte con ritratto, cm 29, legatura editoriale in tutta tela con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.
In ottimo stato.
-
San Romé, Una moneta inedita di...
18,00 €Mario San Romé, Una moneta inedita di Pietra Gavina, Casa Editrice L. F. Cogliati, Milano 1916, pp. 4, cm 27.
In perfetto stato. Raro.
-
Caron, Monnaies feodales...
320,00 €Emile Caron, Monnaies feodales francaises, 3 fascicoli legati in 1 vol., chez mm. Rollin et Feuardent, Paris 1882-1884, pp. complessive XXIV, 413, 27 tavv. finemente incise, cm 28, solida legatura in seta con tassello, titoli in oro al dorso e tagli spruzzati.
I tre fascicoli presentano numerazione continua e costituiscono l’opera completa. Testo in ottimo stato di conservazione, con carta fresca e marginosa. Elegante timbro a secco alle tavole.
Molto raro.
-
Florez, Medallas de las colonias...
920,00 €Henrique Florez, Medallas de las colonias municipios y pueblos antiguos de Espana, en la Oficina de Antonio Marin, Madrid 1757, pp. XVI, 1-408, riccamente ill., 1-23 tavv. finemente incise, 1 carta geog. ripieg., cm. 25, pregiata e perfetta legatura in mezzo marocchino con tassello, titolo in oro al dorso e tagli artisticamente spruzzati.
Legato con: Henrique Florez, Medallas de las colonias municipios y pueblos antiguos de Espana, Parte Segunda, en la Oficina de Antonio Marin, Madrid 1758, pp. II, 409-681, riccamente ill., 24-58 tavv. finemente incise.
Legato con: M. Mahudel, Dissertation historique sur les monnoyes antiques d'Espagne, chez Le Mercier Lottin Josse le Fils Et Briasson, Paris 1725, pp. II, 59, ill., 16 stupende tavv.
Il volume include le prime due parti dell’opera del Florez, composta complessivamente da tre parti (la terza fu stampata molto dopo le prime due, nel 1773), e il saggio del Mahudel, costituendo un interessante e rarissimo insieme. Meravigliosi testatine, finalini, capilettera e incisioni finemente realizzati. Elegante timbro a secco alle tavole e al piatto post. Qualche timbro a inchiostro alle pagine. Ex libris con sovraimpresso timbro di eliminazione di vecchia biblioteca.
Eccellente conservazione generale con carta fresca e marginosa.
-
Serrure, Notice sur le cabinet...
240,00 €C. P. Serrure, Notice sur le cabinet monetaire de S. A. le Prince de Ligne d'Amblise et d'Epinot, Imprimerie de C. Annoot-Braeckman, Gand 1847, Prima edizione, pp. X, 444, 5 splendide tavv. incise da Onghena, di cui una con un secondo frontespizio finemente realizzato posto tra l'occhiello ed il frontespizio, una con stemmi nobiliari, due con medaglie e monete, una con le circonferenze usate per la misurazione dei diametri delle monete, cm 21, br. ed.
In aggiunta: C. P. Serrure, Notice sur le cabinet monetaire de S. A. le Prince de Ligne d'Amblise et d'Epinot, Imprimerie de C. Annoot-Braeckman, Gand 1880, Seconda edizione, pp. LXXX, 267, 6 splendide tavv. incise da Onghena, di cui una con un secondo frontespizio finemente realizzato posto tra l'occhiello ed il frontespizio, una con un bellissimo ritratto litografico del Serrure, tre con medaglie e monete, una con stemmi nobiliari, cm 21, br. ed.
I due volumi furono pubblicati come prima e seconda edizione della medesima opera, tuttavia trattano argomenti diversi e si completano, fornendo un quadro storicamente compiuto della collezione numismatica del Principe de Ligne dall’antichità al Medioevo. Il primo presenta monete di epoca medievale. Il secondo, che probabilmente avrebbe dovuto essere il primo volume di un’opera più ampia di cui non si conoscono altri tomi, descrive monete antiche e medievali.
Complessivamente in ottimo stato di conservazione. Insieme molto raro.
-
Della zecca di Pesaro e delle...
540,00 €Annibale degli Abati Olivieri Giordani, Della zecca di Pesaro e delle monete pesaresi dei secoli bassi, per Lelio dalla Volpe impressore dell'Istituto delle scienze, Bologna 1773, pp. 64 con splendida vignetta calcografica al frontespizio, 4 bellissime tavv. calcografiche di cui una ripiegata, cm 31, legatura in mezza tela.
Annibale degli Abati Olivieri Giordani (1708-1789), fu un illustre numismatico, archeologo e bibliofilo, fondatore della Biblioteca Oliveriana di Pesaro, aperta al pubblico nel 1793.
Tracce d’uso al frontespizio e alone di vecchia gora non deturpante alle tavole, per il resto esemplare in eccellente stato di conservazione con carta fresca e in barbe.
Pubblicazione di estrema rarità.
-
Ricci, La zecca di Vercelli
70,00 €Museo Camillo Leone, Illustrazioni e cataloghi, vol. I, Premiata Tipo-Litografia Gallardi e Ugo, Vercelli 1910, pp. 192, ritratto fotografico di Camillo Leone in antiporta, cm 24, br. ed.
Il volume include il corposo studio di Serafino Ricci, La zecca di Vercelli, le collezioni numismatiche del Museo Leone, pp. 99-190, varie illustrazioni intercalate nel testo.
Nello stesso volume sono presenti i seguenti interessanti contributi: Federico Arborio Mella, Camillo Leone. Note biografiche, pp. 5-26; Giulio Cesare Faccio, I tipografi vercellesi e trinesi dei secoli XV e XVI, pp. 27-98.
Tale raccolta di studi fu pubblicata in occasione dell'apertura del Museo Leone e dedicata a Camillo Leone (1828-1907), che aveva lasciato i suoi beni e le sue raccolte di antichità all'Istituto di Belle Arti di Vercelli.
In eccellente stato di conservazione. Rara edizione originale.
-
Gabinetto numismatico, a cura di...
38,00 €Gabinetto numismatico, a cura di Gian Guido Belloni, 2 voll., Electa Editrice, Milano 1977, pp. 401, riccamente illustrato, cm 25, legature in tutta tela editoriale con titoli ai dorsi e ai piatti anteriori, sovraccoperte. Opera dotata di cofanetto editoriale.
Collana Musei e Gallerie di Milano.
Il primo volume è dedicato alle monete classiche, il secondo alle medievali, moderne e contemporanee, per un totale di 1158 esemplari esaminati.
Ottimo stato.
-
Collezione Currie
25,00 €La Collezione William Currie. Monete greche romane e moderne, Tipografia Moderna, Navacchio (PI) 2012, pp. 32, riccamente illustrato a col., cm 29, br. ed.
In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Circolo Numismatico Mediceo, N. I. A. Numismatici Italiani Associati; in calce: Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Perfetto stato.
-
Catalogo euro-unificato delle...
10,00 €Catalogo euro-unificato delle monete italiane e regioni. Specializzato, XVIII ed., Alfa Edizioni, Torino 2003, pp. 956, riccamente illustrato, cm 20, br. ed.
Nuovo.
-
Juvenilia. Raccolta degli...
8,00 €Juvenilia. Raccolta degli scritti presentati al concorso per giovani numismatici Nino Rapetti 2011, Associazione culturale Italia numismatica, Formia 2011, pp. 192, ill., cm 24, br. ed.
Collana Nummus et historia, 20.
Piccola etichetta di appartenenza al frontespizio. Nuovo.
-
Scritti numismatici in ricordo...
8,00 €Scritti numismatici in ricordo di Domenico Rossi, a cura di Biagio Ingrao, Associazione culturale Italia numismatica, Formia 2008, pp. 102, ill., cm 24, br. ed.
Supplemento al Quaderno di studi, 3 (2008).
Nuovo.