Numismatica medievale

Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica medievale su Biblionumis.it, il punto di riferimento per studiosi, collezionisti e appassionati della storia monetaria del Medioevo. In questa categoria, vi offriamo una vasta selezione di testi specializzati che esplorano l'affascinante mondo delle monete medievali, dal crollo dell'Impero Romano fino alla fine del Medioevo. Ogni libro presente in questa categoria è una porta d'accesso a secoli di storia, dove le monete non sono solo strumenti economici, ma veri e propri testimoni dei cambiamenti politici, sociali e culturali dell'epoca medievale. Che si tratti di monete bizantine, carolingie, anglosassoni , dei regni europei o delle zecche italiane, questi volumi offrono un'analisi dettagliata e approfondita, arricchita da immagini e catalogazioni precise. I nostri libri sono scritti da storici e numismatici di fama internazionale, che garantiscono contenuti accurati e ricchi di dettagli. Troverete cataloghi completi, manuali di identificazione e studi monografici che vi guideranno nella comprensione e valutazione delle monete medievali. Questi testi sono strumenti fondamentali per chi desidera approfondire la propria conoscenza o arricchire la propria collezione di monete medievali. Immergetevi nell'affascinante mondo della numismatica medievale con i nostri libri, pensati per soddisfare sia gli esperti che i neofiti. Ogni volume è selezionato con cura per offrire una visione completa e dettagliata di questo periodo storico, valorizzando il sapere numismatico e storico. Esplora ora la nostra collezione di libri di numismatica medievale su Biblionumis.it e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali che ti permetteranno di scoprire e comprendere il valore storico e culturale delle monete del Medioevo.

    Muro Leccese. Alla scoperta di...

    20,00 €

    Muro Leccese. Alla scoperta di una terra medievale. Una città, la sua gente, le sue radici, a cura di Paul Arthur, Brunella Bruno, Mauro Congedo Editore, Maglie 2007, pp. 91, riccamente illustrato, cm 28, br. ed.

    Tra i vari contributi presenti si segnala: Giuseppe Libero Mangieri, Medagliere. Il tesoretto di Muro Leccese.

    In perfetto stato.

    Excavations at Otranto, vol. II,...

    35,00 €

    Excavations at Otranto, vol. II, The finds, a cura di Francesco D'Andria, David Whitehouse, Congedo Editore, Galatina 1992, pp. 369, riccamente illustrato, cm 29, br. ed. con sovraccoperta.

    Collana del Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Settore storico-archeologico. Università di Lecce, 6. Tra i vari contributi presenti si segnala lo studio di Adriana Travaglini dedicato alle monete. Altri scritti: Introduction, David Wilkinson; La ceramica pre-romana, Grazia Semeraro; La ceramica africana e microasiatica, Maria Teresa Giannotta; La ceramica comune preromana e romana, Grazia Semeraro; Le lucerne di età romana, Maria Teresa Giannotta; Medieval Domestic Pottery, Helen Pattersona, David Whitehouse; Aphorae for Bulk Transport, Paul Arthur; Vetri romani e medievali, Maria Teresa Giannotta; The Small Objects, Martin Hicks, Alison Hicks; The Animal Bones: A Preliminary Assessment of the Stock Economy, Judith Cartledge, Gillian Clark, Valerie Higgins; The Avifauna, Sheila Sutherland; The Fish Remains, Andrew K.G. Jones, The Marine and Fresh-water Shells, David Reese.

    Lievissime tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.

    Siponto. Archeologia di una...

    36,00 €

    Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo, a cura di Caterina Laganara, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2011, pp. 231, riccamente illustrato, cm 31, br. ed.

    Il volume include un contributo di Giuseppe Sarcinelli dedicato alle monete. Altri contributi sono a firma di: Gianluca Andreassi, Sabino Edoardo Andriani, Patrizia Albrizio, Gabriella Bozzi, Austacio Busto, Giovina Caldarola, Ida Maria Catalano, Maria Antonietta Catamo, Giuseppe Ceraudo, Marcello Ciminale, Pasquale Corsi, Ginevra d’Onofrio, Giuseppe Daurelio, Giuseppe De Benedetto, Antonella Di Marzo, Emanuela Elba, Giacomo Eramo, Giulia Finzi, Danilo Gallo, Alessandra Genga, Patrizia Gentile, Lorena C. Giannossa, Caterina Laganara, Rocco Laviano, Katia Luzio, Annarosa Mangone, Tiziana Mastracci, Gioacchino Micocci, Raffaella Palombella, Gabriella Passatelli, Comasia Petronella, Daniela Pinto, Daniela Rossitti, Mariangela Sammarco, Maria Siciliano, Tiziana Siciliano, Antonio Tepore, Angela Traini, Anna Maria Tunzi, Adriana Valchera, Inez van der Werf, Enrica Zambetta. Riconoscere le modalità dell’abbandono dell’antica Siponto - già colonia romana nel II secolo a.C., poi precoce sede vescovile che con alterne vicende attraversa una lunga storia insediativa - e ridare un volto alla città, di cui oggi episodiche tracce materiali, seppure di spiccata rilevanza, ripropongono sostanzialmente lo stesso paesaggio noto agli antichi viaggiatori, è l’intento di questo studio. Avvalendosi dei metodi più aggiornati sul terreno ed in laboratorio, l’indagine archeologica comincia a definire l’impianto di un comparto urbano periferico, prossimo al limite settentrionale di questo importante centro portuale sull’Adriatico che rivive nella memoria dell’odierna cittadina di Manfredonia, sviluppatasi immediatamente più a Nord, senza apparente soluzione di continuità con il luogo delle antiche rovine per la recente formazione dell’interposto villaggio turistico di Siponto. Mura, case, spazio religioso e funerario, strade con aree esterne di circolazione insieme ai molteplici aspetti della vivace realtà socioeconomica urbana e del vivere quotidiano dei suoi abitanti sono restituiti da un lavoro in progress, parte di un programma integrato tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e l’Università degli Studi di Bari. Gli esiti delle prime cinque campagne di scavo, condotte nella forma del campo-scuola a partire dal 2000, presentati in questo volume, la cui realizzazione è stata possibile grazie al finanziamento di più Enti, sono altresì fruibili nella mostra permanente allestita nel Museo Nazionale del Castello di Manfredonia, dove in forma inedita passato e presente convivono nei resti materiali e nella sperimentazione scientifico-tecnologica che ne decodifica anche le più labili tracce. Un volume che introduce il lettore nell’intrigante mondo delle discipline indiziarie, di cui l’archeologia fa parte, e che offre un valido strumento per chi ad essa intenda avvicinarsi.

    Leggerissime tracce d’uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.

    La Specchia Artanisi (Ugento)

    24,00 €

    La Specchia Artanisi (Ugento). Campagna di scavo 2009, a cura di Anna Maria Bietti Sestieri, Giuseppe Scardozzi, Tipografia Marra, Ugento 2010, pp. 94, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Il volume include un contributo di Aldo Siciliano e Giuseppe Sarcinelli dal titolo Gruppo di folles bizantini dell’XI secolo: ripostiglio “da borsellino” o “di emergenza”?

    In ottimo stato.

    Castrum Minervae

    30,00 €

    Castrum Minervae, a cura di Francesco D'Andria, Congedo Editore, Galatina 2009, pp. 299, riccamente illustrato, cm 25, br. ed con sovraccoperta.

    Collana: Archeologia e storia, 9.

    Opera con riferimenti numismatici, tra cui si segnala il contributo di Giuseppe Sarcinelli, Rinvenimenti monetali da Castro, in cui vengono presentate monete antiche, medievali e moderne. La mostra, di cui il volume è il catalogo, costituisce il punto di arrivo di un lungo percorso di collaborazione, di intesa tra il Comune di Castro, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e l’Università del Salento. Da quell’accordo scaturì una prassi operativa in cui i giovani archeologi dell’Università, con il loro impegno ed entusiasmo hanno prodotto straordinari risultati scientifici. Tra riprese e nuove interruzioni cominciò a delinearsi, sempre più chiaramente, la grande cinta fortificata dell’abitato ellenistico, quindi apparvero i depositi votivi che hanno permesso di identificare un esteso complesso cultuale che dominava l’approdo ed il tratto di costa sino al Capo di Leuca, l’antico promontorio iapigio. Le offerte votive, i frammenti architettonici, le strutture murarie andavano così a comporre un mosaico in cui prendevano consistenza le testimonianze letterarie sull’Athenanion del capo iapigio, confluite nel libro III dell’Eneide di Virgilio. La svolta era giunta infine nel maggio del 2008, quando Amedeo Galati ed Emanuele Ciullo, nel corso della pulitura di una sezione di scavo, avevano rinvenuto una statuetta bronzea di Atena Iliaca con l’elmo frigio. Adesso si lavora per realizzare l’itinerario ai piedi delle mura, attraverso gli orti terrazzati che ancora circondano la cittadina; si possono così ammirare i muri a grandi blocchi costruiti dai Messapi, le possenti strutture spagnole ad essi sovrapposte e volgere lo sguardo allo straordinario panorama delle rocce a strapiombo su un mare azzurrissimo, sino alle coste montuose dell’Albania, che a volte si palesano, specie nei giorni più freddi d’inverno. Insieme al Castello, alle Grotte Romanelli e Zinzulusa, alla Cattedrale romanica si rende sempre più fruibile un patrimonio culturale unico, anche nel Salento così ricco di testimonianze della sua storia e di bellezze naturali.

    In ottimo stato.

    Callegher, Rinvenimenti monetari...

    15,00 €

    Bruno Callegher, Rinvenimenti monetari dagli scavi archeologici del "Castello Zuccola" a Cividale del Friuli, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Cividale del Friuli 1989, pp. 253-268, 6 tavv. su carta patinata, cm 24, br. ed.

    In ottimo stato. Raro.

    Coin hoards, vol. VI

    22,00 €

    Coin hoards, vol. VI, The Royal Numismatic Society, London 1981, pp. 188, riccamente illustrato, cm 23, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso.

    In ottimo stato.

    Le monete siciliane dai...

    40,00 €

    Alberto D'Andrea, Gaetano Faranda, Elena Vichi, Le monete siciliane dai Bizantini agli Arabi, Edizioni D'Andrea, Castellalto 2012, pp. 846, XL, riccamente illustrato, cm 21, br. ed.

    In allegato: opuscolo con valutazioni di mercato, pp. 24.

    Insignificanti tracce d’uso, per il resto in ottimo stato.

    Pellicer Bru, Intent...

    16,00 €

    Josep Pellicer Bru, Intent d'aproximació a la metrología de les taifes, s. n., Barcelona 1992, pp. 65-86, cm 24.

    Contributo presentato al VI Encuentro de Estudios Numismáticos dal titolo La producción y circulación de moneda en Sharq al-Andalus durante las primeras taifas (404-478/1013-1085).

    Fascicolo impreziosito da dedica autografa dell’autore alla seconda di copertina.

    In ottimo stato. Molto raro.

    Il ripostiglio di Galeata,...

    20,00 €

    Il ripostiglio di Galeata (Forlì) 1897-1898, Mibac Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze 2013, pp. 71, riccamente illustrato, cm 30.

    Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.

    In perfetto stato.

    Ripostiglio di Noceto-Gragnana,...

    20,00 €

    Ripostiglio di Noceto-Gragnana (Carrara), 1913, XIII-XV secolo, Mibac Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze 2010, pp. 39, riccamente illustrato, cm 30.

    Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.

    In perfetto stato.

    Le monete di Talamone, 1801-1892

    20,00 €

    Le monete di Talamone (Orbetello, GR), 1801-1892, Mibac Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze 2010, pp. 60, riccamente illustrato, cm 30.

    Collana: Collezioni numismatiche in Italia. Documentazione dei complessi.

    In perfetto stato.

    Missere Fontana, Travaini,...

    28,00 €

    Federica Missere Fontana, Lucia Travaini, Monete medievali e materiali nella tomba di San Geminiano a Modena, Centro studi storici nonantolani, Nonantola 2005, pp. 94, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.

    Edizione di 500 esemplari numerati, questo è il n. 468.

    Da qualche decennio gli studiosi di storia medievale si avvalgono con rinnovato interesse delle fonti “materiali”. Queste hanno offerto e offrono un apporto notevolissimo alla conoscenza del passato, come in modo esemplare dimostra il presente lavoro condotto a quattro mani da Federica Missere Fontana e Lucia Travaini . Certo, pensare alla tomba di un santo come fonte “materiale” può produrre nell’opinione comune qualche perplessità e disorientamento. Un santo è un santo e una tomba è una tomba: con tutte le implicazioni sacrali che un santo e una tomba generano. Eppure, le due studiose dimostrano che esistono diverse modalità di avvicinamento e all’uno (il santo) e all’altra (la tomba), suggerite in particolare da taluni oggetti contenuti nel sacello di San Geminiano a Modena. Soprattutto suscita curiosità e interesse l’insieme delle monete ritrovate nel corso della ricognizione avvenuta nel 1955. I settantadue pezzi furono depositati, secondo la precisa e convincente ricostruzione offerta dalle studiose, in due assai importanti date per il culto di san Geminiano: il 1106, quando avvenne la traslazione del corpo del santo; il 1184, allorché fu attuata la prima ricognizione. D’altronde, da tempo la numismatica ha acquisito consapevolezze metodologiche che l’hanno aperta a nuovi orizzonti: tanto da proporre domande impellenti e non secondarie ad altri settori di ricerca. Perché le monete nelle tombe dei santi? La presenza di monete nelle tombe dei santi – persino in quella di san Francesco in Assisi – è attestata sin dai tempi antichissimi della storia cristiana, sicuramente dal IV secolo. Ciononostante, gli storici e gli agiografi non se ne sono mai occupati in modo esteso e sistematico pur essendo un argomento non eludibile.

    Pubblicazione in ottimo stato e non comune.

    Libero Mangieri, Badia di Cava...

    30,00 €

    Giuseppe Libero Mangieri, Badia di Cava dei Tirreni. La collezione numismatica Foresio. Periodo medievale: Salerno, Urania Editrice, Roma 1995, pp. 142, riccamente illustrato, cm 31, legatura in tutta tela ed. con titoli al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.

    In perfetto stato.

    Perini, Le monete di Verona,...

    24,00 €

    Quintilio Perini, Le monete di Verona, Arnaldo Forni Editore, Bologna 1981, pp. 110, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Ristampa anastatica dell'edizione di Rovereto, 1902.

    In perfetto stato.

    Cicarilli, Zecche pontificie da...

    18,00 €

    Sirio Cicarilli, Zecche pontificie da Martino V a Paolo VI (1417-1963). Iconografia, araldica, biografia, Grafiche Corsi, Civitanova Marche 1973, pp. 124, riccamente illustrato, cm 26, br. ed.

    In perfetto stato

    Cahn, Die Münzen des Hochstifts...

    55,00 €

    Erich B. Cahn, Die Münzen des Hochstifts Eichstätt, Geiger, Grünwald bei München 1962, pp. 160, riccamente illustrato, 1 tav. ripieg., cm 24, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso, decorazioni a impressione al piatto anteriore e sovraccoperta.

    Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto in ottimo stato.

    Cibrario, Promis, Documenti...

    240,00 €

    Luigi Cibrario, Domenico Casimiro Promis, Documenti sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia raccolti in Savoia in Isvizzera ed in Francia per ordine del re Carlo Alberto, dalla Stamperia Reale, Torino 1833, 121, 389, in antiporta 1 tavv. splendidamente incisa in rame e coperta da velina, cm 23, br. ed. protetta da br. muta coeva.

    Opera impreziosita da dedica autografa del Promis alla brossura editoriale.

    Tale monografia fu pubblicata per volontà regia dopo il viaggio letterario effettuato nel 1832 dai due studiosi in Savoia, Svizzera e Francia, alla ricerca di antichi monumenti, nei campi della sfragistica e della numismatica sabauda tra il X e il XIV secolo, con pazienti indagini storiche e archivistiche. Domenico Promis rivestiva all'epoca il ruolo di Conservatore del Medagliere Sabaudo, mentre il Cibrario si stava affermando definitivamente come storico e medioevalista. La pubblicazione, che apparve in edizione non venale per i tipi della Stamperia Reale, costituisce testimonianza dell'attenzione e dell'interesse per gli studi storici di Carlo Alberto.

    Strappetto senza perdite alla brossura editoriale, per il resto volume in ottimo stato di conservazione e in barbe.

    Molto raro.

    Pialorsi, Monete della zecca di...

    23,00 €

    Vincenzo Pialorsi, Monete della zecca di Brescia nella collezione dei civici musei bresciani, Comune di Brescia, Brescia 1984, pp. 89, riccamente illustrato, 1 tav., cm 24, br. ed.

    In perfetto stato.

    Pesce, Monete genovesi

    24,00 €

    Giovanni Pesce, Monete genovesi 1139-1814, Edizioni Libri Artistici, Milano 1963, pp. 156, riccamente illustrato, 28 belle tavv. a col., cm 25, legatura in tutta tela editoriale con decorazione al piatto anteriore e sovraccoperta.

    Elegante ex libris all'interno del piatto posteriore.

    Sovraccoperta con piccolo restauro, tracce d'uso, e strappetti senza perdite, per il resto in ottimo stato.

    Valeriani, Sull'agostaro del...

    620,00 €

    Luigi Valeriani, Seconda dissertazione chiamata nelle ricerche sull'agostaro del secondo Federigo, sul ducato del Senato romano, sul fiorin d'oro di Firenze. Contenente un'esposizione delle monete di conto portate nel famoso papiro ottantesimo fra quelli della raccolta di Monsignor Gaetano Marini, per le stampe di Annesio Nobili, Bologna 1822, pp. XXXI, 184, cm 28, splendida legatura coeva in mezza pelle con titoli e decorazioni in oro al dorso, piatti in carta marmorizzata.

    Luigi Valeriani (1758-1828) fu professore di economia pubblica all'università di Bologna, maestro del diplomatico e politico Pellegrino Rossi. In quest’opera, che fu preceduta da un’altra dissertazione edita dall’autore nel 1821, il Valeriani confuta le tesi del filosofo ed economista scozzese Adam Smith.

    Al frontespizio piccolo timbro coevo di possesso e vecchia annotazione al margine destro.

    Insignificanti tracce d’uso ai piatti, per il resto opera con carta fresca, ampi margini, in ottimo stato di conservazione generale.

    Di estrema rarità, mancante in tutte le biblioteche private repertoriate.

    Collectionneurs et collections...

    24,00 €

    Collectionneurs et collections numismatiques. Monnaies, médailles, jetons, Imprimerie nationale, s. l. 1968, pp. XXIX, 360, riccamente illustrato, 1 tav. ripieg., cm 24, br. ed.

    Mostra tenuta presso l'Hotel de la Monnaie a Parigi da maggio a settembre 1968.

    Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.

    Manzoni, Venezia

    14,00 €

    Attilio Manzoni, Serenissima Repubblica di Venezia 1192-1719. Monete-oselle in argento e in oro dal Grosso Matapan di Enrico Dandolo 41° Doge 1192-1205, Edizioni Numismatiche Gima, Villa Fornaci (Mi) 1999, pp. 110, ricco di illustrazioni, cm 26, legatura in mezza tela ed. con titoli al dorso e al piatto anteriore.

    Nuovo.

    Rizzoli, Ritrovamenti monetali...

    20,00 €

    Luigi Rizzoli, Ritrovamenti monetali nel Veneto. Contributi scelti di numismatica, Società Cooperativa Tipografica, Padova 1993, pp. V, 184, ill., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.

    Bollettino del Museo Civico di Padova, a. LXV, 1976, n. 2.

    Il volume, con Premessa di Giovanni Gorini, raccoglie i contributi scientifici più significativi dell’insigne numismatico Luigi Rizzoli (1874-1943).

    In perfetto stato.