Risorse
Numismatica medievale
Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica medievale su Biblionumis.it, il punto di riferimento per studiosi, collezionisti e appassionati della storia monetaria del Medioevo. In questa categoria, vi offriamo una vasta selezione di testi specializzati che esplorano l'affascinante mondo delle monete medievali, dal crollo dell'Impero Romano fino alla fine del Medioevo. Ogni libro presente in questa categoria è una porta d'accesso a secoli di storia, dove le monete non sono solo strumenti economici, ma veri e propri testimoni dei cambiamenti politici, sociali e culturali dell'epoca medievale. Che si tratti di monete bizantine, carolingie, anglosassoni , dei regni europei o delle zecche italiane, questi volumi offrono un'analisi dettagliata e approfondita, arricchita da immagini e catalogazioni precise. I nostri libri sono scritti da storici e numismatici di fama internazionale, che garantiscono contenuti accurati e ricchi di dettagli. Troverete cataloghi completi, manuali di identificazione e studi monografici che vi guideranno nella comprensione e valutazione delle monete medievali. Questi testi sono strumenti fondamentali per chi desidera approfondire la propria conoscenza o arricchire la propria collezione di monete medievali. Immergetevi nell'affascinante mondo della numismatica medievale con i nostri libri, pensati per soddisfare sia gli esperti che i neofiti. Ogni volume è selezionato con cura per offrire una visione completa e dettagliata di questo periodo storico, valorizzando il sapere numismatico e storico. Esplora ora la nostra collezione di libri di numismatica medievale su Biblionumis.it e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali che ti permetteranno di scoprire e comprendere il valore storico e culturale delle monete del Medioevo.
-
Rasile, Le monete di Capua
50,00 €Mario Rasile, Le monete di Capua del periodo antico e medioevale, Edizioni dell'autore, Itri 1990, pp. 88, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
In ottimo stato. Raro.
-
Rasile, I coronati di Ferrante I...
35,00 €Mario Rasile, I coronati di Ferrante I d'Aragona e la ritrattistica rinascimentale sulle monete, Edizioni dell'autore, Itri s. d., pp. 79, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Lievissime tracce d'uso alla copertina, per il resto in perfetto stato. Raro.
-
Monete inedite o poco note della...
27,00 €Lucio Bellizia, Giovanni Florio, Monete inedite o poco note della zecca di Salerno. Con appendice su alcune monete normanne, Libreria Ar, Salerno 2003, pp. 64, riccamente illustrato a col., cm 30, br. ed.
In ottimo stato.
-
Monete italiane d'oro. Catalogo...
200,00 €Monete italiane d'oro. Catalogo delle monete emesse dal 1252 al 1945 con gradi di rarità e aggiudicazioni in vendite pubbliche, a cura di Lorenzo Bellesia, 2 voll., Nomisma, Serravalle 2002, pp. 616 complessive, riccamente illustrato, cm 30, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto ant., sovraccoperta e cofanetto.
Volume I: Ancona-Novellara, pp. 320.
Volume II: Padova-Verona-Savoia, pp. 296.
Opera importante per studiosi e collezionisti. Riporta le monete d'oro italiane con le aggiudicazioni delle aste internazionali di oltre un secolo.
Insignificanti tracce d’uso alle prime carte del vol. II, per il resto in eccellente stato di conservazione.
-
The Mardin hoard. Islamic...
18,00 €N. M. Lowick, S. Bendall, P. D. Whitting, The Mardin hoard. Islamic countermarks on Byzantine folles, A. H. Baldwing & Sons, Ringwood 1977, pp. 79, riccamente illustrato, cm 21.
Contributo importante per lo studio delle contromarche islamiche sulle monete bizantine.
In ottimo stato.
-
The Billion Trachea of Michael...
18,00 €S. Bendall, P. J. Donald, The Billion Trachea of Michael VIII Palaeologos 1258-1282, A. H. Baldwin & Sons, s. l. 1974, pp. XVIII, 44, riccamente illustrato, cm 21.
In ottimo stato.
-
Bernareggi, Il sistema economico...
170,00 €Ernesto Bernareggi, Il sistema economico e la monetazione dei Longobardi nell'Italia superiore, M. Ratto, Milano 1960, pp. XXIX, 207, 15 tavv., legatura in tutta tela ed. con titoli e decorazioni in oro al dorso e al piatto anteriore.
Opera di grande interesse scientifico.
Piccola sigla di possesso alla prima carta di guardia.
In ottimo stato. Raro.
-
De Concina, Sul commercio dei...
580,00 €Jacopo de Concina, Sul commercio dei Romani in Aquileja, per Nicolò e Giovanni Bettoni, Alvisopoli 1810, pp. 71, 1, dedicatoria a Sua Altezza Imperiale Eugenio Napoleone di Francia Vice-Re d’Italia, marca tipografica in xilografia al frontespizio, meraviglioso ritratto calcografico dell’autore posto in antiporta inciso da G. Ginanni su disegno di L. Zuccolo, 6 bellissime tavv. calcografiche di cui 5 riproducenti monete, cm 25, splendida e solida legatura coeva in tutto vitello maculato, decorazioni in oro ai margini dei piatti, ai bordi e al dorso, sguardie in pregiata carta marmorizzata turchese.
Alvisopoli, frazione di Fossalta, fu voluta e creata nel 1800 dal nobile Alvise Mocenigo; nel 1810, egli decise di dotarla di una tipografia e ne nominò direttore lo stampatore Niccolò Bettoni. La pubblicazione del de Concina rappresentò, cronologicamente, la terza stampa nella storia di questa tipografia. L’opera risulta ampiamente esaminata e presentata da Giovanni Comelli nel suo lavoro "La vicenda friulana della tipografia di Alvisopoli" (1985).
Volume impreziosito da elegante ex libris al contropiatto anteriore di illustre medaglista e storico triestino.
Esemplare in superbo stato di conservazione, con carta freschissima e ampi margini.
Opera estremamente rara da reperirsi completa.
-
Gamberini di Scarfea, Le...
58,00 €Cesare Gamberini di Scarfea, Le imitazioni e le contraffazioni monetarie nel mondo. Primo tentativo di uno studio generale e pratico ad uso dei numismatici. Parte Terza. Le principali imitazioni e contraffazioni italiane e straniere di monete di zecche italiane medioevali e moderne, Forni Editore, Bologna 1972, pp. 345, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Ristampa anastatica dell’edizione di Bologna, 1956.
In eccellente stato.
-
Pesce, Scritti di argomento...
60,00 €Giovanni Pesce, Scritti di argomento numismatico 1941-1991, Circolo numismatico ligure “Corrado Astengo” sezione della Società ligure di storia patria, Genova 2005, pp. 398, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.
Corposo volume in perfetto stato. Estremamente raro.
-
Lunardi, Le monete delle colonie...
90,00 €Giuseppe Lunardi, Le monete delle colonie genovesi, Società ligure di storia patria, Genova 1980, pp. 317, ricco di illustrazioni, 5 tavv. ripiegate, cm 24, br. ed.
In perfetto stato. Raro.
-
Simonetti, Monete italiane...
130,00 €Luigi Simonetti, Monete italiane medioevali e moderne. Casa Savoia, 3 voll., Tipografia Poggiali, Ravenna 1967-1969, pp. 1308 complessive, riccamente illustrato b. n. e col., cm 25, splendida legatura in tutta pelle verde con titoli e decorazioni al dorso e ai piatti.
Volume I, Da Oddone Conte (1056) a Carlo Emanuele I Duca (1630), 1967, pp. 485.
Volume II, Da Vittorio Amedeo I (1630) a Vittorio Emanuele I (1821), 1968, pp. 386.
Volume III, Da Vittorio Emanuele II (1861) a Vittorio Emanuele III (1946). Monetazione all'estero. Pesi monetali, 1969, pp. 437.
Fioriture e tracce d'uso al dorso del volume 3, per il resto opera perfettamente fruibile e in più che buono stato.
-
Simonetti, Manuale di...
28,00 €Luigi Simonetti, Manuale di numismatica italiana medioevale e moderna. Dalla caduta dell'Impero Romano alla Rivoluzione francese, vol. 2, Tipografia Poggiali, Ravenna 1967, pp. 616, cm 25, splendida legatura in tutta pelle con titoli in oro al dorso e decorazioni a impressione al dorso e ai piatti.
Trattasi del secondo dei soli due volumi pubblicati per quest'opera, in cui sono analizzate 36 zecche, ordinate alfabeticamente da Banias a Bologna.
Lievi tracce d'uso, per il resto in stato di conservazione generale più che buono.
-
Ferraro, Le monete di Gaeta
160,00 €Salvatore Ferraro, Le monete di Gaeta con appendice su le medaglie. Opera adorna di 79 disegni e fotoincisioni, Tipografia Melfi & Joele, Napoli 1915, pp. 135, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.
Edizione di 500 esemplari.
Leggere tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato di conservazione, parzialmente intonso.
Un classico molto raro della letteratura numismatica del Novecento in edizione originale.
-
Camera, Importante scoperta del...
100,00 €Matteo Camera, Importante scoperta del famoso tareno di Amalfi e di un'altra moneta inedita del doge Mansone III, Stamperia del Fibreno, Napoli 1872, pp. 38 con belle incisioni in xilografia delle monete presentate, cm 24, br. ed. azzurra protetta da carta muta coeva.
Un classico della letteratura numismatica del XIX secolo.
Piccolo timbro di appartenenza al frontespizio.
Qualche fioritura, per il resto in ottimo stato.
Rarissimo.
-
Palmieri, Opera omnia
200,00 €Palmiero Palmieri, Opera omnia, Stabilimento d’Arti Grafiche S. Bernardino, Siena 1917, pp. 142 con belle testatine, riccamente illustrato, 4 grandi carte geografiche ripiegate, cm 25, br. ed. con titoli in rosso e nero.
Raccolta di studi del numismatico toscano Palmiero Palmieri (1873-1925): Monete inedite di Casa Savoia (illustrato); Il popolino della Repubblica Fiorentina (illustrato); Lucca. Denaro di Corrado I Imperatore 1016-1030 (illustrato); L’ultima moneta battuta in Casale Monferrato (illustrato); Una imitazione di moneta senese (illustrato); Contribuzione al Corpus Nummorum Italicorum (illustrato). Agli scritti numismatici si aggiungono contributi di altre discipline: Appunti di geologia agraria; Erba medica (spigolature di pagine vecchie); Escursione nel paese dei Cunama (Colonia Eritrea). Palmiero Palmieri donò la sua ricca collezione di monete e la sua biblioteca al Museo Archeologico di Siena.
Testo impreziosito da lunga dedica dell’autore, datata marzo 1920, alla prima carta di guardia.
In eccellente stato di conservazione.
Di grande rarità per l’esigua tiratura.
-
Promis, La zecca di Scio
100,00 €Domenico Promis, La zecca di Scio durante il dominio dei genovesi, Stamperia reale, Torino 1865, pp. 59, 4 belle tavv. riproducenti monete, cm 30, br. ed. protetta da br. muta.
Piccolo timbro di possesso al frontespizio.
Conservazione eccezionale con carta fresca e in barbe.
Raro.
-
Scritti di Francesco Panvini...
75,00 €Monete e medaglie. Scritti di Francesco Panvini Rosati, 2 voll., Ministero per i beni e le attività culturali, Roma 2004, pp. 768 complessive, cm 29, cart. ed. con cofanetto ed.
Supplemento al n. 37 del Bollettino di numismatica.
Volume I: Età Antica.
Volume II: Dal Tardo Antico all'Età Moderna.
In eccellente stato di conservazione.
-
Bononia Docet
24,00 €Bononia Docet. Dal Bolognino alle monete celebrative del IX Centenario dell'Università di Bologna, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma 1988, pp. 125, cm 29, br. ed.
Supplemento al n. 10 del Bollettino di numismatica.
Tracce d’uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.
-
Gold Coins of the World from...
88,00 €Gold Coins of the World from ancient times to the present, 8th edition, Coin & Currency Institute, 2009, pp. 766, riccamente illustrato, cm 28, card. ed.
Insignificanti tracce d’uso alle prime carte, per il resto in perfetto stato.
-
La moneta a Roma e in Italia, 3...
80,00 €Silvana Balbi de Caro, La moneta a Roma e in Italia. Presentazione di Antonio Fazio, 3 voll. + 1 fasc. di presentazione, Banca d'Italia, Roma 1993, pp. 737 complessive, riccamente illustrato a colori con belle immagini, cm 32, legatura in tutta tela ed., titoli in argento a impressione, sovraccoperta e cofanetto.
Volume I: Roma e la moneta, pp. 239.
Volume II: Monete e popoli in Italia nell'età di mezzo, pp. 239.
Volume III: Principi e monete nell'Italia moderna, pp. 239.
Fascicolo di presentazione: La moneta a Roma e in Italia, pp. 20.
Lieve alone al cofanetto, per il resto volumi in eccellente stato di conservazione.
-
Santarelli, Delle più antiche e...
150,00 €Antonio Santarelli, Delle più antiche e rare monete esistenti nel museo cittadino di Forlì, Tipografia Democratica, Forlì 1876, pp. 164, cm 24, br. ed.
L’avvocato Antonio Santarelli fu membro della Commissione governativa di Belle Arti, Regio Ispettore agli scavi e monumenti, direttore della Pinacoteca e dei Musei civici di Forlì. Effettuò numerosi scavi nei dintorni di Forlì, Villanova, Vecchiazzano e in altre località. Gli si deve la fondazione del primo nucleo di quello che è oggi il Museo archeologico nazionale di Sarsina. Ad Antonio Santarelli è intitolato il Museo Civico Archeologico di Forlì, la cui stessa fondazione è dovuta al suo lavoro. In questo volume il Santarelli descrive le monete antiche, medievali, moderne e le medaglie medievali, moderne e pontificie conservate presso il museo cittadino di Forlì.
In eccellente stato. Rarissimo.
-
Federico II Hohenstaufen
12,00 €Quaderno di Studi, Circolo Numismatico Mario Rasile, Cassino, n. XLII, novembre-dicembre 2000, pp. 79, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.
Numero interamente dedicato agli Atti dell’Incontro culturale Federico II Hohenstaufen 750° anniversario della morte, svoltosi ad Atina il 16 dicembre 2000.
In perfetto stato.
-
Balsamo, Catalogo delle monete...
150,00 €Augusto Balsamo, Catalogo delle monete piacentine, Tipografia A. Del Maino, Piacenza 1928, pp. 38, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Allievo del Carducci e del grecista Vittorio Puntoni, Augusto Balsamo (1875-1949) fu direttore della Biblioteca comunale di Piacenza. Oltre a edizioni con traduzione e commento di classici greci e latini pubblicò il Catalogo delle monete piacentine, qui proposto, il quale per la sua rarità risulta oggi mancante in tutte le biblioteche specializzate repertoriate. Oltre a collaborare con importanti riviste letterarie, Balsamo scrisse di storia locale nell'Archivio Storico per le Province Parmensi, edito dalla Deputazione di Storia Patria di cui fu membro dal 1927, nel Bollettino Storico Piacentino e nella Strenna Piacentina. Dal 1901 al 1903 risulta fra i soci della Società Bibliografica Italiana. Dopo la sua morte la famiglia donò alla Biblioteca di Piacenza la sua raccolta libraria. Al suo nome è stata poi intitolata una sala.
Pubblicazione impreziosita da dedica autografa dell’autore.
In eccellente stato. Di estrema rarità.