Benvenuti nella sezione dedicata ai libri di numismatica medievale su Biblionumis.it, il punto di riferimento per studiosi, collezionisti e appassionati della storia monetaria del Medioevo. In questa categoria, vi offriamo una vasta selezione di testi specializzati che esplorano l'affascinante mondo delle monete medievali, dal crollo dell'Impero Romano fino alla fine del Medioevo. Ogni libro presente in questa categoria è una porta d'accesso a secoli di storia, dove le monete non sono solo strumenti economici, ma veri e propri testimoni dei cambiamenti politici, sociali e culturali dell'epoca medievale. Che si tratti di monete bizantine, carolingie, anglosassoni , dei regni europei o delle zecche italiane, questi volumi offrono un'analisi dettagliata e approfondita, arricchita da immagini e catalogazioni precise. I nostri libri sono scritti da storici e numismatici di fama internazionale, che garantiscono contenuti accurati e ricchi di dettagli. Troverete cataloghi completi, manuali di identificazione e studi monografici che vi guideranno nella comprensione e valutazione delle monete medievali. Questi testi sono strumenti fondamentali per chi desidera approfondire la propria conoscenza o arricchire la propria collezione di monete medievali. Immergetevi nell'affascinante mondo della numismatica medievale con i nostri libri, pensati per soddisfare sia gli esperti che i neofiti. Ogni volume è selezionato con cura per offrire una visione completa e dettagliata di questo periodo storico, valorizzando il sapere numismatico e storico. Esplora ora la nostra collezione di libri di numismatica medievale su Biblionumis.it e arricchisci la tua biblioteca con opere fondamentali che ti permetteranno di scoprire e comprendere il valore storico e culturale delle monete del Medioevo.

    Rinaldi, Cronologia...

    18,00 €

    Oscar Rinaldi, Cronologia storico-numismatica ossia descrizione storico-numismatica dei feudi e città dell'Italia appartenenti a reggenti italiani. Teramo. Città nell'Abruzzo Ulteriore I, Tipografia Noro & Lanza, Isola della Scala 1941, pp. 12, riccamente illustrato, cm 24, br. ed. protetta da carta coeva muta.

    In ottimo stato. Raro.

    Gamberini, Ipotesi su di una...

    12,00 €

    Cesare Gamberini, Ipotesi su di una strana moneta bizantina, Tip. L'Artistica di C. Gobbi, Mantova 1955, pp. 3, ill., cm 24, br. coeva muta.

    Estratto.

    In ottimo stato. Raro.

    Gamberini, Lucera zecca...

    12,00 €

    C. Gamberini, Lucera zecca medioevale. Contributo al Corpus Nummorum Italicorum, Tip. L'Artistica di C. Gobbi, Mantova 1955, pp. 3, ill., cm 24, br. coeva muta.

    Estratto.

    In ottimo stato. Raro.

    Muntoni, Le monete dei papi e...

    760,00 €

    Francesco Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, 4 volumi, P. & P. Santamaria, Roma 1972-1974, prima edizione, pp. 1249 complessive, ill., 224 tavv., cm 31, similpelle ed. con titoli e decorazioni in oro al dorso e al piatto anteriore.

    Volume I: pp. XLVIII, 240, 45 tavv.

    Volume II: pp. 288, 46-104 tavv.

    Volume III: pp. 308, 105-172 tavv.

    Volume IV: pp. 365, 173-224 tavv.

    Opera fondamentale per lo studio delle monete esaminate.

    In eccellente stato di conservazione.

    Molto raro.

    Martinori, Annali della Zecca di...

    22,00 €

    Edoardo Martinori, Annali della Zecca di Roma, Fasc. 5, Sisto IV (9 agosto 1471-12 agosto 1484), Innocenzo VIII (29 agosto 1484-25 luglio 1492), presso la sede dell'Istituto, Roma 1918, pp. 72, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Istituto Italiano di Numismatica.

    In perfetto stato.

    Roggiero, La zecca dei marchesi...

    34,00 €

    Orazio Roggiero, La zecca dei marchesi di Saluzzo e appunti numismatici, Bottega d'Erasmo, Torino 1973, paginazione varia, 6 tavv. raffiguranti monete, ill. b. n., cm 22, br. ed.

    Ristampa anastatica a tiratura limitata.

    Il testo raccoglie l'opera del Roggiero sulla zecca dei marchesi di Saluzzo insieme ad altri interessanti scritti dello stesso autore.

    In ottimo stato.



    Symposium Numismatico de...

    22,00 €

    Symposium Numismatico de Barcelona (27 y 28 febrero de 1979), Volume I, s. n., Barcelona 1979, pp. 534, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.

    Al frontespizio: Societat Catalana d’Estudis Numismàtics. Patrocinado por la Asociacion Numismàtica Española.

    Dall’Indice del corposo volume: R. Reece, Hallazgos de monedas y métodos de comparación; G. Depeyrot, A propos de la masse monétaire antique: l’exemple des XVIIe-XXe siècles; J. M. Gurt, La circulación monetaria en Rhode (Rosas) durante el imperio romano a través de dos colecciones particulares; E. Ripoll, J. M. Nuix, L. Villaronga, Circulación monetaria en Emporion; M. Campo, O. Granados, Aproximación a la circulación monetaria en Colonia Barcino; J. M. Gurt, Circulación monetaria en época imperial en la costa catalana entre los municipia de Bætulo e Iluro; J. Hiernard, Tarragona: Monedas del siglo III descubiertas en las excavaciones antiguas; E. Manera, O. Granados, Aproximación a la circulación monetaria en el área rural de la isla de Mallorca; M. Campo, Circulación monetaria en Menorca; M. Campo, Circulación monetaria en Ibiza (s. III-I a.C.); E. Collantes, Una muestra de la circulación monetaria en la zona de Osca; M. Campo, Circulación monetaria en la Villa romana de La Olmeda, Pedrosa de La Vega (Palencia); J. Hiernard, Conimbriga, monedas de las excavaciones antiguas (1930-1944 y 1959-1962) y franco-portuguesas (1964-1968); J. Hiernard, J.-C. Richard, Les trésors monétaires du IIIe. après J.C. d'Aigues Mortes et Saint-Laurent-d'Aigouze (Gard); G. Depeyrot, J.-C. Richard, Etudes des découvertes et de la circulación monetaria dans le Valle du Lot (Lot); S. Keay, La circulación monetaria romana urbana y territorium: un estudio en contraposición y compatibilidad; J. Pellicer, Metrología comtal; M. Barcelo, L'or d'al-Andalus a Catalunya: un or vist i no vist (970-1085); P. Vegué, La circulación monetaria áurea a la Península Ibérica después del mil.leni: el problema del mancús; L. Domingo, Posible nueva atribución de la moneda con leyenda Cervaíre; A. M. Balaguer, M. Crusafont, I. Puig, Els comtats catalans: les seves enuncynacions i àrees d'influència. I. Corpus; F. J. Mora, El coeficiente entre el número de ejemplares y el número de cuños, alcance desu contenido de información estadística; R. Morgenstern, Un "fals" con pez inédito.

    Piccola firma di possesso al frontespizio.

    Lievissimi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Fenti, La zecca di Cremona e le...

    16,00 €

    Germano Fenti, La zecca di Cremona e le sue monete. Dalla fine dell'autonomia comunale alla morte di Cabrino Fondulo (1425), Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato, Cremona 1998, pp. 51-83, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Estratto.

    In perfetto stato.

    Paolucci, Le zecche di Trieste e...

    10,00 €

    Riccardo Paolucci, Le zecche di Trieste e Gorizia-Vicenza, Edizioni Numismatica Grigoli, Mantova s. d., pp. 34, riccamente illustrato, cm 24.

    Elegante ex libris alla seconda di copertina.

    In perfetto stato.

    Paolucci, La zecca comitale di...

    14,00 €

    Riccardo Paolucci, La zecca comitale di Gorizia, La Numismatica, Brescia 1994, pp. 31, riccamente illustrato, cm 21, br. ed.

    Dedica autografa dell’autore al frontespizio.

    In perfetto stato.

    Ricci, I Cornuti in Piemonte nel...

    15,00 €

    Emanuele Ricci, I Cornuti in Piemonte nel sedicesimo secolo, Quaderni di Panorama Numismatico, s. l. s. d., pp. 62, ricco di illustrazioni, cm 24.

    Collana: Note di numismatica medievale, 3.

    In perfetto stato.

    Cabrino Fondulo dalla vecchia...

    15,00 €

    Germano Fenti, Mario Fondelli, Cabrino Fondulo dalla vecchia bibliografia alle nuove e inedite ricerche. Dall'immagine dell'assassinio a quella del principe aperto alla realtà del suo tempo, A.D.A.F.A., Cremona 2001, pp. 31, riccamente illustrato, cm 24.

    Valido lavoro biografico con ampi riferimenti numismatici.

    In perfetto stato.

    La monetazione della Repubblica...

    34,00 €

    La monetazione della Repubblica Massana. Nel rientro del Piccolo alla sua città d'origine, a cura di Moéris Fiori e Massimo Sozzi, s. n., Massa di Maremma 1997, pp. 43, riccamente illustrato, cm 24.

    In testa al frontespizio: Massa di Maremma Centro Studi Storici Agapito Gabrielli.

    In perfetto stato. Pubblicazione non comune.

    Il Grosso Massetano, Storia di...

    25,00 €

    Il Grosso Massetano. Storia di una rara moneta medievale nel rientro alla sua città di origine, a cura di Moéris Fiori e Massimo Sozzi, s. n., Massa di Maremma 1996, pp. 29, riccamente illustrato, cm 24.

    In testa al frontespizio: Massa di Maremma Centro Studi Storici Agapito Gabrielli.

    In perfetto stato. Pubblicazione non comune.

    Perini, Le monete di Merano,...

    18,00 €

    Quintilio Perini, Le monete di Merano, Forni Editore, Bologna 1972, pp. 35, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Ristampa anastatica dell'edizione di Trento del 1906.

    Sporadiche annotazioni a lapis di studioso.

    In ottimo stato.

    Bernardi, Il denaro di Latisana

    10,00 €

    Giulio Bernardi, Il denaro di Latisana, Centro Grafico Linate, s. l. 1977, pp. 157-166, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Estratto.

    In perfetto stato.

    Circolo Numismatico Torinese,...

    20,00 €

    Circolo Numismatico Torinese, Nel quarantesimo anniversario della fondazione 1951-1991, Società Editrice Piemonte, Pesce di Ovada 1991, pp. 79, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Edizione di 500 esemplari.

    Dall’Indice: Luigi Conti, Prefazione; Carlo Barzan, Il Circolo Numismatico; Guglielmo G. Audino, Manuale sulle dracme persiane della dinastia sasanide; Elio Biaggi, L’origine del casato sabaudo e della sua monetazione; Gianmaria del Boca, Ricostruzione numismatica del tempio di Marte nel Foro di Augusto; Direttivo del Circolo; Soci del Circolo.

    In ottimo stato.

    Lorenzelli, Due segni a...

    15,00 €

    Pietro Lorenzelli, Due segni a confronto. Una lettura della Convenzione monetaria del 1254, Manfredini, Brescia 1987, pp. 6, riccamente illustrato, cm 34.

    Testo su quattro colonne.

    Estratto.

    In ottimo stato.

    Callegher, Catalogo delle monete...

    60,00 €

    Bruno Callegher, Catalogo delle monete bizantine, vandale, ostrogote e longobarde del Museo Bottacin, volume 1, Comune di Padova, Musei e biblioteche, Padova 2000, pp. 331 comprendenti 89 tavv., cm 24, br. ed.

    Collana: Quaderni del Bollettino del Museo civico di Padova, 2.

    In ottimo stato. Raro.

    Congresso internazionale di...

    100,00 €

    Congresso internazionale di numismatica. Roma 11-16 settembre 1961, 2 volumi, Istituto italiano di numismatica, Roma, pp. 1173 complessive, 47 tavv., cm 25, br. ed.

    In testa al frontespizio: Commission internationale de numismatique. Istituto italiano di numismatica.

    Volume I: Relazioni, 1961, pp. 435.

    Volume II: Atti, 1965, pp. XXXII, 706, 47 tavv. di cui una ripiegata.

    In ottimo stato.

    Congresso internazionale di...

    46,00 €

    Congresso internazionale di numismatica. Roma 11-16 settembre 1961, Vol. 2, Atti, Istituto Italiano di Numismatica, Roma 1965, pp. XXXII, 706, 47 tavv. di cui una ripiegata, cm 25, br. ed.

    In testa al frontespizio: Commission Internationale de Numismatique. Istituto Italiano di Numismatica.

    Sporadiche annotazioni a lapis di studioso.

    In ottimo stato.

    Imperi romano e bizantino, Regni...

    34,00 €

    Imperi romano e bizantino. Regni barbarici in Italia attraverso le monete del Museo Nazionale di Ravenna, catalogo e saggio introduttivo di Emanuela Ercolani Cocchi, progetto catalogo e mostra di Francesco Zurli e Anna Maria Iannucci, schede di Maria Teresa Gulinelli e Anna Lina Morelli, Litografica Faenza, s. l. 1983, pp. 124, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.

    Catalogo della mostra tenuta a Ravenna negli anni 1983-1984.

    In testa al frontespizio: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici, Ravenna.

    Insignificanti segni del tempo alla brossura ed., per il resto in ottimo stato.

    Cipolla, La moneta a Milano nel...

    30,00 €

    Carlo M. Cipolla, La moneta a Milano nel Quattrocento. Monetazione argentea e svalutazione secolare, Istituto Italiano di Numismatica, Roma 1988, pp. VIII, 67, 8 tavv., cm 24, br. ed.

    Collana: Studi e materiali, 1.

    Insignificanti segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Gariboldi, La monetazione...

    65,00 €

    Andrea Gariboldi, La monetazione sasanide nelle civiche raccolte numismatiche di Milano, Comune di Milano, Settore musei e mostre, Milano 2003, pp. 59, 12 tavv., cm 24, br. ed.

    Insignificanti tracce d’uso alla brossura ed., per il resto in ottimo stato.

    Rarissimo.